L’incertezza economica e geopolitica non sembra frenare la ripresa del settore immobiliare commerciale, che nel primo trimestre del 2024 registra un notevole aumento degli investimenti, pari a 1,8 miliardi di euro, rappresentando un incremento dell’80% rispetto al 2023. Dal #blog del Gruppo Weplaza
Post di Mario Di Natale
Altri post rilevanti
-
Il 2024 segna un anno d’oro per gli investimenti immobiliari in Italia, con una crescita del 54% rispetto allo scorso anno. Questo boom è guidato da 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐫𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐞 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭à uniche offerte dal mercato immobiliare italiano. Le principali città come Milano, Roma e Firenze stanno vivendo un'𝐢𝐦𝐩𝐞𝐧𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐦𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐥𝐮𝐬𝐬𝐨, ma anche il settore commerciale è in forte crescita, rendendo queste città poli attrattivi per chi cerca investimenti sicuri e redditizi. 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡é 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐨𝐫𝐚? Tassi di interesse favorevoli, stabilità economica e un mercato in continua evoluzione rendono l’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐦𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐦𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢. Affidati a chi sa come muoversi in questo contesto in forte espansione. Con #Bacciardi Partners al tuo fianco, avrai accesso a consulenze su misura, un network internazionale e una conoscenza approfondita del mercato immobiliare. Siamo pronti a supportarti in ogni fase della transazione immobiliare per assicurarti il massimo successo. Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo aiutarti a cogliere queste opportunità uniche. Avv. Lucia Boccarossa – Senior Associate - Tax #bacciardipartners #realestate #investimentiimmobiliari #mercatoimmobiliare #Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Boom dei servizi immobiliari in Europa. Questo mercato ha fatto segnare una crescita del 60% nel corso dell’ultimo decennio superando addirittura la crescita del volume d’affari del mondo delle costruzioni (+55%)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La scorsa settimana si è tenuto il primo forum nazionale sull’industria dei servizi immobiliari. Dai rapporto sulla filiera dei servizi immobiliari e dall’interessante discussione è emerso che questo mercato, negli ultimi 10 anni, ha visto una crescita del 60%, un trend positivo che è arrivato anche in Italia, dove la crescita del volume dei servizi immobiliari ha raggiunto un fatturato di 40 miliardi di euro all’anno. “Il settore immobiliare rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell’economia globale, collegato a ogni cambiamento di qualsiasi elemento strutturale. La filiera dei servizi immobiliari continuerà a essere protagonista e a rappresentare il supporto indispensabile alla complessiva trasformazione”, Francesca Zirnstein, Direttore Generale di Scenari Immobiliari. 👉 Leggi l'articolo di Pambianconews
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mercato dei servizi immobiliari in Italia sfiora i 40 miliardi: +9,6% in un anno Re2 - requadro I dati emersi dal "Rapporto sulla filiera dei servizi immobiliari in Europa e in Italia" realizzato da Scenari Immobiliari , confermano la crescita del comparto dei servizi immobiliari sia in Europa (+60%) che in Italia (+45%), registrando nel 2023 un +9,6% sull'anno precedente con 40 miliardi di euro di fatturato. Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari: "Il mercato italiano ha dimostrato, e sta continuando a dimostrare, una solida capacità di resilienza e una buona tenuta nonostante il perdurare e il susseguirsi di tensioni e conflitti geopolitici. La vera rivoluzione del settore immobiliare è l’impressionante crescita delle attività al servizio non solo di una gestione più efficiente, ma anche della progettazione, della vendita. L’immobile diventa un luogo intorno a cui si accentua la presenza di servizi sempre più innovativi e la tecnologia la fa da padrona". #realestate #immobiliare #residenziale #casa #consulenza #servizi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Boom di investimenti immobiliari in Italia nel primo semestre ’24, ma il residenziale è in calo https://lnkd.in/evx8H3Gr #Italia #immobiliare #realestate #settori #mercato #investimenti #semestre #H124
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 Mercato Immobiliare Italiano: Trend e Analisi del Primo Semestre 2024 🌟 Il mercato immobiliare italiano sta mostrando segni di ripresa con un aumento dei volumi di transazioni, raggiungendo i 3,5 miliardi di euro nei primi sei mesi del 2024, segnando un +65% rispetto al 2023. Questa crescita è particolarmente evidente nel settore dell'hospitality e della logistica, con investimenti significativi e operazioni di alto profilo. 🏨 Hospitality: Con quasi 800 milioni di euro investiti, il settore alberghiero ha registrato un incremento del 127% rispetto al primo semestre del 2023. Importanti transazioni includono acquisizioni a Roma, Milano, Cernobbio e Portofino. Si prevede che il mercato chiuderà l'anno con volumi intorno ai due miliardi di euro. 📦 Logistica: Segro ha venduto un portafoglio di immobili logistici per 327 milioni di euro, uno dei deal più significativi degli ultimi anni. Questo segmento continua a essere trainato dalla crescita del commercio online, con investimenti che hanno già raggiunto un miliardo di euro nel Q3 2024. 🏠 Residenziale: I giovani tra 18 e 34 anni rappresentano il 53,8% degli inquilini, con una preferenza per i bilocali. I contratti di locazione transitori sono in aumento, mentre Milano, Como, Bergamo e Monza primeggiano per contratti stipulati a lavoratori. 💼 Crowdinvesting: Nonostante una contrazione complessiva del mercato, il real estate crowdfunding è cresciuto del 7,2%, confermandosi un pilastro stabile. Il settore immobiliare ha raccolto 191,56 milioni di euro, con un incremento del 20,9% nei progetti di lending. 🔍 Strategie di Investimento: Il focus si sposta su strategie value-add, con investimenti in immobili problematici da ristrutturare e valorizzare, seguendo nuovi trend sociali e di sostenibilità. #RealEstate #InvestimentiImmobiliari #MercatoImmobiliare #Hospitality #Logistica #Crowdfunding #Sostenibilità #ValueAdd #ImmobiliResidenziali #TendenzeImmobiliari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Savills: nel 2024 il volume di investimenti nel commercial real estate italiano supera i €10 mld. Dopo 10 anni, il retail torna a guidare il mercato. 🔎 Cosa abbiamo osservato? • Con circa €10,3 miliardi transati, il 2024 si chiude con una positiva ripresa dei volumi di investimento consolidando il trend iniziato nell’ultima parte del 2023 • Grazie anche al single deal più grande mai registrato nel mercato italiano, retail e uffici tornano ad essere le prime asset class nel commercial real estate italiano: insieme questi due settori rappresentano circa il 44% del volume totale • Gli investitori rimangono focalizzati su settori caratterizzati da fondamentali solidi, ma è la forte discrepanza tra domanda e offerta il driver del mercato del 2024: dove la distanza rimane forte i canoni continuano a crescere, ma gli effetti cominciano a riflettersi sui livelli di assorbimento • Il quadro macro-economico italiano rimane positivo, sostenuto da una disoccupazione ai minimi degli ultimi 20 anni e da un potere d’acquisto delle famiglie in espansione. Nell’Eurozona l’economia rallenta mentre l’inflazione torna lievemente a crescere, sostenendo l’ipotesi di una graduale e lenta discesa dei tassi di interesse • Come i tassi d'interesse, i rendimenti rimarranno più alti di quelli visti negli ultimi anni di politica espansiva. 👇 Guarda il video
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel primo semestre del 2024, gli investimenti nel settore immobiliare hanno raggiunto circa 3,5 miliardi di euro. I settori office, retail e hospitality sono stati i principali motori della ripresa, con un solido take-up di uffici a Milano e una fase di stabilizzazione per la logistica. Secondo l'analisi del Team Research di Dils, il secondo trimestre del 2024 ha visto il volume degli investimenti immobiliari nel mercato italiano attestarsi a circa 1,6 miliardi di euro. Sommando questo risultato al primo trimestre, si ottiene un totale semestrale di circa 3,5 miliardi di euro. Questo rappresenta una crescita significativa rispetto all'anno precedente, pari a circa +65%, segno della ripresa dell'attività di investimento nel settore real estate, che si prevede continuerà nei prossimi mesi. Una particolare spinta al... Giuseppe Amitrano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
INVESTIMENTI IMMOBILIARI In aumento del 60%, decisivo l'ultimo trimestre Un forte segnale di ripresa per il mercato immobiliare italiano. Il 2024 chiude con 9,8 miliardi di euro di investimenti complessivi, un aumento del 60% rispetto ai volumi del 2023. A fare la differenza è stato l’ultimo trimestre, che ha cubato 3,4 miliardi di euro (+30% sul 2023), sulla spinta dell’operazione record del terzo trimestre registrata nel Quadrilatero di Milano. È questa la fotografia scattata dal Team Research di Dils. Protagonista è il settore del retail, con supermercati e centri commerciali al centro dell’attenzione dell’ultimo trimestre. Con un volume di 2,4 miliardi di euro complessivi (800 milioni solo nell’ultimo trimestre), il comparto segna il record degli ultimi sei anni. Clicca il seguente link per leggere l'articolo: https://lnkd.in/dXbb-iw9 L'immobiliare.com Verona Centro 045 8035727 verona1@limmobiliare.com www.veronaimmobiliare.net Via IV Novembre 3, Verona . . #InvestimentiImmobiliari #immobiliare #mercatoimmobiliare #italia #investimenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Perché il mercato immobiliare non residenziale continua a crescere in Italia? Secondo un nuovo report dell'Osservatorio Mercato Immobiliare (OMI) dell'Agenzia delle Entrate, il mercato immobiliare non residenziale ha registrato una crescita del 2,3% nelle compravendite rispetto allo stesso periodo del 2023. Questa crescita riguarda principalmente il #settore commerciale, industriale e degli uffici. Il trend positivo è indicativo di una maggiore fiducia degli investitori in questi segmenti del #mercato, con un aumento della domanda sia per spazi commerciali che per #immobili destinati ad attività produttive. L'industria non residenziale si sta confermando una delle più dinamiche all'interno del panorama #immobiliare #italiano. Questo segmento comprende non solo spazi commerciali e industriali, ma anche uffici e strutture dedicate al settore terziario. Il report dell’OMI riflette una maggiore fiducia da parte degli operatori economici, che stanno investendo in nuove soluzioni per rispondere alle esigenze di modernizzazione e #crescita del mercato. Questa crescita costante non è solo il risultato della domanda interna, ma anche dell'interesse di investitori esteri che vedono nell'Italia un'opportunità per espandere il proprio portafoglio immobiliare. Il trend positivo dimostra come il #settore non residenziale sia un punto focale del mercato immobiliare attuale, con prospettive di crescita nei prossimi anni, soprattutto grazie a iniziative legate alla #sostenibilità e all’innovazione. Il mercato non residenziale si conferma in espansione, con un generale aumento delle compravendite che riflette la solidità del settore e le opportunità di investimento che continua ad offrire.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-