Il mio #articolo e il mio #video pubblicati su Affaritaliani. Nuovi casi di #femminicidio in Italia. Cosa serve? Cultura del rispetto e meno burocrazia! Vediamo la ricetta liberale di #JavierMilei. https://lnkd.in/egbePC5z
Post di Luigi Trisolino
Altri post rilevanti
-
A inizio febbraio Associazione Antigone ha pubblicato "Prospettive Minori", il settimo rapporto sulla giustizia minorile e gli Istituti penali per minorenni. Il nostro presidente Tartaglione Paolo ha parlato del rapporto rispondendo ad alcune domande de “Il Manifesto" Per leggere l'intervista completa, segui il link nel primo commento Buona lettura! #arimo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Da un lato peggiorano drasticamente le condizioni delle carceri italiane, anche in Toscana, con le recenti (ennesime) notizie drammatiche che vedono Sollicciano versare in uno stato sempre più di degrado; dall’altro “migliora”, in senso negativo, l’indifferenza di una certa parte politica, e relativa fetta della società, verso i diritti delle persone detenute, donne in primis che tra le tante cose si vedono private anche dei beni igienico-sanitari. È assurdo che, alla luce anche del nuovo prezioso lavoro dell’associazione Antigone, ci sia ancora chi ritiene che occuparsi dei diritti di chi vive il carcere significhi dimenticare i diritti, il rispetto e la dignità delle vittime dei reati. È una falla culturale sulla quale dobbiamo ancora molto lavorare, e la politica ha il dovere di dare il proprio contributo non smettendo di ricordare che il nostro è un Paese civile che ripudia l’odio e la vendetta, dando il buon esempio mirando a una rieducazione proficua per tutte e per tutti. I dati del nuovo dossier dell'associazione Antigone parlano infatti di: un sovraffollamento estremo pari 130%, in alcuni casi anche 150%; condizioni igienico-sanitarie precarie date da celle calde, senza ventilazione, con ratti, scarafaggi e muffa; un incremento senza precedenti del numero di suicidi ed episodi di autolesionismo. A fronte di queste condizioni non possiamo che parlare di carceri disumane.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 18 marzo l’Assemblea nazionale del Gambia ha votato per abrogare il divieto di mutilazioni genitali femminili. Si tratta del primo paese al mondo a reintrodurre la pratica dopo averla abolita e a deciderlo sono stati parlamentari uomini. Ritornare a praticare le MGF in Gambia rappresenterebbe un passo indietro, una regressione generale che coinvolgerebbe altri Paesi. Leggi il mio articolo per InsideOver.
Gambia: gli uomini decidono di mutilare le donne
it.insideover.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi inizia un clinc sulla 4/2018 nel ambito del progetto sulla diversity ed inclusion fatto con Golden Group S.p.A. e Roberta Bollettini La Legge 4/2018 introduce un #diritto speciale e fondamentale: l'accesso al gratuito #patrocinio per i figli orfani di vittime di omicidi domestici. Cosa significa concretamente? 👉 Patrocinio gratuito: Gli orfani, minorenni e maggiorenni non economicamente autosufficienti, possono accedere al gratuito patrocinio per tutte le cause legate al crimine, senza limitazioni di reddito. 👉 Supporto senza costi: Questo intervento mira a garantire una #protezione #giuridica completa per chi ha subito un trauma incommensurabile, senza aggiungere ulteriori oneri economici. Questa legge non è solo un atto di giustizia, ma anche di sensibilità verso chi si trova in una situazione di estremo bisogno. Ma come possiamo fare per assicurarci che questi diritti siano effettivamente accessibili a tutti gli #orfani?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quand'è che una rivendicazione politica diventa virale? In Italia c'è il caporalato. Esiste, lo sanno tutti, lo sappiamo tutti, da sempre. Non conosco bene l'argomento, ma quello che so basta a far impallidire chiunque: più di 200.00 lavoratori in condizioni di semi schiavitù nel nostro Paese. Ora, non voglio entrare nel merito della questione. La cosa che m'interessa, dato che lavoro sui social, è un'altra: perchè il caporalato, una barbarie inaudita, non è mai entrato davvero nel dibattito pubblico, nè dal basso (sui social, tra i movimenti studenteschi), nè dalla politica? Mi ricordo per esempio al liceo, i gruppi studenteschi che se la prendevano con le ingiustizie del mondo: boicottavano McDonald's e Coca Cola, ma non hanno mai speso una parola sul caporalato. Non è mai stato cool parlarne. Quindi, la domanda di fondo è: quand'è che una rivendicazione politica diventa virale tra le persone? Quand'è che una ingiustizia comincia ad invadere i social, ad entrare nel dibattito pubblico, fino a diventare una battaglia concreta della politica? Possiamo cercare di rispondere a questa domanda guardando alle grandi lotte virali degli ultimi anni: Fridays for future e il movimento Pro Pal. Entrambi sono movimenti di portata internazionale, di cui si parla in tutto il globo. Quindi la copertura mediatica è enorme. Certe rivendicazioni diventano un fenomeno collettivo, come una partita di calcio, una lotta comune di cui far parte: da lì la viralità sui social. Spesso soddisfano il bisogno di sentirsi parte di qualcosa di più grande, di schierarsi in maniera semplice e senza rischi (che fortuna abbiamo in Occidente, poter manifestare senza rischiare la pelle!). Per carità, nulla di male in tutto questo, anche laddove spesso si prende posizione in maniera acritica, un po' faziosa e ideologica (ovviamente c'è chi ci crede davvero, ma la mia personale esperienza è che non c'è un ambiente più conformista e privo di dibattito come i movimenti "dal basso" e studenteschi). E quindi, cosa ne è di tutte le ingiustizie e di tutte le lotte politiche che non hanno la fortuna di diventare virali? Penso che ogni società deve prendersi cura della propria res publica: le donne iraniane manifestano per la loro libertà, i giovani georgiani anche. Forse anche noi potremmo rivolgere l'attenzione alla barbarie che succede nelle nostre campagne, a pochi chilometri da noi? Questo lungo e confuso post di un sabato mattina per dire che spero davvero che il tema del caporalato entri nell'agenda politica di tutti i partiti. Non è una questione di sinistra o di destra, ma di civiltà. Magari qualche hasthtag lo renderebbe un po' cool? https://lnkd.in/dDmdPC2u
Perde il braccio al lavoro e viene abbandonato, muore il 31enne indiano di Latina
tg.la7.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/eRuNMYRG Il dato non calcolato del rischio di povertà che sfugge alla Meloni è alle statistiche reali è l'impatto emotivo e psicologico che la condizione di povertà può avere sulle persone. Questo aspetto non è quantificabile ma è reale e si tocca con mano e ha una enorme importanza e rilevanza economica negativa nella comprensione completa del fenomeno della povertà. Le implicazioni psicologiche possono includere stress cronico, senso di impotenza, vergogna e isolamento sociale, che possono a loro volta influenzare negativamente la salute mentale, le relazioni interpersonali e le opportunità di lavoro e di crescita personale. Perciò, nonostante non sia riflesso nei dati quantitativi, questo aspetto emotivo e psicologico è fondamentale per comprendere appieno l'esperienza della povertà e per sviluppare strategie efficaci di prevenzione e di sostegno per coloro che ne sono colpiti....⭐️⭐️Questa donna non capisce propio niente gli portano i compiti a casa e li legge al popolo senza scendere nel tessuto sociale..reale ..siamo alle favole di biancaneve e i sette nani con questo governo di incapaci falliti di testa e corrotti.⭐️⭐️.povera Italia.. #unitisivince #madeinitaly Giorgia Meloni #povertà
TikTok · Pagella Politica
tiktok.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cittadini detenuti all’Estero. Provo a spiegare il mio punto di vista, anche se sono certo verrà travisato. L’articolo 3 della Costituzione Italiana recita: 1/15 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. 2/15 I padri costituenti, statisti di ben altra statura rispetto ai politici attuali, non hanno specificato, non a caso, a quale Stato la legge debba fare riferimento. 3/15 La mancanza non deve essere interpretata come una dimenticanza ma come una precisa direttiva morale. 4/15 Il significato etico è che lo Stato dovrebbe cercare garantire ai propri cittadini un trattamento allineato con le regole civili e penali che ci siamo dati, indipendentemente dallo Stato che applica il Codice. 5/15 Faccio un esempio: immaginiamo una famiglia che vive in Etiopia con una figlia. Un genitore è italiano e l’altro etiope. Il genitore etiope pretende di praticare alla figlia l’infibulazione. La figlia è cittadina italiana. 6/15 Lo Stato italiano deve assistere passivamente alla menomazione della sua cittadina nel rispetto della sovranità dell’Etiopia o deve fare tutto ciò che è possibile perché siano difesi i suoi diritti civili…
Thread by @robesalis on Thread Reader App
threadreaderapp.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚖ Cittadini e #giustizia civile Nel corso della vita quasi 6 milioni di persone con 18 anni e più sono state coinvolte in una causa presso gli uffici giudiziari civili: il 13,3% degli uomini e il 10,7% delle donne. Si tratta soprattutto di cause in ambito familiare, principalmente per separazioni e divorzi, e di cause per lavoro. A livello territoriale i contenziosi in ambito civile sono più frequenti nel Centro e al Nord. Tra le regioni emergono la #Liguria e l'#EmiliaRomagna (entrambe con valori pari al 14,2%), seguite da Lazio (13,8%) e Abruzzo (12,4%). Valori minimi si riscontrano in Sicilia (9,1%) e in Basilicata (6,7%). #istat #sicurezza #dati #regioni #lavoro #famiglie Leggi il report completo 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lo scorso sabato abbiamo parlato di indipendenza finanziaria come strumento per combattere la violenza psicologica, l’oppressione, l’annullamento della propria identità. Ne hanno parlato Oriana Fallaci e altre esponenti della letteratura, le associazioni femministe e realtà di sostegno presenti su tutto il territorio nazionale, ne parliamo e ne parleremo noi d’ora in avanti in questi incontri con e per le donne. Ringraziamo le straordinarie colleghe che hanno iniziato con noi questo meraviglioso cammino. Ci vediamo al prossimo appuntamento. #indipendenzafinanziaria #ledonnecontano #unideassicurazioni #unideamodica #agenziaassicurativamodica #agenziaassicurativamodica #tutelafamiglia #assicurazionevita #tutela #protezione #famiglia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il governo #Meloni fa di tutto per riportare a tutti i costi le donne in casa a fare figli nell’ambito della famiglia tradizionale anche se questo significa esporle a violenze, maltrattamenti, abusi e femminicidi Il nuovo numero di #Left in edicola #donne #laicità #diritti
Giorgia Meloni e le donne, predica tanto e razzola male
https://left.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi