Il libro “La postura narrativa. I modi di essere della cura” di Paolo Trenta esplora la Medicina Narrativa, una pratica clinico-assistenziale che pone al centro dell’attenzione l’ascolto del paziente. La “postura narrativa” è un approccio terapeutico che include attenzione, ascolto attivo, empatia ed emotività. La teoria è supportata da storie ed esperienze di professionisti che hanno adottato questa postura nella loro pratica clinica.
Post di Marco Borghi
Altri post rilevanti
-
"Partendo da una riconsiderazione della teoria psicoanalitica degli affetti, Otto F. Kernberg esplora, in questo volume, le vicissitudini dell’aggressività e della sua manifestazione più gravemente patologica: l’odio. Il sadomasochismo, le personalità isteriche e isteroidi, il narcisismo maligno e il comportamento antisociale vengono riletti come espressione di un complesso intrico di odio e di piacere, che produce effetti specifici su ogni tentativo di trattamento e che richiede, quindi, una profonda capacità diagnostica e una particolare tecnica terapeutica. Nell’ultima parte del volume, la riflessione psicoanalitica sui disturbi di personalità si estende allo sviluppo della sessualità normale e delle perversioni, con una revisione del concetto di omosessualità e delle sue implicazioni evolutive e strutturali. Un’ampia casistica – che spazia dalla psicoanalisi “classica” con le personalità infantili alla psicoterapia psicoanalitica con i pazienti borderline, ai diversi approcci terapeutici ambulatoriali e ospedalieri con le forme più gravi di psicosi – affianca la teoria e ne esemplifica la concreta applicabilità al lavoro clinico quotidiano." (2^) Questo è, di Kernberg, un testo ricco dal punto di vista delle riflessioni su concetti chiave della psicoanalisi e altrettanto articolato nella trattazione dei casi clinici.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Finalmente in libreria il mio ultimo lavoro di traduzione per Raffaello Cortina Editore! Joel Paris esamina alcuni tra i miti più diffusi sul trauma e le sue conseguenze, attraverso una lente multidimensionale che tiene conto di aspetti biologici, psicologici e sociali. 👉🏻 https://lnkd.in/dciVZNyK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nuovo articolo, nuovo Educational Paper di “BIO-Medicina Costruzione Sociale nella Post-Modernità”, opera di Rinaldo Octavio Vargas sociologo, che decostruisce gli assiomi e le nozioni convenzionali, per un’apertura ad una comprensione della medicina come costruzione sociale. Un approfondimento fondamentale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuovo articolo, nuovo Educational Paper di “BIO-Medicina Costruzione Sociale nella Post-Modernità”, opera di Rinaldo Octavio Vargas sociologo, che decostruisce gli assiomi e le nozioni convenzionali, per un’apertura ad una comprensione della medicina come costruzione sociale. Un approfondimento fondamentale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La ricerca di Lacan ha sempre avuto come orizzonte la pratica clinica. A ciascun psicoanalista resta il compito di continuare a interrogare la tecnica, la teoria e di fare ricerca. Il testo nasce da questa convinzione e si propone come un “percorso di lettura” volto a evidenziare quegli aspetti della teoria clinica di Lacan essenziali per la costruzione del caso, utili per cogliere la logica degli interventi e la direzione della cura. Nella prima parte l’autore si interroga sul posto che può ricoprire oggi la psicoanalisi nel complesso panorama delle pratiche terapeutiche, proponendo una riflessione su alcuni aspetti epistemologici attinenti al discorso scientifico e sulla posizione che il discorso analitico può avere in questo ambito. Nella seconda propone una riflessione clinica sul sintomo, che quando non si sa leggere apre al transfert, che a sua volta apre a una domanda. Nella terza parte, Giuseppe Salzillo tratta il concetto di fantasma come logica di una vita nelle sue varie declinazioni. Nella quarta propone la lettura lacaniana dell’Edipo, del desiderio e del concetto di identificazione e, per finire, nella quinta e ultima parte espone una riflessione sulla clinica borromea.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi proponiamo un articolo dal n. 36 della rivista “BIO-Medicina Costruzione Sociale nella Post-Modernità”, opera di Rinaldo Octavio Vargas sociologo, che decostruisce gli assiomi e le nozioni convenzionali, per un’apertura ad una comprensione della medicina come costruzione sociale. Un approfondimento fondamentale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi proponiamo un articolo n. 39 della rivista “BIO-Medicina Costruzione Sociale nella Post-Modernità”, opera di Rinaldo Octavio Vargas sociologo, che decostruisce gli assiomi e le nozioni convenzionali, per un’apertura ad una comprensione della medicina come costruzione sociale. Un approfondimento fondamentale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 Esiste un punto di congiunzione tra Nuovo Testamento e psicoanalisi moderna? 👉 Secondo lo psicoanalista Massimo Recalcati sì, e a questo argomento affascinante ha dedicato il suo ultimo libro, intitolato “La Legge del desiderio”. 👇 Ne parlo in un articolo che trovate sul nuovo numero di Toscana Oggi. Se vi va, buona lettura.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi proponiamo un articolo dal n. 36 della rivista “BIO-Medicina Costruzione Sociale nella Post-Modernità”, opera di Rinaldo Octavio Vargas sociologo, che decostruisce gli assiomi e le nozioni convenzionali, per un’apertura ad una comprensione della medicina come costruzione sociale. Un approfondimento fondamentale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi proponiamo un articolo dal n. 36 della rivista “BIO-Medicina Costruzione Sociale nella Post-Modernità”, opera di Rinaldo Octavio Vargas sociologo, che decostruisce gli assiomi e le nozioni convenzionali, per un’apertura ad una comprensione della medicina come costruzione sociale. Un approfondimento fondamentale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi