CON-TATTO: Il pudore nella cura. IL PUDORE COME CHIAVE DI ACCESSO A SÈ, ORIZZONTE DI POSSIBILITÀ E GESTI DI CURA, TESTIMONIANZA DI UNA DIMENSIONE ULTERIORE Il pudore non è solo imbarazzo o vergogna, ma una chiave d’accesso a sé, un orizzonte di possibilità nei gesti di cura e una testimonianza di valori profondi da proteggere. Cantiere Salute, in collaborazione con il LED - Laboratorio Educazione al Dialogo, propone un seminario formativo dedicato ai professionisti del settore sociosanitario per esplorare il tema del pudore nella relazione di cura. 📌 Obiettivi del seminario: Creare spazi di riflessione lontani dalle richieste della pratica quotidiana. Promuovere un dialogo tra corpo, immaginazione e riflessione per riattivare creatività e benessere. Favorire una rilettura delle esperienze di cura per cogliere nuove risorse. Costruire comunità di pensiero e pratica, riscoprendo senso e speranza. 📅 Date ed edizioni: 1ª edizione: 31 gennaio - 1 febbraio 2025 2ª edizione: 21 - 22 marzo 2025 📍 Dove: Villa Sant’Ignazio, Trento.
Post di LED - Laboratorio di Educazione al Dialogo aps
Altri post rilevanti
-
📣 Siamo lieti di annunciare l’uscita del programma scientifico del prossimo XXIX Congresso SOPSI, dedicato a temi di grande rilevanza: Solitudine, Comunicazione e Integrazione. 👉 Solitudine: Esploreremo le sfaccettature di isolamento sociale e "loneliness", analizzando il loro impatto sul benessere mentale. 👉 Comunicazione: Approfondiremo il ruolo cruciale delle relazioni umane e delle connessioni emotive nel miglioramento della qualità della cura. 👉 Integrazione: Discuteremo strategie per promuovere benessere, inclusione e interventi multidisciplinari efficaci. Con sessioni plenarie, parallele e il contributo di esperti del settore, il Congresso offrirà una prospettiva unica su psicopatologia e innovazione terapeutica. 👀Dai un'occhiata al programma: https://lnkd.in/dyKXZiGu #SOPSI #CongressoSOPSI #Comunicazione #Integrazione #Solitudine #Psicopatologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il master universitario di I livello in Esperto in Psicogeriatria dell’Università eCampus consente di acquisire una formazione specializzata che prepara gli operatori sanitari e sociosanitari a rispondere alle esigenze complesse della popolazione anziana approfondendo la comprensione dei disturbi mentali comuni tra gli anziani. Esplora i dettagli e richiedi maggiori informazioni sul blog #eCampus.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sulla bella rivista #dirittodellasicurezzasullavoro una mia breve introduzione e due interviste a due grandi medici, Sergio Pecorelli e walter ricciardi, per iniziare a delineare un nuovo piano di ricerca sul rapporto tra lavoro, salute e longevità 🐞. Un tema che intendiamo sviluppare intensificando il dialogo tra medicina e diritto del lavoro anche grazie al format delle interviste ed al master #totalworkerhealth attivato in ALTEMS Università Cattolica #dirittodellavoro #lavoro #salute #longevity #unicatt #altems #masterunicatt https://lnkd.in/esAAAJas
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔸Gruppo Studio: “Interprofessionalità” - La cura del soggettivo nel gruppo dei curanti e nella relazione col paziente 🗓️ Dal 4 febbraio al 25 novembre 2025 Il gruppo studio “Interprofessionalità” si occupa dei diversi risvolti connessi alla cooperazione tra le diverse professionalità. Ci si propone di valutare quali fenomeni nel contesto di lavoro concorrano in senso positivo e facilitante, o al contrario ostacolante, verso un modello interattivo di tipo interprofessionale. Il senso è quello di rimettere in gioco il confronto e lo scambio tra le diverse professionalità, evidenziando il valore aggiunto imperdibile costituito dal gruppo. La proposta per lo svolgimento dei lavori nel 2025 prevede l’alternarsi d’incontri in cui la discussione prenderà spunto da esperienze e/o tematiche di lavoro portate dai singoli partecipanti, ad altri incontri in cui si partirà da una lettura o visione di materiale di approfondimento. La letteratura sul tema richiede di trovare una maggior diffusione, una progressiva assimilazione e maturazione di matrice culturale. In questa più ampia prospettiva risultano prioritarie le esigenze di convenienti tempi e spazi d’interazione, di maggiore coordinamento, di migliore integrazione operativa. Tali esigenze non avrebbero tuttavia solo il fine di raggiungere una ottimizzazione organizzativa, rappresentando invece un mezzo necessario nel sostenere lo sviluppo di un diverso registro assistenziale e un diverso modello d’interazione. Se interessati, si prega di inviare in via preliminare una mail al coordinatore del gruppo e, solo dopo conferma, procedere con l’effettiva iscrizione. Tutte le informazioni al link: https://lnkd.in/dFbb9K7J
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ultimi giorni per poter iscriversi al corso! Ricordiamo che la partecipazione è gratuita, per chi fosse interessato al rilascio dei crediti ECM dovrà inviare una mail all'indirizzo indicato. Ovviamente nessun costo aggiuntivo per i crediti. AMAS, un punto di riferimento in Sardegna per tutte le persone affette da demenza. #Formazione #ECM #Alzheimer #Demenza #Prevenzione #Informazione #Decadimentocognitivo #neurologia #neuropsicologia #geriatria
30 novembre 2024, nuova importante occasione di formazione, questa volta a Sassari, c/o il prestigioso Hotel Carlo Felice, grazie alla volontà ed all'impegno costante di @AMAS - Associazione Malati Alzheimer Sardegna. Parleremo di demenza, non solo nella forma più diffusa e conosciuta, ma anche delle altre forme di decadimento cognitivo a matrice degenerativa. Il focus sarà questa volta sui fattori di rischio espressi in termini di prevenzione e delle possibilità di intervento in caso di malattia. Parleremo in particolare della #GCM Ginnastica Cognitivo Motoria e degli interventi a carattere psico-sociale inseriti nell'ampia panoramica del disturbo neurocognitivo. Parleremo inoltre dei vari aspetti delle attività cognitive, dai trattamenti classici "carta-penna" ai Serious Game ad altre modalità computerizzate, tra cui #MyndCog. Intervengono la Dott.ssa Pina Ballore, Presidente AMAS, il Dr. Saverio Ottino, la Dr. Valeria Putzu e la Dr. Carlotta Zanobini. Ricordiamo che il progetto è finanziato dalla L.R. 21 febbraio 2023 n. 1, art. 1 ----------------------------- ✔Accesso gratuito ✔Rilascio di 10.4 ECM per le prime 50 iscrizioni (richiesta obbligatoria via mail) ✔Gradita la prenotazione via mail (anche per chi non richiede gli ECM) ----------------------------- ☎Per info ed iscrizioni: 333_6750996 oppure 349_5386310 📧amassardegnaonlus@gmail.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🟨 Workshop Age-It: “Invecchiamento, demenza, vulnerabilità: una prospettiva di ricerca interdisciplinare” 📆 Domani 28 novembre e il 29 novembre, il Campus Mi2 dell' Libera Università Vita-Salute San Raffaele ospiterà un workshop organizzato nell'ambito del progetto Age-It. L’evento rappresenta un’occasione unica per approfondire le sfide legate all’invecchiamento, alle patologie cognitive e alle implicazioni morali, psicologiche e sociali. 🗣️Si parlerà di: ◼️Sfida biomedica dell’invecchiamento di Simone Cenci (Ospedale San Raffaele e Libera Università Vita-Salute San Raffaele) ◼️Decadimento cognitivo: le sfide della diagnosi precoce e biologica con Federica Agosta (Ospedale San Raffaele e Libera Università Vita-Salute San Raffaele) ◼️ Perdita di libertà e capacità: impatti psicologici e morali della diagnosi di demenza sul senso di identità e di agency con Francesca Guma (Libera Università Vita-Salute San Raffaele) ◼️ L’assistenza all’anziano fragile tra intervento pubblico e autonomia privata con Claudia Cascione (Università degli Studi di Bari) ◼️Un approccio relazionale alla resilienza nella demenza con Ragna Winniewski (University of Cologne) ◼️ Uguaglianza democratica, invecchiamento e disabilità con Elvio Baccarini (Università di Rijeka) Maggiori informazioni➡️ https://lnkd.in/eMav53G9 𝗔𝗴𝗲-𝗜𝘁, 𝗹𝗼𝗻𝗴𝗲𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮. 𝗣𝗲𝗿 𝘃𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗯𝗲𝗻𝗲 𝗮𝗱 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗲𝘁𝗮̀. #AgeIt #Spoke1 #Spoke3 #Spoke5 #Invecchiamento #Salute #RicercaScientifica #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La scuola gioca un ruolo fondamentale nella promozione della salute: trasmette ai più piccoli le basi per un futuro più consapevole, diffondendo conoscenze e valori che li guideranno verso scelte salutari per il tutto il corso della loro vita. È il momento di fare la differenza! 💪🏼 Se sei un dirigente scolastico o un docente, il Catalogo Scuola è lo strumento ideale per diffondere la cultura della prevenzione tra le nuove generazioni. 🔎 Il Portale Puglia Salute ti offre un nuovo sistema di consultazione per ricercare facilmente i progetti disponibili: seleziona la provincia in cui lavori, il grado scolastico del tuo istituto o l'area tematica di interesse: https://lnkd.in/d8-QfU6B 📝 Leggi i dettagli e, se desideri aderire a una o più iniziative, compila il modulo di manifestazione di interesse entro il 31 dicembre 2024: https://lnkd.in/dTDjdxuk #PrevenzioneSalute #CatalogoScuola
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐒𝐞𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 - 𝐈𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 📅 9 maggio 2024 ore14,30-18,30 Saluti, 𝑹𝒐𝒔𝒔𝒂𝒏𝒂 𝑫𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒊 Introduzione, 𝑮𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒏𝒂 𝑽𝒊𝒄𝒂𝒓𝒆𝒍𝒍𝒊 Intervengono: 𝑰𝒗𝒂𝒏𝒂 𝑭𝒆𝒍𝒍𝒊𝒏𝒊, Il personale sanitario: una ricognizione a livello comparato 𝑬𝒍𝒆𝒏𝒂 𝑺𝒑𝒊𝒏𝒂, La fuga dei professionisti dal Sistema Sanitario NazionaleDora Gambardella 𝑵𝒐𝒆𝒎𝒊 𝑪𝒓𝒆𝒔𝒄𝒆𝒏𝒕𝒊𝒏𝒊, Verso la professione: le proiezioni degli studenti in medicina 𝑴𝒂𝒓𝒄𝒐 𝑮𝒆𝒅𝒅𝒆𝒔 𝒆 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒄𝒆𝒔𝒄𝒂 𝑫𝒊𝒏𝒆𝒍𝒍𝒊, L'ambiente di lavoro nell’attività degli operatori sanitari 𝑬𝒏𝒓𝒊𝒄𝒐 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒂 𝑷𝒊𝒓𝒂𝒔,Una sfida quotidiana: Il settore dell’emergenza-urgenza 𝑳𝒖𝒊𝒔𝒂 𝑫𝒆 𝑽𝒊𝒕𝒂 𝒆 𝑶𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐 𝑮𝒊𝒂𝒏𝒄𝒐𝒍𝒂, Il settore lavorativo della riabilitazione 𝑴𝒂𝒓𝒄𝒐 𝑨𝒓𝒍𝒐𝒕𝒕𝒊 𝒆 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒂 𝑻𝒆𝒓𝒆𝒔𝒂 𝑪𝒊𝒐𝒎𝒎𝒊, Lavorare nelle residenze per anziani. Un'analisi esplorativa 📅 10 maggio 2024 ore 9,00-13,00 𝑮𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒏𝒂 𝑽𝒊𝒄𝒂𝒓𝒆𝒍𝒍𝒊, I medici di medicina generale: crisi o rinnovamento? 𝑴𝒊𝒄𝒐𝒍 𝑩𝒓𝒐𝒏𝒛𝒊𝒏𝒊 𝒆 𝑹𝒐𝒃𝒆𝒓𝒕𝒐 𝑳𝒖𝒔𝒂𝒓𝒅𝒊, Le Usca: un esempio di servizio innovativo 𝑺𝒕𝒆𝒇𝒂𝒏𝒐 𝑵𝒆𝒓𝒊, Gli infermieri di comunità 𝑳𝒖𝒄𝒂 𝑵𝒆𝒈𝒓𝒐𝒈𝒏𝒐, La salute mentale: quali professioni, quale lavoro? 𝑴𝒂𝒖𝒓𝒐 𝑴𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂𝒗𝒂𝒄𝒄𝒂, Il lavoro di cura è ancora delle donne? 𝑻𝒆𝒓𝒆𝒔𝒂 𝑴𝒆𝒅𝒊, Curare la cronicità. Esperienze di Family Learning sociosanitario Conclusioni, 𝑼𝒈𝒐 𝑨𝒔𝒄𝒐𝒍𝒊 📅 9 e 10 maggio 2024 🏢 AULA tesi Biblioteca #dises_univpm #dises #univpm #univpmeconomia #seminari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ci vediamo il 9 e 10 maggio per parlare con tante studiose e tanti studiosi di #lavoro #sistemasanitario
𝐒𝐞𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 - 𝐈𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 📅 9 maggio 2024 ore14,30-18,30 Saluti, 𝑹𝒐𝒔𝒔𝒂𝒏𝒂 𝑫𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒊 Introduzione, 𝑮𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒏𝒂 𝑽𝒊𝒄𝒂𝒓𝒆𝒍𝒍𝒊 Intervengono: 𝑰𝒗𝒂𝒏𝒂 𝑭𝒆𝒍𝒍𝒊𝒏𝒊, Il personale sanitario: una ricognizione a livello comparato 𝑬𝒍𝒆𝒏𝒂 𝑺𝒑𝒊𝒏𝒂, La fuga dei professionisti dal Sistema Sanitario NazionaleDora Gambardella 𝑵𝒐𝒆𝒎𝒊 𝑪𝒓𝒆𝒔𝒄𝒆𝒏𝒕𝒊𝒏𝒊, Verso la professione: le proiezioni degli studenti in medicina 𝑴𝒂𝒓𝒄𝒐 𝑮𝒆𝒅𝒅𝒆𝒔 𝒆 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒄𝒆𝒔𝒄𝒂 𝑫𝒊𝒏𝒆𝒍𝒍𝒊, L'ambiente di lavoro nell’attività degli operatori sanitari 𝑬𝒏𝒓𝒊𝒄𝒐 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒂 𝑷𝒊𝒓𝒂𝒔,Una sfida quotidiana: Il settore dell’emergenza-urgenza 𝑳𝒖𝒊𝒔𝒂 𝑫𝒆 𝑽𝒊𝒕𝒂 𝒆 𝑶𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐 𝑮𝒊𝒂𝒏𝒄𝒐𝒍𝒂, Il settore lavorativo della riabilitazione 𝑴𝒂𝒓𝒄𝒐 𝑨𝒓𝒍𝒐𝒕𝒕𝒊 𝒆 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒂 𝑻𝒆𝒓𝒆𝒔𝒂 𝑪𝒊𝒐𝒎𝒎𝒊, Lavorare nelle residenze per anziani. Un'analisi esplorativa 📅 10 maggio 2024 ore 9,00-13,00 𝑮𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒏𝒂 𝑽𝒊𝒄𝒂𝒓𝒆𝒍𝒍𝒊, I medici di medicina generale: crisi o rinnovamento? 𝑴𝒊𝒄𝒐𝒍 𝑩𝒓𝒐𝒏𝒛𝒊𝒏𝒊 𝒆 𝑹𝒐𝒃𝒆𝒓𝒕𝒐 𝑳𝒖𝒔𝒂𝒓𝒅𝒊, Le Usca: un esempio di servizio innovativo 𝑺𝒕𝒆𝒇𝒂𝒏𝒐 𝑵𝒆𝒓𝒊, Gli infermieri di comunità 𝑳𝒖𝒄𝒂 𝑵𝒆𝒈𝒓𝒐𝒈𝒏𝒐, La salute mentale: quali professioni, quale lavoro? 𝑴𝒂𝒖𝒓𝒐 𝑴𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂𝒗𝒂𝒄𝒄𝒂, Il lavoro di cura è ancora delle donne? 𝑻𝒆𝒓𝒆𝒔𝒂 𝑴𝒆𝒅𝒊, Curare la cronicità. Esperienze di Family Learning sociosanitario Conclusioni, 𝑼𝒈𝒐 𝑨𝒔𝒄𝒐𝒍𝒊 📅 9 e 10 maggio 2024 🏢 AULA tesi Biblioteca #dises_univpm #dises #univpm #univpmeconomia #seminari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nell’ambito delle Medical Humanities, è fondamentale considerare come l’ambiente e l’interazione con il verde possano influenzare il benessere globale delle persone. Integrare spazi verdi nei percorsi di cura e riabilitazione non solo amplia le opzioni terapeutiche, ma risponde a una visione olistica della salute, che riconosce l’interconnessione tra corpo, mente e ambiente. L’inserimento di giardini terapeutici nelle strutture ospedaliere, ad esempio, offre ai pazienti uno spazio di rifugio e contemplazione, facilitando il recupero fisico ed emotivo. Qui l’articolo 👇👇👇 https://lnkd.in/dFnKuAxE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-