La cooperazione è un pilastro dell’economia e della società italiana": il presidente di Legacoop Simone Gamberini a DiMartedì su La7 spiega l'importanza di diffonderne ancora di più in tutto il paese il modello innovativo di sviluppo sostenibile e inclusivo.
Grande Simone !Grazie per aver sintetizzato brillantemente le problematiche dell industria italia 🇮🇹. Il futuro ? Mah ... accorciamoci ancora le maniche ...
"La cooperazione è fattore determinante d'impulso a uno sviluppo economico equo, solidale e inclusivo". Il messaggio inviato all'assemblea di Confcooperative dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella vedilo su Rainews 24 #assemblea2024#lavoro#inclusione#cooperative
🎯 Missione compiuta: il Gruppo Federmanager ottiene la #certificazione per la parità di genere (👉bit.ly/4b6Wxb8) e la notizia arriva anche sulle pagine economiche de La Repubblica.
📝Già oltre 1.800 le #organizzazioni, tra imprese, associazioni e pubbliche amministrazioni, certificate in Italia, ma la strada è ancora lunga.
💡 Noi di Federmanager #Minerva siamo in prima linea per favorire la diffusione di questa buona pratica che si pone l'obiettivo di realizzare un vero e proprio #cambiamento organizzativo e culturale perché, come dichiara nell'articolo il nostro presidente Stefano Cuzzilla, "la parità di genere non è solo un dovere morale e sociale, conviene e aiuta il Paese a crescere".
Ve lo condividiamo qui 👇
#laparitapassadanoi#certificazioneparitadigenere#paritadigenere
Abbiamo immaginato il futuro della cooperazione e lo stiamo subito mettendo in pratica.
Con Immagina, la Conferenza programmatica e di organizzazione di LegacoopNazionale, abbiamo creato e programmato gli obiettivi del futuro e dell'Agenda cooperativa.
Vogliamo uguaglianza ed equità. Vogliamo contrastare tutto ciò che porta disuguaglianza economica e sociale.
I valori della cooperazione sono uno strumento per costruire un modello più inclusivo e sostenibile, sotto tutti i punti di vista. Dell'Ambiente, dell'economia e del sociale.
Abbiamo immaginato e creato il nuovo logo, che racchiude questo messaggio: siamo i portatori dell'uguaglianza e dell'equità nell'era della complessità.
Il simbolo uguale rappresenta ciò che siamo. Consapevoli delle nostre radici, per fare oggi una Legacoop che contribuisce al sviluppo democratico e sostenibile dell'Italia e dell'Europa. Grazie alla forza del collettivo e della squadra.
Che non lascia indietro nessuno.
#Immagina#Legacoop
La nuova narrazione della cooperazione italiana in chiave business pone le strategie e i piani ESG delle imprese che operano sul mercato africano al centro del dibattito. È infatti su questi temi che si misura anche il loro contributo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Come può il sistema della Cooperazione Italiana promuovere modelli di business e sistemi di sviluppo economico inclusivi, innovativi e sostenibili all’estero? Ne abbiamo parlato con: Lorenza Biasetto, Provincia Autonoma di Trento, Gabriele Paglialonga, MBA, Industrio Ventures, Grazia SGARRA - Ph.D., Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Una strategia imprenditoriale inclusiva e sostenibile non solo considera il profitto, ma anche l'impatto sociale.
Questo approccio è fondamentale per creare un'economia che non lasci indietro nessuno, promuovendo l'uguaglianza e il rispetto per l'ambiente.
Le aziende hanno il potere di guidare il cambiamento sociale e ambientale attraverso le loro pratiche.
#OxfamSiamoNoi#CreiamoUnFuturoDiUguaglianza#OxfamFestival#StopDisuguaglianze
Martedì 17 dicembre parteciperemo all’evento finale del progetto #generazionecooperazione dove presenteremo la nostra analisi sulle risorse per la cooperazione allo sviluppo nella legge di bilancio.
Favorire la rete e le aggregazioni tra cooperative per renderle più competitive, attenzione alla parità di genere e a politiche che sappiano attrarre a sé le nuove generazioni, innovazione e sostenibilità di fronte a un mercato che cambia ➡️ sono questi gli aspetti su cui puntare per il futuro della cooperazione secondo il vicepresidente di Legacoop Piemonte Massimo Rizzo intervenuto alla presentazione dei dati sull’andamento del mondo cooperativo torinese in Camera di commercio di Torino
imprenditore presso Agri-Coop
2 mesiGrazie Presidente,hai messo il " dito nella piaga" della penalizzazione al rinasso che affligge le nostre Cooperative Sociali..