🤩 Pronti a vedere il lavoro del gruppo 6 che collaborerà assieme a IOV - ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO per completare al meglio il loro Annual Fund Plan. Saranno loro i vincitori? 📸 In foto: Ilaria Meloni, Elena Orzalesi, Monica Tomassetti La missione dell'IOV consiste nella prevenzione, diagnosi e cura del cancro e nel perseguimento dell'eccellenza in questi campi attraverso lo sviluppo della ricerca di base, traslazionale e clinica, nonché nel miglioramento dell'organizzazione del trattamento e della cura del cancro. Elementi fondamentali sono il rapido trasferimento dei risultati della ricerca ai pazienti, l’approccio multidisciplinare e il lavoro di rete coordinato con gli altri servizi oncologici del Veneto. 🤔 Ma che cos'è un #AFP? "La raccolta fondi non è un’attività che si improvvisa, non è un’attività frettolosa e non è solo la richiesta esplicita di denaro." 💡 Qualsiasi programma di #fundraising, per essere efficace, deve avere un piano annuale ben strutturato. Questo rappresenta il cuore pulsante di qualsiasi programma di #raccoltafondi. 💡 Ogni gruppo creerà una strategia chiave per garantire il successo e la sostenibilità di un'organizzazione, mettendo in pratica le nozioni studiate in aula 🤫 P.S.: Al termine del #Masterinfundraising, ogni gruppo esporrà il proprio #AFP, ci sarà una giuria composta prorio dagli alunni del Master che voteranno chi secondo loro ha fatto il lavoro migliore e si decreterà il vincitore 🤩 Quindi, la sfida è aperta! #masterinfundraising
Post di Master Universitario in Fundraising
Altri post rilevanti
-
Grazie al Festival del Fundraising per l'occasione di contribuire alla riflessione sugli ambiti di sviluppo della Raccolta Fondi nelle organizzazioni. Una pausa pranzo generativa. I temi più ricorrenti negli interventi sono stati: applicazione dell'#IntelligenzaArtificiale nella gestione dei #dati, #MisurazionedImpatto, #FinanzadImpatto, #Crescita dei collaboratori e #wellbeingaziendale. Aggiungo che le #ScienzeComportamentali sono un ambito di studio che dovremo sempre più includere nell'orizzonte del Fundraising. Adelante!
Martedì mattina abbiamo avuto un incontro stimolante con Direttori e Direttrici Fundraiser, durante il quale ci siamo scambiati idee, suggerimenti e spunti per il prossimo Festival del Fundraising. Questo è stato il secondo di una serie di incontri che coinvolgono non solo i Direttori e Direttrici Fundraising ma anche i partecipanti del Festival, Community Leader, Direttori Generali e molti altri. Il Festival non è solo un evento, è una community in cui ogni membro porta con sé il proprio bagaglio di esperienze e idee, contribuendo a creare qualcosa di speciale😊 È uno spazio dove tutti diventiamo protagonisti e spettatori insieme, e dove la collaborazione di ciascuno dà vita a qualcosa di unico😍 Un grazie speciale a tutti i Direttori e Direttrici Fundraising per aver partecipato con entusiasmo e passione a questo incontro! ❤️ Carlo Fornario Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Valentina Martano AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla Fabio Pasiani FONDAZIONE RENATO PIATTI ONLUS Mauro Picciaiola Dynamo Camp Claudia Caroselli AIL Brescia Alessandra La Palombara AIL Bologna Lorenzo Ridi Oxfam Andrea Bettarelli Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Alessandra Segreto Istituto Oncologico Romagnolo Greta Granzini SOS MEDITERRANEE Italia Chiara Tuscano AIL - Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma Alessandro Betti Fondazione Telethon Marta Medi Fondazione IEO-MONZINO ETS Benedetta Flammini WWF Italia Elena Quagliardi Fondazione Lega del Filo d'Oro E.T.S. Ente Filantropico Roberto Vignola CESVI Giancarla Pancione Save the Children Italia Tiziana Caglioti SOS Villaggi dei Bambini - Italia Alessandra Delli Poggi Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Se vuoi partecipare anche tu al prossimo comitato dei Direttori e delle Direttrici Fundraising, scrivici a festival@fundraising.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤩 Vi presentiamo il gruppo che collaborerà assieme a Ageop Ricerca per completare al meglio il loro Annual Fund Plan. Saranno loro i vincitori? 📸 In foto: Lucia Sanna Bissani, Marija Laketic, Simone Lorenzini Ageop Ricerca Odv, Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica, nasce nel 1982 da un gruppo di genitori che ha scelto di mettere la propria esperienza al servizio di chi sarebbe arrivato dopo di loro, così da rendere sempre migliore la qualità di vita e di cura dei bambini che si ammalano di cancro. Ogni giorno Ageop si prende cura dei bambini e ragazzi ammalati di tumore in terapia presso il polo ospedaliero bolognese, centro d’eccellenza a cui afferiscono piccoli pazienti dal territorio nazionale ed internazionale, per trovare possibilità terapeutiche, e quindi di vita, non disponibili nei loro luoghi di provenienza. 🤔 Ma che cos'è un #AFP? "La raccolta fondi non è un’attività che si improvvisa, non è un’attività frettolosa e non è solo la richiesta esplicita di denaro." 💡 Qualsiasi programma di #fundraising, per essere efficace, deve avere un piano annuale ben strutturato. Questo rappresenta il cuore pulsante di qualsiasi programma di #raccoltafondi. 💡 Ogni gruppo creerà una strategia chiave per garantire il successo e la sostenibilità di un'organizzazione, mettendo in pratica le nozioni studiate in aula 🤫 P.S.: Al termine del #Masterinfundraising, ogni gruppo esporrà il proprio #AFP, ci sarà una giuria composta proprio dagli alunni del Master che voteranno chi secondo loro ha fatto il lavoro migliore e si decreterà il vincitore 🤩 Quindi, la sfida è aperta! #masterinfundraising #fundraiser #fundraising #nonprofit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 "𝗕𝗶𝗼𝗯𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲" Si tratta di uno degli 8 Gruppi di Lavoro (GdL) del DAIRI R che ha come obiettivi ✅ Definizione di un modello di recovery cost ✅ Promozione in maniera coordinata e armonizzata delle attività di biobanking all’interno della Regione ✅ Creazione di una biobanca di popolazione regionale a supporto della ricerca biomedica ✅ Potenziamento della ricerca nel settore biobanking per le attività di biobanking regionale Ecco gli ultimi aggiornamenti delle attività del Gruppo 📌 È stato fornito un aggiornamento sul recente incontro in presenza del GdL presso il NICO dell’AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano, in cui il GdL si è confrontato su: preparazione del protocollo di uno studio multicentrico sulla motivazione della donazione dei campioni e dei dati alle biobanche, elaborazione del quaderno delle Biobanche regionali, organizzazione di un webinar formativo e continuo aggiornamento del modello di Recovery Cost Per scoprire gli ultimi aggiornamenti di tutti i Gruppi di Lavoro segui la nostra #newsletter: https://lnkd.in/d4H8yzEK Azienda Zero Piemonte
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 Circa 1.200 pazienti in Italia, e 35.000 nel mondo, sono in attesa di una sola cosa: una nuova possibilità di vita, resa possibile da un donatore di midollo osseo. Marco, trapiantato nel 2015, ci ricorda con il suo video che ogni donazione può trasformare una vita. Dopo il #trapianto, ha scoperto l’amore per la montagna, e con il suo "Forza!" invita tutti i pazienti a non mollare e chiunque possa, a tipizzarsi. Vuoi fare la differenza? Iscriviti al Registro dei Donatori di #MidolloOsseo su admolombardia.org. Ogni potenziale donatore potrebbe essere quella speranza di cui qualcuno ha disperatamente bisogno. In tutto questo, anche le aziende hanno un ruolo fondamentale nella creazione di un impatto positivo. Collaborare con ADMO Lombardia significa sviluppare iniziative che integrano il volontariato e la #ResponsabilitàSociale d’impresa. Coinvolgere i dipendenti in progetti significativi non solo promuove un ambiente di lavoro più coeso, ma contribuisce anche attivamente al benessere della comunità. Aprire la porta delle aziende ad ADMO Lombardia, può concretamente aiutare a diffondere la cultura della donazione fare la differenza nella vita di molti. Scopri di più su come la tua azienda può diventare parte del cambiamento: admolombardia.org. #ADMOlombardia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Forestae è, ancora una volta, consulente strategico selezionato da Fondazione Compagnia di San Paolo per supportare gli enti del #terzosettore nel loro percorso di crescita. In passato rispondeva al nome di #NextGenerationYou, oggi si chiama “Linee guida per lo sviluppo organizzativo”. Si tratta di un importante contributo offerto dalla Fondazione alle organizzazioni #nonprofit attive in Piemonte, Liguria e Valle D'Aosta. Come funziona? Il contributo finanzia completamente a fondo perduto una consulenza strategica di Forestae, grazie alla quale gli enti possono: 📸 fare una fotografia dell'organizzazione, delle sue persone e delle attività; 🧞♀️ co-progettare un piano strategico, confrontandosi su come evolvere; 🌱 definire un progetto esecutivo per crescere in modo sostenibile. Da quando esiste questa misura, Forestae è stata identificata dalla Fondazione come consulente strategico e ha supportato 10 enti. Vuoi provare a candidare il tuo ente? Parliamone! Se ti serve un parere da chi ha già fatto il percorso, potete chiedere tra gli altri a Slow Food, Exeat Cooperativa Sociale, Fondazione Uniti per crescere insieme ONLUS, Associazione Microlab ODV, Fablab Torino, Yuki asd - aps, Torino Fringe Festival
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi è la giornata mondiale del donatore di sangue 🩸 E, a proposito di ciò, noi abbiamo fatto un incontro formativo in azienda. Nel frenetico mondo aziendale di oggi, è fondamentale creare momenti di riflessione e informazione per sensibilizzare i dipendenti. Gli incontri possono anche promuovere iniziative benefiche di grande impatto sociale, come la donazione di sangue. 💡 Ma come si organizza un incontro formativo in azienda? 🤝 Collaborare con #associazioni: invita esperti di organizzazioni come la Croce Rossa per parlare dell'importanza della donazione di sangue. 📢 Comunicazione #efficace: utilizza email, bacheche aziendali e social media interni per promuovere l'evento. 👥 Coinvolgimento #attivo: prepara sessioni di domande e risposte, testimonianze di donatori e attività pratiche per coinvolgere i partecipanti. I #benefici che si traggono da queste attività sono numerosi, e coinvolgono sia l’azienda che i dipendenti. Infatti se da una parte si guadagna in 🧠 #Consapevolezza e informazione: conoscere l'importanza della donazione di sangue e comprendere come funziona può incoraggiare più persone a partecipare. 👥 #Coinvolgimento e motivazione: sentirsi parte di una causa nobile può aumentare la motivazione e il senso di appartenenza all'azienda. 🩺 #Salute e benessere: partecipare a iniziative di donazione può anche promuovere una maggiore attenzione alla propria salute e benessere. L'immagine dell’azienda guadagna in 🌟 #Reputazione: mostrarsi attenti e responsabili verso cause sociali migliora l'immagine aziendale. 😊 Clima #positivo: iniziative di questo tipo rafforzano i legami tra colleghi, creando un ambiente di lavoro più coeso e positivo. 🙏 #Responsabilità sociale: promuovere la donazione di sangue è un modo concreto per contribuire al benessere della comunità. Pillole di Economia Eccellenza Italiana CNC Media KRNL AVIS - Associazione Volontari Italiani del Sangue
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In occasione della 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐠𝐮𝐞, vogliamo condividere l'importanza della donazione di sangue e plasma. Entrambi sono ugualmente vitali nelle procedure e nei trattamenti salvavita per i pazienti negli ospedali e nei centri medici. 👉 Scopri di più nel video su come la tua donazione può fare la differenza. 𝐃𝐨𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝐬𝐚𝐧𝐠𝐮𝐞 𝐨𝐠𝐠𝐢! 🩸 #donorday #donaresangue #donareplasma #donateblood #donateplasma #blooddonation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤩 Eccolo il gruppo 3; che collaborerà assieme a Fondazione ANT Italia ONLUS per completare al meglio il loro Annual Fund Plan. Saranno loro i vincitori? 📸 In foto: Pietro D'Angelo, Tiziana Sensoli, Matteo Venturi Fondazione ANT Italia ONLUS fornisce assistenza medica gratuita a casa dei malati di tumore e organizza progetti di prevenzione oncologica. Ogni anno sono 10.000 le persone assistite dai 484 professionisti che lavorano per ANT, supportati da oltre 2.000 volontari impegnati nella raccolta dei fondi necessari. A oggi ANT ha portato un'assistenza specialistica completa, continuativa e integrata nelle case di oltre 150.000 malati di tumore. Solo il 16% di quanto ANT raccoglie deriva da fonti pubbliche, il resto proviene da donazioni di privati e aziende e dal 5x1000. 🤔 Ma che cos'è un #AFP? "La raccolta fondi non è un’attività che si improvvisa, non è un’attività frettolosa e non è solo la richiesta esplicita di denaro." 💡 Qualsiasi programma di #fundraising, per essere efficace, deve avere un piano annuale ben strutturato. Questo rappresenta il cuore pulsante di qualsiasi programma di #raccoltafondi. 💡 Ogni gruppo creerà una strategia chiave per garantire il successo e la sostenibilità di un'organizzazione, mettendo in pratica le nozioni studiate in aula. 🤫 P.S.: Al termine del #Master, ogni gruppo esporrà il proprio #AFP, ci sarà una giuria composta prorio dagli alunni del Master che voteranno chi secondo loro ha fatto il lavoro migliore e si decreterà il vincitore 🤩 Quindi, la sfida è aperta!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Incidere sulle cure per il cancro, sui meccanismi di previsione dei terremoti, sulle applicazioni della robotica e della scienza dei materiali e sulla produzione di energia sostenibile, è possibile. Per farlo è cruciale finanziare la ricerca e grazie al bando di Fondazione Cariplo e #FondazioneCDP 1.8 milioni di euro andranno a tredici giovani ricercatrici e ricercatori italiani operanti in enti di ricerca e #Università di cinque Regioni. Le vincitrici e i vincitori del bando “Supporto ai giovani talenti italiani nelle competizioni dell’European Research Council (ERC)” disporranno di un contributo fino a 150.000 euro per rafforzare i progetti di ricerca, costituire o consolidare il gruppo di lavoro, pubblicare articoli in riviste di alto profilo e attivare percorsi formativi presso centri di ricerca, anche all’estero, con l’obiettivo finale di ripresentare una nuova e più solida candidatura alle competizioni dell’ERC. Quella che si è conclusa è la seconda edizione del bando, e le due Fondazioni insieme a una Commissione di esperti hanno esaminato 36 progetti, per un totale di oltre 5 milioni di euro di contributi richiesti: una dimostrazione di interesse che ha portato ad aumentare da 12 a 13 il numero dei progetti destinatari dei fondi, già aumentati rispetto alla prima edizione. “Sostenere i ricercatori italiani nel consolidamento dei loro progetti nell’ambito delle competizioni europee di enti prestigiosi come l’ERC significa abilitare un potenziale enorme non solo per il nostro Paese, ma per l’avanzamento scientifico e tecnologico. Da sempre i nostri giovani talenti si differenziano per la qualità e l’eccellenza delle proposte - ha sottolineato Giovanni #GornoTempini, Presidente di Fondazione CDP - vogliamo garantire che abbiano tutti gli strumenti utili per competere in maniera equa con i colleghi europei, su temi di fondamentale importanza come la ricerca sui tumori o la robotica”. Leggi il #ComunicatoStampa: https://lnkd.in/dmq8aJTh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sai qual è una delle frasi che ci siamo sentiti dire più spesso in oltre trent’anni di ANB? “Solo questo posso fare…” Oppure “Mi rendo conto che non è molto, ma…” O ancora “È solo un piccolo dono...” Ebbene, sappi che le cose stanno in tutt’altro modo: il contributo dei nostri sostenitori non è mai “solo questo”. Il tuo contributo non è mai “un piccolo dono”! Il tuo contributo è un gesto dal valore umano gigantesco, sconfinato. Il tuo contributo crea speranza. Il tuo contributo salva la vita di un bambino. Definiresti “piccolo” un gesto che dona la vita? Ogni singolo aiuto, di qualsiasi entità, proveniente dai nostri donatori è fon-da-men-ta-le! Perché attraverso la somma di questi contributi riusciamo a salvare le vite di bambini in lotta con il tumore pediatrico. Sono stati da poco stanziati i fondi per 5 progetti ambiziosi, selezionati da revisori internazionali, che vedono impegnati i Ricercatori dell’eccellenza scientifica italiana nell’individuazione di nuovi protocolli di cura efficaci e non tossici. Una squadra unita da un unico obiettivo: fornire concrete speranze di vita ai piccoli guerrieri! E tu puoi darci la possibilità di far fronte al grande impiego di risorse che questi progetti richiedono. Diventa Sostenitore dell’Associazione Italiana Neuroblastoma! Dona ora per supportare concretamente la Ricerca e ricevi la Tessera di ANB come simbolo della vita che stai salvando! ➡ https://lnkd.in/dDyf6Tdt #campagnatesseramento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-