Un’importante occasione per sottolineare la centralità dei Dispositivi Medici all’interno di tutti i percorsi di Diagnosi e Cura del nostro SSN. Un momento di riflessione per approfondire insieme al Ministero della Salute, ad Agenas, Clinici, Pazienti ed Istituzioni tutte, i temi relativi a Governance, HTA e Procurement relativamente ai Dispositivi Medici. #BDItalia #AdvancingtheWorldofHealth #Sustainability #Equity #Access
Post di Matteo Danielli
Altri post rilevanti
-
Modelli regionali a confronto sul tema della governance dei dispositivi medici all’indomani dell’adozione del Piano nazionale di HTA. Una sessione molto interessante durante il XVII Congresso della SIHTA Società Italiana Health Technology Assessment. La contaminazione tra amministrazioni è una delle cose che più preferisco.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Al Ministero della salute oggi si presenta il Rapporto SDO 2022, uno strumento di lettura dell'assistenza ospedaliera in Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dal 31 Dicembre sono stati aggiornati numerosi codici relativi a prestazioni erogate, sistema che consente la codifica delle prestazioni specialistiche e di laboratorio erogate dal Sistema Sanitario Regionale. #medicalexcellencetv #sanità #salute #medicina #sistemasanitarionazionale #medici #medico #prestazionispecialistiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sull’ultimo numero di Regional Health + dedicato a “Sanità e territorio – La farmacia dei servizi” è stato pubblicato il contributo di Annalisa Cecchi dal titolo “Nascita e sviluppo giuridico della Farmacia dei Servizi”, che offre una panoramica della disciplina applicabile ai servizi erogati dalle farmacie, ripercorrendo il cammino attraverso il quale il legislatore e la giurisprudenza hanno contribuito a definire i nuovi compiti e le funzioni assistenziali delle farmacie. L’articolo evidenzia lacune e limiti delle disposizioni nazionali e regionali attualmente vigenti, auspicando l’introduzione di riforme che tengano conto delle esigenze delle farmacie, nonché del progresso tecnologico e della medicina, anche al fine garantire in modo compiuto l’erogazione dei servizi di telemedicina che contribuiranno a supportare il SSN. 👉 Per leggere il numero completo di Regional Health + https://lnkd.in/ed8b-cBJ #farmaciadeiservizi #farmacie #dirittofarmaceutico #telemedicina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Manovra. Ecco il testo del maxiemendamento pronto per l’esame dell’aula della Camera. Il governo ha posto la questione di fiducia Commi da 329 a 331 (Governo del settore dei dispositivi medici) 𝐀 𝐝𝐞𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝟏° 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐞̀ 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐯𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐮𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐠𝐨𝐯𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢. Al fine di perseguire l’uso efficiente e appropriato della tecnologia dei dispositivi medici nell’ambito delle attività assistenziali del Servizio sanitario nazionale e ai fini della riconduzione della spesa nei limiti del tetto il Ministero della salute adotta il Programma nazionale di Health technology assessment (#HTA) entro il 30 giugno 2025 ai fini della sua entrata in vigore dal 1° gennaio 2026 e ne cura l’aggiornamento triennale. L’attuazione del Programma nazionale di HTA da parte delle singole regioni costituisce adempimento ai fini dell’accesso alla quota premiale del finanziamento del servizio sanitario nazionale, da verificare da parte del Comitato paritetico permanente per la verifica dell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza, con il supporto della Cabina di regia per l’HTA e dell’Osservatorio. La Direzione generale dei #dispositivimedici e del farmaco del Ministero della Salute, con il coinvolgimento delle regioni e il supporto del settore produttivo dei dispositivi medici, elabora la nuova classificazione nazionale dei dispositivi medici. Il Ministro della salute, con proprio decreto, previo accordo in sede di Conferenza Stato Regioni, adotta entro il 30 giugno 2025 la nuova classificazione nazionale dei dispositivi medici, che entra in vigore dal 1° gennaio 2026. Il Ministero della salute trasmette annualmente a ciascuna regione le risultanze relative al monitoraggio svolto dall’Osservatorio nazionale sui dispositivi medici elaborando un indicatore sintetico dello stato di attuazione del Programma nazionale di HTA e impartendo prescrizioni, ove necessario. Le regioni, anche ai fini della verifica dell’adempimento, elaborano annualmente una relazione relativa al proprio sistema di governo del settore dei dispositivi medici e assegnano il budget aziendale per i dispositivi medici agli enti del Servizio sanitario regionale ai fini del rispetto del relativo tetto di spesa regionale. 𝑰𝒍 𝒓𝒊𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒃𝒖𝒅𝒈𝒆𝒕 𝒂𝒛𝒊𝒆𝒏𝒅𝒂𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒊 𝒅𝒊𝒔𝒑𝒐𝒔𝒊𝒕𝒊𝒗𝒊 𝒎𝒆𝒅𝒊𝒄𝒊 𝒄𝒐𝒔𝒕𝒊𝒕𝒖𝒊𝒔𝒄𝒆 𝒆𝒍𝒆𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒗𝒂𝒍𝒖𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒅𝒊𝒓𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒈𝒆𝒏𝒆𝒓𝒂𝒍𝒊 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒆𝒓𝒗𝒊𝒛𝒊𝒐 𝒔𝒂𝒏𝒊𝒕𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒓𝒆𝒈𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒅𝒊𝒓𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒅𝒊 𝒔𝒕𝒓𝒖𝒕𝒕𝒖𝒓𝒆 𝒂𝒛𝒊𝒆𝒏𝒅𝒂𝒍𝒊. https://lnkd.in/dhBXGbhT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💻 WEBINAR: Accreditamento e Decreto Concorrenza. Cosa cambierà per le Comunità terapeutiche psichiatriche accreditate? 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟑𝟎 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐇 𝟏𝟕:𝟎𝟎. La legge n. 118/2022 – di conversione del cd. DL Concorrenza ha previsto che i soggetti privati accreditati con cui stipulare gli accordi contrattuali per erogare al Servizio Sanitario Regionale le prestazioni siano scelti con “procedure trasparenti, eque e non discriminatorie previa pubblicazione da parte delle regioni di un avviso contenente criteri oggettivi di selezione, che valorizzino prioritariamente la qualità delle specifiche prestazioni sanitarie da erogare” Successivamente, il Decreto del Ministro della salute 19 dicembre 2022 ha individuato gli elementi che dovranno essere “valutati” per la selezione dei soggetti interessati alla stipula dei contratti di convenzionamento – imponendo alle Regioni di adeguare i propri ordinamenti entro un termine oggi fissato al 31.12.2024. Cosa cambierà per le Comunità terapeutiche psichiatriche accreditate? 🎤Relatori Emilio Robotti – Avvocato, Presidente Nazionale FENASCOP esperto di diritto sanitario e politiche sanitarie. Domenico Tomassetti – Avvocato amministrativista, esperto in procedure pubbliche di accreditamento al SSN e di procedure a evidenza pubblica 🔗 Per accedere al #webinar GRATUITO il link è disponibile all’interno della pagina “Risorse” visualizzabile collegarsi all’area riservata myFenascop (effettuando l’accesso o la registrazione https://lnkd.in/dbzzYmXw) #psichiatria #srp #salutementale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🗞️ Avviso di pubblicazione: Nuove direttive “Buone pratiche svizzere di manutenzione di dispositivi medici” (BPM) Disporre di dispositivi medici sicuri e funzionali è una condizione essenziale per garantire alle pazienti e ai pazienti un’assistenza sanitaria di alta qualità. La nuova versione rivista e pubblicata da Swissmedic delle “Buone pratiche svizzere di manutenzione di dispositivi medici” (BPM), aiuterà gli specialisti e le istituzioni sanitarie a garantire una manutenzione sicura ed efficiente dei dispositivi medici. Le BPM sono state elaborate da Swissmedic in collaborazione con IHS (Infrastruktur Hospital Schweiz) e la “Comunità di interesse ricondizionamento nel settore della sanità” (IG WIG) . Le BPM offrono: ✔️ direttive chiare basate sullo stato attuale della scienza e della tecnica ✔️ istruzioni pratiche per l’implementazione dei requisiti di legge 📌 Gruppi target delle BPM: ➡️ specialisti che utilizzano i dispositivi medici e provvedono alla loro manutenzione ➡️ direzioni delle istituzioni sanitarie che forniscono le risorse necessarie ➡️ aziende che eseguono la manutenzione dei dispositivi medici per conto delle istituzioni sanitarie 🔑 Importanza delle BPM: Una manutenzione professionale e regolare è essenziale per la sicurezza di pazienti, utilizzatrici e utilizzatori, e garantisce la funzionalità e la sicurezza dei dispositivi medici durante il loro ciclo di vita. Le BPM servono a Swissmedic come documento di riferimento durante le ispezioni. La lista di controllo pubblicata insieme alle BPM offre agli ospedali e ad altre istituzioni sanitarie una base per effettuare un’analisi sistematica delle deviazioni e pianificare delle misure correttive. La lista di controllo è disponibile sul nostro sito web: https://lnkd.in/dFD88WtE #DispositiviMedici #Manutenzione #SicurezzaPazienti #Qualità #Swissmedic #Sanità 👉Nota: la pubblicazione è al momento disponibile esclusivamente in tedesco e francese. La versione in italiano verrà pubblicata prossimamente.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
PMI Sanità il Presidente degli imprenditori del #medtech #italiano Gennaro Broya de Lucia al XVII Congresso Nazionale SIHTA Società Italiana Health Technology Assessment 2024 - COMUNICARE LA CONOSCENZA. HTA, l'agire consapevole Consulta il programma🔎https://lnkd.in/duyCXWZX 📆 Roma dal 5 al 7 novembre 2024 #savethedate #programmazionesanitaria Gennaro Broya de Lucia PMI Sanità Francesco Conti Giampaolo Austa Agenas Ministero della Salute #dispositivimedici #formazione #personalemedico #tettidispesa FIFO Sanità Grazia Guida AFORP Confindustria Dispositivi Medici Assobiotec Confapi Confimi Industria Conflavoro PMI
PMI Sanità tra gli #stakeholder della sanità italiana in rappresentanza delle PMI dei dispositivi medici, formazione e retribuzione del personale medico, adeguamento dei tetti di spesa, superamento di errori e ostacoli nella programmazione sanitaria in un confronto per la condivisione di idee e progettualità per la massima accessibilità alle cure innovative. XVII Congresso Nazionale #SIHTA Società Italiana Health Technology Assessment 2024 - COMUNICARE LA CONOSCENZA. HTA, l'agire consapevole Consulta il programma🔎https://lnkd.in/duyCXWZX 📆 Roma dal 5 al 7 novembre 2024 #savethedate #programmazionesanitaria Gennaro Broya de Lucia #dispositivimedici #formazione #personalemedico #tettidispesa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“Il #FSE e la #telemedicina sono due pilastri fondamentali per la costruzione di un #SSN più efficiente e sostenibile, la cui implementazione si avvale dell’importante contributo dei #farmacisti italiani. L’attuazione di questi strumenti - incluso il Dossier Farmaceutico contenuto nel FSE – consentirà di realizzare pienamente quel percorso di presa in carico del paziente nell’ambito del processo di deospedalizzazione dell’assistenza sanitaria e permetterà ai cittadini di beneficiare di un servizio sanitario più accessibile e di un maggior supporto ai fini della corretta assunzione dei farmaci e dell’aderenza alla terapia”. Queste le parole del presidente Mandelli intervenuto al convegno “L’innovazione nel sistema sanitario – il fascicolo sanitario elettronico per modernizzare la sanità” che si è svolto ieri a Roma in occasione della presentazione del FSE 2.0.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’U.A.P., l’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata, presieduta dalla Dott.ssa Mariastella Giorlandino, informa che il 27 giugno p.v. alle ore 16.00 si terrà la conferenza stampa presso la Camera dei Deputati, per discutere dei problemi della sanità italiana nel momento attuale, soprattutto alla luce di quanto emerso dalla trasmissione di Report andata in onda il 23 giugno. Alla conferenza verranno trattati i seguenti argomenti: ➢ Prestazioni ambulatoriali e mediche solo se autorizzate ed adeguate alla normativa nazionale di cui al D.Lgs. n. 502/1992; ➢ Nomenclatore Tariffario; ➢ Uscita delle strutture accreditate convenzionate dalla sezione beni e servizi e ritorno ai presidi sanitari; ➢ 200 mila prestazioni in rete e non in singolo per le reti di laboratorio di patologia clinica. #UAP #Salute #comunicatostampa #sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-