Post di Matteo Miotto

Visualizza il profilo di Matteo Miotto

🥂 Quello de "Il Prosecco è la 5ª P del marketing mix" | Marketing Strategist

🖼️ La Gioconda è forse il quadro più famoso al mondo e, secondo alcuni, deve la sua fama internazionale al famigerato furto perpetrato da Vincenzo Peruggia nel 1911. La stampa internazionale diede forte eco alla vicenda, riproducendo praticamente in ogni articolo, l’immagine del dipinto. A febbraio di quest’anno un altro scandalo, di diversa natura, coglie la Monna Lisa. Coupon Bird (sito di coupon online) ha fatto un esperimento: ha analizzato più di 18.000 recensioni che menzionavano 100 delle opere d’arte più famose al mondo per individuare l’esperienza più deludente e l’opera d’arte più sopravvalutata. 🥇 𝗟𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗻𝗮 𝗟𝗶𝘀𝗮 𝘀𝗶 𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗱𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼𝗅 Se gli altri capolavori ottengono in media il 19.2% di commenti negativi, La Gioconda ottiene 37.1% di recensioni negative. “Mai delusione più grande” “Tortura” “Difficile” “Folla” 🫤 𝗗𝗮 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 (𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝗼)? Bhé, le aspettative create sono altissime. Dal litigio di un quadro che in molti ritengono rubato da Napoleone (Fu Leonardo stesso a portarlo in Francia nel 116) al suo trasferimento a Versailles, poi nella camera da letto di Napoleone… Poi il rocambolesco furto ad opera del “patriota” Peruggia, i vari attacchi (acidi, sassi...), fino alla sua messa in sicurezza dietro ad un vetro. Insomma: la Gioconda è protagonista di una trama degna di un romanzo di avventura. Come immagineresti essere al suo cospetto? 🧨 𝗣𝗼𝗶 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗮𝗹𝘁à 𝘁𝗶 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗽𝗶𝗮 𝗶𝗻 𝗳𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝗅 Un quadro non più grande di un A1 (la tavola è 77x53), protetto da un vetro e circondato da una folla incredibile per molti non lascia il segno. 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗰’𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗺𝗮𝗿𝗸𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴? Se ci pensi, il marketing può tradursi con il mantenimento delle promesse, l’andare incontro alle aspettative per soddisfare il cliente. Ora c’è da capire chi, oltre all’azienda, crea aspettative. Il primo fattore di creazione delle aspettative è la percezione che gli altri hanno dell’azienda, del prodotto o del servizio: sì, è il brand che crea aspettative! Non sottovalutare le aspettative: non si controllano così facilmente, ognuno ha le sue e, soprattutto, non puoi risolvere tutto con un sorrisetto enigmatico! Hai visto dal vivo la Gioconda? Ti va di raccontarmi la tua esperienza?

  • graphical user interface, text, application, chat or text message
Massimo Gobbo

Strategia di Mercato | Fractional CMO | Marketing & Supporto alle Vendite

11 mesi

Matteo, allargando l'analisi ci si potrebbe chiedere se Leonardo sia potenzialmente deludente: fu un pittore ostinato a usare tecniche pittoriche da lui create, che portarono al fallimento di progetto o alla loro scomparsa. Lo stesso possiamo dire di altri ambiti. Eppure come lo consideriamo? Genio assoluto.

Chiara Romano

Founder e brand analyst Banana Splint • Copywriting tecnico strategico per startup, medie imprese e studi professionali tecnici

11 mesi

Matteo, in parte do ragione al tuo post. Un quadro del genere, visto così, tra l'altro in mezzo a migliaia di altre persone, non ti dice nulla. Ma ha dalla sua "l'heritage" che non è proprio trascurabile, come caratteristica.

Massimo Merlino

Professor, Consultant, Entrepreneur

11 mesi

Deludente e folla idiota

Danilo Spanu

Founder e brand designer Banana Splint ➤ Progetto il tuo brand dalla D alla S (sì, faccio loghi 😉) ➤ Mi occupo di brand e personal brand su LinkedIn ➤ ho creato Be (ex Furbes) ➤ <1,5K contatti, ma conto di scendere

11 mesi

Non è il mio genere. La Gioconda eh, non il marketing. Amo i surrealisti e gli impressionisti! La promessa è un'arma a doppio taglio, deludere il cliente non è mai una buona idea. Chissà se un giorno riusciremo a creare un vero trend sull'autenticità, che ne dici? Dopo quello degli influencer farlocchi e delle AI che guidano auto e girano film, ce lo meriteremmo, non pensi?

Fabrizio Costanzo

Vuoi sviluppare nuove opportunità di business utilizzando al meglio la piattaforma LinkedIn? LinkedIn Expert 🔹 Consulenza e Formazione | LinkedIn Lead Generation & Social Selling | LinkedIn ADS | AI Explorer & 💙

11 mesi

Si ho visto la Gioconda. Tanto tempo fa. Dovevano ancora finirla... (o era la Sagrada Famiia? 🤔). Fa parte di quei capolavori senza tempo, ma anche senza forma. Un qualcosa che va al di là dell'oggetto fisico in se, che quasi non è più necessario.

Leo Cascio

Scopro il tuo PERCHÉ e ne faccio un BRAND | Personal Branding Specialist, Brand Builder, Graphic & Web Designer | Podcaster | Marsalese imbruttito, Milanese acquisito | Credo nella realizzazione delle persone. 🌻

11 mesi

La Gioconda è il quadro più famoso al mondo perché è quello con più fascino, non il più bello. Non tutti colgono questo aspetto, che come dici bene si lega alle aspettative. Il suo fascino deriva dalla sua storia, dal suo autore, dal sorriso indecifrabile, da quel furto, dalla stessa sua fama, dalla difficile fruibilità data dalla folla (che confermo avendola vista di persona). È un po' come per certe persone o personaggi non di valore così eccelso ma così inafferrabili da essere mitizzati. Probabilmente la Gioconda ha aspetti storici e artistici che la rendono opera comunque di valore, ma la sua mitizzazione è effettivamente eccessiva. Perciò concordo.

Donatella Derchi

| Consulente di Carriera | Business Designer | Certified Practitioner BMY° | Aiuto Professionisti e Aziende a innovare il loro Modello di Business.

11 mesi

Deludente, hai ragione.

Leopoldo Aruta

Innovazione e Tecnologie - HP e Autodesk Partner - Plotter Fine Art Specialist - Voi lo sognate, noi lo realizziamo!

11 mesi

Ciao Matteo, si io l'ho vista dal vivo e mi sono emozionato come un bambino. Ho letto che la Giocanda è anche tra le principali fonti di delusione al mondo. Forse proprio per le dimensioni. Però è come dire che una farfalla bellissima ti delude dal vivo perchè troppo piccola. Hai ragione sulle aspettative. Sono pericolose da gestire...

Annalaura Conte

HR Generalist, Copywriter, Disability Manager, RSGI in IA.ING Engineering

11 mesi

La Gioconda è amica mia! Andiamo al Louvre sempre insieme. Quando entriamo nella sua stanza lei distrae la massa - è sempre disponibile per un selfie - e io mi godo, in quasi totale solitudine, "Le nozze di Cana" del Veronese. Un quadro 7mX10m che ha davvero tanto da raccontare. Una volta capito perché sta lì la si apprezza di più! 😜

Vedi altri commenti

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi