È uscita la seconda puntata di "Intrecci - Creare comunità insieme".
In questo episodio si parla della comunità energetica di San Giovanni a Teduccio, un progetto realizzato grazie al supporto della Fondazione CON IL SUD, che ha investito in questa idea diventata nel tempo un modello a cui ispirarsi.
La puntata si ascolta qui: https://lnkd.in/dXjQ6zTb
L'articolo di approfondimento si legge qui: https://lnkd.in/dQdAGv6k
"Intrecci – Creare comunità insieme" è un progetto ideato da Percorsi di secondo welfare e sostenuto da Acri.
#cer#comunità#intrecci
🎥 Interviste dal Festival dell'Economia Civile di Firenze: La #Cooperazione per un Futuro di #Partecipazione e #Cura
Al Festival dell'Economia Civile di Firenze, Giuseppe Milanese Presidente Confcooperative Sanità e Fabiola Di Loreto Direttore Generale Confcooperative Nazionale raccontano il valore della partecipazione in termini di bene comune e miglioramento della società per l'impresa cooperativa.
Fabiola Di Loreto, Direttore Generale di Confcooperative, ha sottolineato: “Siamo qui al Festival Nazionale dell’Economia Civile per ribadire che il sistema delle cooperative è un sistema che punta a fare economia senza dimenticare persone e territori. Le cooperative in Italia rappresentano l'8% del PIL, ma a noi non piace parlare soltanto del PIL perché non misura il benessere delle persone, mentre siamo convinti che si può fare economia, si deve fare economia, ripartendo dai bisogni delle collettività, delle persone e dando delle risposte a questi bisogni. La cooperazione nasce in Italia come nel resto del mondo, proprio con questo scopo. Quello di rispondere ai bisogni.”
Giuseppe Milanese, Presidente di Confcooperative Sanità, ha messo l'accento sul contributo concreto del sistema cooperativo per combattere le disuguaglianze in ambito sanitario:
“Viviamo in una società in cui la durata della vita è ancora influenzata dalla capacità economica. Un bambino che nasce a Napoli ha tre anni di aspettativa di vita in meno rispetto a uno nato a Padova. Con la cooperazione vogliamo cambiare questo mondo ingiusto. Come cooperazione, siamo accanto alle persone fragili, nelle loro case e nelle aree interne del Paese. Non perché siamo eroi, ma perché questo è il nostro impegno: creare un’alleanza con le persone e con le istituzioni per costruire risposte efficaci ai bisogni di chi vive con cronicità e solitudine.”
La cooperazione non è solo un modello economico, ma un modo di costruire una società più giusta e solidale, dove il benessere di tutti è al centro.
#EconomiaCivile#Confcooperative#Sanità#Cura#Solidarietà#Partecipazione#welfare
Fonte Video TV2000
📣 ICAREFORUM2024: Le Voci dei Protagonisti 7/18 📣
👉 Condividiamo questa breve intervista realizzata a ROSSELLA PESENTI Presidente Cooperativa Il Melograno Onlus di Segrate, a margine della sua partecipazione al nostro convegno.
🧍 Le #cooperativesociali rappresentano un ponte fondamentale tra pubblico e privato, capaci di rispondere in modo innovativo e inclusivo ai bisogni dei territori. La riforma del #TerzoSettore e la spinta verso una coprogrammazione e coprogettazione più efficaci con la PA possono trasformare questa sinergia in un modello virtuoso di sviluppo locale.
🌐 Rafforzare la collaborazione tra cooperative sociali e Pubblica Amministrazione significa quindi investire in soluzioni condivise per il benessere collettivo dei Cittadini.
🏘 𝐋𝐞 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀. 𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞. 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐚 𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐬𝐚𝐥𝐢𝐧𝐢
Da oltre dieci anni le #cooperative di #comunità rappresentano un modello innovativo di #impresa collettiva: si tratta di forme di mutualismo in cui i cittadini sono produttori e fruitori di beni e servizi che, tramite il coinvolgimento della popolazione, perseguono l’obiettivo di mantenere vive e valorizzare le comunità locali a rischio di spopolamento, in alcuni casi di estinzione. Sono cooperative create “dai cittadini per i cittadini”.
È stato recentemente pubblicato sul sito web di Legacoop Produzione e Servizi il documento di approfondimento che spiega cosa sono, quali sono le loro peculiarità, quando e perché sono nate, come sono diffuse sul #territorio italiano e che impatti hanno sulle comunità in cui operano.
In occasione della pubblicazione di questo lavoro, abbiamo intervistato emilio casalini, giornalista di Rai - Radiotelevisione Italiana Tre e conduttore della trasmissione "𝐺𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐵𝑒𝑙𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎", che ha raccontato le storie di diverse cooperative di comunità, tra cui alcune aderenti a Legacoop.
🎧 Ascoltate e diteci la vostra!
#cooperativedicomunità#impresacollettiva#RAI#generazionebellezza#comunitàlocali#spopolamento#imprese#persone#benecomune#speaker#podcast
"Il Potere della Trasparenza - sostenibilità, aria, energia e inclusione negli Enti Locali". Un nuovo format organizzato da WeGlad, Ento, Wiseair e This Unique.
Quanto sono inclusive le nostre città? Quanto è pulita l'aria, quanta energia sprechiamo, che attività di empowerment sulla collettività?
Sono domande a cui spesso non abbiamo risposta, perchè non abbiamo un piano, semplicemente perchè non abbiamo dei dati per permetterci di averlo.
👉 Questi i temi centrali del #Webinar che terremo lunedì 15 Luglio ore 10-11.30.
🎯 L'obbiettivo è aiutare gli enti locali & PA a migliorare sulla sostenibilità, concretamente, partendo dalla Trasparenza.
Sei una PA/ente locale? Registrati qui: https://t.ly/-jB_o
Gli speaker: Petru Capatina, Jacopo Berlusconi, Andrea Bassi, Vincenzo Mansi, Giovanni Gostoli, Rete dei Comuni Sostenibili.
Rete CAUTO e @Associazione MAREMOSSO insieme per contrastare lo spreco alimentare! Se vuoi conoscere di più sulla nostra attività di recupero di eccedenze rivedi l'intervista su TELETUTTO.
Ancora oggi, continua a impegnarsi per realizzare 𝐮𝐧’𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞, 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞, 𝐨𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐚𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞: un 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 che mette al centro l’idea di 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚.
Ora che raggiunge i 𝟑𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, la 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐧𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐛𝐢𝐧𝐨 è pronta a rinnovarsi, al fine di individuare sempre 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐞 𝐚𝐢 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐒𝐞𝐫𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐮𝐨𝐢 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 con servizi educativi e socio-assistenziali alla persona.
In questo articolo di 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨𝐍𝐞𝐰𝐬, nella rubrica dedicata alle mondo delle cooperative di 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨, la storia e il futuro dell'impresa sociale.
Link nel primo commento: https://bit.ly/4eeyHMi#lafenice#confcooperativeBg#mondocooperativo#confcooperative
I nostri progetti vengono scelti da privati, aziende, pubblica amministrazione e in questo caso...un quotidiano nazionale✨
In questo piccolo reel i nostri lavori per la sede del quotidiano Il Fatto Quotidiano, a Roma.
Buona visione🔵🟠
_
#MaSiService#Inostriprogetti#progettocasa#ilfattoquotidiano
Stamattina a Cosenza parliamo di #cooperativedicomunità con Italia Nostra e tanti altri come strumento per la rigenerazione dei borghi e condividere possibili strategie per valorizzare e continuare a fare vivere molti piccoli comuni che si stanno spopolando.
Continua l'impegno di LegacoopNazionale per lo sviluppo locale.
L’Unità superiore al Conflitto: un principio di coerenza sociale - di Rosapia Farese - Politica Insieme
L'articolo esplora il concetto di "unità superiore al conflitto" come proposto da Papa Francesco nell'Evangelii Gaudium, applicandolo al contesto sociale e culturale di Roma. Attraverso l'analisi delle attività dell'Associazione FareRete Innovazione BeneComune APS, si evidenzia l'importanza di valorizzare le differenze per costruire una società inclusiva e giusta. L'articolo sottolinea la necessità di un impegno attivo per la solidarietà e l'inclusione sociale, invitando a essere proattivi nel promuovere la pace e la giustizia.
https://lnkd.in/darZaahN