Post di Marianna Porcaro

Il concetto della "legge dello specchio" può essere riassunto come un principio che riflette il nostro mondo interiore attraverso le esperienze e le persone che incontriamo nella nostra vita quotidiana. Secondo questa prospettiva, ogni cosa che ci dà fastidio, che ci ferisce o che ci irrita negli altri, è un riflesso di aspetti non accettati o non riconosciuti di noi stessi. È un invito a guardare dentro di noi, a confrontarci con le nostre ombre e a lavorare sulle nostre ferite per migliorare la nostra realtà esterna. Carl Gustav Jung ha sintetizzato questo concetto con l’aforisma: "Tutto ciò che non vogliamo sapere di noi stessi finisce sempre per giungerci dall’esterno e assumere la forma di Destino". Questo significa che le situazioni e le persone che incontriamo agiscono come specchi, mostrando lati di noi stessi che non vogliamo o non riusciamo a vedere. La chiave per utilizzare questa legge a nostro vantaggio è l'auto-consapevolezza: riconoscere e accettare le nostre ombre, cambiare le nostre convinzioni e i nostri atteggiamenti, e così facendo, trasformare positivamente il nostro mondo esterno. Lavorare su se stessi attraverso la consapevolezza, la gratitudine e la visualizzazione positiva può portare a una realtà esterna più armoniosa. Quando ci impegniamo a comprendere e risolvere i nostri conflitti interiori, possiamo creare un ambiente esterno che riflette pace e benessere. La legge dello specchio ci ricorda che siamo i creatori della nostra realtà, e che il cambiamento parte sempre da dentro di noi. #LeggeDelloSpecchio #AutoConsapevolezza #CarlJung #CrescitaPersonale #RiflessioneInteriore #GuarigioneEmotiva #PensieroPositivo #VisualizzazioneCreativa #Gratitudine #BenessereInteriore #CambiamentoPositivo

  • graphical user interface, text, application, letter
Petia Gueorguieva

Strategia LinkedIn™, Comunicazione efficace e Mindset | NLP & Coaching per lo Sviluppo Professionale | Trainer DC Academy| Accedi alla video lezione

7 mesi

È una legge molto interessante, che ho avuto modo di approfondire anche in varie sessioni di coaching. La trovo vera e allo stesso credo manchi di un passaggio, ossia che alcune volte puoi essere solamente lo specchio per la crescita dell’ altra persona. Dipende dal grado di crescita che stai attraversando e i livelli di cambiamento sui quali ti muovi.

Gianvito Deramo

Fondatore & AD di Digiton® | Servizi di Visibilità, Generazione Clienti e Branding / Creiamo collaborazioni mirate e sartoriali / PromUp Group Partner // 900 Agenti, 2000 Partner, 100 talenti.

7 mesi

Concetto molto interessante, mi piacerebbe sapere se ci sono libri in merito, credo sia tra gli aspetti più sottovalutati nel mondo della crescita personale. Invece noi vediamo il mondo dalla nostra lente, di conseguenza capire a cosa noi facciamo caso ci aiuta a capire di più su di noi. Allo stesso tempo cosa noi vediamo negli altri, può essere che sia una parte dentro di noi con la quale dobbiamo fare pace, o peggio ancora con la quale siamo in lotta. Consiglio di lettura?

Manuela Marosi

CEO & Founder di Adema.1 - La Piattaforma del Benessere

7 mesi

Grazie Marianna per condividere queste importanti informazioni. È importante il ruolo di professionisti che si occupano di prevenzione, cura, miglioramento e crescita personale. È determinante conoscere le sei aree della propria vita e raggiungere un benessere completo senza tralasciare nulla. Se hai tempo, ti invito a dare un' occhiata ad Adema.1

Fabrizio Badiali

Consulenza direzionale in ambito commerciale e manageriale. Abbattitore di muri.

7 mesi

Bravissima Marianna, impeccabile il tuo post. Se ti interessa, ho un libro da segnalarti che forse avrai già ...

Enrico Benassuti

Sales Director | Trainer blackship® | Freedomship® pratictioner | CHO® | Joy facilitator® | Papà

7 mesi

Cool, e utile grazie Marianna Porcaro

Anna Gori

Counselor professionale e Trainer in discipline olistiche | 🌱🌈 Ti accompagno a cambiare frequenza per realizzare il tuo progetto autentico in percorsi individuali e di gruppo

7 mesi

🙏 grazie per questo interessante articolo sulla legge dello specchio. Concordo pienamente e condivido che è un metodo straordinario per incontrare le proprie ombre. Una volta ho fatto una sorta di esercizio: ho scritto per ogni persona piu’ vicina a me ( genitori, sorella, partner, amici) cosa non mi piace, mi irrita o mi crea tensione. Poi mi sono chiesta con autenticità quanto quell’aspetto sgradevole mi riguardava. E’ sorprendente! Un incontro ravvicinato con la nostra ombra. E cambia tutta la prospettiva.

Danilo Barbato

Digital Sales Consultant presso Italiaonline

7 mesi

Grazie della condivisione

Enza T.

Dipartimento produzione e vendita food / gdo

7 mesi

Concordo!!

Grazia D'Elia

Key Account Manager

7 mesi

Quindi, se mi trovo di fronte una persona che ha ricevuto il mio aiuto, supporto morale, professionale ed economico e che a un certo punto mi ha detto:"é un tuo problema se ti preoccupi per me, io non te l'ho chiesto" , cosa dovrei dedurne? La mia percezione di ingratitudine cosa mi sta insegnando? Che bisogna dare senza aspettarsi nulla in cambio? Che provare una sorta di frustrazione nel non essere stata apprezzata, né rispettata o amata per la mia disponibilità, mi sta dicendo che l'ingrata sarei io? Faccio fatica a trovare una risposta che non sia di rimprovero verso me stessa. Grazie per lo spunto

Federico Riolfo

Enotecnico presso Roberto Sarotto

7 mesi

É un invito a guardare con attenzione chi ci circonda, avere il coraggio e la voglia di guardare lo specchio. Quello che vediamo… non ci piace ? Pensiamo di essere lontani da quel comportamento ( lo siamo davvero ?, o siamo così presuntuosi da escluderlo ? ). Pensieri complessi, richiedono obiettività, sincerità, infondo stiamo parlando di Noi, siamo consapevoli delle nostre virtù e ombre. 🙏 Marianna, pensieri e consigli per far luce dentro di noi …….👋

Vedi altri commenti

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi