La consapevolezza di chi si è parte da un riconoscimento onesto e (per quanto possibile!) obiettivo. Ma quanto è difficile imparare a farlo? La Pedagogista Riccia Strade Pedagogiche Nuova professionalità pedagogica
Post di Marta Maria Neri
Altri post rilevanti
-
Formazione e pedagogia: la chiave per una Pubblica Amministrazione etica e innovativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Corso di formazione per una pedagogia per la nonviolenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Corso di formazione per una pedagogia per la nonviolenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ĽEDUCAZIONE RECIPROCA intesa come processo di educazione in cui l’insegnante INTRODUCE il CONTENUTO della materia in un modo che incoraggia anche lo sviluppo dell’autonomia e dell’interdipendenza. 1) AUTONOMIA intesa come capacità di: ● decidere quali sono i propri bisogni ● sviluppare strategie per soddisfarli ● valutare se le strategie si sono dimostrate efficaci nel soddisfare i bisogni. 2) INTERDIPENDENZA intesa come: ● capacità di capire i bisogni degli altri ● saper riconoscere la relazione tra il soddisfacimento dei bisogni altrui e il proprio personale benessere. Dal travasare alla reciprocità Riflessioni sul capitolo 1^ di Educazione Reciproca di Marshall Rosenberg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Corso di formazione per una pedagogia della nonviolenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Corso di formazione per una pedagogia della nonviolenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anna Maria Campo approfondisce con questo suo #articolo l’insegnamento #IRC: Tratti identitari e riferimenti normativi. https://lnkd.in/dYDMTSct
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sai chi è il pedagogista? Nonostante la figura del pedagogista sia molto antica, ad oggi non tutti ne conoscono la valenza professionale. Nel mestiere educativo vi è spesso la difficoltà di dare un nome a ciò che si fa e questo dipende soprattutto dal fatto che i contesti operativi hanno al centro del loro interesse la vita stessa. Rispetto all’educatore, colui che educa, il PEDAGOGISTA agisce nel secondo livello in quanto, detto in modo semplificato, È COLUI CHE EDUCA CHI EDUCA. La Consulenza pedagogica è dunque rivolta a chi educa e non direttamente a chi è educato. Dunque gli educatori, i genitori e le figure di accudimento in genere sono coinvolti invece nella pratica educativa di primo livello. La consulenza pedagogica si svolge all’interno di un setting definito, questo serve a porre i confini per poter far emergere le dinamiche e i processi educativi rispetto alle altre questioni del quotidiano. Non si forniscono consigli o risposte immediate a un probabile dubbio. Il percorso di consulenza pedagogica ti sostiene nella ricerca di nuove prospettive e significati. Scopri di più su https://lnkd.in/d2Wsiczr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Arrivederci... "Il suo ricco percorso di studio e ricerca è stato segnato dall’idea di una pedagogia democratica, laica e militante: aperta a valorizzare le istanze di libertà e antiautoritarismo, dialogo e mediazione, complessità e collaborazione nel rispetto di tutte le posizioni epistemiche. Di qui, tra gli ulteriori temi affrontati si ricordano l’attenta e perdurante riflessione sulla cittadinanza attiva e sui molteplici aspetti del processo di insegnamento/apprendimento: affrontato in ogni occasione attraverso la lente di una pedagogia democratica pensando, in parallelo, ad una ricerca empirica concepita come volontà di innovare e trasformare, mantenendo alto il rigore scientifico e l’attenzione alle questioni di carattere epistemologico e metodologico." https://lnkd.in/di-CGqPK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Formazione di formatori a Liegi: l’uso della Pedagogia Freinet per l’inclusione educativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi