📣 C’è ancora tempo per partecipare ai Corporate Heritage Awards 2024. Le imprese storiche, con almeno 50 anni di ininterrotta attività, che abbiano realizzato progetti di valorizzazione e comunicazione del proprio corporate heritage, possono approfittare della proroga della chiusura delle iscrizioni al 10 settembre per candidarsi alla quarta edizione del primo premio in Italia interamente dedicato all’Heritage marketing. 🚀 Le imprese partecipanti avranno l’opportunità unica di valorizzare il proprio patrimonio storico-culturale e di confrontarsi con le più avanzate strategie di heritage marketing competendo in 6 categorie. 🔍 I progetti candidati saranno valutati da un Comitato Scientifico composto da esperti accademici, autorevoli professionisti del settore culturale e della comunicazione e da illustri esponenti del mondo delle imprese storiche. 🏆 La premiazione si terrà durante la Settimana della Cultura d’Impresa, promossa da Confindustria. Partecipare ai Corporate Heritage Awards 2024 è semplice e gratuito. Per maggiori dettagli sull’iscrizione, visitate il sito web https://lnkd.in/eYjZEAjj. MUSEIMPRESA, Confindustria, Unione Imprese Centenarie Italiane UICITALIA, AIDAF - Italian Family Business, UNA - Aziende della Comunicazione Unite, Società Italiana Marketing, Società Italiana di Management, Associazione Marchi Storici d'Italia, BiblHuB Sapienza , #iCentenari, #SudHeritage, #HeritageHubLiuc #corporateheritageawards #corporateheritageawards2024 #CHA2024 #heritagemarketing #marketing #culturadimpresa #storiadimpresa #impresestoriche #impreselongeve #storytelling #corporatestorytelling #LeavingFootprints
Post di Leaving Footprints Consulting Factory
Altri post rilevanti
-
🌟 𝙎𝙘𝙤𝙥𝙧𝙞 𝙞𝙡 𝙣𝙪𝙤𝙫𝙤 𝙢𝙖𝙜𝙖𝙯𝙞𝙣𝙚 𝙤𝙣𝙡𝙞𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙉𝙚𝙭𝙩𝙂𝙚𝙣𝙃𝙚𝙧𝙞𝙩𝙖𝙜𝙚! 🌟 📖 Un viaggio attraverso il patrimonio culturale secondo prospettive diverse. Siamo entusiasti di presentare il magazine ufficiale di NextGen Heritage, uno spazio unico dove il patrimonio culturale incontra discipline come arte, economia, sociologia, linguistica e molto altro. ✏ Cosa troverai? • Articoli che esplorano il legame tra patrimonio culturale e sfide globali; • Storie ispiratrici di progetti che connettono passato e futuro; • Riflessioni interdisciplinari su temi come sostenibilità, inclusione e trasformazione digitale; • Parole chiave e idee per il futuro dei beni culturali. 📌 Perché un magazine su NextGen Heritage? Crediamo che il patrimonio culturale sia una chiave fondamentale per leggere il presente e immaginare il futuro. Questo magazine intende essere uno spazio aperto e dinamico che raccoglie voci e prospettive diverse, promuovendo una comprensione più ampia e inclusiva del nostro patrimonio condiviso. 💡 Come puoi partecipare? • Segui il magazine per rimanere aggiornato su tutte le novità e aiutaci condividendo gli articoli, per contribuire al dialogo globale sul patrimonio culturale. • Condividi le tue idee o proponi un articolo: siamo sempre alla ricerca di storie che meritano di essere raccontate! 🔗 Esplora il magazine su https://lnkd.in/dV-BKw2S e lasciati ispirare da un viaggio tra passato, presente e futuro. #NextGenHeritage #Storytelling #Innovazione #Cultura #NextGenHeritageMagazine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per il terzo anno consecutivo, MUSEIMPRESA sarà al fianco di Leaving Footprints per sostenere i Corporate Heritage Awards. Nata nel 2001, l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa è una rete unica, nota a livello europeo, che riunisce oltre 130 musei e archivi di imprese italiane. La partnership con i Corporate Heritage Awards nasce dalla comune visione delle due organizzazioni: celebrare le eccellenze imprenditoriali che hanno saputo conservare e valorizzare il loro patrimonio culturale, contribuendo allo sviluppo del tessuto economico e sociale del nostro Paese. A sigillare questa alleanza, viene confermato anche quest’anno alla guida del Comitato Scientifico che esaminerà i progetti candidati, Antonio Calabrò, Presidente di Museimpresa e della Fondazione Assolombarda, Vicepresidente dell’Unione Industriali Torino e Direttore della Fondazione Pirelli. Il patrocinio dell'associazione e l’esperienza del suo Presidente nel Comitato Scientifico garantiscono un’attenta e rigorosa selezione delle aziende partecipanti, celebrando così le realtà che meglio rappresentano la capacità delle imprese italiane di coniugare tradizione e innovazione. #heritagemarketing #corporateheritageawards2024 #corporateheritageawards #museimpresa #impresestoriche #impreselongeve #storiedimprese #storytelling #italianhistory #corporatestorytelling #passatoefuturo #leavingfootprints
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#News Fondazione Santagata e la Città di Ivrea promuovono il workshop "Il Piano di Interpretazione e il Visitor Center: obiettivi, strategie e azioni" un importante momento di riflessione e scambio per il Sito UNESCO "Ivreacittaindustriale del XX secolo". L’incontro, destinato ai dipendenti comunali e gli assessori impegnati nello sviluppo e nella valorizzazione del Sito, mira a: - Presentare gli strumenti per la gestione del Sito: Piano di Gestione, Piano di Interpretazione, e Heritage Impact Assessment; - Condividere lo stato di avanzamento e le componenti principali del Piano di Interpretazione; - Avviare un tavolo di lavoro dedicato al Visitor Centre, approfondendo la sua funzione per il Sito UNESCO e per la città, le attività da sviluppare al suo interno e gli obiettivi strategici per la sua gestione. Il workshop si inserisce nel più ampio lavoro di Fondazione Santagata di implementazione e aggiornamento del Piano di Gestione e stesura del nuovo Piano di Interpretazione del Sito UNESCO. Maggiori informazioni al link: https://lnkd.in/dCPsEu22 #Ivrea #UNESCO #PatrimonioMondiale #PianificazioneStrategica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
per una revisione del CBBCC.. Buon lavoro a tutti I partecipanti
EVENTI E CULTURA | Venezia guida la co-progettazione per un nuovo codice dei beni culturali 🟣Dal 29 gennaio al 1° febbraio 2025 l’iniziativa NextGen Heritage darà il via a sei tavoli di lavoro tematici per un patrimonio culturale inclusivo e sostenibile a #Venezia. Un’importante piattaforma di dialogo tra operatori e operatrici culturali, istituzioni e giovani innovatori e innovatrici, con l’obiettivo di elaborare una proposta concreta di aggiornamento del Codice dei Beni Culturali. 🌐Scopri di più: https://lnkd.in/dQW-gqrQ #cafoscari Monica Calcagno Diego Calaon
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
❕ Con oggi ha avvio #NextGen Heritage 🔎 "La Natura Trasformativa dei Beni Culturali Partecipati" è il tema che in queste giornate mi porterà a Venezia. 📌 Una nuova #sfida, in cui con un #team interdisciplinare di ricercatrici e ricercatori, professioniste e professionisti, under 35, avremo l’opportunità di presentare #proposte e #raccomandazioni politiche durante i tavoli di lavoro “Think it Big”. ✏️ “Senza alcuna pretesa di esaustività, ma di solo confronto, il labile quanto permeabile concetto di comunità, inteso nella sua pluralità, potrebbe andar oltre il sistema binario di tutela e valorizzazione a cui il patrimonio tende, iniziando ad attraversarlo: vivendolo. Il patrimonio, ad opera di chi scrive, è qualcosa di reale, quanto immaginario, che esorta a raccontare storie o a spiegare storie ed è in costante trasformazione. L’attivista e scrittrice, Bell Hooks, scrive:“Sperimentare e accettare dispersione di un nuovo ordine mondiale che riveli appieno dove siamo e chi possiamo diventare, e che non costringa a dimenticare” (Bell Hooks, Elogio del margine, Tamu, 2020)”. 📍 Un breve estratto della sfida che mi porta domani sul tema: "Heritage Rewind: newcomers, migrazioni e patrimoni culturali nazionali". Ready ! #NextGenerationEU #nextgenheritage #cafoscariuniversity
EVENTI E CULTURA | Venezia guida la co-progettazione per un nuovo codice dei beni culturali 🟣Dal 29 gennaio al 1° febbraio 2025 l’iniziativa NextGen Heritage darà il via a sei tavoli di lavoro tematici per un patrimonio culturale inclusivo e sostenibile a #Venezia. Un’importante piattaforma di dialogo tra operatori e operatrici culturali, istituzioni e giovani innovatori e innovatrici, con l’obiettivo di elaborare una proposta concreta di aggiornamento del Codice dei Beni Culturali. 🌐Scopri di più: https://lnkd.in/dQW-gqrQ #cafoscari Monica Calcagno Diego Calaon
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
➡️ Verso 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐜𝐢𝐟𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟒 Stiamo lavorando alla nuova edizione di 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐜𝐢𝐟𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚. Nell’attesa, una volta al mese per cinque mesi, vi presentiamo alcuni dati che raccontano il settore culturale in Italia! Cominciamo dai 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐡𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 in Italia. Quanti sono? Qual è la Regione con più musei, monumenti e aree archeologiche? Quanti i visitatori nel 2022? Scorri il carosello o leggi qui: 🏛️ 4.416 luoghi del patrimonio in Italia, 1 ogni 13.300 abitanti 📍 La Toscana: la Regione che ne ha di più 👥 108 milioni di visitatori nel 2022 👀 21 italiani su 100 hanno visitato una mostra o un museo nel 2022 📌 Minicifre della cultura è un progetto promosso dal Ministero della Cultura, realizzato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali 📌 --- Per saperne di più: https://lnkd.in/d5fWFhvn
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi sono a Venezia per partecipare i tavoli di lavoro di NextGen Heritage promossi da Fondazione CHANGES, un esercizio collettivo di co-design per ripensare il futuro del patrimonio culturale italiano e delle politiche di gestione e valorizzazione. Le comunità locali possono essere protagoniste nella gestione e valorizzazione del proprio patrimonio? Possono decidere come e quanto promuovere, aprire e narrare i loro territori? Sono queste le domande cruciali da cui si partirá per riflettere sulla natura trasformativa dei beni culturali partecipati, unendo storie, persone e identità in trasformazione. In un’epoca in cui le comunità sono sempre più eterogenee, serve un nuovo approccio per creare spazi di condivisione e appartenenza. Perché il passato appartiene a tutti, ma il modo in cui lo raccontiamo può fare la differenza per il futuro. #NextGenHeritage #CulturalHeritage #codesign #innovazionedalbasso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐌𝐢𝐧𝐢𝐜𝐢𝐟𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚: ecco alcuni dati che raccontano il settore culturale in Italia! Per esempio: quanti sono i 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐡𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 in Italia? Qual è la Regione con più musei, monumenti e aree archeologiche? Sfogliate il carosello ⬇️
➡️ Verso 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐜𝐢𝐟𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟒 Stiamo lavorando alla nuova edizione di 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐜𝐢𝐟𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚. Nell’attesa, una volta al mese per cinque mesi, vi presentiamo alcuni dati che raccontano il settore culturale in Italia! Cominciamo dai 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐡𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 in Italia. Quanti sono? Qual è la Regione con più musei, monumenti e aree archeologiche? Quanti i visitatori nel 2022? Scorri il carosello o leggi qui: 🏛️ 4.416 luoghi del patrimonio in Italia, 1 ogni 13.300 abitanti 📍 La Toscana: la Regione che ne ha di più 👥 108 milioni di visitatori nel 2022 👀 21 italiani su 100 hanno visitato una mostra o un museo nel 2022 📌 Minicifre della cultura è un progetto promosso dal Ministero della Cultura, realizzato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali 📌 --- Per saperne di più: https://lnkd.in/d5fWFhvn
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Condividiamo qualche dato in pillole nel corso della preparazione della nuova edizione di Minicifre della cultura, progetto realizzato da PTS e Cles, per Ministero della Cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
➡️ Verso 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐜𝐢𝐟𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟒 Stiamo lavorando alla nuova edizione di 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐜𝐢𝐟𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚. Nell’attesa, una volta al mese per cinque mesi, vi presentiamo alcuni dati che raccontano il settore culturale in Italia! Cominciamo dai 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐡𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 in Italia. Quanti sono? Qual è la Regione con più musei, monumenti e aree archeologiche? Quanti i visitatori nel 2022? Scorri il carosello o leggi qui: 🏛️ 4.416 luoghi del patrimonio in Italia, 1 ogni 13.300 abitanti 📍 La Toscana: la Regione che ne ha di più 👥 108 milioni di visitatori nel 2022 👀 21 italiani su 100 hanno visitato una mostra o un museo nel 2022 📌 Minicifre della cultura è un progetto promosso dal Ministero della Cultura, realizzato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali 📌 --- Per saperne di più: https://lnkd.in/d5fWFhvn
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il settore culturale italiano è da sempre oggetto di attenzioni e di “desideri”. Vi ricordate il Libro “Con la cultura non si mangia”? Cambiamo la prospettiva: iniziamo a quantificare e misurare il settore culturale e quando ne avremo colto in dettaglio i fenomeni che lo contraddistinguono, scopriremo il grande valore di questo settore, che sapremo anche misurare. PTS sta lavorando a Minicifre 2024. #noicisiamo
➡️ Verso 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐜𝐢𝐟𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟒 Stiamo lavorando alla nuova edizione di 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐜𝐢𝐟𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚. Nell’attesa, una volta al mese per cinque mesi, vi presentiamo alcuni dati che raccontano il settore culturale in Italia! Cominciamo dai 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐡𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 in Italia. Quanti sono? Qual è la Regione con più musei, monumenti e aree archeologiche? Quanti i visitatori nel 2022? Scorri il carosello o leggi qui: 🏛️ 4.416 luoghi del patrimonio in Italia, 1 ogni 13.300 abitanti 📍 La Toscana: la Regione che ne ha di più 👥 108 milioni di visitatori nel 2022 👀 21 italiani su 100 hanno visitato una mostra o un museo nel 2022 📌 Minicifre della cultura è un progetto promosso dal Ministero della Cultura, realizzato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali 📌 --- Per saperne di più: https://lnkd.in/d5fWFhvn
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi