🎄 Il Natale è più magico quando si vive insieme, anche a tavola! 👨👩👧👦✨ Quest’anno, sorprendi i più piccoli con un menù pensato apposta per loro: piatti colorati, storie affascinanti e un pizzico di creatività per coinvolgerli nella magia delle feste! 🍽️💫 Da piatti a tema, a storie natalizie raccontate attraverso il cibo, fino ai grandi classici: ogni portata può diventare un momento speciale da condividere. ❤️ 👉 Scopri come rendere il tuo menù natalizio indimenticabile per tutta la famiglia! 📸 Condividi con noi le tue creazioni taggando MasterGenitori! 🎅 Buon Natale e buon appetito! 🎁✨ __ ⭐ MasterGenitori è una piattaforma di corsi asincroni creata da professionisti del settore per supportare i genitori nella crescita dei figli, migliorando competenze e consapevolezza. Continua a seguirci: la genitorialità è a portata di click! #NataleInFamiglia #MenuPerBambini #MasterGenitori #CucinaCreativa #TradizioniDiNatale Sabrina Colombo, Giuliana Ferrari
Post di Mastergenitori
Altri post rilevanti
-
Il Natale è una delle festività più significative e attese dell'anno. La sua importanza va oltre il semplice scambio di regali; si tratta di un momento di riflessione, di condivisione e di amore. Durante le festività, si celebra la generosità. È un momento per dare e ricevere, non solo regali, ma anche affetto e attenzioni. Ecco alcuni motivi per cui il Natale è così importante e alcuni suggerimenti su come viverlo al meglio, specialmente con i bambini. https://lnkd.in/dxdDbQ8G
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Avete già fatto l’albero di Natale o preparato il presepe❓ Il conto alla rovescia è iniziato: manca meno di un mese, solo 28 giorni❗ Siete pronti per il Natale❓ 🎄Il Natale è la festa per eccellenza, probabilmente l’ultima che conserva ancora tutta la sua magia e sicuramente la più amata dai bambini. Quest’anno le città sono già illuminate da migliaia di luci colorate, le strade profumano di dolci tradizionali e i negozi, così come le nostre case, sono pieni di decorazioni e colori. 🧑🎄Noi di Smart Marketing dedichiamo al Natale, fin dalla nostra nascita, il numero di novembre, in uscita a fine mese, che abbiamo intitolato “Il Natale che verrà”. Come sempre, analizzeremo questa festa a modo nostro, esplorando i temi della comunicazione, del marketing e il ruolo dei social network legati al Natale. 📅L’appuntamento con “Il Natale che verrà” è tra pochi giorni❗ Nel frattempo, perché non ingannare l’attesa con il nostro ultimo numero, “Autunno caldo”❓ Se ve lo siete perso, potete recuperarlo qui: [https://lnkd.in/dRndGpCt]. Ma torniamo a noi: 🎁Che Natale sarà questo del 2024? ✨Quale regalo vorreste trovare sotto l’albero? 😄Amate il Natale o siete dei veri Grinch? Fatecelo sapere nei commenti, siamo curiosi di conoscere la vostra opinione! #Natale2024 #ComunicazioneEMarketing #SmartMarketingMensile #IlNataleCheVerrà #IdeePerNatale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’immagine di un tenero cucciolo come regalo di #Natale può sembrare irresistibile, ma è davvero una scelta responsabile? Accogliere un animale in casa è molto più di un gesto momentaneo: è un impegno che dura anni e richiede tempo, energia e risorse. Le festività natalizie, con il loro ritmo frenetico e il trambusto delle celebrazioni, non sono il contesto ideale per garantire al cucciolo la serenità e la stabilità di cui ha bisogno per ambientarsi e crescere in salute. Se desideri comunque regalare un sorriso, ci sono opzioni più rispettose degli animali: 🔸 Voucher di associazioni per supportare future adozioni. 🔸 Accessori e materiali informativi per chi sta pensando di accogliere un cane. 🔸 Donazioni a rifugi e associazioni che aiutano animali in difficoltà. Un #cane è un compagno per la vita, non solo per Natale. Prima di decidere, riflettiamo insieme sull'importanza di scegliere con responsabilità e consapevolezza. Non perderti il nostro ultimo articolo in cui parliamo della argomento! Leggi qui: https://lnkd.in/dKjybKut #benessereanimale #animalidomestici #cani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
COSA AUGURARE? TEMPO DI CONVERSAZIONE! CON LE PERSONE A NOI CARE Vi (ci) auguro di approfittare del Natale per fare i bene i conti. E investire tempo su ciò che davvero conta. Cosa? Conversare con le persone a noi care. Natale non è il tempo dei regali. È il tempo dei doni. È una cosa ben diversa. La presenza delle persone a noi care è sempre un dono. Fare a cambio fra relazioni e cose non è un buon affare. Facciamo meglio i conti. Gustatevi questo video di 3 minuti di Ikea Spagna del Natale 2018 (sottotitoli in italiano). Conosciamo tante cose. Quanto le persone che abbiamo vicino? Auguri di un Santo Natale. PS Cosa farete voi per gustare il tempo che avete con le persone a voi care? #Natale #Conversazioni #Relazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Natale è alle porte. Dopo un anno turbolento vuoi trascorrere le feste con amici e familiari il più possibile in piena libertà di scelta? Il blog ti svela come fare. #InPienaLibertàDiScelta #YourLife
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ODIO LE FESTE COMANDATE Proprio così, sia nella vita che nel marketing, non sono una grande fan delle feste comandate. Arriva Pasqua e spuntano creatività discutibili con uova e coniglietti, a Natale tutto rosso, oro e Babbi Natali, Halloween ed è tutto spooky e solitamente tutto molto banale e omologato. Eppure, alcune feste comandate sono particolarmente interessanti per WeRoad ad esempio Halloween, che essendo a fine ottobre cade nel periodo perfetto per spingere i viaggi invernali e il picco stagionale di Natale e Capodanno. E quindi, pur odiando zucche, fantasmini e pipistrelli, Halloween mi è sempre sembrata un'opportunità troppo allettante di comunicazione per farcela scappare. Ma come si lega WeRoad ad Halloween? Ovvio, possiamo parlare di tradizioni di Halloween e festa dei morti nel mondo, possiamo parlare del Dia de los muertos in Messico così come fanno tutti gli altri profili travel. Oppure, possiamo ancora una volta pensare come il nostro target e chiederci ma cosa fa davvero paura ai millennial quando parliamo di viaggi e come poterlo rendere leggero e divertente col tone of voice di WeRoad? Da qui sono nate due idee perchè poi Paese che vai millennial che trovi... In UK the biggest fear è quella di non usare tutti i giorni di ferie a disposizione nell'anno e di perdere inesorabilmente le ferie non consumate. Da qui, con l'aiuto di DUDE nasce il progetto "The Holiday Reaper", con tanto di Holiday Reaper in persona qui su Linkedin. In Francia, come anche in Italia e in Spagna, la paura più grande è che a partire da ottobre venga fatta la domanda più ansiolitica di sempre: "Cosa fai a capodanno?". Si, se vi suona familiare è perchè è un progetto di WeRoad Italia di qualche anno fa, realizzato interamente in house dal team creativo di WeRoad, ma la cosa bella dell'internazionalizzazione è anche che puoi fare dei bei ricicloni di progetti che hanno funzionato bene in altre country. Se siete curiosi, trovate entrambi i progetti nel primo commento e a questo punto vi chiedo quale vi piace di più?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La vuota ritualità del Natale in azienda🎁 🎄Questo è il periodo dell’anno in cui si moltiplicano cene aziendali, i panettoni e i regali. Di per sé gesti e ritualità che nascono con l'intento positivo di celebrare una festa che, al di là del credo religioso, fa parte della nostra cultura italiana. ⚠️Spesso però questi gesti si svuotano di senso: le cene diventano un rituale senza un minimo di intento autentico da parte delle aziende che le organizzano, così come i regali dietro ai quali non c'è stato un reale pensiero per il destinatario o per il messaggio simbolico che si voleva trasmettere. Affinché i gesti natalizi abbiano senso devono essere congruenti con quanto è stato fatto negli altri 11 mesi dell’anno: ✔️ Abbiamo creato un ambiente dove ognuno possa esprimere liberamente le proprie opinioni? ✔️ Abbiamo garantito la sicurezza psicologica, valorizzando le unicità dei singoli? ✔️ Abbiamo dato al team momenti periodici per auto-osservarsi e lavorare sulle proprie dinamiche? 🌊Nel nostro team di Into the Change, abbiamo istituito già da anni la "cena del non Natale" che si svolge in un giorno qualsiasi di novembre o altro mese. Lo abbiamo fatto proprio a sottolineare che non ci incontriamo perché è Natale, ma perché ci va di passare del tempo insieme. #team #natale #coaching
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎄 Natale e il Paradosso dell’Abbondanza: riflettiamo insieme! 🎁 Il Natale di oggi sembra aver perso qualcosa di prezioso: lo spirito autentico che un tempo univa le famiglie attorno a tavole semplici, ma ricche di significato. Abbiamo sostituito la magia della condivisione con lo spreco e il consumismo? Nel nuovo articolo esploriamo come il Natale sia cambiato negli ultimi decenni e condividiamo 7 consigli pratici per vivere questa festa con più consapevolezza, riducendo gli sprechi e riscoprendo il vero senso delle festività. 👉 Scopri di più: trovi il link nel primo commento! 💬 Raccontami nei commenti: quali sono i tuoi ricordi più belli del Natale? #natale #consapevolezza #mindset #sostenibilità #famiglia #condivisione #nospreco #ilcalendariofinanziario #educazionefinanziaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎄 C'è un'amara verità che nessuno vuole affrontare sul Natale. Ringrazio Factanza Media per aver riportato nel dibattito pubblico il tema della solitudine, in particolare durante le festività. Tuttavia sono in disaccordo con una certa visione di fondo e diffusa. Mentre infatti celebriamo la connessione e la gioia della condivisione, siamo noi che più o meno inconsapevolmente rafforziamo alcune delle più profonde divisioni sociali della nostra società. Ho osservato un fenomeno inquietante: il dare natalizio, confinato spesso all'interno di cerchie sociali già consolidate, funziona come un amplificatore di disuguaglianze. Pensateci: chi ha già una rete sociale forte riceve più inviti, più regali, più attenzione. Chi è isolato? Rimane ancora più ai margini. È un ciclo perverso che si autoalimenta, dove la ricchezza sociale — proprio come quella economica — tende ad accumularsi dove già esiste. Le nostre celebrazioni, paradossalmente, stanno diventando potenti meccanismi di esclusione. Ma c'è di più. Quello che ho scoperto studiando l'evoluzione storica di questa festività mi ha aperto gli occhi su una realtà ancora più complessa e contraddittoria. Le origini del Natale raccontano una storia molto diversa da quella che viviamo oggi. ➡️ Nel carosello che segue, vi svelerò non solo come le nostre celebrazioni natalizie stiano segretamente alimentando la solitudine, ma soprattutto come possiamo trasformare questa dinamica per creare una società più inclusiva e connessa. Vi avverto: alcune dei fatti che condividerò potrebbero mettervi a disagio. Ma se volete scoprire come possiamo ripensare il Natale per renderlo veramente una festa di connessione per tutti, continuate a leggere. Scoprirai celebrazioni che probabilmente non avrai mai sentito e troverai un framework per rendere le celebrazioni più inclusive. #BuonNewtonmas
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎄Lo spot natalizio di cui vi parlo oggi è uno dei più commoventi che conosca e dimostra come uno storytelling ben fatto possa fare miracoli. Nel 2015, i supermercati tedeschi EDEKA IT hanno lanciato uno spot natalizio dal titolo #heimkommen (ritorno a casa) che, a distanza di anni, continua a emozionare e a far riflettere. Al centro della storia c’è un anziano che, anno dopo anno, trascorre le festività in solitudine perché i suoi figli, troppo presi dalla vita frenetica, non trovano il tempo per tornare a casa. 😯In un colpo di scena toccante, la famiglia si riunisce solo dopo aver ricevuto una notizia sconvolgente. E proprio in quel momento, il messaggio arriva forte e chiaro: non aspettare di perdere qualcuno per dedicargli il tuo tempo. Come ho già detto, lo spot è un capolavoro di storytelling che va oltre il semplice invito al consumo: ci ricorda l'importanza delle relazioni umane e del tempo condiviso, valori che spesso diamo per scontati. A Natale, e non solo, ciò che conta davvero non sono i regali o le decorazioni, ma la presenza, l'ascolto e l'affetto. 💼Questo spot porta alle estreme conseguenze una triste realtà che riguarda moltissime persone impegnate a rincorrere le loro carriere, i soldi e il successo, e che spesso si dimenticano o trascurano gli affetti, le persone care, la famiglia. Persone che purtroppo comprendono, quando è ormai tardi, che sono queste le cose che pur non avendo un prezzo sono le uniche ad avere un valore. La scelta dell’anziano protagonista potrà sembrare estrema e un po’ grottesca, ma assomiglia alle tante notizie e ai fatti di cronaca che quotidianamente ci parlano di anziani soli, depressi, abbandonati a loro stessi, che finiscono per fare scelte drastiche. Guardare questo video ci spinge a chiederci: quante volte rimandiamo un momento con chi amiamo? E se il momento perfetto fosse adesso❓ E tu, cosa fai per dare priorità alle persone importanti nella tua vita? Raccontamelo nei commenti⤵️ Scopri altri spot natalizi (e non) su SMART MARKETING – Mensile di Comunicazione, Marketing e Social Media #Edeka #Natale #spot #heimkommen #SpotNtalizi #tempo #famiglia #storytelling
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi