Le molteplici opportunita dell'Intelligenza Artificiale e l'impatto di quest'ultima sulla nostra società, saranno evidenziate durante un importante e prestigioso convegno dal titolo: 'Artificial Intelligence(AI), Prospettive e Sfide: Economia, Etica, Salute Circolare', che si terrà il 29 novembre 2024, a partire dalle ore 9.30, #fondazioneunisa #intelligenzaartificiale #newssalerno #NotizieSalerno #salernoattualità #Università #UniversitàdegliStudidiSalerno
Post di Massimiliano Consiglio
Altri post rilevanti
-
Le molteplici opportunita dell'Intelligenza Artificiale e l'impatto di quest'ultima sulla nostra società, saranno evidenziate durante un importante e prestigioso convegno dal titolo: 'Artificial Intelligence(AI), Prospettive e Sfide: Economia, Etica, Salute Circolare', che si terrà il 29 novembre 2024, a partire dalle ore 9.30, #fondazioneunisa #intelligenzaartificiale #newssalerno #NotizieSalerno #salernoattualità #Università #UniversitàdegliStudidiSalerno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Intelligenza Artificiale e Scienza: Un Binomio Innovativo 🧪🤖 Al Museo della Scienza e della Tecnologia di Torino, chimici e fisici italiani si sono riuniti per discutere l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla ricerca scientifica. Durante la giornata di studio, esperti del settore hanno esplorato le immense opportunità offerte dall'IA, come l'accelerazione nella scoperta di nuovi materiali e la migliorata modellizzazione di sistemi complessi. È emersa l'urgenza di una formazione adeguata per integrare l'IA nella scienza e di un uso etico e responsabile per massimizzare i benefici per la società. Costruire una comunità innovativa e collaborativa è il primo passo per un futuro scientifico potenziato dall'IA. #IntelligenzaArtificiale #InnovazioneScientifica #FormazioneProfessionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In tema di #AI segnaliamo un importante convegno internazionale dal titolo: "L'intelligenza artificiale nel quadro del diritto UE e suo coordinamento con discipline nazionali", organizzato dall'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, il 20 e 21 settembre 2024, con il coinvolgimento della nostra rivista Contratto e impresa. #wolterskluweritalia #onelegale #edicolaprofessionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 #FermiTutti: Intelligenza Organoide (#OI) - La Nuova Frontiera dell’#AI e della #Biocomputazione 💡 Cosa è l’OI? L’Intelligenza Organoide sfrutta #organoidi coltivati in laboratorio per simulare funzioni cerebrali e interagire con sistemi di intelligenza artificiale. Queste strutture tridimensionali, derivate da cellule staminali, offrono una piattaforma unica per studiare fenomeni come l’apprendimento e la memoria in un contesto controllato. 🔍 Potenzialità dell’OI: • Efficienza Energetica: Gli organoidi utilizzano significativamente meno energia rispetto ai processori digitali, con una riduzione stimata di oltre 1 milione di volte nel consumo energetico rispetto ai chip di silicio tradizionali . • Sostenibilità: L’OI potrebbe ridurre drasticamente l’impatto ambientale della computazione, grazie alla sua maggiore efficienza energetica. 🧠 Integrazione nell’Ingegneria del Software: L’OI può rivoluzionare l’ingegneria del software attraverso lo sviluppo di algoritmi che emulano la neuroplasticità per migliorare l’apprendimento automatico e la gestione dei dati. I test di neurotossicità dello sviluppo (DNT) utilizzando l’OI possono accelerare la ricerca riducendo la dipendenza dai modelli animali e integrando AI per analizzare dati organoidi complessi . ⚖️ Sfide ed Etica: Con l’OI emergono nuove sfide etiche e tecniche. La gestione di organoidi potenzialmente “sensibili” solleva questioni sui diritti dei donatori di cellule e sul consenso, oltre al rischio che possano sviluppare forme di coscienza. È cruciale mantenere un dialogo aperto e inclusivo su queste questioni. 🌍 Verso il Futuro: L’OI non è solo un’avanzata tecnologica, ma un ponte verso nuove metodologie in medicina personalizzata e neuroscienze. Le collaborazioni tra ingegneri, biologi e filosofi saranno essenziali per navigare le complessità di questa tecnologia emergente. 🔗 #Innovazione #TecnologiaSostenibile #FuturoDellaComputazione L’OI non rappresenta soltanto un’evoluzione dell’AI, ma un vero e proprio cambio di paradigma che promette di ridisegnare il nostro approccio alla scienza e alla tecnologia, garantendo progressi sostenibili e rispettosi della complessità della vita umana.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Alberto Forchielli torna sull'evento organizzato da Istituto EuropIA.it e Humans.tech in un articolo pubblicato sul Sole24Ore. Riflessioni importanti, che mostrano la ricchezza dei contenuti discussi e la capacità di chi c'era di apprezzarli adeguatamente. Un grazie a Alberto per il suo supporto e il suo contributo. Di seguito trovate il link per leggere l'articolo: L'Intelligenza artificiale, passaggio imprescindibile | Forchielli Alberto (albertoforchielli.com)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Congresso AISM Associazione Italiana Sviluppo Marketing L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DEL MARKETING Evoluzione o rivoluzione? di mercoledì Nel panel dei discussant della Tavola Rotonda conclusiva avremo il punto di vista del terzo settore con Mattia Affini Presidente di Aldia Cooperativa Sociale #CongressoAISM2024 #70anniAISM #marketing #IA #AI #innovazione #tecnologia #terzosettore
Il Congresso AISM "L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DEL MARKETING evoluzione o rivoluzione?" di mercoledì 4 dicembre si concluderà con una Tavola Rotonda di approfondimento del tema del congresso. Tra i discussant della tavola Mattia Affini, Presidente Aldia Cooperativa Sociale che contribuirà al dibattito con il punto di vista del terzo settore come anticipa in questa videoclip. ➡️ https://lnkd.in/djdSa65Y #CongressoAISM2024 #70anniAISM #marketing #IA #AI #innovazione #tecnologia #tavolarotonda #terzosettore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dino Pedreschi - coordinatore FAIR dello SPOKE 1 - e i progetti di ricerca sulla Human-centered AI Lo Spoke 1 rappresenta un passo avanti nella ricerca e nello sviluppo di una intelligenza artificiale che mette l’uomo al centro. 🔬 La Human-centered AI ha l’obiettivo di espandere la capacità umana nel prendere decisioni, dalle scelte cruciali per l’umanità alle decisioni quotidiane, promuovendo un futuro dove l’intelligenza artificiale arriva a potenziare la nostra comprensione del mondo. 👥 COORDINATORE: Dino Pedreschi , coordinatore dello Spoke 1 di #FAIR, è Professore di Informatica all’Università di Pisa e scienziato pioniere nel campo della data science e dell’#AI. Co-direttore del Pisa KDD-Lab - un’iniziativa di ricerca congiunta di Università di Pisa, Scuola Normale Superiore e CNR - Pedreschi sta lavorando sulla frontiera della #Human-centeredAI come figura di spicco nel progetto Humane-AI-Net. Lo Spoke 1 è guidato dall'Università di Pisa e ha come affiliati la Scuola Normale Superiore , il Consiglio Nazionale delle Ricerche , l' INFN , Deloitte e Intesa Sanpaolo. 🔗 Per approfondire l'argomento: https://lnkd.in/dXFbzgPm #HumanCenteredAI #IntelligenzaArtificiale #Ricerca #Innovazione #DataScience #ProgettazioneResponsabile #IA #UniversitàdiPisa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Argomento che ci riguarderà a breve L’ artificial intelligence learning .
In linea con il nostro piano strategico, facciamo parte dell’Osservatorio "Generative Artificial Intelligence Learning and Innovation Hub" promosso dall'Università degli Studi Guglielmo Marconi. L'obiettivo è contribuire allo sviluppo dell’intelligenza artificiale in Italia, approfondendo i diversi aspetti che caratterizzano l’evoluzione di questa tecnologia. Un focus particolare è dedicato alla formazione delle competenze per il suo utilizzo. Insieme a realtà del mondo della formazione, della ricerca e dell’industria, puntiamo a contribuire all’applicazione etica e sostenibile dell’intelligenza artificiale generativa in Italia. #GrowWithRINA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"#Antropocentrismo, #umanesimo #digitale e #post-antropocentrismo, ovvero del rapporto tra #essere #umano, #ambiente e #tecnologia": argomento di grande attualità e interesse, con Martina Todaro #AI #IA
#ALGORETICA PERCHE' COSI' IMPORTANTE ANCHE NEL MONDO SALUTE? 📢 Al master di "Intelligenza Artificiale e Biopsia Liquida" dell'Università 'Magna Graecia' di Catanzaro, non ci limitiamo ad affrontare temi tecnici e medici. Quando parliamo di biomarcatori, genetica e conservazione dei dati, il lato bioetico diventa fondamentale, soprattutto in relazione agli algoritmi. Visto il crescente interesse per l’#algoretica, abbiamo il piacere di aprire questo appuntamento anche a uditori. Una tecnologia che non porta benefici all’umanità non è accettabile. È essenziale capire come le tecnologie emergenti possano contribuire alla costruzione di un mondo migliore, andando oltre la privacy e la protezione dei dati. Il 31 ottobre, alle ore 17, sarà con noi Martina Todaro, #bioeticista e futurista affiliata AFI - Associazione Futuristi Italiani. Laureata in Ingegneria e in Bioetica, si specializza in Neurobioetica, Etica dell'Intelligenza Artificiale e Previsione Sociale. Dal 2021 conduce i seminari "AI and Human Rights" e "AI and Future Societies" presso l'Università di Trento, la sua lecture sarà sul focus di ricerca: antropocentrismo, umanesimo digitale e post-antropocentrismo, ovvero del rapporto tra essere umano, ambiente e tecnologia. 💡 📩 Commentate qui sotto se volete ricevere il link per partecipare! Il Master è Diretto dalla Prof.ssa Natalia Malara e da me co-diretto, per creare un ponte tra Medicina, e Scienze Computazionali: un magico incontro tra Scienza e Arte. Ringraziamo qui le associazioni partners Aisdet Associazione, SIIAM-Società Italiana Intelligenza Artificiale in Medicina e Fondazione Hedu-x
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-