Lo stoicismo pone la saggezza al centro della vita virtuosa. La saggezza implica la capacità di discernere il giusto dal sbagliato e di agire di conseguenza, guidati dalla ragione e dall'etica. Oggi, rifletti sulla tua saggezza. Chiediti: 'Come posso migliorare la mia capacità di prendere decisioni sagge? Quali principi etici posso applicare nelle mie scelte quotidiane?' Esercizio Pratico: 1. Studio Filosofico: Dedica del tempo a leggere testi filosofici o riflessioni di grandi pensatori per ampliare la tua comprensione. 2. Analisi delle Decisioni: Prendi in considerazione le decisioni recenti e valuta se sono state guidate dalla saggezza e dall'etica. 3. Discussioni Significative: Partecipa a discussioni con persone che ammiri per la loro saggezza, condividendo esperienze e riflessioni. #StoicismoQuotidiano #Saggezza #DecisioniSagge #VitaEtica
Post di Marco Mignogna
Altri post rilevanti
-
LA SPIRITUALITÀ COMUNE È UN PLAGIO MENTALE La maggior parte della spiritualità è un plagio mentale, e gran parte degli ambienti spirituali sono delle grandi sette. C'è un guru da seguire, che non viene mai messo in discussione e viene considerato come un'autorità superiore, venuta da cielo in terra a miracol mostrare. Ci sono delle verità date per scontate. Si ripete la lezioncina del guru di turno. C'è una differenza tra avere dei modelli e sottomettersi a un'autorità esterna. Va bene avere dei modelli che ci ispirano a migliorare, ammesso che quei modelli siano costruttivi. E a questo proposito, uno può interrogarsi liberamente per scoprire se personaggi come Eckhart Tolle, Osho o Yogananda sono dei modelli costruttivi. Quando uno si ispira a un modello rimane critico, continua a farsi domande, i suoi interrogativi sull'esistenza continuano. Seguire delle autorità spirituali invece spegne l'intelligenza. Chi si affida a un maestro muore dentro. Proprio perché pensa di aver trovato delle risposte, le sue certezze pongono fine alla sua ricerca. Va bene seguire delle autorità quando siamo bambini, ma poi cresciamo e dovremmo diventare l'autorità di noi stessi. Altrimenti non siamo degli uomini liberi, ma degli schiavi. In campo spirituale, seguire un'autorità significa porre fine alla ricerca. La relazione spirituale maestro-discepolo, tra l'altro, è generalmente una relazione narcisistica, che però viene accettata per tradizione. Chi si mette nelle mani di un maestro finisce per esserne plagiato. I maestri spirituali che instaurano queste dinamiche di potere sono ignoranti o sono degli impostori. I loro discepoli però li giustificano dicendo che tutto avviene secondo una logica trascendente. E se stanno bene così, buon per loro. La spiritualità autentica è una dimensione assolutamente intima e personale, fuori da ogni dinamica di potere; la spiritualità comune invece è solo una grande setta che intrappola le persone. E i plagiati rispondono con furia quando le loro certezze vengono minate e la paura si agita dentro di loro. Ognuno, però, può fare come vuole. Leonardo Pazzola
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lo stoicismo ci insegna che la saggezza è fondamentale per una vita virtuosa e appagante. Cercare la conoscenza e applicarla con discernimento nelle nostre vite ci permette di prendere decisioni migliori e di vivere in armonia con i nostri valori. Oggi, rifletti sulla tua saggezza. Chiediti: 'Sto cercando attivamente la conoscenza? Come posso applicare meglio ciò che so per vivere una vita più virtuosa?'" Esercizio Pratico: 1. Lettura Quotidiana: Dedica del tempo ogni giorno alla lettura di testi che arricchiscano la tua conoscenza e comprensione. 2. Riflessione Personale: Prenditi del tempo per riflettere su ciò che hai imparato e su come puoi applicarlo nella tua vita quotidiana. 3. Discussioni Significative: Partecipa a discussioni con altre persone su temi di interesse comune, scambiando idee e approfondendo la tua comprensione. #StoicismoQuotidiano #Saggezza #CercareConoscenza #VitaVirtuosa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Scopri il Potere della Sincronicità nella Tua Vita Hai mai notato che alcune coincidenze sembrano troppo significative per essere casuali? Questo è il potere della sincronicità. La sincronicità è la coincidenza significativa di eventi che non hanno un'apparente connessione causale ma che sembrano correlati. Ad esempio, pensare intensamente a un vecchio amico e ricevere una sua chiamata subito dopo, oppure trovare un libro che risponde esattamente a una domanda che avevi in mente. Ti sei mai chiesto perché alcune coincidenze sembrano troppo perfette per essere casuali? Continua a leggere cliccando qui https://lnkd.in/de3amhQ8 #ilpassosuccessivo #performanceumane #emozioni #crescitapersonale #mente #coaching #comunicazione #comunicazioneefficace #mentalcoach #formazione #lifecoach Antonio Caporaso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lo stoicismo ci insegna che la saggezza non è solo una questione di conoscenza teorica, ma di applicazione pratica nei nostri comportamenti quotidiani. La saggezza pratica implica prendere decisioni basate su riflessione e ragionamento, guidate dai nostri valori e principi. Oggi, rifletti sulla tua saggezza pratica. Chiediti: 'Le mie decisioni quotidiane riflettono i miei valori? Come posso applicare la saggezza nelle piccole scelte della mia vita quotidiana?' Esercizio Pratico: 1. Riflessione Prima di Agire: Prima di prendere una decisione, prenditi qualche momento per riflettere sui possibili esiti e assicurarti che siano in linea con i tuoi valori. 2. Apprendimento Continuo: Impegnati a migliorare costantemente la tua conoscenza e comprensione, leggendo, studiando e riflettendo su nuove informazioni. 3. Valutazione delle Decisioni: Alla fine della giornata, valuta le tue decisioni e considera se sono state sagge e ben ponderate. #StoicismoQuotidiano #SaggezzaPratica #DecisioniSagge #VitaConsapevole
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
SPIRITUALITÀ💫 Domanda: Signore, cos'è la spiritualità? Risposta: 'Spirito' significa essenza o realtà. Essere spirituali significa conoscere i fatti, vivere nella Verità. Non sapere e vivere alla cieca è stupidità. Quindi, essere spirituali significa semplicemente non essere stupidi. La spiritualità non è affatto una religione organizzata. Non si tratta di usanze, rituali o credenze. La spiritualità è uno stato mentale risvegliato in cui la mente comprende veramente. Quindi, la mente ha solo due opzioni: spiritualità o stupidità. Domanda: Signore, la spiritualità e la stupidità possono stare insieme? Risposta: Hai mai visto la luce e l'oscurità insieme? La mente, quando è connessa alla sua essenza, non può mai essere stupida. La mente quando è condizionata e lontana dall'origine (essenza), è destinata ad essere stupida. Nessuna eccezione è possibile. Buone notizie: poiché la spiritualità è intelligenza, è fantastico essere spirituali. Solo un uomo spirituale vive, ama e gode davvero. Altri muoiono senza vivere.🧚♀️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un consiglio per una ricerca di equilibrio lavorativo, consapevole e non automatizzato.
Psicologa del Lavoro | Parlo di GenZ, Millennial e Confronto Generazionale | Hiring Specialist Automotive e GDO | Cultrice della Materia @unimib | Mamma entusiasta
🍃 Cercando di essere felice il più possibile, ho finito per essere stanca. Dopo l’incontro con le teorie di @byung-chul Han , l’idea di come giri il mondo un po’ ti cambia. Il filosofo coreano descrive una realtà che gran parte di noi vive ogni giorno: ci auto-sfruttiamo, convinti di farlo per scelta, in nome della realizzazione personale. Ma spesso questa corsa infinita porta solo a stanchezza e esaurimento. Lo chiama: paradosso della positività, un modello che non reprime ma spinge a performare, accumulare, fare sempre di più. Avere ed essere di più. Abbiamo eliminato il valore della noia, l’importanza del silenzio e del riposo, della lentezza. L’inattività, ciò che ci rende umani, e’ diventato il nemico. Leggendo, tra consapevolezza e sorpresa, non ho potuto non pensare: Tutto ciò è sempre stato davanti ai miei occhi, eppure non me ne accorgevo. Consiglio!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Che cos'è la spiritualità? Spiegato semplice di Rocco Fontana Il testo parla della spiritualità come una dimensione fondamentale dell'essere umano che si occupa della ricerca del significato ultimo della propria esistenza e che può aiutare a trovare risposte alle grandi domande sulla vita. La spiritualità non deve essere confusa con l'esoterismo o la metafisica, ma è strettamente legata alla concezione del divino e dell'anima. La ricerca spirituale è orientata alla percezione del divino presente nell'uomo e nella natura, nonché all'individuazione dell'anima, ovvero la dimensione più intima dell'essere umano. La spiritualità diventa anche una fonte di etica e moralità, che guida l'agire dell'essere umano e permette di conoscere i valori importanti, che guidano la nostra vita e che ci permettono di raggiungere la felicità. La spiritualità consente di sperimentare la gioia e la felicità che derivano dalla conoscenza di ciò che è vero, buono e bello e di porre le basi per una vita moralmente corretta e significativa. In sintesi, la spiritualità è una parte essenziale della nostra vita che ci aiuta a dare un senso alla nostra esistenza e che non è riservata a pochi eletti, ma è a disposizione di tutti coloro che desiderano intraprendere un percorso di crescita personale e di sviluppo interiore. #crescitapersonale #essereinteriore #spiritualita #misteridellaconoscenza #sviluppointeriore http://rebrand.ly/arxznqs
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Philautia - Riscoprire l'arte dell'amore per sé secondo Aristotele L’amore per se stessi - philautia ( φιλαυτία) può avere connotazioni sia positive sia negative. Nel senso positivo, indica un sano livello di autostima e cura di sé. Nel senso negativo, può riferirsi a un egoismo eccessivo e a un’autocompiacenza che ignorano gli altri. Nella visione di Aristotele, philautia, l'amore per sé stessi, va ben oltre la superficialità di un egoismo sterile. È una profonda consapevolezza del proprio valore, un rispetto per la propria persona che apre la strada a un rapporto più autentico e significativo con se stessi e con gli altri. L'amore per sé, nel contesto aristotelico, è il desiderio di realizzare il proprio potenziale etico, di vivere secondo la "mesotes" — la giusta misura tra eccesso e difetto. Quando una persona ama se stessa nel modo corretto, aspira al miglioramento morale e intellettuale, cercando di vivere una vita che è virtuosa e meritevole. Questa forma di amore per sé non isola, ma libera; non divide, ma unisce. Quando impariamo a trattarci con lo stesso rispetto e cura che desideriamo dagli altri, scopriamo un senso di pace interiore che si riflette naturalmente nelle nostre interazioni quotidiane. La philautia, nel modo in cui Aristotele la concepisce, ci insegna che prendersi cura di sé è il primo passo verso un'esistenza più consapevole e soddisfacente. Questa visione può essere trasformativa. Nell'abbracciare l'amore per sé, ci troviamo più equipaggiati per affrontare le sfide, più resilienti di fronte alle avversità e più aperti agli incontri genuini con gli altri. In questo senso, philautia non è solo autocura, è un viaggio che inizia dal riconoscere e valorizzare la propria essenza. In un mondo dove l'individualismo può facilmente sfociare in isolamento, la filosofia di Aristotele sulla philautia ci ricorda l'importanza di un rispetto di sé consapevole e misurato. È un invito a valorizzare e nutrire la propria dignità, non a scapito degli altri, ma come fondamento per un elevamento reciproco. In definitiva, l'amore per sé che Aristotele promuove è un invito a guardare dentro di sé con onestà e coraggio, per nutrire non solo la mente ma anche l'anima. È un dialogo continuo con se stessi che arricchisce ogni aspetto della vita, rendendoci protagonisti attivi della nostra storia personale e relazionale. Philautia è l'arte di essere veramente presenti nella propria vita, con tutto il cuore. #SelfLove #Aristotle #EthicalLiving #InnerPeace #MindfulLiving #VirtuousLife #EmbraceYourself “Diogene” di Jean-Léon Gérôme, 1860
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Poiché possiamo rimanere bloccati nella nozione di sé, quando ci guardiamo, spesso vediamo molte cose che non ci piacciono e molti comportamenti che non ci soddisfano. In ognuno di noi c’è un giudice e c’è la persona che viene giudicata. Ci sono molti di noi che non sono d’accordo con se stessi, non riescono ad accettarsi e sentono di essere così cattivi, di avere così tanti difetti. Ci giudichiamo da soli. Abbiamo tante debolezze e non le vogliamo. Vogliamo trascenderle, trasformarle, ma non ci riusciamo. Così iniziamo a disprezzarci. Se non riusciamo ad accettare noi stessi, come possiamo accettare gli altri? Come possiamo contribuire a cambiare il mondo intorno a noi? Dobbiamo innanzitutto imparare ad accettare noi stessi. Il Buddha ha detto che impareremo ad accettarci guardando profondamente a noi stessi. Siamo fatti di elementi che non sono noi. Quando guardiamo in profondità, vediamo i molti elementi che ci hanno portato alla nascita. Ci sono i molti elementi genetici che abbiamo ricevuto dai nostri genitori, nonni e antenati. Ci sono la nostra società, le nostre tradizioni, la nazione in cui viviamo, le persone che ci circondano, la nostra situazione economica e la nostra formazione. Quando vediamo tutte queste cose, vediamo i molti elementi non nostri in noi. Così ci sentiamo meno giudicanti e non tendiamo a criticarci così tanto. Da: Thich Nhat Hanh, “Il diamante che recide l’illusione. Commento al Sutra del diamante della Prajnaparamita“, Astrolabio Ubaldini, 1995. https://lnkd.in/esb2hVMT #zeninthecity #meditazioneepsicologia #meditazioneepsicoterapia #benesserementale #thichnhathanh #meditazioneitalia #zen #mindfulness #meditazione #mindfulnessitalia #meditazionezen #buddhismo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐂𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐬é 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐢 Comprendere gli esseri umani implica un'abilità di osservazione e analisi, un'applicazione dell'intelligenza. Comprendere se stessi è definito da Lao Tse come saggezza, un termine che implica una profondità maggiore rispetto alla semplice intelligenza. La saggezza comporta un'introspezione profonda e un'esplorazione delle proprie emozioni, motivazioni e desideri. La saggezza si manifesta attraverso la capacità di riflettere sulle proprie azioni, di riconoscere i propri limiti e di accettare la propria natura con umiltà. Questo ci insegna che è la saggezza che ci guida nel nostro viaggio interiore e ci aiuta a trovare un equilibrio e una pace interiore.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-