Ci sono evidenze empiriche che rendono evidente come l’abuso dei social network sia spesso associato negli adolescenti a problemi di salute mentale, come ansia e depressione. Negli USA si sta facendo un piccolo passo in avanti in questo tema. #adolescenti #salutementale #socialmente #ansia #depressione
Post di Marco Mirijello
Altri post rilevanti
-
In #Italia, si stima che circa 2 #milioni di #minori siano affetti da problemi di #salute #mentale. Questo dato, emerso da un’analisi recente, evidenzia una situazione preoccupante che richiede #interventi #urgenti e una maggiore consapevolezza sociale. I disturbi mentali nei giovani possono manifestarsi in modi diversi, ma tra i segnali più frequenti vi sono l’#isolamento #sociale, una marcata #ansia e problemi di #rendimento #scolastico. Questi comportamenti, spesso considerati fasi #transitorie dell’adolescenza, possono invece essere sintomi di condizioni più gravi che necessitano di #diagnosi e #trattamenti adeguati. La #tempestività nell’#individuazione di questi #problemi rappresenta un elemento cruciale. Intervenire precocemente consente infatti di fornire ai ragazzi il supporto necessario per affrontare le loro #difficoltà, evitando che si trasformino in #patologie croniche o più difficili da trattare. Per ottenere risultati significativi è indispensabile il lavoro congiunto di diverse figure: le #famiglie, che hanno il compito di cogliere i primi segnali di disagio; le #scuole, che svolgono un #ruolo #chiave nell’osservazione quotidiana del comportamento dei ragazzi; e i #servizi #sanitari, che devono garantire risorse e strumenti adeguati per la presa in carico dei giovani pazienti. Il #benessere #psicologico dei minori rappresenta una priorità per la società nel suo complesso. Promuovere programmi di sensibilizzazione e formazione, così come potenziare le strutture di supporto, è essenziale per affrontare una questione che non riguarda solo i giovani direttamente coinvolti, ma anche le loro famiglie e il futuro delle comunità. Interventi preventivi e un’adeguata rete di sostegno possono fare la differenza, offrendo ai ragazzi la possibilità di crescere in modo sano e sereno, nonostante le difficoltà che possono incontrare lungo il percorso. https://lnkd.in/dvZM_y3Q
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Adolescenti e #social: parliamone con le psicoterapeute di Santagostino Psiche 👇🏼 📝 La dottoressa Elvira Simona Solimando la dottoressa Elisa Chiara Gradi, psicoterapeute dell’èquipe adolescenti di Santagostino Psiche, hanno scritto un articolo sul rapporto che i più giovani hanno con i social, quali sono i rischi e i fenomeni più diffusi (come #bodyshaming e #challenge) e cosa possiamo fare per proteggerli. 👉🏻 Leggi qui l’articolo completo https://lnkd.in/dcAfzrtC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Allarme Malessere Giovanile: Epidemia di Ansia e Depressione tra i Giovani D.ssa Catiuscia Settembri Negli ultimi anni, è sempre più evidente l'escalation del malessere giovanile. Parliamo ormai di una vera e propria epidemia di depressione tra i nostri adolescenti e di un aumento significativo di disturbi d’ansia e fobie sociali nei bambini. Questa crisi di salute mentale, che colpisce le fasce più giovani della popolazione, rappresenta un vero allarme sanitario che non possiamo più ignorare. 🔹 Gli adolescenti soffrono sempre più frequentemente di ansia e depressione. Le pressioni sociali, la complessità della vita digitale e le difficoltà scolastiche si combinano con fattori familiari e culturali, creando un terreno fertile per il disagio psicologico. 🔹 Anche i bambini in età infantile mostrano segnali preoccupanti: dalle fobie sociali alle difficoltà comportamentali, fino allo sviluppo di sintomatologie ansiose. Non si tratta solo di piccoli disagi temporanei, ma di condizioni che rischiano di compromettere il loro benessere a lungo termine. 🛑 Intervenire è Cruciale! Non possiamo permettere che le nuove generazioni crescano immerse in questo malessere diffuso. Come professionisti, genitori e comunità, dobbiamo creare una rete di supporto che promuova il benessere psicologico e fornisca strumenti adeguati per affrontare queste difficoltà. Investire in percorsi di prevenzione e sostegno psicologico non è solo necessario, è fondamentale per il futuro dei nostri giovani. Solo così potremo aiutarli a sviluppare le competenze emotive e relazionali necessarie per affrontare le sfide della vita. #MalessereGiovanile #SaluteMentale #EpidemiaDiDepressione #AnsiaGiovanile #FobieSociali #NuoveGenerazioni #SupportoPsicologico #BenessereEmotivo #Psicologia #Adolescenti #Prevenzione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#crisi della #salutementale #giovani Qual è la priorità su cui puntare nell’accostarsi a giovani con disturbi psichici ? Cosa si può fare subito per migliorare la condizione dei ragazzi/e con disturbi psichici ? Scrivi il tuo commento qui 👇 https://lnkd.in/ezmYq-Eu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#crisi della #salutementale #giovani Qual è, secondo te, la priorità su cui puntare nell’accostarsi a giovani con disturbi psichici ? Quale cosa concreta che si può fare da subito per migliorare la condizione dei ragazzi/e con disturbi psichici ? Scrivi il tuo commento qui 👇https://lnkd.in/ezmYq-Eu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/d3FR-miH Il rapporto tra giovani e social media non è sempre idilliaco. I recenti studi sulle conseguenze psicologiche dei social media sui nostri ragazzi non sono incoraggianti. Leggi l'articolo per saperne di più. #socialmedia #giovani #psicologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Tecnica della Scuola, il quotidiano della scuola, dedica un focus ai disturbi mentali tra gli adolescenti e lancia la nostra nuova campagna dedicata a sostenere famiglie e scuole in tutta Italia e a riconoscere i segnali del disagio emotivo degli adolescenti. Fino al 19 ottobre puoi fare la differenza chiamando o inviando un SMS al 45581. Gli adolescenti vanno aiutati. Insieme possiamo arrivare prima. #PrimaCheSiaTroppoTardi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐎𝐦𝐬: 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 L'adolescenza è una fase unica e critica dello sviluppo umano, e rappresenta un momento cruciale per gettare le basi di una buona salute a lungo termine. https://lnkd.in/eDSTdK45 #dica33 #notizie #aggiornamenti #Oms #salute #benessere #adolescenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“Dopo la pandemia di Covid-19, poi, il numero di quelli affetti da depressione o disturbi d'ansia è quintuplicato, e quello di chi soffre di disturbi del comportamento alimentare è aumentato del 30 per cento. Qual è la causa? Se date retta ai giornali o alla tv non avete dubbi: è tutta colpa dei social e dei telefonini. I giovani passano troppo tempo attaccati allo schermo, si isolano, gli influencer gli propongono ideali di successo e di bellezza irraggiungibili, così si incupiscono, si deprimono, e si tolgono la vita.” “Peccato - sostiene la studiosa- che non esista una sola ricerca scientifica che dimostri in maniera chiara e inequivocabile che i social fanno male alla salute mentale dei giovani. Sembra incredibile, ma gli scienziati che sostengono che il malessere mentale dei giovani è provocato dall'eccesso di tempo trascorso attaccati ai telefonini a guardare pagine social (il cosiddetto "screentime") sono pochissimi, una esigua minoranza.” […] Candice Odgers - professoressa di psicologia dell'Università di California a Irvine - […] ha scritto un rovente articolo su Nature: […] «Centinaia di ricercatori - me compresa - hanno condotto ricerche per capire se il tempo passato sui social abbia effetti pesanti. I nostri sforzi hanno dimostrato che o non c'è nessun effetto, o l'effetto è minuscolo, o molto dubbio. E quando questi studi si sono protratti nel tempo hanno suggerito non che l'uso dei social media predice o causa la depressione, bensì che i giovani che già soffrono di disturbi mentali utilizzano queste piattaforme più spesso o in modi diversi rispetto ai loro pari».” Il quotidiano Domani ha dato spazio la tesi della professoressa Candice Odgers, che con la sua pubblicazione su Nature ha cercato di ridimensionare il ruolo dei social media nelle cause del disagio psicologico tra i giovani. Infatti, dai dati a disposizione, sembra emergere che le piattaforme online non siano fonte di disagio, bensì che abbiano un ruolo “peggiorativo” nelle situazioni di disagio. Al di là del dibattito in corso, che andrebbe basato sulle evidenze, è importante rafforzare il ruolo della prevenzione per dare gli strumenti a tutti, soprattutto ai giovani, per poter affrontare al meglio il complicato mondo dei social media.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🗓️ #Novembre: un mese di riflessioni sul #benessere 📌 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 In Italia, 2 milioni di minori convivono con disturbi mentali come ansia e depressione. Un dato preoccupante che richiama l'importanza di sostenere le famiglie e sensibilizzare su questi temi. 𝘍𝘰𝘯𝘵𝘦: https://www.ansa.it/ 📌 𝗖𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 Un’abitudine semplice, come fare colazione, può migliorare i voti in matematica e favorire la concentrazione. La scienza lo conferma: il cibo è anche nutrimento per il cervello. 𝘍𝘰𝘯𝘵𝘦: https://lnkd.in/d9jdF2Sp 📌 𝗧𝗲𝗺𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗶𝗱𝗲𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝘀𝗮 Con l’inverno alle porte, mantenere la casa tra i 19 e i 22 gradi è essenziale per proteggere la salute, specialmente delle fasce più vulnerabili. 𝘍𝘰𝘯𝘵𝘦: https://lnkd.in/dAWtdQDr 💻 Visita le fonti per ulteriori dettagli e continua a prenderti cura del tuo benessere e di quello della tua famiglia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi