Il 2023 è stato un anno complicato per la gestione degli #animali d’affezione nel nostro Paese, come emerge dal nostro ultimo Rapporto Animali in Città, presentato a Rispescia (GR), durante il nostro eco-festival #Festambiente. I numeri parlano chiaro: 85.000 #cani abbandonati (+8,6% rispetto al 2022) e un preoccupante aumento del numero di cani randagi, stimati a 358.000. Le regioni più colpite? Lazio, Sicilia, Campania, Puglia e Calabria, dove si concentrano ben 244.000 randagi. Purtroppo, la gestione degli animali d’affezione varia troppo da un luogo all’altro: solo il 34,5% dei Comuni registra performance sufficienti, mentre le Aziende sanitarie raggiungono l’80,4%. E tutto questo nonostante una spesa pubblica considerevole: 248 milioni di euro nel 2023, di cui gran parte destinata ai canili rifugio, segno di un impegno insufficiente nelle politiche di prevenzione. A complicare il quadro ci sono anche ritardi e difficoltà nel monitoraggio, regolamentazione e controllo, oltre a una carenza di servizi #animalfriendly nelle nostre città e lungo le coste. Come possiamo migliorare? Dobbiamo prendere esempio dalle buone pratiche già presenti nel Paese e promuovere politiche unitarie grazie alla collaborazione tra Governo, Parlamento e Amministrazioni territoriali, con una efficace politica di #OneHealth. Per saperne di più e leggere il rapporto completo, visita #animalhelp su https://lnkd.in/dqFnhefX
Post di Legambiente
Altri post rilevanti
-
🐾 “Insieme, Sempre”: la nuova campagna Ecotel pet-friendly 🏖 Siamo alle porte dell'estate e, come ogni anno, qualcuno deciderà di abbandonare al suo destino il proprio animale domestico.Un fenomeno vergognoso, una pratica infame con numeri in crescita. 🐶 Colpisce particolarmente il fatto che solo nel 2023, secondo i dati diffusi dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane (LNDC), sono stati registrati oltre 50 mila abbandoni di cani e gatti in tutta Italia, con un aumento del 20% rispetto all’anno precedente. Le regioni più colpite sono state la Sicilia, la Campania, la Puglia e la Lombardia. Troppe persone ritengono che i loro compagni a quattro zampe siano oggetti dei quali disfarsi. ❌ Un animale abbandonato, si trova a dover affrontare la solitudine, la fame, la sete, il caldo, i pericoli della strada, le malattie. Molti di loro muoiono investiti dalle auto, avvelenati o aggrediti da altri animali. I più fortunati finiscono nei canili o nei rifugi, dove spesso vivono in condizioni precarie. ❗Chi abbandona un animale domestico tradisce la fiducia di chi affida la vita nelle sue mani. Chi lo fa deve essere denunciato e perseguito. 💙 Noi di Ecotel Italia vogliamo dare un nostro piccolo, convinto contributo nella sensibilizzazione dell'opinione pubblica su questo tema. È necessario promuovere una cultura dell’adozione responsabile, favorire l’accesso degli animali domestici nei luoghi pubblici e nelle strutture ricettive, rafforzare i controlli e le sanzioni per chi abbandona o maltratta gli animali. 🐾 Insieme, Sempre. È la nostra campagna per l'estate 2024. Un animale domestico dona amore e chiede solo di essere ricambiato. È parte integrante della famiglia, merita fedeltà e rispetto. Chi decide di adottare un animale deve essere consapevole che si tratta di un impegno serio e duraturo, che comporta responsabilità e doveri dai quali, ritirarsi, è gesto di viltà e crudeltà. #stopviolence #abbandonoanimali #estate2024 #ecotelitalia #petfriendly #network
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Secondo i dati dell'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali), nel 2023 sono stati abbandonati in Italia più di 50.000 animali domestici, di cui il 60% durante i mesi estivi, principalmente cani. Oggi è la 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐀𝐓𝐀 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐄𝐍𝐏𝐀 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐎 𝐋'𝐀𝐁𝐁𝐀𝐍𝐃𝐎𝐍𝐎, un momento importante per riflettere sull'urgente necessità di proteggere i nostri amici a quattro zampe. Durante l'estate, molti animali domestici rischiano di essere abbandonati ed è importante sensibilizzare sull'importanza di garantire loro cure adeguate e un ambiente sicuro. Il petsitting può rappresentare una soluzione per aiutare gli animali a superare questo periodo senza stress e per garantire loro amore e attenzione quando i proprietari sono impegnati o lontani. I nostri animali meritano di essere amati sempre, anche d'estate. 🐶Scopri di più su come supportiamo la cura degli animali domestici: https://lnkd.in/dAkKxApA #FamilyHappy #Petsitting #protezioneanimali #abbandono #benessere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Secondo i dati diffusi dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane (LNDC), nell’estate 2023 in Italia sono stati abbandonati oltre 50.000 cani e gatti, con un aumento del 20% rispetto all’anno precedente. Questa preoccupante crescita evidenzia la necessità di soluzioni concrete per garantire il benessere degli animali durante i periodi di vacanza. È fondamentale sensibilizzare l'opinione pubblica e promuovere soluzioni che garantiscano il benessere degli animali, prevenendo il fenomeno degli abbandoni. Un'opzione responsabile e utile è il servizio di pet-sitting: affidare il proprio animale a un petsitter qualificato significa assicurarsi che riceva le cure e l'attenzione necessarie, anche quando non si può essere presenti. Ama il tuo amico a quattro zampe, combatti gli abbandoni estivi!🐾 Scopri di più sul nostro servizio di Pet-sitting: https://lnkd.in/dAkKxApA #FamilyHappy #petsitting #benessere #WeImpact #animali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎯 Il #RapportoItalia di Eurispes - Istituto di Studi Politici Economici e Sociali conferma l’amore degli italiani per gli #animali. Secondo i dati della 36esima edizione, circa 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐬𝐮 𝟒 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐮𝐧 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚, 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐚𝐧𝐢 𝐞 𝐠𝐚𝐭𝐭𝐢. Un aspetto particolarmente positivo è che la maggioranza di questi animali sono stati salvati dalla strada o adottati da #canili e #gattili, piuttosto che acquistati. 𝐈𝐥 𝟕𝟑% 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐬𝐢 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚 Oltre alla presenza di animali domestici, il Rapporto Eurispes rivela altri dati significativi riguardo all’attenzione contro il #maltrattamento degli animali. ✔ il 76,6% degli italiani si dichiara contrario alla vivisezione ✔ il 72,9% è contro la #caccia ✔ il 78,1% si oppone all’uso di animali nei circhi Sempre più forte, quindi, la nostra opposizione a pratiche che causano sofferenze agli #animali? Che ne pensate?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
NEWS | #BenessereAnimale, in #EmiliaRomagna #bando da 5 milioni 👉 LEGGI: https://lnkd.in/d43i_qFt Le iniziative previste dal bando comprendono l’adozione di piani alimentari specifici per età e fasi produttive degli #animali, il miglioramento della gestione della lettiera con registrazioni obbligatorie, l’aumento dello spazio disponibile per capo e il miglioramento delle condizioni di stabulazione. Inoltre, si promuovono l’accesso degli animali all’aperto, l’utilizzo di aree di esercizio dedicate e l’introduzione di materiali di arricchimento ambientale per soddisfare i bisogni etologici degli animali. #finanziamenti #allevamenti #allevamentisostenibili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
LA PET ECONOMY - L'INDOTTO ECONOMICO LEGATO AGLI ANIMALI DOMESTICI Due giorni fa ho ascoltato il "Caffé di Radio1", programma che vede la partecipazione di un politico o un ospite con competenze tecniche, chiamato a commentare insieme al conduttore gli interventi dei radioascoltatori. Il tema era la crescente attenzione degli italiani e delle famiglie italiane per gli #animali_domestici. In particolare sono state sviscerate le motivazioni di due opposti punti di vista: la posizione di chi ritiene che gli animali domestici non dovrebbero ricevere attenzioni simili a quelle di una persona, e chi invece apprezza la fedeltà, l'affetto e la compagnia che cani e gatti offrono. Rimane il fatto che gli animali domestici sono sempre di più nelle case, e vengono gestiti in modo differente rispetto al passato, dando luogo ad una moltitudine di consumi e alla nascita di nuove attività economiche. Si può partire dal #cibo e dai prodotti per il benessere dell'animale, passando per le #cliniche_veterinarie e i farmaci, ma anche i #cosmetici e le attività di #toelettatura, e gli addestratori per animali problematici. Ma non é solo questo: aumentano le #polizze_assicurative per danni eventualmente causati a terzi dall'animale domestico, e gli allevamenti potrebbero ricorrere ad un legale per dotarsi di contratti formulati meglio, da sottoporre ai clienti. Ci sono le richieste dei proprietari, che desiderano viaggiare con gli animali domestici e richiedono offerte specifiche da alberghi e agenzie di viaggio. Più di recente si pone il tema della sepoltura o eventuale cremazione dell'animale domestico, anche per rispettare norme di igiene più complesse che in passato. E questi sono solo esempi...se ne potrebbero fare molti altri ancora. Allego un interessante articolo di Avvenire sul tema, che risale a marzo 2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🐑 La specie ovina presenta, al pari di tutti i ruminanti, un sistema locomotore adattato al movimento su terreni di varia natura e pendenza. 🐄🐐 Le differenze tra ovini, bovini e caprini sono però più pronunciate di quanto si pensi. Ad esempio, la suola morbida degli ovini e l'organo canalicolare che secerne una sostanza untuosa ne fanno animali particolarmente suscettibili alle infezioni podali e quindi alle zoppie. ✂️🐾 Il Pareggio Funzionale Specializzato (PFS) può davvero essere la soluzione a queste criticità! Scopri di più nel nuovo articolo di Ruminantia Mese - Ambiente e Management a cura del Dott. Stefano Tarantino 👇 #pareggiofunzionale #ovini #zoppie #allevamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
20 settembre 1870 Breccia di porta Pia 20 settembre 2024 Breccia nella consapevolezza degli Italiani?
L’amore agito per il cambiamento #6InFormaSana 💧oli essenziali terapeutici 🧘♀️yoga e meditazione on line 🌱alimentazione vegetale sana 👥 Coach spirituale #UnaDonnaUnaGoccia #risveglialatuamissione #camperista ⛺️
CALL TO ACTION 20 settembre Milano 21 settembre Trento Vi aspettiamo numerosi Per amore di TUTTI gli animali vittime dalla brutalità umana Chi sono davvero le bestie? 9 maiali sani liberi e felici in un santuario dove erano “animali domestici”, membri di una famiglia, una comunità. Presi a manganelle i volontari e attivisti Uccisi brutalmente dalle mani di una veterinaria (donna) con l’animo di una bestia feroce. Morti ammazzati come nei macelli, IN TOTALE AGONIA, davanti agli occhi allucinati e pieni di orrore dei membri della famiglia e degli attivisti. Vergogna al popolo italiano Vergogna alla dittatura italiana Vergogna all’ umanità Questo scempio è anche peggio viene perpetuato tutti i santi giorni in tutti i macelli e allevamenti. Se credi ancora nella favola degli allevamenti rispettosi e lo sparo nei macelli: smettila di sognare, svegliati, è ora. Guarda quanti più video testimonianze possibili e se puoi fai il giro degli allevamenti intorno a te, potresti sorprenderti e risvegliarti … come tutti noi che abbiamo SCELTO: mai più sofferenza animale. Ti aspetto ♥️♥️♥️ #vegano è la scelta #etica 🌱 #govegan #vitapreziosa #antispecismo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Abbiamo certamente un problema con gli animali d'allevamento e prima che #FoodForProfit finisse in tv ho firmato le promesse “𝐴𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑛𝑖𝑚𝑎𝑙𝑖 𝑣𝑜𝑡𝑎𝑛𝑜” (#VoteForAnimals) affinché non siano in Europa sottoposti a sofferenze. Qui i punti sui quali mi sono impegnato: https://lnkd.in/ddrQtane Ne parlo oggi, venerdì 10 maggio, allo Spazio Europa di piazza Venezia 6, a Roma. L’evento inizia alle 10; il mio intervento è previsto intorno alle 11.20 • L’infografica qui sotto offre qualche dato aggiuntivo che deriva da una pubblicazione scientifica e mostra come in questo momento i mammiferi domestici presenti sulla Terra - mucche, pecore, maiali… - abbiano un peso complessivo che supera di oltre 10 volte il peso di tutti i mammiferi selvatici rimasti sul pianeta: elefanti, balene e scoiattoli compresi. Ai mammiferi domestici bisognerebbe oltretutto aggiungere il pollame degli allevamenti, che non compare nell’illustrazione. Le attività umane hanno alterato gli ecosistemi fino a questo punto... • Gli allevamenti e le masse di esseri che essi contengono si gonfiano grazie a politiche disastrose basate sulla logica del profitto. Di conseguenza non si bada né degli squilibri ambientali né alle condizioni di vita che si producono all’interno dei capannoni. L’evento al quale partecipo allo Spazio Europa di Roma è organizzato da Essere Animali, LAV, Animal Law Italia e CIWF Italia. Modera Diana Letizia, direttrice di Kodami, il sito web che si definisce “𝑢𝑛 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑉𝑖𝑡𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑏𝑖𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑖𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜, 𝑡𝑟𝑎 𝑎𝑛𝑖𝑚𝑎𝑙𝑖 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑖 𝑒 𝑛𝑜𝑛, 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑖𝑣𝑒𝑟𝑒”. Previsti interventi anche di Lorenzo Biagiarelli, autore e critico gastronomico, e di YouTrend per analizzare l’interesse dell’elettorato a proposito di tutela degli animali. FONTI INFOGRAFICA Il peso dei mammiferi domestici e selvatici ora presenti https://lnkd.in/dgBtwH6K riassuntiva di Itai Raveh/Weizmann Institute of Science: https://lnkd.in/dtaWaWmh (didascalie tradotte in italiano) https://lnkd.in/dwGpZk4r
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sembra la risposta più facile: se tolgo i cani dalle strade, combatto il sovrappopolamento. Ma non è così. La presenza dei cani sulle strade genera spesso malcontento tra la popolazione, specialmente quando sono tanti. I comuni reagiscono in modi più o meno brutali ma che generano lo stesso risultato: a Cernavoda, in Romania, vengono chiamati i catturatori che letteralmente catturano i cani dalle strade e li portano nei canili comunali dove vengono soppressi dopo 15 giorni se nessuno li reclama. In Italia vengono spesso rinchiusi in canili lager da cui la maggior parte non uscirà mai. Le strade sembrano apparentemente libere e il problema risolto, ma dopo pochi mesi il numero di cani torna ad aumentare. Perché? Perché così si agisce solo sulle conseguenze del sovrappopolamento (la presenza di cani sulle strade), e non sulle sue cause (le cucciolate indesiderate). Se non si controllano le nascite ci sarà sempre un numero enorme di cani sulle strade che andrà oltre alla capacità dei rifugi di soccorrerli e delle famiglie di adottarli. Sterilizzare permette di ridurre il numero di: - Animali abbandonati - Cuccioli che muoiono sulle strade - Incidenti stradali - Sofferenze e malattie - Conflitti con la popolazione In vent’anni di lavoro abbiamo sterilizzato oltre 42mila animali tra cani e gatti in Romania e oggi siamo attivi anche in Italia e Ucraina con progetti di sterilizzazione e sensibilizzazione. Fino alla fine del mese, tutte le donazioni che riceviamo valgono doppio e ci aiutano a finanziare le sterilizzazioni nei tre paesi dove operiamo: https://bit.ly/3KUBu0h
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Assistant Hotel Manager presso Castello Canevaro
7 mesiÈ evidente che c'è ancora molto da fare per garantire una gestione efficace e uniforme degli animali d'affezione nel nostro Paese. La situazione descritta nel vostro Rapporto sottolinea l'urgenza di azioni concrete e coordinate a livello nazionale. È fondamentale investire non solo nella gestione dei canili, ma soprattutto nella prevenzione e nell'educazione, per ridurre il fenomeno dell'abbandono e migliorare il benessere degli animali. Solo con un impegno collettivo e un approccio integrato, come quello proposto dalla politica di One Health, possiamo sperare di vedere un cambiamento positivo nel prossimo futuro. Grazie per il vostro lavoro e per aver portato alla luce questi dati cruciali.