Ecco alcune interessanti considerazioni in merito al calcolo dell’IMU in rapporto alla variazione della rendita catastale, alla luce della normativa e di una recente sentenza giuridica della Cassazione. https://lnkd.in/d-kjCYbp #imu #catasto #rendita #cassazione
Post di lentepubblica.it
Altri post rilevanti
-
📕️ PAROLA DEL GIORNO: Rendita Catastale Nel settore immobiliare, la rendita catastale è il valore fiscale attribuito a un immobile, utilizzato per calcolare tasse come IMU e IRPEF. Determinata da fattori come dimensioni, ubicazione e destinazione d’uso, è un elemento cruciale nella gestione patrimoniale. Hai mai verificato la rendita catastale di un immobile? Raccontaci come è andata! #REMAXMaison #ParolaDelGiorno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
https://ift.tt/8jzCLVm Superbonus e rendita catastale: come aggiornare la tua situazione senza problemi Aggiornamento della rendita catastale: normative e obblighi Il sistema fiscale italiano stabilisce chiaramente l’obbligo di aggiornamento delle rendite catastali a seguito di interventi che aumentano il valore degli immobili. Questa… https://assodigitale.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Rapporto catastale per persone fisiche o giuridiche 🏡 Ti basta solamente un click 🖱 Cosa comprende ❓ ➡ Acquisizione automatizzata dei dati dalle fonti pubbliche ➡Elenco di tutti gli immobili intestati in Italia ad un codice fiscale/P.IVA ➡Divisione in quote di proprietà ➡Tipologia catastale ed indirizzo A cosa mi serve ❓ ➡ Effettuando la ricerca con i dati catastali dell’immobile, otterrete il quadro dettagliato dell’immobile identificato, i dati relativi alla rendita catastale per gli immobili e il reddito dominicale per i terreni. ➡ La rendita catastale è fondamentale per il calcolo dell’imposta sul reddito e delle imposte locali, come ad esempio l’Imposta Comunale sugli Immobili (ICI). Vienici a trovare ➡ https://lnkd.in/dY_fX2sg #finanza #crexpert #rendita #catasto #immobili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐒𝐔𝐏𝐄𝐑𝐁𝐎𝐍𝐔𝐒 𝟏𝟏𝟎%, 𝐋𝐄 𝐋𝐄𝐓𝐓𝐄𝐑𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐀𝐆𝐄𝐍𝐙𝐈𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐄𝐍𝐓𝐑𝐀𝐓𝐄 Con una comunicazione interna, il presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐁𝐢𝐬𝐜𝐚𝐫𝐨 ha recentemente chiarito che - a seguito di quanto reso noto dai media in ordine all’attività di compliance che l’𝐀𝐠𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐄𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞 intende svolgere con riferimento alle pratiche di 𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫𝐛𝐨𝐧𝐮𝐬 𝟏𝟏𝟎% - non essendoci novità legislative, il professionista deve - come da prassi - tenere presente il parametro di scostamento del 15% della redditività ordinaria (o valore capitale) dell’unità immobiliare. A questo proposito, il presidente CNGeGL Paolo Biscaro ha ricordato che non v’è alcuna correlazione tra l’incremento del valore commerciale dell’unità immobiliare (o delle migliorie eseguite) e il quadro delle tariffe d’estimo catastale, trattandosi di due dati economici non direttamente confrontabili. L'obiettivo di questa iniziativa è garantire - tramite i geometri professionisti - maggiore chiarezza e trasparenza ai contribuenti in merito agli obblighi catastali. Un tassello essenziale per affrontare i controlli e contribuire a una gestione corretta delle agevolazioni fiscali. #geometra #ConsiglioNazionaleGeometri #PaoloBiscaro #Superbonus110% #fisco Agenzia delle Entrate Paolo Biscaro #immobili #unitàimmobiliare #catasto #estimo #renditacatastale #professionisti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Se hai beneficiato di 𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿𝗯𝗼𝗻𝘂𝘀, 𝗘𝗰𝗼𝗯𝗼𝗻𝘂𝘀, 𝗦𝗶𝘀𝗺𝗮𝗯𝗼𝗻𝘂𝘀, 𝗕𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗙𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝘁𝗲 𝗼 𝗕𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗥𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, è essenziale aggiornare la rendita catastale. L’Agenzia delle Entrate avvierà i controlli nei primi mesi del 2025 e chi non avrà ancora regolarizzato la propria posizione rischierà: ⚠ 𝗦𝗮𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝟭.𝟬𝟯𝟮 𝗲𝘂𝗿𝗼 (𝗿𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗿𝗮𝘃𝘃𝗲𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗼𝘀𝗼). ⚠ 𝗔𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱’𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗼, 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗮𝘀𝘀𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. ⚠ 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗶𝘀𝗰𝗮𝗹𝗲. Con il servizio 𝗖𝗮𝘁𝗮𝘀𝘁𝗼𝗘𝗮𝘀𝘆, noi di Lastastaplus ti aiutiamo a: ✅ Analizzare la tua situazione catastale. ✅ Predisporre e inviare la variazione catastale (DOCFA) in tempi rapidi. Contattaci subito per mettere in sicurezza la tua posizione catastale. #catasto #superbonus #agenziadelleentrate #immobili #fisco #edilizia #bonusfiscali #detrazionifiscali #sismabonus #ecobonus #bonusritrutturazione #bonusfacciate #tasse #tassazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Alla fine del 2023 la rendita catastale ammontava ad oltre 37,5 miliardi di euro (37,4 mld nel 2022) per un totale di circa 77 milioni di immobili (76,3 mln nel 2022). Complice l'aumento di variazioni su immobili già esistenti dovuta ai bonus edilizi, ma anche la digitalizzazione delle...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lo sapevi che conoscere il valore della rendita catastale ti permette di sapere quante imposte paghi quando acquisti un immobile? In questo video vediamo come fare il calcolo quando compri una prima casa. #MarcoTolino #immobiliare #realestate #imposte #renditacatastale #comprarecasa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cos’è la #liberatoria delle spese condominiali, a cosa serve e perché è così importante nel processo di #compravendita immobiliare? #RenditeImmobiliari #ReImm #NonSiamoImmobili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 16 dicembre, scade il termine per il versamento della seconda rata dell’IMU, la patrimoniale sugli immobili da 22 miliardi di euro l’anno. Lo ricorda la Confedilizia, sottolineando come dal 2012, anno della sua istituzione da parte del Governo Monti, questa imposta abbia pesato su individui, famiglie e imprese per quasi 300 miliardi di euro. La prima rata – segnala la Confederazione della proprietà edilizia – è stata pagata il 16 giugno applicando per i primi sei mesi del 2024 le aliquote stabilite dai Comuni per il 2023. Il versamento della seconda rata deve essere eseguito, a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno e con eventuale conguaglio sulla prima rata corrisposta, in base alle delibere pubblicate alla data del 28 ottobre 2024 nel sito Internet delle Finanze. In assenza di tempestiva pubblicazione, si applicano le aliquote vigenti per il 2023. Il presidente della CONFEDILIZIA, Giorgio Spaziani Testa: “L’IMU è un’imposta onerosa e iniqua, una patrimoniale che sempre più frequentemente colpisce soggetti che, oltre a non trarre alcun frutto dal loro bene, non hanno più neanche un reddito da lavoro dal quale ricavare le risorse per pagare questa vera e propria ‘patrimoniale diffusa’. Lo ripetiamo: occorre iniziare a ridurre il peso di un tributo che punisce il risparmio e danneggia l’economia. Si potrebbe iniziare eliminando l’IMU sulle case date in affitto con i contratti ‘a canone concordato’, per estendere l’offerta abitativa, e sugli immobili dei piccoli centri, per agevolare la rinascita di borghi e aree interne. Sulla scelta delle priorità si può ragionare, ma anzitutto serve la volontà politica”. Guida IMU: https://lnkd.in/dFpbnSCK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi