Post di Marco Pastori

Visualizza il profilo di Marco Pastori

Not for profit manager | Senior Project manager | Grant writer | Social Innovation and Social Impact Expert | Degree in Economics

🧩 Quando nell'autunno del 2022 il CdA di Cooperativa sociale Progetto Tenda mi ha incaricato di seguire questo progetto ho accettato con grande entusiasmo la sfida. 💡 L'idea nasceva dal bisogno di costruire una rete di enti del terzo settore (ETS) con una significativa esperienza nell'accoglienza di persone migranti all'interno del Sistema Accoglienza e Integrazione (SAI), già SPRAR e SIPROIMI, del Comune di Torino, disposti a confrontarsi tra loro e con le istituzioni, per migliorare il sistema stesso. 🤝 Nel febbraio del 2023, 12 ETS hanno siglato un protocollo d'intesa i cui obiettivi sono chiaramente descritti nel post. 🔝 Da allora abbiamo fatto tante cose. Ma soprattutto abbiamo dimostrato ancora una volta che lavorare in rete crea un valore, che diremmo addizionale, che la singola organizzazione non può generare. ⚠️ Lavorare alla creazione di una rete non è semplice. E' tema complesso che richiede costanza, pazienza, perseveranza, entusiasmo, visione. E metodo. 🎯 Come tutti i progetti complessi richiede: ➡️ Una chiara definizione degli obiettivi e dei risultati che si vogliono raggiungere. ➡️ Una strategia condivisa, soprattutto quando gli attori in campo sono molti e ognuno ha una sua propria identità. ➡️ L'identificazione delle risorse (tempo e competenze) necessarie a raggiungere i risultati e gli obiettivi 👉 Ma soprattutto è necessario che alle singole organizzazioni risulti chiaro come gli obiettivi della rete porteranno valore aggiunto e nuovi scenari per facilitare la realizzazione della mission e della strategia dell'organizzazione stessa. Solo capendo che i vantaggi di stare nella rete sono vantaggi anche per le singole organizzazioni si riesce a capire perché vale la penna starci e investire competenze e tempo. 🔝 Abbiamo iniziato con il piede giusto. 🙏 Grazie a Cristina Avonto Laleh Fatemi, Monica Durigon, e a tutte le altre colleghe e colleghi che si sono appassionate a questo progetto.

Visualizza la pagina dell’organizzazione Cooperativa sociale Progetto Tenda

1.942 follower

📍 Poco meno di 2 anni fa abbiamo dato vita alla RART - Rete Asilo e Rifugio Torino, una rete di secondo livello che riunisce 12 degli enti che a Torino si occupano di accoglienza migranti nell'ambito del programma SAI del Comune di Torino. 🎯 Gli obiettivi della RART sono: 1️⃣ Condividere e consolidare una cultura dell’accoglienza dei migranti. 2️⃣ Promuovere percorsi innovativi per ampliare e rafforzare gli strumenti dell’accoglienza, dell’inclusione e dell’integrazione. 3️⃣ Creare materiali informativi e campagne di sensibilizzazione al fine di informare e coinvolgere la cittadinanza e le istituzioni ad una cultura dell’accoglienza. 4️⃣ Costruire alleanze con altre reti italiane ed europee, per lo scambio e la promozione di buone pratiche di accoglienza e sensibilizzazione. Cosa abbiamo realizzato sino ad oggi? 👉 Avviato un tavolo di confronto presso la Prefettura di Torino con Prefettura, Città e coordinamento dei CAS dell'area metropolitana di Torino per migliorare il sistema di accoglienza nel passaggio dal sistema CAS al sistema SAI. 👉 Avviato un tavolo di lavoro per definire un sistema di monitoraggio e valutazione del sistema di accoglienza SAI nella Città di Torino con l'obiettivo di implementarlo a partire dal secondo semestre del 2025. 👉 Proposto un percorso di formazione sulla co-programmazione e co-progettazione (art.55 della legge 117/2017 - Riforma del Terzo settore) cui oltre alla nostra rete ha partecipato il Servizio Stranieri e Minoranze Etniche della Città di Torino. 👉 Presentata una istanza di parte per la richiesta di attivazione di un tavolo di co-programmazione finalizzato al rafforzamento del sistema integrato di accoglienza delle persone straniere nella Città di Torino. 🔝 Ottenuto una deliberazione della Giunta Comunale con oggetto l'approvazione del percorso di coprogrammazione con il Terzo Settore ex Art 55 D.LGS N. 117/2017 e del D.M. 72/2021 📍 Una dimostrazione che il lavoro in rete è talmente importante da costituire un asse strategico imprescindibile per il Terzo Settore e che altreattanto fondamentale è il costante dialogo e confronto con le istituzioni. 🙏 Un particolare ringraziamento va all'Assessore alle politiche sociali Jacopo Rosatelli, ad Antonio Soggia, Uberto Moreggia, Salvatore Bottari, Massimo Semeraro, Roberta Astegiano. La RART sono: Altrimodi S.r.l. Impresa sociale ETS; Babel s.c.s.; Cooperativa Animazione Valdocco; CISV ETS; Diaconia Valdese; Esserci scs; Crescere Insieme Cooperativa Sociale; IL PUNTO COOPERATIVA SOCIALE ETS Liberitutti scs; Orso Cooperativa Sociale; Cooperativa sociale Progetto Tenda; Zenith Società Cooperativa Sociale.

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi