La consapevolezza : questa parola denota un fenomeno estremamente intimo e di importanza cardinale. Non è un superficiale essere informati, né un semplice sapere, è una condizione in cui la cognizione di qualcosa si fa interiore, profonda, perfettamente armonizzata col resto della persona, in un uno coerente. È quel tipo di sapere che dà forma all’etica, alla condotta di vita, alla disciplina, rendendole autentiche. La consapevolezza non si può inculcare: è la costruzione originale del proprio modo di rapportarsi col mondo, in quanto sapere identitario, davvero capace di elevare una persona al di sopra dell’ignoranza e della piana informazione. È il caso della consapevolezza del rischio, che non frena ma rende accorti; della consapevolezza delle proprie capacità, che orienta ed entusiasma; della consapevolezza del dolore, che rende compassionevoli e gentili; della consapevolezza di essere amati, che rende invulnerabili. #consapevolezza #riconoscere #identità #scelta #pr #potenziale #coerenza #etica #autenticità #relazioni #impresa #lifestyle #disciplina #coach #lead
Post di Lorenzo C.
Altri post rilevanti
-
𝐑𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 Due argomenti fondamentali. Spesso se ne parla, ma… quanto questi due concetti fanno veramente parte della nostra vita? Quanto invece sono semplici parole ad effetto? Essere #responsabili significa avere la capacità di spiegare, dare ragione del proprio agire, assumendosi l’impegno di rispondere alle conseguenze delle nostre azioni. ❞𝙇’𝙪𝙤𝙢𝙤 𝙚̀ 𝙘𝙤𝙣𝙙𝙖𝙣𝙣𝙖𝙩𝙤 𝙖𝙙 𝙚𝙨𝙨𝙚𝙧𝙚 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙤❞ (J.P. Sartre) La #responsabilità, dunque, può essere anche vista come una condanna: perché è proprio la libertà a rendere l’uomo responsabile delle proprie scelte. Tuttavia con quanta 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙖𝙥𝙚𝙫𝙤𝙡𝙚𝙯𝙯𝙖 noi scegliamo? Essere #consapevoli non significa semplicemente “sapere”. Non è una banale informazione dei fatti. La #consapevolezza è qualcosa di molto più profondo, di molto più intimo. “𝘓𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘢𝘱𝘦𝘷𝘰𝘭𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘦̀ 𝘶𝘯𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘨𝘯𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘴𝘪 𝘧𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘦, 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘢, 𝘱𝘦𝘳𝘧𝘦𝘵𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘢𝘳𝘮𝘰𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘭 𝘳𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢, 𝘪𝘯 𝘶𝘯 𝘶𝘯𝘰 𝘤𝘰𝘦𝘳𝘦𝘯𝘵𝘦. 𝘌̀ 𝘲𝘶𝘦𝘭 𝘵𝘪𝘱𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘢𝘱𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘢̀ 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢 𝘢𝘭𝘭’𝘦𝘵𝘪𝘤𝘢, 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘰𝘵𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘷𝘪𝘵𝘢, 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘪𝘱𝘭𝘪𝘯𝘢, 𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘯𝘥𝘰𝘭𝘦 𝘢𝘶𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦.” ([unaparolaalgiorno.it](https://lnkd.in/dgKMjnnk "")) Alla luce di tutto questo: 𝙦𝙪𝙖𝙣𝙩𝙤 𝙨𝙚𝙞 𝙙𝙖𝙫𝙫𝙚𝙧𝙤 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙖𝙥𝙚𝙫𝙤𝙡𝙚 𝙣𝙚𝙡 𝙢𝙤𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙞𝙣 𝙘𝙪𝙞 𝙥𝙤𝙣𝙞 𝙞𝙣 𝙚𝙨𝙨𝙚𝙧𝙚 𝙪𝙣’𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚❓ #operatricedelbenessere #operatriceolistica #counselor #counseling #problemsolving
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#coaching Questa frase evidenzia con semplicità una principio universale: ciò che ci caratterizza, che ci rende unici, suscita inevitabilmente reazioni diverse nelle persone che incontriamo. Alcuni troveranno in questa unicità qualcosa di speciale, un motivo per apprezzarti e starti vicino. Altri, invece, potrebbero non comprenderla o persino rifiutarla, vedendola come un ostacolo al loro modo di percepire il mondo. Questa dinamica non è altro che il riflesso della diversità umana: ognuno di noi vede negli altri ciò che risuona o ciò che stona con la propria esperienza e i propri riferimenti. Tuttavia, la frase invita a non lasciarsi condizionare da queste reazioni opposte. Non possiamo essere tutto per tutti, e probabilmente non è nostro compito cercare di esserlo. Il messaggio è chiaro: ciò che conta è continuare il nostro percorso, rimanere fedeli a sé stessi e non permettere che il giudizio altrui diventi un freno. Questa prospettiva non solo ci libera dal peso di voler compiacere tutti, ma offre anche uno spazio per accettarsi pienamente. Non si tratta di ignorare le relazioni o i pareri esterni, ma di non lasciarsi definire da essi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✨ Vuoi scoprire il segreto per costruire relazioni sincere in cui i conflitti siano ridotti e considerati opportunità di crescita consapevole? Tutto parte dalla consapevolezza di sé. Quando impari a connetterti profondamente con le tue emozioni, trasformi la comunicazione in uno strumento potente di connessione e comprensione. Vuoi saperne di più? Leggi l'articolo completo sul mio blog "La Gilda dei Lettori" e scopri come la consapevolezza può cambiare il tuo modo di relazionarti con gli altri. 🌟 🔗 Link per la lettura completa! https://lnkd.in/dJV9k-ip #Consapevolezza #ComunicazioneEfficace #RelazioniAutentiche #CrescitaPersonale #LaGildaDeiLettori #Empatia #LinguaggioGiraffa #ComunicazioneNonviolenta #IntelligenzaEmotiva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo tutti idealisti! Siamo tutti idealisti. Possiamo avere ideali differenti, aspirazioni diverse e contrastanti, ma non ne potremo mai fare a meno. “Ogni individuo deve dare una risposta al problema della propria esistenza. È impossibile limitarsi a vivere, mangiare e bere, senza dare un senso alla propria vita. Dobbiamo sempre dare una risposta al problema dell’esistenza, sia teoricamente sia praticamente.” Che sia poi in sostanza un “problema” o meno è una pura questione etimologica. E probabilmente di consapevolezza. Il termine “consapevolezza” deriva dal latino “cum” e “sapere“, “sapere insieme”. Termine che assume un doppio significato: sapere con tutto se stesso, essere presenti a ciò che siamo dal punto di vista razionale e dal punto di vista emozionale, e sapere insieme ad altri, nel senso che la consapevolezza deriva anche dal confronto di più punti di vista, di esperienze differenti. Troppo spesso questo aspetto fondamentale viene completamente trascurato progetti - di qualsiasi natura - che ci troviamo ad affrontare. Dimentichiamo che siamo tutti idealisti. Dimentichiamo il perché, il significato, il senso. Non ne siamo più consapevoli. Questa parola denota inoltre un fenomeno estremamente intimo perché non è “un superficiale essere informati” e non è neppure la conoscenza cosiddetta intellettuale. La consapevolezza è una condizione in cui la conoscenza di qualcosa si fa interiore, profonda, viscerale, armonizzata col resto della persona, in un tutt’uno coerente. “È quel tipo di sapere che dà forma all’etica, alla condotta di vita, alla disciplina, rendendole autentiche.” È partecipazione attiva. È una postura. Soltanto chi è consapevole non subisce. Soltanto chi è consapevole può affrontare e rielaborare. Dice Siddhārtha Gautama Buddha nel Dhammapada: “La consapevolezza è il cammino per il senza morte, la mancanza di consapevolezza è il cammino per la morte. Coloro che sono consapevoli non muoiono, coloro che non lo sono è come se fossero già morti”. Può sembrare strano associare la consapevolezza della persona alla gestione di un progetto, eppure la mancanza di un’interazione continua tra strategia e operatività e i conseguenti “non risultati attesi”, molto probabilmente, derivano proprio dalla mancanza di consapevolezza. Del resto “Ciò che conosciamo di noi è solamente una parte, e forse piccolissima, di ciò che siamo a nostra insaputa”, diceva Pirandello. A volte mi chiedo se oggi una persona debba impazzire per poter percepire determinate cose. Vogliamo lavorarci un po’ su?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✨ 𝗟'𝗔𝗰𝗰𝗲𝘁𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗲́ ✨ 💖 "𝘈𝘤𝘤𝘦𝘵𝘵𝘢𝘳𝘴𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘪𝘨𝘯𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢 𝘳𝘪𝘯𝘶𝘯𝘤𝘪𝘢𝘳𝘦, 𝘮𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘦𝘳𝘦 𝘦 𝘢𝘣𝘣𝘳𝘢𝘤𝘤𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘪 𝘴𝘪 𝘦̀ 𝘷𝘦𝘳𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦." In un mondo che spesso invita alla conformazione, l’𝗔𝗰𝗰𝗲𝘁𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗲́ 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼. Accettarsi con i propri pregi e difetti permette di essere più autentici, liberi dalle aspettative esterne e in grado di crescere nella propria unicità. 💬 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝘀𝗶 𝘃𝗲𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲? Condividi le tue riflessioni nei commenti per promuovere uno scambio di idee. #Incontra #accettazione #autenticità #crescita #benessere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Coltivare la “non dimenticanza” è un atto di responsabilità. Già perché uno dei principali problemi della consapevolezza è che la nostra mente, se non allenata alla concentrazione, tende a distrarsi con una grande facilità e a dimenticarsi di essere presente nella scelta. Resta nelle abitudini, nei meccanismi di reazione automatica alle conseguenze, dimenticando i buoni propositi. La mente dimentica di poter essere in ogni momento guida di sé, perdendo il contatto con la propria #LeadershipInteriore Nel libro “il sentiero per la liberazione” il Dalai Lama ricorda: "una mente serena porta la pace e la calma in qualsiasi ambiente si trovi, mentre una mente negativa diffonde solo negatività" Se il contesto relazionale in cui viviamo anche al lavoro è il risultato dei contributi attivi individuali alla relazione, se la scelta consapevole è uno dei poteri più importanti per una leadership che sa restare coerente con un #purpose importate agendo con etica ed efficacia…. Beh, allenare quello che nella filosofia e psicologia buddhista viene chiamato il fattore mentale della non dimenticanza, diventa una scelta decisamente utile per generare impatto. Che poi ci accorgiamo sempre tardi di essere stati distratti. Cosa ne pensi? E come ogni allenamento, serve impegno costante … ma ne vale la pena. Tutto avviene nella nostra mente, (felicità, equilibrio e insoddisfazione compresi) Come alleni tu la “non dimenticanza”? Come ti accorgi di non essere presente nella scelta? Cosa fai quando ti accorgi ? Marco Guzzini 🧘♂️ ———————- Accompagno persone, professionisti, organizzazioni e imprese in evoluzione. Con Metodo e Saggezza Scrivimi per iniziare il tuo percorso di #LeadershipInteriore #crescitapersonale #crescitaprofessionale #cambiamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
|Allenare la consapevolezza| “Il vero io è quello che tu sei, non quello che hanno fatto di te”. Paulo Coelho dedica il mese di luglio alla Consapevolezza e per definirla sceglie questa frase tratta dal suo libro Veronika decide di morire. 🖋 Consapevolezza deriva da consapere, parola composta: con + sapere. Indica una dimensione che riguarda la conoscenza di noi stesse, noi stessi, del contesto in cui ci muoviamo, della realtà con la quale ci relazioniamo e dell’approccio verso la vita sulla base della nostra identità, delle credenze, dei pensieri. “È quel tipo di sapere che dà forma all’etica, alla condotta di vita, alla disciplina, rendendole autentiche” leggiamo su UPAG - Una parola al giorno. Consapevolezza è una parola verso la quale dovremmo portare rispetto perché indica una dimensione intima, profonda, coerente, unica. Invece, la leggiamo in molteplici contenuti, spesso usata a sproposito, senza valorizzarne il significato. La Consapevolezza non è una competenza che qualcuno ci può insegnare, non è un’abilità da apprendere sui libri e nemmeno una skill da imparare durante i corsi di formazione. 🖋 La Consapevolezza riguarda l’esperienza personale, il ‘sapere identitario’, la postura che teniamo per instaurare relazioni con le persone, i contesti, gli ambienti. Il mondo. Come possiamo allenare la Consapevolezza? Di modalità ve ne sono diverse, condivido con te quella più affine al mio sentire. Con la Scrittura. 🖋 Scriviamo ogni giorno qualcosa di noi, mettiamo nero su bianco chi siamo, descriviamo i nostri cambiamenti, il percorso di crescita personale e professionale. Impariamo a capirci per comprendere meglio l’altra, l’altro. Scriviamo un Diario. Concretizziamo i pensieri. Leggiamoli per osservare chi siamo. Andiamo alla ricerca del vero IO per allenare l’intelligenza emotiva, relazionale, sociale e condurre una vita piena. #scrittura #consapevolezza #scrivere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cosa significa per te Consapevolezza? In che modo ti alleni per essere più consapevole? In questa giornata di pioggia, su Federica Trezza | Allenamenti di Content Marketing, SEO Copywriting, Scrittura ti propongo una riflessione profonda sul significato della parola Consapevolezza, così densa e complessa. Usa i commenti per condividere la tua definizione, i tuoi pensieri, e confrontarci insieme. Buona giornata di Scrittura. #scrivere #scrittura #consapevolezza
|Allenare la consapevolezza| “Il vero io è quello che tu sei, non quello che hanno fatto di te”. Paulo Coelho dedica il mese di luglio alla Consapevolezza e per definirla sceglie questa frase tratta dal suo libro Veronika decide di morire. 🖋 Consapevolezza deriva da consapere, parola composta: con + sapere. Indica una dimensione che riguarda la conoscenza di noi stesse, noi stessi, del contesto in cui ci muoviamo, della realtà con la quale ci relazioniamo e dell’approccio verso la vita sulla base della nostra identità, delle credenze, dei pensieri. “È quel tipo di sapere che dà forma all’etica, alla condotta di vita, alla disciplina, rendendole autentiche” leggiamo su UPAG - Una parola al giorno. Consapevolezza è una parola verso la quale dovremmo portare rispetto perché indica una dimensione intima, profonda, coerente, unica. Invece, la leggiamo in molteplici contenuti, spesso usata a sproposito, senza valorizzarne il significato. La Consapevolezza non è una competenza che qualcuno ci può insegnare, non è un’abilità da apprendere sui libri e nemmeno una skill da imparare durante i corsi di formazione. 🖋 La Consapevolezza riguarda l’esperienza personale, il ‘sapere identitario’, la postura che teniamo per instaurare relazioni con le persone, i contesti, gli ambienti. Il mondo. Come possiamo allenare la Consapevolezza? Di modalità ve ne sono diverse, condivido con te quella più affine al mio sentire. Con la Scrittura. 🖋 Scriviamo ogni giorno qualcosa di noi, mettiamo nero su bianco chi siamo, descriviamo i nostri cambiamenti, il percorso di crescita personale e professionale. Impariamo a capirci per comprendere meglio l’altra, l’altro. Scriviamo un Diario. Concretizziamo i pensieri. Leggiamoli per osservare chi siamo. Andiamo alla ricerca del vero IO per allenare l’intelligenza emotiva, relazionale, sociale e condurre una vita piena. #scrittura #consapevolezza #scrivere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con le tue azioni e comportamenti sei di esempio e di ispirazione per le persone che ti vivono vicino. Per questo è così importante che le tue parole e le tue azioni siano allineate e coerenti tra loro. Perché alla fine sono le azioni che parlano e dicono CHI sei veramente. Quando poi le azioni sono anche ricche di tutto il tuo “sentire”, e quindi delle tue emozioni e sentimenti, allora c’è proprio la pienezza. Per esempio: se dici di voler Accettare Attivamente una tua difficoltà clinica e smettere di subirla, per riprendere a Vivere, attento parlo di Vivere e Non di sopravvivere, allora diventa fondamentale che delle azioni adeguate e corrispondenti tu le metta in essere, per realizzare il Tuo 100%. E come puoi fare ad allineare parole e comportamenti? Puoi farlo facendo lacorare insieme, in maniera integrata, tutte e tre le parti di cui si compone ciascun Essere Umano: il Corpo, la Mente ed il Mondo Emotivo. Come ti risuona questa possibilità? Scrivimelo nei commenti #ilariamorganticoach #medicalcoaching #healthcoaching #coachingitalia #coachingprossemico #accettazioneattiva #obiettivo #consapevolezzadise #leadership #salute #benessere #realizzazione #diversity #inclusion #disabilità #crescitapersonale #crescitaprofessionale #comunicazioneconsapevole #mentalitàvincente #sicurezza #riservatezza #safety #security #consapevolezzaemotiva #liberascelta #qualitàdivita #evoluzione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“𝑶𝒈𝒏𝒊 𝒖𝒐𝒎𝒐 𝒅𝒐𝒗𝒓𝒆𝒃𝒃𝒆 𝒈𝒖𝒂𝒓𝒅𝒂𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒅𝒊 𝒔𝒆́ 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒎𝒑𝒂𝒓𝒂𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒔𝒊𝒈𝒏𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂. 𝑵𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒄𝒐𝒔𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒊 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒓𝒆: 𝒆̀ 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒄𝒐𝒔𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒊 𝒅𝒆𝒗𝒆 𝒎𝒐𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂𝒓𝒆” 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲 𝗦𝗮𝗶𝗻𝘁-𝗘𝘅𝘂𝗽𝗲́𝗿𝘆 coglie, attraverso questa affermazione, tutta la #complessità del mondo moderno: la vita è un percorso in costante divenire che richiede una forte capacità di #adattamento per far fronte agli snodi a cui tutti siamo, prima o poi, sottoposti. Avere certezze potrebbe sembrare la condizione ottimale per far fronte alla complessità; tuttavia, ancorarci ad esse ci blocca in uno stato fittizio dell’esistenza. Certezza, infatti, viene definita come lo stato della mancanza di dubbio, quindi qualcosa di statico, definito, indissolubile; la piena attendibilità delle nostre convinzioni. Eppure, il contesto attuale è talmente complesso che sono stati coniati nuovi termini come #vuca e #bani (per citare quelli più conosciuti), per definirli. In questo scenario possiamo dirci capaci di certezza?! Fare chiarezza è preferibile alla certezza, perché ci permette di imparare a #fluire, saldi nei propri punti di riferimento: è la competenza che rende proficua l’incertezza, sa cogliere la generatività che può essere contenuta nel dubbio, che ha la capacità di scorgere la luce oltre il buio, permettendoci di individuare la strada da percorrere anche quando le condizioni cambiano. 𝘍𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘪𝘢𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘤𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘮𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘨𝘦𝘴𝘵𝘪𝘳𝘦 𝘭’𝘪𝘯𝘤𝘦𝘳𝘵𝘦𝘻𝘻𝘢, 𝘷𝘪𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘵𝘢̀ 𝘳𝘪𝘶𝘴𝘤𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘪𝘳𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘧𝘰𝘤𝘢𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘨𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘦 𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘴𝘪𝘯𝘵𝘦𝘴𝘪 𝘵𝘳𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘰 𝘴𝘦́ 𝘢𝘶𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪𝘤𝘰, 𝘭’𝘢𝘭𝘵𝘳𝘰, 𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘦𝘴𝘴𝘢 𝘦̀ 𝘪𝘯𝘴𝘦𝘳𝘪𝘵𝘢; 𝘳𝘪𝘶𝘴𝘤𝘪𝘳𝘦 𝘢 𝘷𝘦𝘥𝘦𝘳𝘤𝘪 𝘤𝘩𝘪𝘢𝘳𝘰 𝘮𝘢𝘯𝘵𝘦𝘯𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘭𝘢 𝘭𝘶𝘤𝘪𝘥𝘪𝘵𝘢̀ 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘦̀ 𝘪𝘯 𝘰𝘳𝘥𝘪𝘯𝘦. In questo processo, la #chiarezza non si riduce ad antidoto, ma abbraccia l’indefinito come non-luogo essenziale per ritrovare sé stessi, individuare futuri possibili e costruire un piano di azione, strutturato e al contempo sufficientemente flessibile, capace di accompagnarci verso la direzione che si vuole dare alla propria vita, in linea con ciò che desideriamo essere. Avere chiarezza per dipingere il proprio personalissimo quadro dell’essere. #relationdesign #clarity #newmindset #selfdevelopment #coaching #counseling
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-