#CasaBalla riapre! Da giovedì 5 dicembre tornano le visite alla straordinaria casa futurista di Giacomo Balla, una vera opera d’arte totale nel cuore di Roma. Questa riapertura, in occasione della mostra “Il Tempo del Futurismo” alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, è resa ancora più speciale dall'esposizione di "Espansione Fiore n.17". Il quadro, entrato in #CollezioneMAXXI, fa finalmente ritorno nello spazio per cui era stato pensato. Prenota ora la tua visita 👉 bit.ly/casaBalla __ Un ringraziamento speciale a IGT per il sostegno alle misure e alle attività di conservazione preventiva di "Espansione Fiore n.17". Ministero della Cultura, Regione Lazio, Enel
Post di MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Altri post rilevanti
-
Orgoglio edile
Siamo gli eredi di chi ha progettato e realizzato i nostri monumenti. Bellezze che attraggono persone da tutto il mondo, che ci rendono fieri di essere italiani. Passando dagli utensili alle nuove tecnologie siamo ancora i migliori, eccellenze nella filiera delle costruzioni. Noi che siamo le fondamenta. Noi che veniamo da lontano 🇮🇹 Lo spot, in programmazione a partire dal 12 gennaio, sarà trasmesso su tutte le principali reti televisive e radiofoniche nazionali, al cinema e proiettato in luoghi iconici di Roma. #FilieraFondamentale #ancebergamo #ance #edilizia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi è stato presentato il programma del #MaggioDeiMonumenti a #Napoli. Nata nel 1992, la rassegna partenopea giunge quest'anno alla 30esima edizione. Un invito per napoletani e turisti a scoprire il patrimonio della città, conquistando il pubblico locale, senza tuttavia raggiungere quella dimensione globale tale da trasformarla in un vero e proprio attrattore turistico. Per farsi un’idea basti pensare che l’edizione del 2024 vanta poco più di 20 eventi, che si ripetono più o meno ciclicamente da maggio fino agli inizi di giugno, suddividendosi tra forum cinematografici, spettacoli teatrali (per lo più di piccole associazioni) e “aperture straordinarie” di siti che generalmente sono accessibili nel corso dell’anno durante rassegne analoghe. Realizzata con poche risorse, leitmotiv di questa edizione “Le acque di Napoli”. E, leggendo il programma, non si può fare a meno di chiedersi quale sia il nesso tra un workshop di cinema e l'acqua o la retrospettiva di Béla Tarr (regista e produttore ungherese) e la città. Gli spettacoli si dividono prevalentemente tra performance di strada in spazi pubblici e animazioni per bambini. Una rassegna, gratuita certo, che poco racconta e ancor meno valorizza la città. Per avere un’idea di come non solo non sia cresciuto, ma sia stata addirittura ridimensionato il Maggio dei Monumenti, basta fare un raffronto con la #MilanoDesignWeek, al secolo #SaloneDelMobile, appuntamento imprescindibile per gli amanti dell’architettura d’interni e del design. Nato agli inizi degli anni ’60 come esposizione di mobili, ha avuto alterne fortune fino agli anni ’90. È a partire dagli anni 2000, che avviene una vera e propria rivoluzione, spostando l'evento dall’originaria #Fieramilanocity all’odierna #Rho. Da quel momento viene a crearsi nel tessuto cittadino un vero e proprio ecosistema di eventi satellite che vivono di vita propria, il #Fuorisalone. Per fare un esempio concreto basti pensare che in una sola settimana – UNA – (il Maggio dei Monumenti dura un mese) il Fuorisalone, tra innovazione e creatività, ha raccolto quest'anno 1125 eventi, ha coinvolto 838 brand e ha vantato un’audience online di ben 630.000 persone provenienti da 162 paesi del mondo. Un vero e proprio colosso del settore, che in soli 7 giorni riesce a superare di gran lunga quanto realizzato dal Maggio dei Monumenti in un intero mese di programmazione. Tra gli sponsor Porsche, Grand Seiko e Hyundai, solo per citarne alcuni. In compenso il Maggio dei Monumenti vedrà una serie di “incontri”, “convegni” e “tavole rotonde” per addetti ai lavori in pensione che vivono di nostalgia e proprio faticano a rinunciare alla cattedra. Napoli è affetta da un accademismo cronico, che dovrebbe debellare provando a guardare al proprio patrimonio culturale come una risorsa da promuovere, valorizzare e “vendere” e no come un polveroso soprammobile di cui parlare stancamente nel corso di un incontro cui non parteciperà nessuno.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cultura, impresa, arte: questo il connubio dell'iniziativa di TT TECNOSISTEMI SPA SB - DIGITAL VALUE GROUP, partner Assoteam. Per approfondire: https://lnkd.in/drxkxQpV #arte #ESG #sociale #IT
Che emozione essere oggi con l’artista Riccardo Benassi per l’inaugurazione dell’opera Daily Desiderio Domestico (DDD), una scultura realizzata in versione outdoor per la pensilina della fermata autobus "Centro Pecci" di Autolinee Toscane. Daily Desiderio Domestico (DDD) è un’opera d’arte in alluminio con display LED, che trasmette i messaggi che l’artista scrive quotidianamente, restituendo una dimensione allo stesso tempo intima e collettiva. Per TT Tecnosistemi è un onore poter sostenere il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci e, al tempo stesso, dare vita, insieme ad autolinee toscane, a una partnership strategica tra cultura e impresa. #digitalart #culturalinnovation #RiccardoBenassi #TTTecnosistemi Michela Gaito Ivan Aiazzi #StefanoCollicelli Riccardo Gabriele Bruschi Giuseppe Bacconi Massimo Arlotti Valerio Genesoni ruggero lovisetto Jeanne Gallina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I prossimi appuntamenti di ERMO COLLE, dal 5 al 13 agosto, nel territorio parmense
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mio lavoro “Broken Mirror”, realizzato con l’aiuto di una intelligenza artificiale, è stato premiato nella Call for entry 2024 del “Cosmo Photo Fest” e sarà esposto all'interno del festival, che si terrà a Colleferro (Roma) dal 31 maggio 2024 al 30 giugno 2024 :) Questa la motivazione: “La serie combina elementi di fotografia documentaria, fantascienza e scene distopiche, trasportando lo spettatore in un mondo surreale che è tragico, assurdo, divertente e terrificante allo stesso tempo. Il lavoro di Venturi mostra la natura straordinaria della società nordcoreana e il duro regime totalitario che isola il Paese. Broken Mirror è il risultato di un affascinante compromesso tra esseri umani e intelligenza artificiale e mostra in modo impressionante come l’arte e la tecnologia possano fondersi per rappresentare complesse questioni sociali. Nel complesso, questa serie merita 10 stelle per il suo concetto innovativo e la sua impressionante esecuzione”. Molto interessante la tematica del festival, dove "troveranno ospitalità narrative fotografiche che interrogano il presente, con particolare attenzione al rapporto tra l’essere umano, la tecnologia, la scienza e la fantascienza. Complessità che si dibatte tra molteplicità ed esattezza, spazio definito dalla misura del nostro sguardo, dove tutto deve essere filtrato, reinventato, rimodulato, riscritto, rilocato, risemantizzato. Immagini che sondano confluenze, ibridazioni, interscambi, interferenze, divisioni e connessioni. È in questi spazi, in questi luoghi che ha dimora il futuro della fantascienza."
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un racconto che celebra l’arte, la voglia di mettersi in gioco e l’importanza di riscoprire il patrimonio locale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Torna ad #Ortona, dopo il successo della prima edizione, Il Festival del dubbio, ideato da Gaetano Basti, nelle serate del 12 e 13 luglio alle ore 21:00 nella piazza del teatro F. P. Tosti, a cura di Edizioni Menabò-D’#Abruzzo, Associazione Romano Canosa per gli Studi Storici presieduta da Isabella Colonnello e patrocinato dal Comune di Ortona. Con il “Festival del dubbio” la città di Ortona, legata a doppio nodo con quella di San Tommaso Apostolo, il più antico e noto “dubbioso” che si conosca, diventa il centro propulsivo di questo pensiero che fa del punto interrogativo il suo orgoglio. Se nella prima edizione del 2023 il festival aveva posto la sua attenzione sul rapporto tra dubbio e fede, in questa seconda edizione si parlerà dei risvolti etici, economici, filosofici legati all’Intelligenza Artificiale #AI, tema cruciale di questo anno che continua a porre interrogativi in tutto il mondo e del rapporto inscindibile tra #Giustizia e #Verità, e dei dubbi che si porta dietro nell’esercizio del diritto. interconnesso, i concetti di giustizia e verità emergono come pilastri fondamentali della nostra convivenza sociale. I relatori si interrogheranno su cosa significano veramente questi termini e come si intrecciano nei vari ambiti della nostra vita quotidiana. Anteprima delle serate https://lnkd.in/dWSJzy7m
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cari ARTISTI, il countdown è iniziato. E’ ufficiale l’Assemblea Annuale di ARTE sarà giovedì 20 marzo 2025 a Roma, nella magnifica Villa Miani. Ci incontreremo per costruire, approfondire, collaborare, conoscere. L’anno scorso eravamo 400 e quest’anno, grazie ai tanti nuovi associati di ARTE, saremo 500. Capite il gigantesco significato? Siamo forti, onesti e uniti. Mentre vi scriviamo, riflettiamo sui valori che rendono ARTE l’associazione italiana di categoria del settore luce e gas più rappresentativa: essere uno per tutti e tutti per uno. Parliamo di famiglia perché è quello che siamo, tutti pronti ad aiutare, a condividere, a dare. Questo è il motivo per cui siamo cresciuti tanto, ben 175 aziende che operano nel settore dell’energia (e mentre vi parliamo due operatori hanno chiesto di entrare in ARTE), oltre 7,5 miliardi di fatturato complessivo, oltre 2 milioni di clienti, oltre 20 mila dipendenti. Giovedì 20 marzo ci riuniremo tutti insieme, per l’evento che è considerato tra i più importanti e grandi del settore. Abbiamo invitato all’Assembela ministri, politici, esperti, istituzioni perché noi ARTISTI vogliamo capire, confrontarci, competere. Abbiamo tante domande da fare, tante richieste, tanti obiettivi da raggiungere. Vogliamo essere i protagonisti della transizione energetica del nostro Paese e l’Assemblea annuale di ARTE è una meeting fondamentale per capire come fare. Vi aspettiamo tutti, belli energici come solo noi ARTISTI siamo. Il programma della giornata “ENERGIA IN MOVIMENTO: strategie per una transizione sicura e sostenibile” lo saprete nei prossimi giorni (qui in ufficio siamo presi con l’organizzazione e la comunicazione) ma intanto vi diciamo che la mattinata con gli ospiti è pubblica ed il pomeriggio l’Assemblea è riservata ai soci di ARTE. Stay tuned ❣️ #ARTE #associazioneresellertraderenergia #assembleaArte #transizioneenergetica #sviluppo sostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’Arte e la cultura che si esprime attraverso l’arte hanno potenzialità terapeutiche nella valorizzazione del processo creativo, essenziale per lo sviluppo emozionale e cognitivo di chi vive un momento di crisi. Laddove c’è il bisogno di contenere le angosce e recuperare l’aderenza alla realtà, oltre le terapie psicofarmacologiche e la psicoterapia, i laboratori artistici riabilitativi possono contribuire alla “rianimazione psichica” aiutando il paziente a ricontattare il proprio sè, riqualificare le relazioni con l’ambiente, ritrovare il filo conduttore della propria vita e riequilibrare le proprie emozioni in rapporto a sè e agli altri. Sull’utilizzo delle varie forme di arte nei contesti psichiatrici sono stati fatti diversi studi osservazionali con risultati incoraggianti. Il potere terapeutico di una mostra, un concerto e di altre forme d’arte è quindi alla portata di ciascuno di noi anche per quelle piccole flessioni dell’umore o in momenti di stress e ansia dove perdiamo il contatto con quello che siamo e con chi ci relazioniamo. #arte #psichiatria #psicoterapia #psicoanalisi #salute #salutementale #salutepubblica #umore #depressione #ansia #stress #terapia #psiche #cultura #relazioni #emozioni
Un autunno di grandi mostre è in arrivo al MUDEC di Milano! Dai grandi nomi dell'arte del Novecento ai nuovi protagonisti del panorama artistico contemporaneo, il «Museo dedica il suo palinsesto autunnale a una riflessione semplice quanto sfidanti sono i progetti espositivi che la supporteranno: l’arte può essere una potentissima terapia alla vita». Scopri di più nell'articolo di ArtsLife 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi