L'ANALISI Quali sono i #partiti #italiani più #ecologisti (in Europa) 👇 📌 Secondo il "#pagellone" redatto dalle #ong #ambientaliste sui voti espressi in questi anni all'Eurocamera, solo Verdi, M5s e Pd superano la sufficienza ✍ Nella scala di #valutazione, che va da 0 a 100, soltanto tre partiti italiani hanno totalizzato un punteggio superiore alla sufficienza. Il primo partito è #Europa #Verde, che in linea con il suo nome ha ottenuto 85 punti su 100. Alle spalle dei verdi c'è il #Movimento5stelle, con 79 punti. A completare il gradino del podio il #Partito #democratico, con 70. A loro, le ong hanno assegnato il titolo di "#protettori" per l'attenzione posta alle tematiche ambientali. ✨ Trovi l'articolo completo di Rachele Vedovelli sul nostro sito: https://lnkd.in/drcrnmVF #cambiamentoclimatico #elezionieuropee2024 #emissioni
Post di Europa Today
Altri post rilevanti
-
#Antirazzismo Oggi su Il Fatto Quotidiano vi porto in #Brasile e vi racconto la nuova sfida que #Lula e il suo governo stanno lanciando per la promozione dell'uguaglianza etnico-razziale. Un nuovo obiettivo dello sviluppo sostenibile, il numero 18 (volontario e applicato solo in Brasile) che si centrerà sulla lotta alla discriminazione razziale con un'azione di governo che già vede il lancio di importanti progetti interministeriali. https://lnkd.in/d6ih6s7y
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In Giuffrè Francis Lefebvre crediamo che il cambiamento parta dalle persone. Ed è con questo spirito che nasce UniVersi, un collettivo che incarna i valori più profondi della nostra azienda. 👥 UniVersi non è solo un progetto: è un movimento spontaneo di #GFLpeople che hanno scelto di fare la differenza, con passione e determinazione, concentrandosi su temi cruciali come il disagio sociale, la tutela dell'ambiente e i diritti umani. 🌍✊ UniVersi è il nostro modo di dimostrare che l'eccellenza nel diritto va di pari passo con l'impegno sociale. Per un futuro più giusto ed equo. Di diritto. Il prossimo passo? Un evento dedicato alla violenza di genere, con l'Avv.Sorgato come relatore principale, il 22/11. Perché l'informazione è il primo strumento per combattere le disuguaglianze.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Non è un’illusione o una metafora o una chimera e nemmeno un’utopia, e’ un percorso in #tuttiicoloridelrosso, ecologismo, femminismo, diritti civili, diritti del lavoro, per attualizzare una risposta di economia reale e sociale alle questioni sempre più urgenti che coinvolgono chi non vuole tornare indietro ma guardare avanti con coraggio: prove tecniche di ricostruzione della sinistra oggi su La Repubblica Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’attivismo civico è un pilastro fondamentale della nostra società. Nel nostro paese sono tantissimi gli attivisti che ogni giorno usano la propria voce e le proprie competenze per chiedere, con modalità nonviolente, e costruire un mondo più giusto, equo ed umano. Il loro obiettivo non è solo quello di protestare contro ingiustizie, ma anche e soprattutto generare un cambiamento sistemico, che vada alla radice dei problemi del nostro tempo. Trasformare nel profondo la mentalità collettiva, le dinamiche di potere e le strutture che accentuano disuguaglianze e iniquità. Troppo spesso però, a queste realtà non viene riconosciuto il giusto valore e - di conseguenza - il supporto che meriterebbero. Project System nasce proprio per questo: garantire loro il supporto di cui hanno bisogno per raggiungere i propri obiettivi e compiere la propria missione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Grazie a LegacoopNazionale e Annalisa Casino per l'invito e a Le Contemporanee per il lavoro che portano avanti sui temi della parità di genere. Non è scontato per me come attivista sui temi della omogenitorialità e dei diritti LGBTQIA+, anche in ambito professionale, essere presente a un evento come questo ma sicuramente è il segno che se anche qualcuno tenta di riportare l'Italia indietro sui diritti civili, e già partivamo dai gradini più bassi, alcuni muri sono stati abbattuti. Quando parliamo di conciliazione tra famiglia e lavoro non possiamo dimenticare che alcune famiglie, come quelle omogenitoriali, non sono ancora riconosciute dallo Stato italiano. In alcuni casi le lacune vengono colmate dai welfare aziendali e questo è un segno positivo ma i diritti dovrebbero essere di tutte e tutti altrimenti saranno sempre dei privilegi. Sarà per me un onore essere al panel "Condivisione dei carichi di cura, genitorialità, diritto alla maternità: politiche, programmi, gap e buone pratiche" per raccontare la realtà discriminatoria che ancora troppe famiglie in Italia subiscono.
A proposito di donne, di Trump e da che parte ricominciare anche in Europa e in Italia. Questa settimana per il nostro media civico Le Contemporanee sarà importante per un punto e a capo: occorre cercare di capire cosa stia succedendo nel mondo, in Europa e in Italia e come trasformare le nostre riflessioni in azione concreta. La prima occasione utile e importante sarà la giornata di giovedì 14 novembre con la Commissione pari opportunità di @Legacoop. Più di trenta esperte ed esperti in vari ambiti professionali (istituzioni,associazionismo, accademia, media) per il Diversity&Equity Coop Camp che con contemporanee supportiamo e moderiamo, certe che da un luogo come questo possano nascere idee, confronto e buone pratiche. Un modo per stare insieme e darci la carica. Chi volesse partecipare, saremo nella sede nazionale romana di Legacoop vicino villa Torlonia. Ci sarà anche lo streaming, potete seguire tutto tramite sito e social. Un grazie particolare ad Annalisa Casino di Legacoop e valeria manieri de Le Contemporanee per l'attivismo e ad alcune adesioni importanti come quella di Maria Latella Lia Quartapelle Alessia Crocini e tante altre
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una riflessione sui processi partecipativi nella cornice di un grande lavoro collettivo sulla possibilità e in direzione ostinata della bellezza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il futuro della democrazia è stato al centro della 50° Settimana sociale dei cattolici in Italia svoltasi a Trieste all’inizio di luglio, un tema più che mai attuale per rispondere alle sfide di questo nostro tempo richiamate anche dal presidente Mattarella: «Nella complessità delle società contemporanee, a criticità conosciute, che mettono a rischio la vita degli Stati e delle comunità, si aggiungono nuovi rischi epocali: quelli ambientali e climatici, sanitari, finanziari, oltre alle sfide indotte dalla digitalizzazione e dall’intelligenza artificiale. Le nostre appaiono sempre più società del rischio, a fronteggiare il quale si disegnano, talora, soluzioni tecnocratiche».
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le #donne al centro della #crescita del nostro paese. Non è più soltanto una questione di #equità e #democrazia, ma una priorità strategica per la crescita economica e il benessere del Paese. È il messaggio chiaro e deciso che emerge dall’evento “#Donne, #Economia & #Potere”, organizzato dalla #Fondazione #MarisaBellisario a Roma. Se è vero che la #paritàdigenere è una #criticitàglobale, ha sottolineato #LellaGolfo, presidente della Fondazione e cofirmataria della legge Golfo-Mosca del 2011, e' ora di passare dalle parole ai fatti, con un impegno concreto da parte delle istituzioni e delle imprese per garantire che la presenza femminile sia non solo un obiettivo, ma un elemento centrale nelle strategie di crescita e sviluppo. Il futuro passa attraverso il #coraggio di #sognare e la #forza di #cambiare, come recita il sottotitolo dell’evento “Donne, Economia & Potere”. Perché solo con una partecipazione equa e piena delle donne possiamo sperare in un progresso autentico e duraturo. #genderequality #paritàdigenere #donne #potere #cambiamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Se vuoi comprendere le radici della crescente #disuguaglianza economica e le sue conseguenze per la società, 'Inequality for All' è un documentario essenziale. 📣 Diretto da Jacob Kornbluth e con il contributo di Robert Reich, ex Segretario del Lavoro degli Stati Uniti, il #film esplora come l'aumento della disparità di reddito non solo minacci la stabilità economica, ma anche la democrazia stessa. Attraverso una narrazione chiara e accessibile, Reich svela i meccanismi economici e politici che hanno permesso alla #ricchezza di concentrarsi nelle mani di pochi, mentre la classe media si riduce sempre di più. 🔍 Il documentario non solo mette in evidenza le #ingiustizie del sistema, ma offre anche proposte su come invertire questa tendenza per creare un'economia più equa e sostenibile. 💪 'Inequality for All' è un invito a riflettere sul nostro ruolo come cittadini e sulla necessità di politiche che promuovano l'inclusione economica. È una lente potente per esaminare le disuguaglianze che affliggono la nostra società e per discutere di soluzioni che possano ridurre il divario tra ricchi e poveri. Durata: 1h 30m Cosa ne pensi delle soluzioni proposte? 👀 #cinema #film #ticonsigliounfilm #documentario #docufilm #politica #economia #società #diritti #critica #estate #inequityforall #inequity #disuguaglianze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’Iɴᴄʟᴜsɪᴏɴᴇ è Dᴏɴɴᴀ #CNSTech e EAV Ente Autonomo Volturno hanno lanciato una campagna per promuovere l'ugiaglianza di genere. Creare un ambiente dove l'uguaglianza di genere sia una realtà tangibile. Questo sforzo rappresenta solo l'inizio di un impegno continuo per promuovere una cultura di rispetto e inclusione. Approfondisci su 👉 https://lnkd.in/ew-5mccU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-