L’outsourcing sta vivendo una trasformazione significativa. Secondo Data Bridge Market Research, il mercato europeo passerà da 72,5 miliardi di dollari nel 2023 a oltre 132 miliardi entro il 2033, con una crescita annua del 9,4%. Questo non riguarda solo numeri, ma un cambiamento profondo nel modo in cui le aziende si approcciano a questo modello. Un esempio interessante di questa evoluzione è il Gruppo De Pasquale. Il caso del gruppo evidenzia come la specializzazione e l’adozione della tecnologia siano determinanti per navigare il cambiamento. Non è solo una questione di numeri: con una crescita del fatturato superiore al 10%, il Gruppo ha saputo adattarsi a un mercato sempre più complesso, puntando su soluzioni innovative che rispondono alle nuove esigenze del business. 🔍 I numeri da tenere d’occhio: • Mercato europeo 2023: 72,5 miliardi di dollari • Previsione 2033: 132 miliardi di dollari • Un settore che cresce a una media del 9,4% annuo Il caso di Gruppo De Pasquale mostra come l’outsourcing stia evolvendo da semplice esternalizzazione a un’opportunità per crescere attraverso l’innovazione e la digitalizzazione. 📰 Linkiesta Magazine + NYT Turning Points 2025, in edicola dal 28 dicembre, esplora più a fondo questa dinamica. È disponibile nelle principali città e in aeroporti e stazioni. #Outsourcing #GruppoDePasquale #BusinessInnovation #Tecnologia #Linkiesta #NYT https://lnkd.in/dxzacPvJ
Post di Linkiesta
Altri post rilevanti
-
Nella sezione Economia de La Stampa si evidenzia come il mercato dell'outsourcing stia vivendo una crescita costante. Infatti, secondo i dati di Data Bridge Market Research, si prevede un aumento annuale medio del 7,9% fino al 2031, con un valore complessivo che supererà i 132 miliardi di euro a livello europeo. In questo contesto, il Gruppo De Pasquale, con oltre 40 anni di esperienza, si posiziona tra i principali player italiani del settore, confermando il trend positivo a livello europeo. Denise De Pasquale, Direttore Generale del Gruppo, ha sottolineato nell’articolo come l'azienda sia passata da semplice fornitore di servizi a partner strategico, riconosciuto per competenze e innovazione. Ma quali sono le principali opportunità di crescita secondo noi in questo settore? Scopri di più leggendo l’articolo completo. #GruppoDePasquale #Outsourcing #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le aziende si trovano ad affrontare sfide epocali, in termini di sostenibilità, digitalizzazione e dinamicità nei comportamenti di consumo. In questo contesto, il ruolo dell’outsourcer sta profondamente cambiando, soprattutto nella value proposition e nell’approccio al cliente: da mero fornitore esterno di attività a basso valore aggiunto, spesso dislocato off shore, a Partner strategico di grande impatto. Le aziende, infatti, possono contare su un valido alleato, esperto dei loro processi, delle tecnologie e dei trend di mercato, in grado di affiancarle nelle attività core e nelle strategie di sviluppo, in qualità di acceleratore di business. Grazie a questo cambiamento, l’outsourcing va oltre l’ottimizzazione delle risorse e la flessibilità organizzativa, offrendo anche: - innovazione di prodotto/servizio e processo, attraverso l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e altre tecnologie all’avanguardia integrate nella gestione dell’operatività; - miglioramento della customer experience e della competitività. Essere un Partner strategico richiede una conoscenza approfondita del settore, delle normative di riferimento e del contesto socio-economico in cui operano le aziende clienti. Per questo, è necessario dunque un nuovo modello di outsourcing dove l’integrazione di più fattori chiave diventi a sua volta acceleratore di processo. Per il Gruppo De Pasquale tra i fattori chiave, oltre a quelli tecnologici ed economici, c’è sicuramente quello umano, dove la contaminazione culturale, transgenerazionale e la sinergia tra hard e soft skill, rappresenta la chiave di volta della nuova value proposition dell’outsourcing. #GruppoDePasquale #outsourcing #valueproposition #innovazione #intelligenzaartificiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In un mercato globale sempre più competitivo, l'innovazione è essenziale per la sopravvivenza e la crescita delle #aziende. Una delle strategie più efficaci per accelerare il processo di #innovazione è l'outsourcing. Il Gruppo La Meridiana, fornitore leader di servizi di #outsourcing, offre soluzioni che permettono alle aziende di imparare da nuove prospettive e di sviluppare rapidamente nuove idee. Ne parliamo qui:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📈 L'Outsourcing in Italia è in piena espansione: unisciti al cambiamento con il Gruppo La Meridiana! Sapevi che l'outsourcing sta rivoluzionando il panorama aziendale italiano? Ecco come: 🔸 Settore IT e Tecnologie: le aziende stanno esternalizzando lo sviluppo software e la gestione dei dati per abbracciare l'innovazione digitale senza appesantire le risorse interne. 🔸 Industria Manifatturiera: l’outsourcing di parti del processo produttivo sta aumentando l'efficienza e riducendo i costi operativi. 🔸 Logistica e Trasporti: con l'esplosione dell'e-commerce, affidare la supply chain a esperti esterni è diventato fondamentale per restare competitivi. 🔸 Servizi Finanziari e Sanitari: esternalizzare funzioni specializzate permette di concentrarsi sul core business, garantendo al contempo alta qualità e conformità normativa. 🚀 Perché scegliere l'outsourcing con il Gruppo La Meridiana? ✅ Accesso a competenze specializzate: collaboriamo con professionisti altamente qualificati per offrire soluzioni su misura. ✅ Flessibilità operativa: adattiamo i nostri servizi alle tue esigenze, permettendoti di rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato. ✅ Ottimizzazione dei costi: riduci le spese senza compromettere la qualità, aumentando così la tua competitività. 🤝 Il Gruppo La Meridiana è il partner che ti accompagna in questo percorso di crescita e innovazione. Con la nostra esperienza consolidata, trasformiamo le sfide in opportunità di successo. 📞 Contattaci oggi stesso! Telefono: 06.20427961 Sito web: www.gruppolameridiana.it 🌟 Insieme, costruiamo il futuro del tuo business! #Outsourcing #GruppoLaMeridiana #Innovazione #Efficienza #Crescita #Business #Italia #Servizi #Competitività #Successo #Tecnologia #Logistica #Manifatturiero #Finanza #Sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
EIS 2024: Le PMI italiane e la grande sfida della digitalizzazione Le PMI italiane rappresentano l’ossatura produttiva del Paese, un motore fondamentale per l’economia nazionale. Nell’European Innovation Scoreboard 2024 (EIS), l’Italia si è classificata tra i Moderate Innovator, con una performance pari all’89,6%, superando la media della categoria di appartenenza del 4.8%. L’EIS, il report di benchmarking che misura la capacità innovativa dei Paesi europei e non-UE, evidenzia l’ottima capacità delle PMI italiane di adattarsi all’evoluzione digitale, con un aumento rispetto al 2023 del 33,4% nell’innovazione di prodotto e del 41,6% nei processi. Nonostante questi risultati positivi, il report sottolinea come i limiti infrastrutturali e di competenze tecnologiche rallentino la competitività nazionale, inficiando settori cruciali come il manifatturiero, il logistico e il sanitario, soprattutto nelle aree meno connesse. Investire in infrastrutture digitali più capillari e rafforzare le competenze IT avanzate è essenziale per colmare questo divario. Le PMI italiane, grazie alla loro resilienza, possono continuare a trasformare le sfide in opportunità e rafforzare il loro ruolo nell’innovazione europea. Vuoi approfondire? Trovi il link all’EIS 2024 nei commenti.
European Innovation Scoreboard 2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel periodo 2020-2022, più della metà delle imprese italiane ha investito in attività di innovazione, con un focus particolare sulle aziende industriali e dei servizi. In particolare, il 58,6% delle imprese con 10 o più addetti ha svolto attività di innovazione, segnalando un'importante crescita e adattamento al cambiamento tecnologico e alle nuove esigenze del mercato. Lo dice l'Istat. #automazione #businessinItalia #costruzioni #CrescitaEconomica #digitalizzazione #economiadigitale #impreseitaliane #industria #innovazione #istat #piccoleimprese #servizi #settoreindustriale #sostenibilità #svilupposettoreservizi #Tecnologieemergenti #Trasformazionetecnologica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤖 Il settore High-Tech italiano sta vivendo una profonda trasformazione, spinta da una crescita costante e da un’innovazione sempre più sostenibile. A livello globale, il panorama tecnologico evolve rapidamente, grazie alla digitalizzazione, agli investimenti crescenti in R&D e a un'attenzione sempre maggiore alla sostenibilità. 💡 In un mercato sempre più competitivo, le aziende devono adottare strategie mirate per la crescita, la gestione, l’acquisizione di talenti e la formazione, mantenendo così un vantaggio strategico. Noi di FMW affianchiamo le imprese con insight e soluzioni efficaci per navigare con successo questa trasformazione. 📊 Scopri i principali trend di mercato nelle slide e visita il nostro sito per capire come possiamo aiutarti a crescere e innovare! 🚀 🔗 Scopri di più su FMW High-Tech qui: https://lnkd.in/duU_JZkT #FutureManagerWorld #PlanningFutureActingPresent #FMWHighTech #Innovazione #DigitalTransformation #TalentAcquisition #CorporateStrategy #Sostenibilità #FutureOfWork #BusinessGrowth #FMWInsights
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le aziende italiane oggi affrontano sfide sempre più complesse: incertezze economiche, inflazione, instabilità della supply chain e un contesto che richiede innovazione, agilità e un crescente impegno verso la sostenibilità. Un equilibrio difficile da mantenere, ma fondamentale per la competitività. Durante l’RS Connect 2024, Gaetano Bisogno, Head of Sales & Implementation, ha sottolineato queste difficoltà, presentando le soluzioni offerte da RS Italia per trasformare la gestione del procurement dei materiali indiretti da semplice spesa operativa a leva strategica per le imprese italiane. La nostra ultima Ricerca sul procurement dei materiali indiretti, realizzata in collaborazione con ADACI - Associazione Italiana Acquisti e Supply Management e l’UER - Università Europea di Roma, evidenzia come molti processi d’acquisto non siano ancora pienamente allineati alle opportunità offerte dalla digitalizzazione. Per rispondere a queste sfide, abbiamo sviluppato strumenti come RS Purchasing Manager e RS Procurement Solution, progettati per digitalizzare e ottimizzare l’intero ciclo d’acquisto, rendendolo più snello ed efficiente. Scopri come RS Italia supporta le aziende italiane in questa trasformazione: scarica la nostra Ricerca completa 👉 https://lnkd.in/dNxCdJ8Z #RSItalia #MRO #Ricerca2024 #Procurement #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐓𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚, 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀: 𝐜𝐨𝐬𝐢̀ 𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐥𝐲 𝐜𝐡𝐚𝐢𝐧 𝐠𝐥𝐨𝐛𝐚𝐥𝐞 ⤵ In un contesto internazionale e locale caratterizzato da grandi sfide e incertezze, le piccole e medie imprese hanno l'opportunità di trasformare queste difficoltà in occasioni di rilancio e sostenibilità a lungo termine grazie a un nuovo concetto di supply chain. Le innovazioni tecnologiche come l'intelligenza artificiale e la stampa 3D, per esempio, possono supportare le Pmi nella gestione del rischio e nella produzione di beni personalizzati, migliorando la flessibilità e l'efficacia. Inoltre, la creazione di reti di fornitura collaborative può facilitare l'innovazione e la sostenibilità, permettendo alle imprese di diventare partner affidabili e innovative. Il professor Federico Caniato, docente ordinario di Supply Chain e Procurement Management alla School of Management del Politecnico di Milano, offre alla nostra Elisa Marasca una panoramica su come le piccole aziende possano affrontare un panorama in costante evoluzione. Le recenti direttive europee sulla sostenibilità stanno avendo un impatto significativo su tutte le industrie. Quali sono le implicazioni più importanti per le Pmi? Le nuove normative richiedono alle grandi imprese di fare attività di reporting sulla sostenibilità e di monitorare la catena di fornitura. Questo potrebbe diventare un'opportunità per le Pmi, poiché dimostrare virtuosità renderà queste imprese preferibili rispetto ad altre meno capaci di fornire le informazioni richieste. Scopri di più sull'argomento e su come le Pmi possono adattarsi e crescere in un contesto di supply chain globale in continua evoluzione ↪https://lnkd.in/d-ASK_Gb . . #SupplyChain #Pmi #Sostenibilità #Innovazione #GestioneRischi #Tecnologia #Collaborazione #EconomiaCircolare #ImpattoAmbientale #TransizioneEcologica #ImpreseTerritorio #Imprese #Imprenditori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cosa rende l'outsourcing così prezioso per le aziende e come la tecnologia ne amplifica i benefici? In un mondo in cui la capacità di adattarsi rapidamente alle nuove tecnologie e alle mutevoli esigenze del mercato è cruciale, l'outsourcing del Gruppo De Pasquale rappresenta una leva strategica per il successo aziendale. Leggi il nuovo articolo 👉 https://lnkd.in/dy-5vw8y #outsourcing #tecnologia #value #mercato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi