PROGETTO DI DIGITALIZZAZIONE Il progetto di digitalizzazione realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna permette a Main Laboratory Sassuolo di implementare un piano strategico per la crescita e lo sviluppo dell’azienda, investendo in nuovi strumenti tecnologici e digitali per i servizi di controllo di qualità, ovvero il rilascio di rapporto prova digitalizzato. Il progetto “DIGITAL MLS – Nuovi strumenti e servizi digitali per il miglioramento e perfezionamento dei processi produttivi aziendali” si propone di utilizzare tecnologie digitali per ottimizzare la gestione dei processi aziendali, ad oggi non tutti digitalizzati, con la possibilità di scambiare dati in modo automatizzato. L’obiettivo generale del progetto è introdurre nuove tecnologie per innovare i processi della produzione dei servizi, dell’attività commerciale e del controllo qualità. Le tecnologie che l’azienda intende implementare sono coerenti con paradigma 4.0, permettendo un aumento della produttività e tracciabilità delle informazioni, nonché di soddisfare le principali esigenze dei clienti del settore ceramico, ambito in cui esprime un’eccellenza internazionale il distretto ceramico di Sassuolo (MO). Gli obiettivi specifici del progetto sono quindi riconducibili ai seguenti: – automatizzare e digitalizzare i servizi di analisi per le prove di dilatazione e scivolosità, in accordo con standard riferimento, tramite l’acquisto di due nuovi strumenti di misura specifici per lo svolgimento dei queste prove coerenti con il paradigma 4.0. – digitalizzare i processi commerciali tramite l’implementazione di un’applicazione multimediale da installare presso lo showroom virtuale dell’azienda che offra al cliente un’esperienza digitale dei prodotti dell’azienda. Questo software permetterà inoltre ai clienti di visualizzare video e informazioni degli strumenti prodotti e commercializzati da Main Laboratory Sassuolo. – identificare delle soluzioni tecnologiche per la digitalizzazione dei processi legati alla gestione della qualità degli strumenti di laboratorio. – potenziare l’infrastruttura informativa aziendale tramite l’acquisto di nuovi server e licenze come condizione abilitante per i due interventi di innovazione digitale dei processi legati ai servizi e alla commercializzazione dei prodotti dell’azienda. Gli strumenti e gli interventi oggetto del presente progetto si presentano altamente innovativi e permettono di effettuare delle prove di laboratorio su materiali in modo da migliorare la qualità dei prodotti oggetto delle analisi. Gli investimenti sono inseriti nel parco macchine dell’azienda e scambiano dati con il gestionale che raccoglie i dati dei test effettuati dagli strumenti. Le nuove tecnologie portano innumerevoli benefici all’azienda in termini di aumento di produttività e riduzione di costi, oltre ad un positivo impatto sociale e ambientale.
Post di Main Laboratory Sassuolo S.r.l.
Altri post rilevanti
-
📊 Innovazione e tecnologia: l’Emilia-Romagna e le Marche protagoniste della trasformazione digitale! Secondo un'analisi recente, ben tre quarti delle imprese di queste regioni hanno adottato tecnologie 4.0 per potenziare i loro processi produttivi. Un dato che conferma il dinamismo del tessuto imprenditoriale locale e il suo impegno verso l'innovazione. 🎯 Tra i protagonisti c'è BI-REX Competence Center, il Centro di Competenza bolognese che supporta le imprese nel percorso di digitalizzazione, fornendo soluzioni all’avanguardia per sfruttare al meglio il potenziale delle nuove tecnologie. 👉 Scopri di più nell’articolo di Repubblica: https://lnkd.in/dN7ZvqAB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nelle imprese del nostro #territorio si stanno integrando sempre più #tecnologie avanzate all’interno dei reparti produttivi e non solo. Il “Vademecum #Industria 5.0: verso il #futuro dell’#innovazione industriale”, che abbiamo realizzato in collaborazione con Fondazione Speedhub - digital innovation hub Speedhub – digital innovation hub di Confindustria Verona, intende proprio fornire a manager e responsabili HR una guida per supportare le #aziende nelle integrazioni di innovazioni tecnologiche e nella promozione di un ambiente di #lavoro collaborativo e innovativo. Per leggere il documento👇 https://lnkd.in/dDt2kfJG Per maggiori informazioni sulle tematiche relative ad Industria 5.0 contattare 👉 fondazionespeedhub@confindustria.vr.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un interessante vademecum assolutamente da leggere
Nelle imprese del nostro #territorio si stanno integrando sempre più #tecnologie avanzate all’interno dei reparti produttivi e non solo. Il “Vademecum #Industria 5.0: verso il #futuro dell’#innovazione industriale”, che abbiamo realizzato in collaborazione con Fondazione Speedhub - digital innovation hub Speedhub – digital innovation hub di Confindustria Verona, intende proprio fornire a manager e responsabili HR una guida per supportare le #aziende nelle integrazioni di innovazioni tecnologiche e nella promozione di un ambiente di #lavoro collaborativo e innovativo. Per leggere il documento👇 https://lnkd.in/dDt2kfJG Per maggiori informazioni sulle tematiche relative ad Industria 5.0 contattare 👉 fondazionespeedhub@confindustria.vr.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel contesto della 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗦𝗰𝗮𝗹𝗮𝗯𝗹𝗲 𝗣𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻, l'accento si sposta dall'investire in un'unica linea di produzione, verso l'aumento degli investimenti nello sviluppo di nuovi prodotti e nell’ottimizzazione di quelli già esistenti. → Ma perchè questa strategia? Investire nello sviluppo piuttosto che nella capacità produttiva offre una maggiore agilità e adattabilità. Questo approccio permette alle aziende di reagire prontamente alle esigenze in evoluzione del mercato e di esplorare nuove opportunità senza il vincolo di costosi impianti produttivi, sfruttando i servizi di service orientati all’industria 4.0, 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 come Prosilas. La Digital Scalable Production non solo ottimizza le risorse, ma incentiva una cultura di innovazione continua, essenziale per mantenere la competitività in un mondo sempre più veloce e tecnologicamente avanzato. Per scoprire come questa filosofia possa essere integrata nella tua strategia di crescita, contattaci: www.prosilas.com _ #prosilas #prototal #alleatodiproduzione #prosilasmanufacturingconsulting #digitalscalableproduction #flessibilità #innovazione #adattabilitàmercato #strategiaaziendale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Inno all’invenzione Circondati da un mondo di copia e incolla e da una sempre più pervasiva intelligenza artificiale come possiamo produrre originalità su processi e prodotti? Ci vuole un approccio sistematico all’inventare. Bisogna lasciarsi andare con la creatività e non bloccarsi, cercare soluzioni studiando, cercare su come fare, informarsi sui brevetti, riconoscere se l'idea è brevettabile e collaborare con esperti. Spesso l'invenzione è frutto di un team. La Treccani dice che l’azione d’inventare è ideazione, creazione o introduzione di oggetti, prodotti o strumenti nuovi, o anche soltanto di un metodo di produzione materiale o intellettuale, e in genere di quanto può rendere più facile il lavoro, determinare attività nuove, contribuire al progresso della conoscenza e delle abilità tecniche. L’invenzione è per lo più legata allo studio, alla sperimentazione, alla ricerca empirica o scientifica. Per le imprese che vogliono stare un metro avanti è vitale inventare e proteggere le loro invenzioni. Solo così possono creare uno spazio inattaccabile a protezione delle loro marginalità. In ISIRES facciamo questo. Affianchiamo le imprese per far crescere e proteggere le loro idee. Marco De Candia Responsabile Relazioni Industriali ISIRES - Istituto Italiano Ricerca e Sviluppo - Centro di Trasferimento Tecnologico Nazionale Industria 4.0
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 R&D on-demand: come esternalizzare la Ricerca e Sviluppo per ridurre costi e tempi dell'innovazione" 👉 Questo sarà il tema che Micol Della Zassa e Jessica Fabro tratterranno a Impact - La Fiera dei Servizi e dell'Innovazione per l’impresa, in programma il 16 e 17 ottobre a Padova. 📌 È un argomento che ci appassiona profondamente, poiché rappresenta il nostro core business. Tuttavia, non sempre le aziende ne percepiscono immediatamente i risultati tangibili. Durante il nostro intervento, presenteremo alcuni case studies per dimostrare come un progetto di #Ricerca e #Sviluppo ben strutturato possa offrire un #vantaggio #competitivo significativo. 🤝 Non vediamo l'ora di condividere la nostra esperienza e discutere di come l'R&D on-demand possa rivoluzionare il vostro approccio all'innovazione. 🗓 Ci vediamo il 17 ottobre alle ore 10.00 presso la sala workshop della Fiera di Padova. https://lnkd.in/dUXdek5Y
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Save the data! 📅 18 giugno 🕛 ore 15:30 📍 Pescara Quali sono le applicazioni dell'Intelligenza Artificiale (IA) nel manufacturing? E quali benefici per l'impresa? Siamo onorati di essere stati invitati dalla Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale CCIAA di Chieti Pescara e da Confindustria Abruzzo Medio Adriatico delle province di Chieti, Pescara e Teramo a condividere la nostra esperienza che dal 2019 ci vede impegnati ad introdurre l'Intelligenza Artificiale nelle Imprese E' un piacere invitarvi tutti all'evento che si terrà presso la Sala Camplone della Camera di commercio Chieti Pescara. Porteremo casi, risultati e prospettive. Non vediamo l'ora di condividere le nostre esperienze! #AIExperience #IntelligenzaArtificiale #Manufacturing #Innovazione #Impresa #Tecnologia #Automazione #Industria50 #AIperLeImprese #EventoAI
L’Intelligenza Artificiale nel manufacturing Ti aspettiamo martedì 18 giugno, alle ore 15.30, presso la sala Camplone della Camera di Commercio Chieti Pescara, per comprendere come l’intelligenza artificiale sta trasformando i processi aziendali in settori chiave come l’automotive, il food e la produzione in generale e farti scoprire un uso virtuoso dell’#IntelligenzaArtificiale per migliorare i processi produttivi. Il seminario sarà svolto in collaborazione con Confindustria Abruzzo Medio Adriatico delle province di Chieti, Pescara e Teramo e si avvale della competenza tecnica di Diskover Srl, startup innovativa abruzzese che sviluppa soluzioni di AI per la manutenzione predittiva e l’ottimizzazione dei processi industriali. Unisciti a noi per una giornata ricca di casi reali! Durante l’evento saranno difatti presentate le case histories di Aptar e Texol . Iscriviti: https://lnkd.in/dxuXYZgF #EENCanhelp Enterprise Europe Network Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A Innovation Village si parlerà di trasferimento tecnologico e valorizzazione degli assets immateriali con il Ministero delle Imprese e Made in Italy e NETVAL Nel corso dell’evento “Incentivi per ricerca e innovazione” (mercoledì 8 maggio ore 15) Loredana Guglielmetti e Francesco Morgia, Dirigenti del MIMIT, presenteranno le novità del codice della proprietà intellettuale sulla tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale per le Università e gli Enti di Ricerca e le misure del Ministero per la valorizzazione dei brevetti per imprese e ricerca, fra cui i bandi Brevetti “Brevetti+” e “proof of concept” Ampio spazio sarà poi dato alla presentazione della piattaforma Knowledge Share, una “best practice” italiana fortemente riconosciuta anche all’estero che vuole rappresentare per le imprese il punto d’incontro con la conoscenza sviluppata dalla ricerca universitaria e dei Centri di Ricerca, che può essere oggetto di applicazione concreta. Ad oggi Knowledge Share è la più grande matchmaking platform for deeptech innovation a livello nazionale dedicata alla valorizzazione della ricerca pubblica. Giuseppe Conti, Presidente Netval e Shiva Loccisano, Senior Project Manager Knowledge-Share, illustreranno finalità e funzioni della nuova piattaforma Link per iscriversi: https://lnkd.in/d5vZSyXM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#DigitalServitization nel settore del #machinery: vale l’1% ma in futuro sarà tutto. La parola ai protagonisti La ricerca dell'Osservatorio “Digital Servitization nel settore del machinery", frutto della collaborazione tra Digital Industries World, Asap Service Management Forum, Acimac, Acimall, Acimit, Aita, Amafond, Amaplast, Siri, Ucima e Fondazione Ucimu. Emerge che la vendita dei macchinari costituisce ancora il 75% del fatturato, mentre la componente di servizio, da cui deriva il restante 25%, è basata sul tradizionale post-vendita. Servizi digitali e connessi, quali ad esempio la vendita di software, dati e connessione macchinari, rappresentano solamente l'1% del totale dei ricavi. Ma quasi tutti si stanno attrezzando per evolvere Andrea Olivetti Lucia Frigerio Andrea Gozzi Lucia Bruno Mario Rapaccini Giuditta Pezzotta Nicola Saccani Daniela Pigosso Shaun West Giacomo Russo Federico Adrodegari Paolo Lamberti Luca Bazzani Daniela Marconicchio Luca Baraldi Antonella Tantillo Stefano Lugli Federica Mastropaolo Rossella Garbellotto Silvia Badiali Sandra Gambetti Mario Maggiani Gianluca Piancastelli Bruno Bettelli Paola Brusiani Martina Righetti Paolo Mongardi Gian Paolo Crasta Jessica Coccimiglio Paolo Gambuli Ruida Huang Francesca Lusetti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗟𝗮 𝘀𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮 𝟯𝗗 𝗰𝗼𝗻𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲: il nostro corso sulla manifattura additiva sta facendo parlare di sé. Testate di settore e magazine di riferimento per il business e l'economia, raccontano l’impatto del nostro percorso realizzato insieme a Madeinadd, con il patrocinio del CIM4.0 - Competence Center, il polo di riferimento italiano per il trasferimento tecnologico alle aziende. Formare professionisti su tecnologie innovative è una necessità strategica da non sottovalutare per rimanere competitivi, attrarre talenti e guidare il cambiamento. 𝗩𝘂𝗼𝗶 𝘂𝗻'𝗮𝗻𝘁𝗲𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼? 𝗙𝗶𝘀𝘀𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 e scopri come questa formazione può trasformare le competenze del tuo team. #ManifatturaAdditiva #Stampa3D #Innovation #FormazioneIndustriale #Skill #FormazioneContinua #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi