A stabilire il principio che la tassazione italiana del TFR vale anche in casi specifici all’estero, come per chi si è trasferito in Grecia dopo la pensione, è l’Agenzia delle Entrate. https://lnkd.in/d-AtK_nz #tfr #tasse #residenza #grecia
Post di lentepubblica.it
Altri post rilevanti
-
🇪🇺 Fisco, c’è aria di patrimoniale in #Europa? 📜Il nuovo Patto di Stabilità sta portando gli Stati membri a una rivalutazione della tassazione dei cosiddetti High Net Worth Individuals. 💬Come spiega Giuliano Foglia, founder e managing partner di Foglia & Partners, i principali trend impositivi nei Paesi comunitari si dividono in tre tipologie: «Una prima categoria concede ai nuovi residenti un regime di tassazione agevolato per i redditi di fonte estera, una seconda riguarda i regimi agevolativi per i redditi di fonte domestica e una terza riguarda invece i regimi agevolati peri redditi da pensioni. La loro ratio è preordinata a far crescere il capitale umano e lo sviluppo agevolato per il rientro nel Paese». ➡️ Leggi l’articolo completo di Rossella Savojardo e Silvia Valente su Milano Finanza: https://lnkd.in/dgVSSNqy #BCCommunication #FPtax #tax #HNWI #wealthmanagement
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mentre il 47% degli italiani non dichiara redditi, quelli che invece lo fanno, rischiano di ritrovarsi i c/c pignorati in caso di debiti erariali sopra i 5k. Il sistema fiscale italiano andrebbe fortemente rivisto.
Dipendenti pubblici: stipendio sospeso per chi ha cartelle sopra i 5.000 euro
informazionefiscale.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔹 Bankitalia ha valutato come l’effetto di questi interventi si distribuisca tra le famiglie, ordinate in base al loro reddito disponibile equivalente. ➡️ Per il 2024 l’aliquota contributiva pagata dai lavoratori dipendenti è stata ridotta di 7 punti percentuali per le retribuzioni annue pari o inferiori a 25.000 euro. #Irpef #tasse #Bankitalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
‼️ #Tassazione delle retribuzioni ai sensi delle #convenzioni contro le doppie imposizioni. Segnalo una “bella” ed esaustiva risposta ad interpello (n. 167/2024) fornita dall’AdE circa il dubbio impositivo di un reddito prodotto in #Italia da una residente #olandese (trasferitasi in corso d’anno). L’amministrazione finanziaria prima di tutto chiarisce le condizioni previste dall’art. 15 della convenzione tra i due paesi ai fini di comprenderne la competenza impositiva del reddito da lavoro prodotto nell’anno in questione. Molto importante e meritevole di attenzione è invece il riferimento evidenziato circa l’imposizione del #TFR: richiamando una vecchia risoluzione su caso analogo #tedesco, si ritiene che la parte di TFR maturata antecedentemente al trasferimento di residenza sia a tassazione esclusiva italiana, mentre la parte di TFR maturata nell’anno in questione è da sottoporre a tassazione olandese. #interpello #reddito #dipendente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le attività finanziari all’estero calano del 10% a dirlo i dati delle analisi statistiche dell’Irpef nelle dichiarazioni fiscali 2023
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dai dati del Tesoro sull’Irpef emerge anche che sono aumentati i forfettari e il reddito medio pro capite
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il taglio del cuneo fiscale e contributivo reso strutturale nella versione attuale metterebbe a rischio l'equilibrio tra entrate contributive e uscite per prestazioni. Lo ha sottolineato la Banca d'Italia in audizione sul PSB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🥉 Italia: sul podio per pressione fiscale, ma non è una medaglia di cui vantarsi Con il 42,8% del PIL, l'Italia si conferma uno dei Paesi con la pressione fiscale più alta tra i membri dell'OCSE nel 2023. Siamo al terzo posto, superati solo da Francia (43,8%) e Danimarca (43,4%). Non è una sorpresa: da oltre 10 anni, la pressione fiscale in Italia non scende sotto il 42%. Un risultato che, purtroppo, riflette un sistema intrappolato in problemi di lunga data: 📉 Crescita economica stagnante; 🎯 Mancanza di una riforma fiscale strutturale; ⚖️ Una pressione fiscale elevata che non corrisponde alla qualità dei servizi pubblici. La media OCSE si attesta al 33,9%, ben 9 punti percentuali in meno rispetto all’Italia. Questo significa che il nostro peso fiscale non è solo più alto, ma è anche meno giustificato rispetto ai servizi offerti in altri Paesi europei. Il dato del 42,8% include una stima dell'economia sommersa. Se escludessimo questa componente, la pressione fiscale "effettiva" per chi paga regolarmente le tasse supererebbe addirittura il 50%! In altre parole, chi paga le tasse in Italia si fa carico anche di chi non le paga. Facciamo due conti: 💰 Per ogni 1.000 euro guadagnati, ben 430 euro finiscono al Fisco; 🏥 Nonostante ciò, i servizi pubblici spesso non sono all’altezza di quelli di altri Paesi europei. Secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, ecco come vengono spese le nostre tasse: 🏥 Previdenza e assistenza: 25%; 🏫 Sanità: 18%; 📚 Istruzione: 10%; 🏛️ Servizi pubblici: 10%; 🔗 Interessi sul debito e difesa: 8% ciascuno. Le spese per trasporti, cultura, e ambiente? Insieme non superano il 5%. È evidente che non si tratta solo di pagare tanto, ma di come vengono gestite queste risorse. È tempo di ripensare a una fiscalità più equa, che valorizzi il contributo dei cittadini e restituisca servizi all’altezza delle aspettative. È possibile immaginare un sistema fiscale migliore per il nostro Paese? Condividete la vostra opinione! 💬
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗔𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮𝗹𝗲? 𝘓’𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘪 Rossella Savojardo 𝘦 𝗦𝗶𝗹𝘃𝗶𝗮 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘢 Giuliano Foglia 𝘴𝘶 Milano Finanza 𝘥𝘪 𝘚𝘢𝘣𝘢𝘵𝘰 5 𝘖𝘵𝘵𝘰𝘣𝘳𝘦 Il nuovo Patto di Stabilità definito in Europa spinge i Paesi a rivalutare la tassazione dei c.d. “𝘏𝘪𝘨𝘩 𝘕𝘦𝘵 𝘞𝘰𝘳𝘵𝘩 𝘐𝘯𝘥𝘪𝘷𝘪𝘥𝘶𝘢𝘭𝘴”. Nell’attesa di comprendere le iniziative dei governi europei in materia fiscale, Giuliano Foglia ha sintetizzato i principali trend impositivi nei Paesi comunitari, finalizzati principalmente all’attrazione di grandi patrimoni. "𝘗𝘦𝘳 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘭𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘲𝘶𝘢𝘥𝘳𝘰 𝘥𝘪𝘷𝘪𝘥𝘦𝘳𝘦𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘪 𝘵𝘪𝘱𝘪 𝘥𝘪 𝘳𝘦𝘨𝘪𝘮𝘪 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘪𝘯 𝘵𝘳𝘦 𝘵𝘪𝘱𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘦. 𝘜𝘯𝘢 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘤𝘢𝘵𝘦𝘨𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘦𝘥𝘦 𝘢𝘪 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘪 𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘶𝘯 𝘳𝘦𝘨𝘪𝘮𝘦 𝘥𝘪 𝘵𝘢𝘴𝘴𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘨𝘦𝘷𝘰𝘭𝘢𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘪 𝘳𝘦𝘥𝘥𝘪𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘧𝘰𝘯𝘵𝘦 𝘦𝘴𝘵𝘦𝘳𝘢, 𝘶𝘯 𝘢 𝘴𝘦𝘤𝘰𝘯𝘥𝘢 𝘳𝘪𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘢 𝘪 𝘳𝘦𝘨𝘪𝘮𝘪 𝘢𝘨𝘦𝘷𝘰𝘭𝘢𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘪 𝘳𝘦𝘥𝘥𝘪𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘧𝘰𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘰𝘮𝘦𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘵𝘦𝘳𝘻𝘢 𝘳𝘪𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘢 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘤𝘦 𝘪 𝘳𝘦𝘨𝘪𝘮𝘪 𝘢𝘨𝘦𝘷𝘰𝘭𝘢𝘵𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘪 𝘳𝘦𝘥𝘥𝘪𝘵𝘪 𝘥𝘢 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪”. Leggi qui l'articolo completo: https://lnkd.in/d5STdVZ9 #FPTax #Tax #HNWI #WealthManagement
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📯 TFR transazionale: criteri di tassazione Il TFR erogato da ente residente in Italia è sempre imponibile in Italia, indipendentemente dalla residenza fiscale del lavoratore percettore, ex art. 51, co. 8-bis del TUIR. La normativa convenzionale, invece, prevede all'art. 15 l'imponibilità del TFR pro quota in relazione agli stati ove il lavoratore ha svolto attività lavorativa. #fiscomania #tfr #tfrtransnazionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-