Localevolution APS, in collaborazione con Le Acli di Scanno e Villalago, è entusiasta di presentare "Generazioni in Movimento - Tra futuro e passato sostenibile". Da luglio a settembre, il nostro progetto offrirà 3 incontri generazionali, 2 attività di #turismoesperienziale e la creazione di un diario della memoria che raccoglierà testimonianze e racconti autentici delle nostre comunità. Inoltre non perdere l'opportunità di partecipare al convegno organizzato dalle #Acli in onore di #HenriMancini, che si terrà sabato 29 giugno nel #centenario della sua nascita. Un progetto che unisce tradizione e innovazione per valorizzare il nostro patrimonio culturale. Ti aspettiamo per vivere insieme un'esperienza unica! Progetto realizzato con il sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Regione Abruzzo.
Post di Localevolution
Altri post rilevanti
-
Noi c'eravamo! Leggi il nostro report della tre giorni in Abruzzo tra Civitaretenga e Navelli (AQ): https://lnkd.in/duhk6QwZ #conventus #arteculturaspettacolo
Pura gioia mi porto a casa dopo "Conventus Creativity On - VENtures To Unabandoned Spaces". L'evento di #OCADoc e il forum delle comunità artistiche #versosud sono stati luogo di incontro partecipato, vitale e di senso. Ed è questo #senso con cui sono tornato che mi dà il #senso di ripartire per la prossima tappa. Grazie per l'umanità di tutte e tutti e grazie a #retedoc e Doc Servizi Soc. Coop. che crede in questo lavoro sensibile di ascolto nei territori di margine. Il valore di essere parte della #ReteDoc è anche l'emozione che transita dal montaggio di Francesco Paolucci per raccontare #arteèpartecipazione il simposio su #rigenerazioneurbana e #comunitàartistiche che si è tenuto al Comune di Navelli e all'Ostello Sul Tratturo. Un cuore grande di #partecipazione con #TeatroVagante In collaborazione con FNAS Federazione Nazionale Arti in Strada , Fondazione Centro Studi Doc #OroRossoCoop #FondazioneSarra Università degli Studi dell'Aquila #TeatroStabileDAbruzzo Un evento sostenuto dall'avviso pubblico #CreativeLivingLab5 dellla Direzione Generale della Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura #DGCC #CreativitaContemporanea #RigenerazioneUrbana #CreativeLivingLab #navelli #conventus #progettoconventus #teatrodicomunità #artepartecipata #arteèpartecipazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#CoopsDay | 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞! 🌍 Celebrata in tutto il mondo da oltre un secolo e proclamata ufficialmente dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite in occasione del centenario dell'International Cooperative Alliance nel 1995, la Giornata internazionale delle cooperative viene commemorata ogni anno il primo sabato di luglio. 📣 Quest’anno il tema è “𝐋𝐞 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐬𝐜𝐨𝐧𝐨 𝐮𝐧 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢” e la celebrazione segnerà la 30ª Giornata internazionale delle cooperative riconosciuta dalle Nazioni Unite e la 102ª Giornata internazionale delle cooperative. Dal messaggio dell’International Cooperative Alliance ⤵️ “Le cooperative creano buon lavoro, sostengono l’uguaglianza di genere e promuovono l’innovazione, in particolare con il coinvolgimento delle nuove generazioni. Con un senso connaturato di responsabilità sociale, le cooperative mettono al primo posto le persone e l’ambiente, creando condizioni ottimali per produttori e consumatori. Svolgono una funzione educativa, si prendono cura e gestiscono le risorse naturali, umane e finanziarie di ogni comunità perseguendo il bene comune. Questa modalità di organizzazione delle relazioni socio-economiche ha 200 anni di storia comprovata e oggi rappresenta la via più diretta verso un futuro sostenibile sotto il profilo sociale, economico e ambientale. Per tutte queste ragioni, cooperazione è sinonimo di pace. Radicati nelle nostre comunità, rispondiamo a livello locale alle sfide globali, integrati nell’Alleanza e articolati in ciascuna delle sue organizzazioni regionali e settoriali. Viviamo in un periodo storico che ci richiede un elevato livello di responsabilità e di impegno. E noi abbiamo gli strumenti per affrontare queste sfide. Celebriamo questa Giornata sapendo che siamo parte di una grande famiglia che conta più di 1 miliardo di soci nel mondo. Viviamo questo giorno con gioia, speranza e la convinzione che stiamo costruendo un futuro migliore per tutti”. Il messaggio completo dell'International Cooperative Alliance per il #CoopsDay ➡️ https://lnkd.in/dt9YkgUc 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞! #cooperazione #futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Intercettare e anticipare i grandi #cambiamenti nella società e nell’economia, massimizzando il coinvolgimento di #imprese, #istituzioni, #università e #società civile, per favorire l’elaborazione di proposte e idee innovative per orientare il futuro del nostro Paese. E’ lo scopo del #Festival del #Cambiamento 🚀
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Stamattina a Cosenza parliamo di #cooperativedicomunità con Italia Nostra e tanti altri come strumento per la rigenerazione dei borghi e condividere possibili strategie per valorizzare e continuare a fare vivere molti piccoli comuni che si stanno spopolando. Continua l'impegno di LegacoopNazionale per lo sviluppo locale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Domani a #Firenze il convegno "𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼. 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮, 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀, 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝘇𝗼 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲" promosso da Cesvot Centro Servizi Volontariato Toscano e Regione Toscana. La riflessione prenderà avvio da studi, ricerche ed esperienze attraverso le quali si cercherà di ricostruire i più importanti cambiamenti avvenuti nel terzo settore negli ultimi venti anni 👉 https://lnkd.in/d8DEyBi3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Innovalp, un percorso di innovazione sociale nelle Terre Alte Innovalp è un progetto che ha rappresentato un importante passo avanti nell'innovazione sociale per le comunità montane. Organizzato dalla Cramars Società Cooperativa Sociale, l'evento coinvolge giovani, imprenditori, istituzioni, associazioni e cittadini in un percorso partecipativo mirato a sviluppare progetti innovativi e sostenibili per le Terre Alte. L'edizione 2023 ha avuto l'obiettivo di affrontare la complessità delle trasformazioni contemporanee, come il cambiamento climatico e la regressione demografica, creando valore per le comunità montane. Tre temi principali sono stati esplorati attraverso laboratori partecipativi: montagne future per "costruire comunità consapevoli, vitali e intelligenti"; montagne di mezzo per "utilizzare cultura e infrastrutture sociali per creare benessere"; affrontare la complessità per "adottare politiche di adattamento e reazione". Una delle novità più significative è stato il coinvolgimento attivo dei giovani attraverso il Training Residenziale Estivo. Questo programma ha visto la partecipazione di venti giovani da tutta Italia, impegnati a sviluppare idee e soluzioni per le sfide delle aree montane. Le loro proposte hanno enfatizzato l'importanza di luoghi di aggregazione, solidarietà e cultura, sostenendo una visione di sviluppo sostenibile e innovativo per il futuro delle montagne. L'edizione 2023 ha portato alla realizzazione di progetti concreti e ha rafforzato la rete di collaborazione tra diversi stakeholder, inclusi istituzioni, aziende e associazioni. Ha inoltre valorizzato l'importanza della co-progettazione e della partecipazione attiva delle comunità locali, dimostrando come l'innovazione sociale possa generare benefici tangibili per migliorare le condizioni di vita nelle Terre Alte. Nel 2023 Innovalp ha evidenziato che l'inclusione e la partecipazione attiva delle comunità locali sono fondamentali per il successo di iniziative innovative. La collaborazione tra giovani e stakeholder locali ha permesso di sviluppare soluzioni creative, dimostrando che le Terre Alte possono diventare laboratori di innovazione sociale. Sulla base di queste lezioni, Innovalp mira a stimolare una partecipazione ancora maggiore nel 2024, con l'obiettivo di continuare a costruire un futuro sempre più accessibile e reale per le comunità montane. Felice di aver conversato con Annalisa Bonfiglioli e di poter vedere progetti di valore diffondersi in Italia. Se interessato, scopri di più sul sito di Innovalp.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono onorata di essere stata invitata come ospite al meraviglioso festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile“ promosso a Oristano da Legacoop Sardegna, Forum Disuguaglianze e Diversità e Dromos, con la collaborazione di Legacoop Nazionale, ASviS, CRU Unipol e Consorzio 1 Università di Oristano, e con il patrocinio del Consiglio Regionale della Sardegna e del Comune di Oristano, in programma nella città di Eleonora da mercoledì 26 a sabato 29 giugno. Si tratta di un festival che mira a promuovere l’incontro e il confronto delle esperienze di “chi fa” con quelle di “chi studia”, per produrre idee che contribuiscano a risolvere problemi e indicare soluzioni, a partire da ciò che in alcuni luoghi si sta già realizzando. Un festival “cooperativo” perché vuole valorizzare la funzione economica e sociale delle imprese cooperative nella costruzione di uno sviluppo equo e sostenibile, inclusivo e partecipato, ma anche perché fa del cooperare tra soggetti e culture differenti il metodo e lo strumento per definire idee e iniziative di cambiamento possibile. Ogni giornata si concentrerà su un tema: il lavoro buono e dignitoso, sicuro, cooperativo; le politiche pubbliche sensibili ai luoghi; la transizione ecologica giusta; l’Europa, alla quale verrà dedicata la tavola rotonda finale. Quattro giorni di analisi e approfondimenti su questi temi, con un fondamentale punto di vista delle nuove generazioni e con la partecipazione e i contributi di rappresentanti di rilievo della cultura, delle istituzioni, dell’economia e del mondo cooperativistico. Una grande opportunità di interagire in modo significativo fra generazioni e di condividere conoscenze ed esperienze per parlare di disuguaglianze e sviluppo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Grazie a Flavia Barca, Catterina Seia, Valentina Montalto con #LettureLente AgCult - News sulle politiche per la cultura per l'ascolto e lo spazio sul tema del neopopolamento nelle #areeinterne. Nasce dalla conversazione che Symbola - Fondazione per le qualità italiane con Uncem e #ProgettoItaliae (Giampiero Lupatelli, Marco Bussone, Antonio De Rossi, Fabio Renzi) ha proposto a Treia. Possibilità (intenzione vs sogno/paura). Competenza (diffusa in capacitazione). Implicazione (vs impatto). Trasformazione (oltre il cambiamento). Pazienza (nell'indugiare istituente). Volgarizzazione (come accessibilità diffusa). Utilità (luogo della partecipazione). Generazione (vs ri-generazione). Città (ubiqua urbanità sovra(iper)metropolitana). Cooperazione (come stile). Le 10 parole che propongo ritrovando in realtà le mie ragioni di esplorazione della cooperazione di comunità dal 2005 ad oggi.
Esperta presso Istat, Senior consultant presso Rai Ufficio Studi, Expert presso European Heritage Label
“Neopopolare” è la condizione necessaria per rigenerare territori e renderli protagonisti di un programma ambizioso, incentrato sull’economia circolare e le filiere della bioeconomia https://lnkd.in/dcy6-3-Q Giovanni Teneggi coglie l’occasione del Festival della Soft Economy della Fondazione Symbola , e con dieci parole traccia una strategia concreta che, come Letture Lente, rilanciamo abbracciando l’autore che da molto tempo ci accompagna nella nostra esplorazione delle fragilità e delle opportunità del paese. Ma nel numero di #LettureLente AgCult - News sulle politiche per la cultura di Novembre c’è molto altro. Una preziosa riflessione di Vincenzo Santoro sul patrimonio immateriale. Maria Francesca De Tullio che guarda alle nuove forme di civismo. Una guida di Claudio Calveri sul mercato e l’uso concreto degli strumenti di educazione digitale in Italia e nel mondo. Una serie di affondi di Giancarlo Sciascia sulla potenza riparatrice e generatrice del welfare culturale a partire dall’impegno di soggetti "attivatori" sui territori, come la Fondazione Coesione Sociale di Lucca, la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e la Fondazione Monte dei Paschi di Siena, sotto lo sguardo strategico di Catterina Seia e il CCW-Cultural Welfare Center . Una ricerca, raccontata da Lorenzo Attardo ed altri autori/autrici, volta a valutare l’impatto del programma I Luoghi del Cuore nei suoi vent'anni di attività. Ed, infine, tre recensioni dedicate a spazi fisici ed editoriali di riflessione, come Flashback Habitat, un centro artistico indipendente di Torino, e i volumi recenti di Paola Dubini (sul bilancio di sostenibilità delle organizzazioni culturali) e Luca Antoniazzi (su politica culturale ed audiovisivo, grazie ad Alessandro D'Arma per la attenta recensione). Un progetto editoriale condiviso come sempre con Catterina Seia e Valentina Montalto , e il supporto editoriale di Vittoria Azzarita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
quali modelli e strumenti di governance sono necessari per rispondere ai nuovi assetti glocali della società e dell'economia? ne abbiamo discusso lo scorso 10 luglio a Milano in un evento organizzato da Globus et Locus. Per chi ha fretta c'è un riassunto scritto, ma il consiglio è di dedicare un po' di tempo alla visione del filmato dell'evento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi una data importante per GEMA Business School, che sarà celebrata in Campidoglio tra le #SocietàBenefit come pioniera per i modelli di #business #sostenibile. Come sostengo sempre con i miei #studenti, la #sostenibilità non deve essere qualcosa che pulisca la bocca alle #aziende, ma bisogna professarla e proporla con #fatti concreti e #obiettivi precisi. #formazioneconsapevole #businessschool #roma #gemabusinessschool #illuminiamoiltalento
Unisciti a noi per festeggiare le prime aziende diventate Società Benefit grazie al progetto Roma Impresa Comune, l'iniziativa portata avanti dal Comune di Roma Capitale, NATIVA e CTE Roma - Casa delle Tecnologie Emergenti con l'obiettivo di incentivare la trasformazione delle aziende romane in Società Benefit! Dopo il lancio della prima fase nel 2024, siamo pronti a lanciare la seconda fase nel 2025, con un obiettivo ambizioso: coinvolgere sempre più aziende e trasformare Roma nella prima Capitale Benefit al mondo entro il 2030. Partecipa anche tu per celebrare il cambiamento e costruire insieme una città e un futuro più sostenibile! 👉 Scopri tutti i dettagli e riserva il tuo posto: https://lnkd.in/eSfzXfWq #NATIVA #RomaImpresaComune #SocietàBenefit #RobertoGualtieri, Monica Lucarelli, #StefanoZamagni, Enrico Giovannini, giovanna gregori, Lara Ponti, Mauro Del Barba, Paolo Di Cesare, Lorenzo Fioramonti, Matilde Breda Valentina Ciurlante, Giulia Delogu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-