🔬 🧬 NEXT GENERATION SEQUENCING: UNA TECNOLOGIA CRUCIALE PER IL FUTURO DELLA MEDICINA DI PRECISIONE Una notizia che impatta significativamente sul futuro della diagnostica genetica nel nostro paese è lo stop al fondo per il Next Generation Sequencing (NGS). Ma perché l'NGS è così cruciale in ambito clinico? Il Next Generation Sequencing rappresenta una rivoluzione nella medicina di precisione per diversi motivi: 📊 Permette di analizzare simultaneamente milioni di sequenze di DNA in tempi rapidi 🎯 Offre una precisione diagnostica senza precedenti in molteplici ambiti clinici: - Oncologia e medicina personalizzata - Malattie rare e ultra-rare - Malattie genetiche complesse - Farmacogenetica - Medicina prenatale 💡 Consente di identificare varianti genetiche che sfuggirebbero ai test tradizionali 💰 Garantisce un significativo risparmio economico rispetto al sequenziamento tradizionale ❤️Soprattutto, dà speranza a migliaia di pazienti ancora senza diagnosi Lo stop al fondo di 1 milione di euro destinato alle Regioni rischia di rallentare il progresso della medicina di precisione in Italia. Come sottolinea il Prof. Paolo Gasparini, Presidente SIGU: "Dare una diagnosi significa chiudere un percorso di sofferenza e aprire le porte a consulenze genetiche accurate e, possibilmente, a nuove terapie". È fondamentale che la politica comprenda che investire nell'NGS non è un costo, ma un investimento nel futuro della sanità italiana. Ogni analisi NGS: - Riduce la “diagnostic odyssey” (il lungo percorso verso la diagnosi) migliorando significativamente l’intero patient journey - Permette di ottimizzare i percorsi terapeutici - Consente un significativo risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale - Contribuisce all'avanzamento della medicina personalizzata e della ricerca scientifica - Apre la strada a terapie mirate ed efficaci La continuità di questo servizio è essenziale per il progresso della medicina moderna. #GeneticaMedica #NGS #MedicinaDiPrecisione #Diagnostica #SanitàItaliana #Ricerca #Innovazione
🚫🧬 Stop al fondo per il Next Generation Sequencing (NGS), uno strumento fondamentale per dare finalmente un nome alle malattie rare ancora senza diagnosi. Un milione di euro, destinato alle Regioni per aiutare migliaia di pazienti e famiglie, ora è fermo. La Corte Costituzionale è intervenuta a seguito di un ricorso presentato da Regione Campania. Un paradosso doloroso: proprio i pazienti campani avrebbero beneficiato di 96.840 euro, una delle quote più alte. 🗣 "Con grande sconcerto e rammarico siamo venuti a conoscenza di questa sentenza", dichiara Paolo Gasparini, Presidente di SIGU – Società Italiana di Genetica Umana. "Ora verranno a mancare risorse fondamentali per risolvere, attraverso tecnologie avanzate, i ‘cold case’ delle malattie rare. Dare una diagnosi significa chiudere un percorso di sofferenza e aprire le porte a consulenze genetiche accurate e, possibilmente, a nuove terapie". 🗣 "Mi auguro che si possa trovare una soluzione per evitare un danno alle persone che aspettano la diagnosi, e che si faccia velocemente, magari approfittando dei lavori relativi alla Legge di Bilancio” commenta il direttore OMaR Ilaria Ciancaleoni Bartoli. #Genetica #MalattieRare