«Non si può pianificare bene l'innovazione, ma la si può agevolare.» 💡 Questa dichiarazione di Jeannine Pilloud colpisce nel segno. Nel nostro UBS Growth Talk, la responsabile delle partnership per l'innovazione presso il Politecnico di Zurigo, parla con Enzo Wälchli, CCO di ANYbotics. Insieme, spiegano cosa si intende per innovazione e perché è importante per le aziende svizzere portare avanti progetti innovativi. Cliccare qui per l'intervista completa: https://lnkd.in/dZkRuDbH Ulteriori informazioni sul tema dell'innovazione nelle aziende sono disponibili nei nostri articoli del blog: https://lnkd.in/dk3EGvDv #Innovazione #PMI #UBSGrowthTalk
Post di Marzio Grassi
Altri post rilevanti
-
Un’azienda che non investe nella ricerca e nell’innovazione non ha futuro, eppure molti CdA delegano interamente questa responsabilità al management operativo. Il punto di vista di Alberto Stival, Presidente del Board Forum Svizzera Italiana! Iscriviti alla newsletter di Ticino Digital Business con contenuti selezionati e articoli di attualità del nostro territorio: https://lnkd.in/ec-gb_gm #tieconomy #ticinodigitalbusiness
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Enrico Pisino presente al "𝘍𝘰𝘳𝘶𝘮 𝘈𝘭𝘥𝘰 𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘦𝘴𝘦 2025 - 𝘓𝘦 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘯𝘰 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘦… 𝘦 𝘭𝘦 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘵𝘢̀ 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘪𝘴𝘤𝘰𝘯𝘰 𝘢𝘥 𝘦𝘷𝘪𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘰𝘮𝘰𝘭𝘰𝘨𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪" Un evento straordinario condotto dal Presidente dell’ordine dei Commercialisti di Torino Luca Asvisio che ha visto la partecipazione dei Leader del Territorio, ed è stato arricchito dagli speech ispirazionali di 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐁𝐚𝐫𝐢𝐜𝐜𝐨, 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐁𝐮𝐟𝐟𝐚, e Claudio Siciliotti. Ospite della tavola rotonda "𝘙𝘪𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘦 𝘢𝘨𝘨𝘪𝘶𝘯𝘵𝘰. 𝘌𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘭𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘢?", insieme a figure di spicco dell’Imprenditoria e del Territorio il nostro CEO è intervenuto per parlare di temi cruciali per il futuro delle imprese → come trasformare il Green Deal Europeo in concreta opportunità per le Imprese del made in Italy, evitando il rischio di perdere valore o di una vera catastrofe per l’Industria Europea. #CIM40 #ForumAldoMilanese #Innovazione #Industria40 #Crescita #Digitalizzazione #ValoreAggiunto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗔 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗹'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗘𝗦𝗚 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮? “𝘈 𝘭𝘪𝘷𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘦𝘶𝘳𝘰𝘱𝘦𝘰, 𝘴𝘦 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘢𝘭 𝘳𝘢𝘨𝘨𝘪𝘶𝘯𝘨𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘨𝘦𝘯𝘥𝘢 2030 𝘭’𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢 è 𝘢𝘣𝘣𝘢𝘴𝘵𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘦𝘵𝘳𝘰. 𝘋𝘰𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘱𝘦𝘳ò 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘪𝘥𝘦𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘰 𝘢𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦: 𝘭𝘢 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘧𝘳𝘢 𝘯𝘰𝘳𝘥 𝘦 𝘴𝘶𝘥, 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘳𝘳𝘰𝘯𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘢 𝘥𝘶𝘦 𝘷𝘦𝘭𝘰𝘤𝘪𝘵à 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘵𝘪. 𝘋𝘰𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘭𝘮𝘢𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘨𝘢𝘱 𝘱𝘦𝘳 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘳 𝘢𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘶𝘯𝘪𝘤𝘰 𝘤𝘢𝘮𝘮𝘪𝘯𝘰 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵à.” Salvatore Amitrano, CEO V-FINANCE e CFO Tecno. 💡Ma quali sono le difficoltà che incontrano le aziende italiane nell'ambito della #sostenibilità? 📽️Scopritelo nell'ultima V-Pill! -- Insieme a Tecno prosegue il cammino condiviso verso una maggiore #sostenibilità e #innovazione nel settore finanziario. Scopri di più qui: https://www.tecnosrl.it/ . #VFinance #TECNOESG #SustainableFinance #vpills #trasformazionesostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un ringraziamento a Carlo Festa, giornalista de Il Sole 24 Ore e all’Italian Innovation Summit 2024 per aver dato l’opportunità alla nostra Senior Partner Valentina Franceschini di condividere alcune riflessioni sulla leva del #PrivateCapital nel favorire l’innovazione e la crescita sui mercati esteri delle nostre PMI. È sempre un piacere confrontarsi su temi cruciali per il futuro delle nostre imprese. Da quasi 25 anni, l’obiettivo di Wise Equity rimane immutato: creare valore nelle imprese in cui investiamo, aumentandone la competitività. In questo, oggi più che mai, l’ #intelligenzaartificiale è un alleato prezioso, soprattutto per le PMI: un vantaggio nella ricerca di informazioni e nella loro analisi, nella semplificazione dei processi e nella gestione dei propri clienti e del brand. Innovare e adottare nuove tecnologie non è più un’opzione, ma una necessità per rimanere competitivi a livello globale. I capitali privati giocano un ruolo cruciale. Molti degli investitori istituzionali nei fondi di Wise Equity sono stranieri: attiriamo capitali internazionali per investire nelle imprese italiane e accelerarne la crescita sui mercati esteri, guidandole nel percorso di trasformazione anche digitale. #Innovazione #AI #PrivateEquity #PMI #DigitalTransformation #ItalianExcellence #Leadership
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Prossimo 27 novembre. Osservatorio Purpose in Action. #Presentazione dei risultati della Ricerca 2024: un’analisi che include workshop, interviste e un questionario con oltre 750 risposte, fornendo una visione completa dello stato dell’arte del Purpose nelle aziende italiane, visto attraverso gli occhi del management. Innovation & Strategy - POLIMI School of Management
Purpose in Action: Leve e Strategie per la Trasformazione delle Aziende in Italia. Il 27 novembre si terrà il primo convegno di presentazione dell’Osservatorio Purpose in Action 2024; un’occasione per condividere i risultati della ricerca di quest’anno. L’analisi ha coinvolto aziende leader italiane tramite workshop e interviste, e delinea lo stato dell’arte del #purpose dal punto di vista del management italiano. La mattinata includerà sessioni di approfondimento con i partner della ricerca che esamineranno sfide e opportunità legate all’integrazione del purpose nelle strategie aziendali, con focus su #innovazione, #sostenibilità e #crescita. Speaker di rilievo nazionale e internazionale offriranno ulteriori prospettive e ispirazioni per integrare il purpose in modo strategico nelle imprese. Sarà sicuramente un’occasione di confronto e scambio di idee ed esperienze tra rappresentanti del mondo accademico e imprenditoriale, sia italiano che europeo. Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link: https://lnkd.in/duSHjVYB L’agenda completa dell’evento: https://lnkd.in/dCHggK7f Josip Kotlar, Rosario Sica, Giovanna Carucci, Ted Utoft, Francesco Guidara, Sandoz, Alfredo Lovati, Daniela Leotta, Karim Bruneo, Manuela Mancino, ELIS, Luca Manelli, Mario Calderini.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Durante il #BCorpMonth di marzo 2024, l'Italia ha dimostrato il suo ruolo chiave nel panorama delle imprese sostenibili europee. Un report di B Lab Italia indica una crescita del 41% delle B Corp nel paese, totalizzando 266 aziende, con un incremento notevole al Centro-Sud del 44%. Questo aumento non solo riflette un maggior numero di certificazioni, ma anche un miglioramento significativo nelle prestazioni sociali e ambientali delle aziende certificate. Parallelamente, le #SocietàBenefit hanno registrato una crescita esponenziale, raggiungendo 3619 entità a fine 2023. Queste aziende, collettivamente, sono diventate pilastri dell'economia italiana, evidenziando come l'innovazione e la sostenibilità possano ridefinire il successo aziendale. L'interconnessione tra queste realtà rafforza il loro impatto, promuovendo un modello di business economicamente responsabile. #ImpattoSociale #Bcorp #sostenibilità
Abbiamo pubblicato i risultati del 2023 con 266 aziende #bcorp. Continua lo sviluppo delle aziende #bcorpinItalia confermando il trend del nostro paese come leader europeo nella #stakeholdergovernance a multimpatto positivo B Lab Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗣𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗮 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗣𝗠𝗜 Crediamo fortemente nella capacità del #Comitato #Scientifico di essere promotore di iniziative e di idee utili alla definizione di proposte di policy a supporto della crescita e dello sviluppo per le imprese più piccole. Orientarsi in un mondo che cambia, dove gli equilibri internazionali si modificano e le sfide che attendono le imprese sono sempre più impegnative, è quanto mai determinante e complesso. In questa direzione, Piccola Industria può contare sul #Comitato #Scientifico #Consultivo (CscPi) che, grazie alla presenza al suo interno di esperti con professionalità trasversali, ha la finalità di supportare l’attività della presidenza Baroni con idee, visioni e contributi utili a definire proposte e iniziative a supporto degli associati. Il Comitato opera in stretta sinergia con il #Centro #Studi #Confindustria, conta sulla partecipazione del #Servizio #Studi di #Intesa #Sanpaolo e di esperti di alcune delle principali università italiane. Molti dei progetti messi in campo da Piccola Industria in questi anni sono stati sviluppati anche grazie al contributo fornito dal #CscPi. Tra questi, il percorso di approfondimento che ha portato alle Assise “Ascolto. Coraggio. Impresa” di Bari nel 2022, gli spunti per la realizzazione dell’Academy di Piccola Industria e la partecipazione attiva ad alcuni moduli formativi, le tre edizioni dei Forum realizzati su finanza e crescita (Mogliano, 2022), competenze e capitale umano (Pavia, 2023) e sostenibilità (Napoli, 2024). Da segnalare l’ingaggio del CscPi nel suggerire proposte di policy funzionali al rafforzamento delle Pmi, da sviluppare con le aree tematiche di Confindustria, e sulle quali si sta lavorando. In particolare sono emersi aspetti strategici, quali la rendicontazione di #sostenibilità e le informazioni relative agli #Esg che stanno mettendo le Pmi di fronte a un nuovo e importante impegno in termini di compliance; la patrimonializzazione e la necessità di proseguire il percorso seguito in questi anni e che ha portato le micro-imprese di oggi, con meno di due milioni di euro di fatturato, ad avere un grado di patrimonializzazione superiore alle grandi imprese del 2000, anche piccole. Ma anche la necessaria attrattività delle Pmi nei confronti dei giovani e delle competenze richieste per affrontare la #transizione #green e #digitale e una visione diversa del family business, visto il maggior disinteresse dei giovani, rispetto a quella conosciuta negli anni passati.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
CONVEGNO ANGI - ANGI - Associazione Nazionale Giovani Innovatori: Focus su #investimenti, finanza agevolata e strumenti per la crescita. Il recente CONVEGNO ANGI "Investimenti, Finanza, Credito Agevolato e Strumenti per la Crescita", tenutosi presso gli uffici del Parlamento Europeo in Italia a Roma, ha rappresentato un evento di primaria importanza per il settore economico e imprenditoriale. Questo appuntamento ha offerto un'opportunità unica per approfondire e confrontarsi su temi cruciali per il #futuro dello sviluppo economico del nostro Paese. Noi di Paradigma Exponential Hub, nella persona del nostro Presidente, Antonio Guadagnino, abbiamo condiviso un'iniziativa particolarmente #disruptive a cui stiamo lavorando con partner di eccellenza del settore finanziario, legale e tecnologico. L'obiettivo è il lancio a breve di una piattaforma di #fundraising crowd tramite strumenti innovativi che permetta il coinvolgimento del capitale privato nel supporto di iniziative ad alto impatto. Il nostro intervento ha sottolineato l'importanza di focalizzare l'attenzione a strumenti finanziari innovativi che siano in grado di seguire le dinamiche di crescita esponenziale di determinati progetti strategici per la competitività europea, senza ingessarne la #governance. #paradigmacity #hub #lab #biz #innovation #technology #smartcity
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un’analisi originale CRIF sulle aziende che trainano l’innovazione nel nostro paese ne delinea profilo e caratteristiche: sono molto meno rischiose, più solide finanziariamente, operano principalmente in Lombardia e nel Farmaceutico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Segnalo a tutti i miei collegamenti questo interessante post di Mama Industry La legittima celebrazione della giornata mondiale delle #pmi non deve minimamente ridurre il focus che occorre prestare alla tematica centrale dello #sviluppo Dai numeri, per loro intrinseca natura non contestabili, emergono chiaramente tutte le contraddizioni di un tessuto imprenditoriale da un lato assolutamente outstanding sull’#invenzione di #prodotto e dall’altro totalmente deficitario sull’#innovazione di #sistema Il trend negativo può essere invertito ma serve un cambio di #paradigma La chiave di volta è senza dubbio alcuno sintetizzata nella vision “mettere in contatto il #terziarioavanzato con tutto il mondo produttivo” Complimenti a Mama Industry per l’impegno profuso nella diffusione di una più moderna #cultura d’impresa #innovazione #PMI #giornatamondialePMI #produttività Marco Travaglini Axelle Andolina Antonio Bisci Luca Rallo Alessandro Pajewski Fausto Bianchi Andrea Pietrini YOURgroup Mauro Antonini Riccardo Corbucci ANGI - Associazione Nazionale Giovani Innovatori Paolo Mai Giampiero Pasqualitto Daniele Fuligno [丹尼尔 富利樂] Gianluca Guitti Alfredo Nocera Thomas Bandini Maria Luisa D'Urso Tatiana Campolucci Odilla Casali Lucia Orsini Beatrice Decò elisa solaro Ilaria Salzarulo Nadia Zerbi Alessandra Cuccurullo Barbara Polvora Consulente Paziente #ilraccomandato Fabrizio Mecozzi Michele de Angelis Vittoria Citarelli Innovation box - Help companies to grow (Un #pensiero differente …… per un cambiamento di #paradigma) #outsourcingin14step #ottaedrodelloutsourcing Claudio Burini Paolo Tolda Gianmario Stellato Antonio Fortarezza Cesare Montagna Aurelio Bascaran
🍾 Celebrando le piccole e medie imprese ne riconosciamo il ruolo fondamentale nella creazione di valore e nella crescita economica di tutto il Paese. Ma emergono chiaramente le difficoltà di tali imprese a stare sul mercato, legate principalmente alla mancata #innovazione. 📊 In base ai dati Istat - triennio 2020-2023 assistiamo ad un calo del 2,9% rispetto al triennio 2016-2018, nei processi di #sviluppo e #innovazione. Da questi dati si evince quindi che la maggior parte delle #PMI ignori come, per essere davvero competitivi, sia necessario passare dalla fase di inventori di prodotto a quella di innovatori di sistema, e questo significa principalmente investire in R&S. 🎯 Per raggiungere questo obiettivo servirebbe un sistema di contaminazione. Pensiamo che la diffusione e l'accessibilità di metodi, strumenti e persone competenti, e quindi di un sistema di contaminazione, sia di fondamentale importanza per gli #imprenditori, soprattutto in un momento di incertezza così grande. ✔️Serve assolutamente mettere in contatto il #terziarioavanzato con tutto il mondo produttivo. L'integrazione di nuovi metodi provenienti dal #terziarioavanzato può giocare un ruolo cruciale in questo processo di #innovazione. È tempo di investire nella #trasformazione del modo di fare #impresa, passando da una visione centrata sul singolo prodotto a una prospettiva più sistemica. 📌 Da qui il nostro impegno nella creazione e diffusione di cultura d'impresa per questo stiamo preparando una serie di eventi in tutta Italia. #innovazione #PMI #giornatamondialePMI #produttività Marco Travaglini Axelle Andolina Antonio Bisci Luca Rallo Alessandro Pajewski Fausto Bianchi Andrea Pietrini Mauro Antonini Riccardo Corbucci ANGI - Associazione Nazionale Giovani Innovatori Paolo Mai Giampiero Pasqualitto Daniele Fuligno [丹尼尔 富利樂] Gianluca Guitti Alfredo Nocera Thomas Bandini Cristiano Delbó Maria Luisa D'Urso Tatiana Campolucci Odilla Casali Lucia Orsini Beatrice Decò elisa solaro Ilaria Salzarulo Nadia Zerbi Alessandra Cuccurullo Barbara Polvora
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-