🤝 Il volontariato d’impresa come scambio bidirezionale di valori e competenze, scambio che arricchisce sia le aziende che gli ETS. ❣️ È questo in sintesi il punto di vista di luca brunati, responsabile della “Fattoria Sonda” (Treviso) che dal 1995 aiuta le persone fragili e disabili a trovare la propria serenità, a superare momenti difficili e a sentirsi parte di una società più inclusiva. (www.sondacoop.it) 🫶 In quest’ottica, da due anni circa la Cooperativa Sonda partecipa periodicamente a progetti di volontariato d'impresa, anche grazie al supporto dei nostri volontari di Treviso. 👏 I vantaggi riscontrati sono numerosi. Sono vantaggi sia di carattere pratico (es. svolgimento di attività agricole in molto minor tempo), sia di carattere valoriale perché, grazie a questi progetti, le persone presenti nella cooperativa hanno la grande opportunità di relazionarsi con nuovi individui che, grazie anche solo alla loro presenza, restituiscono dignità a chi vive una situazione di disagio. 𝗠𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗱❜𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗶𝘁❓ ❤️ Si mette in gioco facendo lavori nuovi, con modalità e ritmi diversi dal solito ❤️ Prova a relazionarsi con persone che comunicano in modo differente ❤️ Sperimenta cosa vuol dire vivere con un sistema valoriale tipico del Terzo Settore ❤️ In sintesi vive delle “esperienze vere” che mettono in pratica cosa vuol dire fare team building, gestire le novità, affrontare senza paura le diversità, cambiare il proprio stile di comunicazione ecc. 🎞️ 𝗚𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮 𝗹𝗮 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗕𝗿𝘂𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗮 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝘁𝗼 (sono 6 minuti molto ben investiti! 😉) e se anche a te piace l’idea di essere coinvolto/a in uno di questi progetti, scrivi a info@managernoprofit.org. 😊 Tutti i nostri volontari e le nostre volontarie conoscono molto bene sia il settore profit che no profit e sono quindi di grande aiuto in questi progetti che prevedono uno scambio tra mondi a volte piuttosto diversi ‼️ Ernesto Grazian Francesco Bazan #managernoprofit #volontariatodimpresa #CSR #volontariato
Post di ManagerNoProfit | Consulenze professionali pro bono per il Terzo Settore
Altri post rilevanti
-
In occasione del 5 dicembre, Giornata Internazionale del Volontariato, proponiamo un articolo di Cristina De Luca, Presidente CSV Lazio, pubblicato da Osservatorio Enti Religiosi e Non Profit. L'articolo offre spunti di riflessione e dibattito sullo stato e sull’evoluzione del Volontariato, uno dei pilastri fondamentali della società. Vengono specialmente evidenziati tre temi che si intrecciano: il coinvolgimento delle nuove generazioni, il ruolo della coprogettazione e della coprogrammazione, e l’urgenza di costruire alleanze solide tra mondo profit e non profit. https://lnkd.in/da8fejpC Cattolica Assicurazioni #giornatainternazionaledelvolontariato #giornatamondialedelvolontariato #giornatainternazionalevolontariato #IVD2024 #volontari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il volontariato aziendale, o corporate volunteering, è un nuovo fenomeno in crescita nel mondo occidentale, nato grazie al tentativo delle imprese multinazionali di dare seguito alle richieste di “responsibility” nei confronti dei contesti sociali locali e delle risorse umane. Se ne parlerà oggi pomeriggio a partire dalla presentazione del volume di Laura Guardini, Renata Villa e Patrizia Giorgio "Il volontariato aziendale. Profit e non profit insieme per il bene di comunità e territori". Interverranno Marta Sansoni e Sara Gherpelli, per riferire di quanto elaborato sul territorio comunale trentino durante il 2024, anno di Trento capitale europea del volontariato, dal Gruppo del volontariato di impresa. Infine Alberto Zanutto offrirà una lettura di come si fa ricerca su questo nuovo modo di interagire tra imprese e territorio e sui primi esiti che emergono dalle ricerche accademiche. L’obiettivo complessivo è restituire uno scenario articolato su una possibilità concreta che tutte/i possiamo esercitare attraverso anche la nostra diversa collocazione nelle organizzazioni. Ad oggi non esiste in Italia una normativa specifica per questa nuova modalità di esercizio del volontariato, ma molti segnali indicano che potrebbe essere un ulteriore spazio per sostenere il non profit, per rielaborare la complessa relazione tra le imprese e il territorio, e per ripensare in modo più sostenibile e articolato le azioni di human resource management. #volontariato #impresad #corporatevolunteering #hrmd
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ogni giorno, migliaia di volontari dedicano il loro tempo e le loro energie per migliorare le nostre comunità attraverso il lavoro associativo. Tuttavia, la maggior parte di loro si trova a dover bilanciare queste attività con impegni lavorativi, spesso a scapito della loro vita personale e del tempo libero. Problema: Attualmente, i volontari delle associazioni affrontano grandi difficoltà nel conciliare le attività di volontariato con gli impegni lavorativi. Questa situazione limita il loro contributo prezioso alla società e pone una pressione significativa sulle loro vite. Soluzione: Proponiamo che il Ministero del Lavoro istituisca un permesso retribuito di un giorno al mese per i soci delle associazioni di volontariato. Questo permetterebbe ai volontari di dedicarsi pienamente alle attività associative senza preoccupazioni economiche, incentivando il volontariato e rafforzando il tessuto sociale. Benefici: Aumento delle attività di volontariato: Con un giorno di permesso retribuito, più persone saranno incoraggiate a partecipare attivamente nelle associazioni. Maggiore supporto per le associazioni: Le associazioni di volontariato beneficeranno di un maggior numero di ore dedicate dai loro soci, migliorando così i servizi offerti. Rafforzamento del tessuto sociale: Un impegno maggiore nel volontariato porta a comunità più forti e coese. Equilibrio vita-lavoro: I volontari avranno la possibilità di bilanciare meglio i loro impegni lavorativi e le attività associative, migliorando la loro qualità di vita. Unisciti a noi nella richiesta di un giorno al mese di permesso retribuito per i volontari. Firma questa petizione e aiuta a fare la differenza! Il tuo sostegno può contribuire a rendere il volontariato un'attività più sostenibile e accessibile per tutti. Firma la petizione! https://chng.it/b7rY2HJywf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Volontariato: leva strategica per lo sviluppo sociale delle nostre comunità Il volontariato non è solo un gesto altruista, ma una vera e propria risorsa per rafforzare il senso di appartenenza e promuovere #coesione all’interno delle comunità. L'articolo pubblicato da Percorsi di secondo welfare analizza in modo approfondito il ruolo del volontariato, esplorandone le potenzialità come attivatore di #cambiamentosociale e offrendo una panoramica sulle sfide da affrontare. L'impegno di Fondazione Comunitaria Nord Milano è valorizzare e sostenere progetti che mettono al centro il volontariato come strumento di crescita collettiva sul nostro territorio. 📖 Qui l’articolo completo: https://lnkd.in/dFPyFsVu 💬 Condividiamo una domanda aperta: da esperienze vissute o considerazioni, come il volontariato può contribuire a creare un futuro più solidale? Confrontiamoci nei commenti! #Volontariato #SecondoWelfare #FondazioneComunitariaNordMilano #SviluppoSociale #ImpattoComunitario
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fai parte di un'azienda e ti piacerebbe fare la differenza attraverso il volontariato? Partecipa a uno dei nostri teambuilding: un'esperienza in cui, insieme al tuo team, potrai fare la tua parte per sostenere chi vive in condizioni di fragilità. Le attività a cui parteciperete contribuiranno a finanziare progetti dedicati, offrendo un supporto concreto e migliorando la vita di chi ne ha più bisogno. Chi siamo? Wecare è un'organizzazione non profit italiana che porta aiuti umanitari a bambini, famiglie e persone senza fissa dimora, sia in Italia che all'estero. Tramite i nostri progetti aspiriamo ad offrire quotidianamente supporto, sia fisico che emotivo, a persone che spesso si trovano ai margini della società. Perché scegliere i nostri teambuilding? 1. Impatto sociale tangibile: Partecipando ai nostri teambuilding, la vostra azienda contribuisce in modo concreto a creare un impatto positivo, offrendo supporto diretto alle persone più vulnerabili. È un modo per trasformare il lavoro di squadra in un aiuto reale per chi ne ha più bisogno. 2. Coesione e lavoro di squadra: Le attività di volontariato rafforzano la collaborazione e l'affiatamento del team, promuovendo una cultura aziendale basata su valori di solidarietà e responsabilità sociale. 3. Dimostrazione di impegno aziendale: Creare opportunità di volontariato per il vostro team è una dimostrazione concreta dell’impegno della vostra azienda nel miglioramento della società. Ogni partecipazione sottolinea l’importanza di contribuire al bene comune. Vuoi saperne di più? Scrivici a info@wecareprojects.com per maggiori informazioni! #Teambuilding #Aziende #LavoroDiSquadra #Volontariato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Percorsi di secondo welfare ha recentemente pubblicato l'articolo "Il volontariato d'impresa in pratica", che ho scritto a quattro mani con Viola Petrella. L'articolo racconta l'esperienza di una giornata di volontariato d'impresa organizzata da Banco dell'energia presso APS La Rotonda di Baranzate, con la partecipazione di dipendenti di a2a e la facilitazione di noi di Pares. Durante la giornata, i partecipanti si sono dedicati sia ad attività di volontarito operativo (la gestione dell'emporio solidale, la tinteggiatura degli spazi della scuola di italiano e la realizzazione di manufatti artigianali) sia ad attività di volontariato di competenza (consulenza e suggerimenti migliorativi sui progetti sociali di Banco dell'energia). L'articolo evidenzia i vantaggi del volontariato d'impresa per tutti gli attori coinvolti: per i dipendenti, per le aziende, per le organizzazioni non profit. Con Viola Petrella ci siamo anche soffermati sulle #tecniche di #facilitazione utilizzate, che ci hanno consentito di favorire un confronto produttivo nel corso della giornata e di elaborare successivamente un documento di restituzione utile a tutte le organizzazioni coinvolte per riflettere sull’esperienza e per trarne spunti concreti di miglioramento. Qui il link all'articolo: https://lnkd.in/d8sCHdin #volontariatodimpresa #responsabilitàsociale #impattosociale #crescitapersonale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In occasione della Giornata Internazionale del Volontariato, Elisabetta Cibinel - giornalista e ricercatrice di Percosi di secondo welfare - ha provato a fotografare la situazione e le sfide del #volontariato in #Italia, basandosi sui dati e riflessioni di esperti di questo mondo: Maddalena Recla (CSV Trentino - Non Profit Network), Sabrina Stoppiello (Istat) e Chiara Tommasini (CSVnet - Associazione Centri di servizio per il volontariato). Tra le considerazioni più interessanti: ✦ Secondo il #Censimento #Istat 2021, in Italia ci sono oltre 4,6 milioni di #volontari attivi in circa 360.000 organizzazioni #nonprofit. Tuttavia, i dati registrano un calo di 900.000 volontari rispetto al 2015, complice il declino demografico e gli effetti della #pandemia. ✦ Il #Nord resta il fulcro del volontariato organizzato, ma il #Sud registra tassi di crescita più alti. Ogni regione mostra specializzazioni legate alle proprie tradizioni e bisogni locali, dimostrando che il divario geografico è in evoluzione. ✦ Gli uomini sono il 58,3% dei volontari, ma le donne si distinguono per costanza e affidabilità, pur essendo più limitate nei tempi a causa dei carichi familiari. Le differenze di #genere si attenuano in settori come #sanità e #istruzione. ✦ I giovani #under18 rappresentano il 3% dei volontari, ma il loro impegno è spesso meno strutturato e più fluido. Le organizzazioni devono adattarsi a modalità di partecipazione più accessibili per coinvolgere le nuove generazioni. ✦ Il volontariato italiano deve affrontare sfide cruciali come rendere le organizzazioni più #inclusive, favorire l’#intergenerazionalità e investire nella #digitalizzazione. In un Paese che invecchia, il volontariato può continuare a essere un pilastro di #inclusione e #giustizia sociale. 👉 Leggi l’articolo di Elisabetta Cibinel: https://lnkd.in/dxvpp45q Forum Terzo Settore CSVnet - Associazione Centri di servizio per il volontariato Eurodesk Italy Servizio Civile Nazionale #Volontariato #ImpegnoCivile #Inclusione #Giovani #DonneVolontariato #Sostenibilità #Società #TerzoSettore #UominiVolontariato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗜𝗹 𝗩𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗱'𝗜𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮: 𝗨𝗻𝗮 𝗟𝗲𝘃𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗹'𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗢𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 Nell'ambito del recente evento a Trento, proclamata Capitale Europea del Volontariato 2024, una riflessione profonda ha messo in luce il ruolo cruciale del volontariato d'impresa in un'epoca segnata da crisi sociale e bisogno di umanesimo economico. Al centro del dibattito, promosso dalla FONDAZIONE CARITRO e da ManagerNoProfit | Consulenze professionali pro bono per il Terzo Settore con CSV Trentino - Non Profit Network, vi è stata la trasformazione del concetto di solidarietà e il potenziamento del terzo settore attraverso l'apporto di competenze manageriali. Il volontariato d'impresa, come dimostrato dai 120 manager coinvolti nell'iniziativa, va oltre il semplice donare tempo; si tratta di condividere competenze professionali accumulate per decenni nel settore profit, allo scopo di combattere le disuguaglianze e costruire ponti nella comunità. Questi manager hanno scelto di applicare le loro capacità per rafforzare le organizzazioni del terzo settore, aiutandole a superare sfide significative come la gestione finanziaria, la raccolta fondi, l'aggiornamento tecnologico e la pianificazione strategica. Questa tendenza segnala un cambiamento radicale: il volontariato è diventato un settore che risponde a bisogni sempre più complessi e variabili, per questo motivo richiede sempre più competenze specifiche e professionalità dedicate. La sinergia tra il mondo profit e non profit sta crescendo, creando un nuovo modello di collaborazione che vede il volontariato d'impresa come un ponte strategico per l'innovazione sociale. Le organizzazioni che adottano questa strategia non solo aumentano la loro efficacia ma rafforzano anche la loro connessione con le comunità che servono, rispondendo meglio alle esigenze delle persone più vulnerabili. In questo scenario, il volontariato d'impresa emerge come una componente essenziale delle strategie di responsabilità sociale aziendale, offrendo alle imprese l'opportunità di contribuire concretamente al tessuto sociale e al contempo di arricchire la cultura organizzativa con nuove idee e perspettive. #VolontariatoDImpresa #CapitaleEuropeaDelVolontariato #ResponsabilitàSociale #InnovazioneOrganizzativa #Solidarietà #YourPathToWellWork https://bit.ly/3XtfFfP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Stiamo conducendo una ricerca nazionale sul volontariato, in tutte le sue forme: da quello tramite associazioni organizzate, gruppi informali, movimenti politici o religiosi, fino a quello spontaneo e individuale. Il questionario fa parte della prima fase della ricerca condotta dal DIST (Politecnico e Università di Torino) sotto la mia supervisione nell’ambito del progetto “IMPACT – Impegno sociale coeso per un’azione organizzata”, coordinato da ANPAS e UNPLI e finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Lo scopo del progetto è quello di migliorare la comprensione del volontariato, soprattutto spontaneo, per poterlo supportare al meglio. Vogliamo raccogliere dati su cosa spinge o frena le persone, esplorare esperienze positive e difficoltà come problemi burocratici o sfide nella convivenza, e individuare soluzioni per valorizzare questo fenomeno. Ecco il link al questionario: https://lnkd.in/ek_rh-Ai Qui invece ci sono alcune informazioni sul progetto https://lnkd.in/etjXE755 Un grazie in anticipo a tutt* coloro che vorranno aiutarci nella compilazione e diffusione del questionario.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 Valorizzare il Volontariato nel Welfare di Prossimità: Un Nuovo Paradigma per le Nostre Comunità! Il contributo di #FoscoFoglietta, pubblicato su Il Corriere Nazionale, ci invita a riflettere sull'importanza cruciale delle organizzazioni di volontariato nell'evoluzione del Welfare di prossimità. L’Associazione FareRete BeneComune Innovazione APS sostiene con forza questo modello, che pone il cittadino al centro e promuove una collaborazione sinergica tra istituzioni pubbliche e società civile. 💡 Cosa significa realmente "Welfare di prossimità"? Significa costruire comunità coese e resilienti, dove il volontariato non è solo un aiuto occasionale, ma una risorsa fondamentale per rispondere ai bisogni emergenti, specialmente delle fasce più vulnerabili. 🔗 Le chiavi di questo approccio? 1. Sussidiarietà Orizzontale: Non un abbandono delle istituzioni, ma una condivisione di intenti e progetti tra pubblico e privato. 2. Rete: Creare collegamenti tra associazioni e servizi, per un'assistenza integrata e multidimensionale. #FoscoFoglietta propone una visione in cui il volontariato diventa un attore chiave nel garantire un “continuum” di servizi, contribuendo a migliorare la qualità della vita e rispondendo in modo efficace alle esigenze delle persone. 🌍 Un esempio concreto? Nel forlivese, si sta sviluppando una rete di servizi per supportare anziani fragili, garantendo accesso ai servizi, socializzazione e assistenza domiciliare. Un approccio che può essere replicato ovunque, creando un efficiente sistema di aiuto reciproco. 💪 Unisciti a noi! Siamo tutti chiamati a valorizzare il potere del volontariato e a costruire insieme un Welfare che metta al centro il bene comune. Leggi l'articolo di Fosco Foglietta per scoprire come possiamo fare la differenza! #WelfareDiProssimità #Volontariato #FareRete #BeneComune #Solidarietà #FoscoFoglietta #IniziativeComunitarie 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Experienced Executive, Information Technology expert, Digital advisor, M&A advisor, No profit activity
2 mesiOgni esperienza di volontariato d'impresa è una storia importante ed "utile", ma questa lo è in particolare perchè trasmette, grazie alle parole di Luca Brunati, il valore di queste scelte aziendali per chi riceve in dono il "tempo condiviso". Grazie per la passione di questo racconto, mai banale o scontato.