LA PREPARAZIONE ATLETICA PRECAMPIONATO NEI SETTORI DILETTANTISTICI Le difficoltà principali a cui si va incontro nella preparazione pre-campionato nei dilettanti sono diverse: dalla disomogeneità del gruppo a cui ci si trova davanti, alle possibili carenze di mezzi e strutture, alla necessità di dover affrontare partite ufficiali dopo 7-14 giorni, ecc. La tendenza attuale nelle categorie professionistiche è quella di iniziare con la massima gradualità, visto che è proprio in questa fase che il calciatore ha meno doti di recupero (perché è meno allenato) ed è più facile che si infortuni. Infatti, servono settimane e mesi per avere adattamenti stabili e duraturi da tutti i punti di vista. Questo concetto vale anche per i dilettanti, ma è da considerare che, come già anticipato sopra, dopo 1-2 settimane è già possibile che ci sia il primo impegno ufficiale; allora come fare? Personalmente credo che la soluzione migliore sia quella di far arrivare i giocatori con un livello sufficiente di forma, grazie ad un programma estivo fornito dal preparatore (o dall’allenatore). In questo modo, non si avranno giocatori deallenati al primo allenamento. Diverso è per quelle squadre che iniziano la preparazione ai primi di Agosto (come in Eccellenza); nel loro caso è più semplice iniziare con gradualità perché c’è più tempo. In questo post non vi sarà dato nessun programma, ma cercherò di inserire in maniera chiara quelle che a mio parere sono le linee guida per strutturare in maniera propositiva (senza fare “copia ed incolla”) un programma di preparazione atletica pre-campionato di una squadra dilettantistica. Trovate l'articolo a questo link: https://lnkd.in/dxkXzx-A
Post di Luca Melli
Altri post rilevanti
-
#Pensiericalcisticisparsi LA "PREPARAZIONE" In questo periodo - puntuale come ogni anno, per fortuna - escono dal letargo gli articoli sul periodo della preparazione al campionato (atletica, ma non solo). Personalmente ritengo non abbia senso parlare di preparazione solo ad agosto/settembre: mi state dicendo che poi dalla giornata 1 di campionato non ci si prepara più? Non ci si prepara più alla prossima partita, al prossimo allenamento, ad essere allenatori e giocatori e dirigenti migliori? Se non ci si prepara più, significa allora che si mette solo in atto. Ma allora un mese abbondante basta a prepararsi? Quando ci si allena in settimana, non ci si sta forse preparando? Io non so quando inizi e quando finisca la preparazione nel gioco del calcio, ma personalmente preferisco distinguere tra precampionato/campionato/postcampionato. La preparazione la lasciamo in cucina! 🍽
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📚 Strumenti didattici per allenatori di calcio ⚽️ Organizzare la stagione calcistica non è mai stato così chiaro e preciso. Ho creato, insieme a professionisti del settore, due strumenti indispensabili per gli allenatori: ⚽ “Il Diario del Mister – Attività di Base” Un compagno essenziale per chi lavora con i più giovani: programmazione stagionale, obiettivi mensili, sedute di allenamento e monitoraggio della crescita degli atleti. 🏟️ “Il Quaderno dell’Allenatore – Agonistica” Perfetto per le categorie giovanili avanzate e prime squadre: definizione tattica, strategie di gara e statistiche per ottimizzare l’intera stagione calcistica. 🔑 Perché questi strumenti? • Pianificazione chiara e mirata • Ottimizzazione del lavoro sul campo • Supporto pratico per il team e la crescita degli atleti 📆 Da oggi disponibili in versione ridotta Dicembre-Giugno. Perfetti per questa fase della stagione. 👉 Sei un allenatore o conosci qualcuno che potrebbe trarne vantaggio? Lascia un commento o condividi il post con chi ne ha bisogno! 🔗 Trova i libri su Amazon: “IL QUADERNO DELL’ALLENATORE - AGONISTICA” e “IL DIARIO DEL MISTER - ATTIVITÀ DI BASE” #Calcio #Allenatori #Formazione #Pianificazione #SviluppoTecnico #Didattica #SDM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📚 Strumenti didattici per allenatori di calcio ⚽️ Organizzare la stagione calcistica non è mai stato così chiaro e preciso. Abbiamo creato, insieme a professionisti del settore, due strumenti indispensabili per gli allenatori: ⚽ “Il Diario del Mister – Attività di Base” Un compagno essenziale per chi lavora con i più giovani: programmazione stagionale, obiettivi mensili, sedute di allenamento e monitoraggio della crescita degli atleti. 🏟️ “Il Quaderno dell’Allenatore – Agonistica” Perfetto per le categorie giovanili avanzate e prime squadre: definizione tattica, strategie di gara e statistiche per ottimizzare l’intera stagione calcistica. 🔑 Perché questi strumenti? • Pianificazione chiara e mirata • Ottimizzazione del lavoro sul campo • Supporto pratico per il team e la crescita degli atleti 📆 Da oggi disponibili in versione ridotta Dicembre-Giugno. Perfetti per questa fase della stagione. 👉 Sei un allenatore o conosci qualcuno che potrebbe trarne vantaggio? Lascia un commento o condividi il post con chi ne ha bisogno! 🔗 Trova i libri su Amazon: “IL QUADERNO DELL’ALLENATORE - AGONISTICA” ed “IL DIARIO DEL MISTER - ATTIVITÀ DI BASE” #Calcio #Allenatori #Formazione #Pianificazione #SviluppoTecnico #Didattica #SDM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il registro “L’allenamento di calcio programmato” è uno strumento prezioso per ogni allenatore che desidera gestire le sedute di allenamento in modo organizzato ed efficiente. Le sue caratteristiche principali includono pagine dedicate alla pianificazione dettagliata degli allenamenti, spazi per annotare obiettivi tecnico-tattici, esercizi e suddivisioni di gruppo, e fogli di campo regolamentare per visualizzare le fasi di gioco. Una delle caratteristiche più utili è la possibilità di suddividere i giocatori in gruppi di lavoro e sottogruppi, con un’attenzione particolare all’organizzazione delle casacche. Questo permette di preparare l’allenamento in modo preciso, evitando confusione durante la seduta e riducendo i tempi morti. L’organizzazione preventiva contribuisce a rendere l’allenamento più fluido e intenso, massimizzando il carico di lavoro senza interruzioni inutili. Il libro consente inoltre di gestire gli spazi in modo efficiente grazie alla possibilità di dividere il campo regolamentare in aree più piccole. Ciò è particolarmente utile quando il campo viene condiviso con altre squadre, un’esigenza frequente soprattutto tra i dilettanti. Stabilire in anticipo le porzioni di campo da utilizzare garantisce che ogni squadra possa lavorare senza interferenze, ottimizzando il tempo disponibile. Un’altra caratteristica fondamentale è la presenza di un ultimo foglio con trequarti di campo integrative e spazi per annotazioni. Questo foglio offre un’opportunità aggiuntiva per disegnare esercitazioni e annotare informazioni sia durante la preparazione che a fine seduta, per registrare osservazioni e valutare i progressi. In conclusione, “L’allenamento di calcio programmato” è molto più di un semplice registro: è un compagno indispensabile per ogni allenatore che desidera strutturare i propri allenamenti in modo metodico e strategico, garantendo sessioni efficienti, ben organizzate e mirate agli obiettivi prefissati. https://lnkd.in/dc9vK-rs
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LA CORSA DEL CALCIATORE: INDICAZIONI PER I SETTORI GIOVANILI (E PER LE PRIME SQUADRE) È importante correre bene per un calciatore? Credo che la maggior parte possa rispondere con una risposta affermativa; ma quelle a cui è più difficile rispondere sono le domande sotto: Quanto, la tecnica di corsa, può influire sul rendimento calcistico? E poi…come deve essere l’allenamento di questa qualità nel contesto del calcio?…ed in riferimento ai momenti dello sviluppo? In questo post cercherò di dare le risposte che ritengo più corrette, presentando anche i mezzi allenanti che, più di altri, possono aiutare ad allenare la tecnica di corsa nel contesto del calcio. Ovviamente tutto verrà contestualizzato in base all’età dei giocatori; infatti, chi opera nei settori giovanili è ben conscio di quanto una goffaggine di corsa limiti anche tutte le altre espressioni del calciatore (tecniche e tattiche). Ma anche nelle prime squadre è possibile migliorare questa qualità, anche se con margini inferiori; questo avviene perché quando l’organismo è in via di maturazione, l’allenamento è in grado di lasciare “impronte” più significative! Per questo è fondamentale non trascurare tutti quegli stimoli allenanti (soprattutto multilaterali) che contribuiscono ad incrementare l’atletismo e il livello di abilità motorie. Trovate l'articolo a questo link: https://lnkd.in/ebF4r5Xg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
WEBINAR LA PREPARAZIONE ATLETICA GIOVANILE PRE-CAMPIONATO NEL CALCIO Sei un allenatore di calcio del settore giovanile? Ti piacerebbe migliorare la preparazione atletica dei tui calciatori? Giovedì 8 agosto 2024 dalle ore 21.15 alle ore 22.30 ci sarà un webinar on line dedicato interamente alla preparazione atletica giovanile pre-campionato. A chi si rivolge A tutti gli allenatori di calcio del settore giovanile che fra poco riprenderanno gli allenamenti pre-campionato, i ritiri e le amichevoli. Spesso i ragazzi sono fermi quasi tutta l'estate, ricominciano con una preparazione intensiva e dopo la prima settimana sono appesantiti e acciaccati. Ti piacerebbe capire come organizzare un programma di allenamento fisico efficace e divertente? Vorresti capire come migliorare resistenza e velocità? Ti piacerebbe anche inserire esercizi specifici con il pallone? Allora il webinar è quello che fa per te. come allenare la resistenza, la forza e la velocità come costruie un programma utile per la prevenzione infortuni come gestire le differenze individuali nel gruppo come organizzare al meglio gli eserci rendendoli divertenti e senza togliere tempo alla parte specifica con la palla Il docente Luca Dutto, laureato in scienze motorie e sportive, docente universitario, preparatore atletico specializzato in allenamento giovanile con grande esperienza all'estero (Messico, India, Brasile, Bielorussia, Lithuania, Bulgaria....) Costo €39 con iscrizione entro mercoledì 7 agosto 2024 h 23.00 e comprende: Video, esercizi, slide + BONUS OMAGGIO: PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA COMPLETO DI SCHEDE, PDF ILLUSTRATIVI E VIDEO DEGLI ESERCIZI. Modalità di iscrizione https://lnkd.in/e7wA2NVK Vai a questo link, effettua l'acquisto del webinar con pagamento carta di credito o bonifico bancario. Una volta effettuato il pagamento, nei giorni successivi riceverai il link per collegarti tramite zoom per il webinar E SE NON POSSO PARTECIPARE? Puoi acquistare il webinar, riceverai il giorno successivo la registrazione con tutto il materiale ed il programma di allenamento completo + il BONUS OMAGGIO Per informazioni solo w app: 328 7585887 oppure luca@ldsportsacademy.training #webinar #calcio #gara #preparazioneatletica #ldsportsacademy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
DAL NOSTRO ARCHIVIO Sistema 1-3-5-2: Partita a zone LEGGI L'ARTICOLO: https://lnkd.in/e9yMcyjz Di seguito propongo una partita con zone del campo delimitate, che ritengo utile per lavorare su concetti quali lo scaglionamento offensivo (con relative marcature e coperture) e duelli. Spesso le squadre faticano nel trovare una coerenza tattica durante la gara, soprattutto nel settore giovanile, questo tipo di esercitazione nasce con l’idea di ricercare questa coerenza. Proporrei l’esercitazione in tutte le categorie dall’under 14 a salire; la inserirei nel primo allenamento della settimana. Considerando alto il carico cognitivo, consiglio di proporla dopo una fase di attivazione. Nella rappresentazione sottostante il modulo di riferimento scelto è un 1-3-5-2, ma la partita si può adattare ad ogni modulo e chiaramente la codifica del campo si può dividere.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cos' è un test? Il test misura la performance atletica dei tuoi allenamenti .
In questo servizio datato 1988 Carmelo Bosco, intervistato presso la Scuola Nazionale di Atletica Leggera a Formia, parla dell’utilità dei test di forza. Nello specifico il suo test noto a tutti come “Test di Bosco”. #ScienzeMotorie #CarmeloBosco
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ad ogni inizio di stagione agonistica assistiamo in Puglia al cambio di casacca dei più promettenti atleti che passano da società del territorio a team lombardi o laziali. La questione economica in uno sport come il nuoto che diventa sempre più d’élite. Il mio articolo sulla @Gazzetta del Mezzogiorno in edicola oggi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏆 Formazione e Crescita nei Settori Giovanili Recentemente ho partecipato a un incontro formativo con il settore giovanile di Atalanta B.C. Un’occasione preziosa per approfondire un approccio sportivo che supporta i giovani atleti sia tecnicamente sia eticamente. L'incontro ha visto la partecipazione di esperti come Maurizio Marchesini 🏅, responsabile tecnico; Marcello Esposito 🎓, responsabile under 11; e la Dott.ssa Lucia Castelli 🧠, psicopedagogista. ✨ Valori ed etica nello sport Atalanta B.C. pone una forte enfasi su valori come rispetto, umiltà, onestà e responsabilità. Questi principi non restano parole astratte ma si concretizzano in regole e comportamenti che orientano ogni giovane atleta, allenatore e genitore. Un codice etico chiaro, consultabile da tutti, è la base educativa del club 🛤️. 👨🏫 Il ruolo educativo degli adulti L’allenatore e gli adulti che circondano l’atleta ricoprono un ruolo chiave: quello di educatori. Non si tratta solo di insegnare tecnica, ma di trasmettere valori che accompagnino i ragazzi oltre il campo, verso la vita quotidiana. La coerenza e il rispetto che un adulto trasmette diventano strumenti efficaci di crescita e responsabilità. 🔄 Allenare i Valori La “allenabilità” dei valori permette di rendere ogni allenamento un momento educativo, dove aspetti come il rispetto e la resilienza diventano parte integrante del carattere dei ragazzi. È un processo che coinvolge allenatori e staff, e che si traduce in gesti concreti: sostenere un compagno, rispettare le regole, mantenere il controllo nei momenti difficili. 🏆 🎭 Contro il “calcio spettacolo” e i disvalori Si è discusso anche della tendenza al “calcio spettacolo”, in cui prevale l’apparenza a discapito della sportività. L’Atalanta, al contrario, incoraggia i giovani a migliorarsi senza cadere nelle scorciatoie di simulazioni o inganni, promuovendo un ambiente di sana competizione e rispetto. ⚖️ 🏫 Calcio come scuola di vita Lo sport diventa una potente “scuola di vita,” dove valori come inclusività, rispetto ed equità non sono solo obiettivi da raggiungere, ma fondamenti da trasmettere. ASD Pizzinnos è orgogliosa di fare propri questi principi, che guidano il nostro lavoro e ci ispirano a formare non solo atleti, ma cittadini migliori.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-