Sommelier & Gestione Cantina🍷🍇 ✔️Professionista con un’approfondita conoscenza della viticultura, della vinificazione e delle tecniche di conservazione, sviluppata attraverso studi specialistici e esperienza pratica diretta. Competenze consolidate nella gestione e organizzazione logistica delle cantine, con un focus particolare sulle metodologie di conservazione dei vini, al fine di preservarne le qualità organolettiche e favorirne una corretta evoluzione nel tempo. ✔️Sviluppo di strategie mirate alla valorizzazione del patrimonio enologico, con approccio orientato alla gestione commerciale e alla pianificazione degli acquisti. Implementazione di politiche per l’acquisizione e conservazione di vini di pregio a lunga conservazione, con l’obiettivo di incrementare il valore del patrimonio vinicolo e garantirne un ritorno economico e culturale nel lungo periodo. #StrategiaCommerciale #wine #WineManagement #WineConservation #WineBusiness #winesicily #unioneitalianavini #Etnadoc #SiciliaDoc
Post di Laura Montagno
Altri post rilevanti
-
Enogastronomia del Molise (Gastronomia in pillole a cura di Luigi Farina) Gastronomia in pillole https://lnkd.in/dB6gvBHc https://lnkd.in/dEPcJrCq La Cucina molisana è caratterizzata da preparazioni semplici basate sui prodotti genuini del suo territorio, differenziandosi secondo le zone, pasta fresca e carni di agnello o capretto nelle zone interne, piatti a base di pesce nella zona costiera. Ricordiamo fra le paste fatte in casa i Cavatelli, i Crioli e le Sagne, fra le carni lo Spezzatino di agnello e le Cuccette (testine di agnello o capretto), fra i piatti di pesce le Triglie alla 'ngorda e il Baccalà mollicato. In questa regione sono presenti 5 prodotti D.O.P., a cui si devono aggiungere 4 vini D.O.C., e 1 prodotto I.G.P. a cui si devono aggiungere 2 vini I.G.T.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Enogastronomia della Puglia (Gastronomia in pillole a cura di Luigi Farina) Gastronomia in pillole https://lnkd.in/dB6gvBHc https://lnkd.in/dNUEjZqP La Cucina pugliese è caratterizzata sopratutto dal rispetto e dall'esaltazione delle materie prime legate al territorio, sia di terra che di mare. Le verdure di stagione, come le Cime di rapa, e i prodotti del mare, come le Cozze, sono basilari per la Cucina pugliese, con la produzione anche di paste fresche che si abbinano con esse e che caratterizzano i primi locali, come le tipiche Orecchiette. Sono anche da ricordare formaggi come la Burrata o i dolci come le Cartellate e i Pasticciotti. Sono presenti 14 prodotti D.O.P., a cui si devono aggiungere 28 vini D.O.C. e 4 vini D.O.C.G., e 8 prodotti I.G.P., a cui si devono aggiungere 6 vini I.G.T. dati aggiornati al 9 Luglio 2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Unicità ed imprevedibilità, sono le due parole che ci vengono in mente per descrivere il risultato finale dell’affinamento in botte dei termoarredi con gli scarti del vino, che da così origine al modello UBRIAACO. Vineyard & Winery Management Magazine Harpers Wine & Spirit Magazine Wine Industry News
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Vino Italiano - Classifica fatturato e valore aggiunto delle aziende vinicole italiane 2023 La classifica del fatturato vede dunque primeggiare CantineRiunite/CIV/GIV come al solito ma ritrova Argea e Italian Wine Brands come numero due e numero tre. Quella del valore aggiunto (a mio parere, la vera classifica…), dopo Antinori trova nel 2023 Santa Margherita, Cantine Riunite/CIV/GIV e Frescobaldi, essenzialmente senza variazioni rispetto al 2022. #vino #vini #vinoitaliano #italianwines #italianwine #winebusiness #aziendevinicole #vinoitaliano #viniitaliani #wines
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Grazie a Giulia Corcos e Tannico per l’invito. Martedì prossimo parleremo della strategia e delle attività necessarie per massimizzare i risultati del proprio e-commerce.
SAVE THE DATE: il 5 Novembre la nostra Founder Letizia Sebregondi sarà relatrice al wine2wine Business Forum, portando il know-how maturato nel corso di oltre 15 anni nel settore vitivinicolo e i casi di successo dei nostri clienti. Ringraziamo per questa bellissima occasione di condivisione e confronto: Giulia Corcos e WinePlatform wine2wine Vinitaly Official #winemarketing #wine2wine #winebusiness #grapes #vinitaly #winetalk #wineplatform
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Vino Italiano - Classifica fatturato e valore aggiunto delle aziende vinicole italiane 2023 Il cumulato delle principali 25 aziende vinicole italiane ha registrato un fatturato di 5.7 miliardi di euro, +5% sul 2022, con un valore aggiunto cumulato di circa 1.18 miliardi di euro, cresciuto dell’8% sul 2022 per un margine del 21% #vino #vini #vinoitaliano #italianwines #italianwine #winebusiness #aziendevinicole #vinoitaliano #viniitaliani #wines
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Anticipazioni #Guida Migliori Vini italiani 2025 winemag: vini e cantine premiate. Tutto nell'articolo #winemag #guidavini #top100 #guidatop100wm #italianwines
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍷 Le degustazioni in cantina sono un invito a immergersi nel fascino del vino. 🍇 Non solo assaggiando i prodotti locali, ma scoprendone anche la storia, la produzione e le caratteristiche sensoriali. Scopri in cosa consistono le degustazioni in vigna. Leggi l'articolo 👇🏼 #tenuteoliveto #vinoitaliano #degustazioneincantina #degustazionevini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quando l'uva diventa protagonista, nasce una campagna che fa parlare di sé… In un panorama di campagne social sulla vendemmia spesso omogenee, spicca l'originalità di San Marzano Wines. La loro strategia? Semplice quanto efficace: umanizzare l’uva, rendendola protagonista assoluta. Attraverso la personificazione, l'azienda ha saputo trasformare un processo agricolo tradizionale in un racconto visivamente accattivante, giocando sull’assurdo con uve che si rilassano in una vasca da bagno o posano in una cabina per fototessere, come se si stessero preparando al giorno più importante dell’anno. Questa scelta non solo cattura l'attenzione, ma crea un legame emotivo con il pubblico, differenziandosi da altre campagne. Il messaggio è chiaro: l’uva non è solo una materia prima, ma una protagonista viva e dinamica, simbolo del territorio e della cura artigianale. Un esempio di come storytelling, ironia e una strategia visiva distintiva possano elevare la percezione del brand, conferendogli unicità e memorabilità in un settore competitivo come quello del vino. https://lnkd.in/dVN-2ayc #winemarketing #winecommunication #socialstrategy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Parlare di vini d’anfora significa parlare di vini molto diversi tra loro, non solo per i vitigni, i suoli e le zone di produzione, ma proprio per il ruolo dell’anfora stessa. Vi sono produttori che utilizzano l’anfora durante la fermentazione, altri solo per l’affinamento, c’è chi produce vini affinati totalmente in anfora e altri che vi fanno fare un passaggio e, infine, le anfore stesse posso essere diverse, per forme, volumi, materiale (terracotta, gres) e porosità Leggi l'articolo completo su winenewsit 👉 https://lnkd.in/dvQKG6DV #Clevertek #enologia #wine #serviziallecantine #vino #enologiadiprecisione #wines #sustainability #winery #enology #winenews
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi