Rafforzare il #Ssn facendo rete tra i diversi attori coinvolti, consolidando l’assetto territoriale per far nascere un nuovo modello di #sanità con il supporto della digitalizzazione: una sanità di prossimità, che arriva anche a domicilio. Questo, in sintesi, è l'obiettivo emerso dal Think Tank della #salute, svoltosi di recente a Roma, in cui la politica si è interfacciata con chi opera quotidianamente nel mondo della sanità e della salute, acquisendo informazioni e creando una rete tra #stakeholder.
Post di M.D. Medicinae Doctor
Altri post rilevanti
-
📣 Il nuovo report sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale, che sarà discusso al 2° Summit di #SalutEquità del 19 novembre, traccia un percorso strategico per garantire #equità e #accesso universale alle cure, rispondendo alle sfide attuali. Le leve per un #SSN sostenibile toccano diversi aspetti di estrema attualità: definizione e gestione dei fondi, innovazione organizzativa e risorse umane. Attraverso le leve strategiche, Salutequità punta a un SSN capace di evolvere e rispondere ai bisogni della popolazione. In attesa di conoscere i contenuti del nuovo report, ripartiamo da quanto presentato in occasione del primo Summit Equità e Salute in Italia lo scorso anno: https://lnkd.in/dHEZitbY #SanitàItaliana #SSNSostenibile #Sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝟮𝟬 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲: 𝗿𝗶𝗳𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗰𝗶𝗼𝗽𝗲𝗿𝗼 𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 Oggi, mercoledì 20 novembre, medici, infermieri, dirigenti e altri professionisti sanitari scioperano per chiedere migliori #condizionidilavoro, un adeguato finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale e una valorizzazione concreta delle loro professioni 💼 In un momento cruciale per la sanità pubblica, è fondamentale sostenere chi garantisce ogni giorno cure essenziali. 𝗜𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 non è solo una necessità, ma 𝘂𝗻 𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗲. Oggi, infatti, non ha più senso distinguere tra pubblico e privato: ciò che conta è la qualità del servizio offerto al paziente. Scegliere strutture sanitarie ben organizzate e di valore, che possano garantire standard elevati, è una delle scelte più importanti per investire nella salute. Questa mobilitazione, unitaria tra le categorie, segnala le crescenti difficoltà del sistema sanitario pubblico. Come CEO di Butterfly Lab Srl, Laboratorio Analisi Privato con circa 100 sedi nel nord-est Italia, mi impegno ogni giorno a offrire servizi incentrati sul paziente e sulle sue necessità. Il nostro network rappresenta una risorsa significativa per la cura e la prevenzione, fornendo supporto concreto sia ai cittadini che al sistema sanitario. 𝗖𝗿𝗲𝗱𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗮𝗻𝗼 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲, complementandosi, per costruire un sistema più solido, capace di rispondere alle esigenze attuali e future 🏥 L’attività privata, quando fondata su etica e professionalità, può garantire flessibilità e innovazione, affiancando un sistema pubblico che resta fondamentale e merita di essere potenziato. In questo momento delicato, è cruciale tutelare non solo i pazienti, ma anche i professionisti della sanità. Il loro benessere e la loro valorizzazione sono la base di un sistema che funzioni davvero. Solo attraverso una visione condivisa e un dialogo costruttivo possiamo garantire 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶. #Sanità #ScioperoSanità #Collaborazione #PazienteAlCentro #FuturoDellaSanità #ValoreProfessionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏥👨⚕️🩺 Ripensare la sanità. Ne ho parlato ai microfoni di TelePadova. Dobbiamo riprogrammare il Servizio Sanitario Nazionale, partendo dal presupposto dell'universalità della cura, per soddisfare le nuove esigenze della nostra società, che sta invecchiando. La sfida più importante del futuro da vincere è sociosanitaria. Dobbiamo rafforzare sempre di più questo vincolo tra sanità e sociale. L’approccio di cura nei confronti della persona non può avvenire solo in ambito sanitario ma deve includere un raggio di azione più ampio, che sia in grado di assicurare quegli interventi necessari e quei servizi indispensabili per una presa in carico della persona a 360 gradi #sanità #sociale #salute #serviziosanitarionazionale #cura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
3 ambiti di intervento al #MeridianoSanità2024 Un appuntamento che, grazie al lavoro di concerto che include tutti gli operatori del sistema salute, rafforza anno dopo anno il contributo per evolvere e innovare l’accesso dei pazienti alla sanità. In un momento cruciale del calendario politico, il dialogo tra le varie parti su come mantenere la sanità tra le priorità dell’agenda del Paese si è focalizzato su questi temi: Gettare le basi per un Piano delle #LifeSciences di medio‐lungo termine, integrando la #politicasanitaria nella più ampia visione della #politicaindustriale Aumentare l’investimento in #prevenzione passando dal 5 al 7% del Fondo sanitario Migliorare l’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza delle Regioni e superare le disparità in aumento Su quest’ultimo punto è stato un onore rappresentare il punto di vista dell’industria all’interno del panel, che ha affrontato il tema delle disuguaglianze regionali nell’accesso alla salute e dell’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza. Un’occasione concreta per ribadire l’impegno di Amgen nelle patologie croniche e a proporre sinergie volte a garantire un sistema sanitario più efficiente. L’esempio del #MeridianoCardio come piattaforma di discussione tra istituzioni, Ministero della Salute, ISS, aziende per riorganizzare l’assistenza dei pazienti con patologie cardio e cerebro-vascolari. La revisione degli indicatori consentirebbe non solo di monitorare i risultati, ma diventerebbe anche strumento di programmazione sanitaria. Temi fortemente dibattuti quelli dell’aggiornamento dei LEA, della riorganizzazione della cura nel territorio, delle disparità in aumento tra le Regioni: sono convinto che con uno sforzo collettivo sia possibile ripensare insieme un modello organizzativo che guardi alla salute dei cittadini e al futuro di questo Paese.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Nurse Times Summit Salutequità: 7 leve per un Ssn davvero equo e sostenibile: Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Salutequità. Le risorse per i prossimi anni e il dibattito politico sull’aumento delle risorse per finanziare la sanità rischiano di essere insufficienti se il sistema non sarà messo nelle condizioni di essere davvero sostenibile. “Il SSN deve dichiarare la sua vision e collegarla alle risorse”, ha detto Tonino […] L'articolo Summit Salutequità: 7 leve per un Ssn davvero equo e sostenibile proviene da Nurse Times. serio ed affidabile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In uno scenario del SSN che si sta progressivamente modificando, il ruolo delle cure territoriali e della casa come primo luogo di assistenza sta diventando sempre più centrale. Marinella D'Innocenzo, già Direttore Generale e Presidente de “L'Altra Sanità”, sottolinea l’importanza di un cambio di paradigma organizzativo, evidenziando i due principi cardine che guidano questa transizione: prossimità e proattività. “Questi principi consentono oggi, al Servizio Sanitario Nazionale, di spostare e guidare l’attenzione sulle cure territoriali e di portare a compimento gli obiettivi del PNRR che vede la casa come primo luogo di cura e di presa in carico”. https://lnkd.in/dgn6xp2k #faresanità #cureterritoriali #casa #proattività
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Interessante articolo di sanita' 33 sugli indicatori di qualita' in Medicina Interna
"Dopo che la #pandemia ha fatto emergere alcuni limiti relativi all’organizzazione dell’assistenza del Ssn il paese con il #Pnrr e il #decreto77 sugli standard organizzativi della medicina territoriale ha avviato un processo di ricostruzione". L'intervista di #Sanità33 a Giovanni #Baglìo, direttore dell’Unità Operativa complessa del Piano Nazionale Esiti e Rapporti Internazionali di Agenas
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Professionisti della sanità, è il momento di innalzare il livello. Analisi e proposte sul miglioramento della comunicazione e dell'efficienza nel nostro sistema sanitario. #InnovazioneSanitaria #LeaderSanitari #SanitàFutura Diffondi la discussione, condividi le tue idee!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Gli investimenti in #DigitalHealth stanno dando i primi risultati. Al di là della conquista del #FSE, oggi oltre 1 milione di over-65 viene assistito al domicilio grazie alla #telemedicina. Una presa in carico integrata a garanzia di una maggiore sostenibilità del Servizio sanitario nazionale rispetto agli oneri assistenziali, soprattutto per #anziani e #cronici. Il processo di #digitalizzazione in sanità non può che condurci verso un #Ssn più accessibile a garanzia dei valori su cui si fonda: universalità, uguaglianza e equità. Lo ha detto anche il Ministro orazio schillaci 👇 #QuiCare #PatientCentricity #ConnectedCare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#OneHealth: Il nuovo modello di assistenza sanitaria territoriale. Ieri nel panel #OneHealth all’interno della manifestazione #Tennis&Friends (https://lnkd.in/dkX7ay4v) si è ribadita le necessità dell’approccio One Health nel nuovo modella di assistenza sanitaria. È l’evoluzione della società che ci porta a realizzare questo nuovo modello di assistenza territoriale di #prossimità per poter dare risposte di salute il più vicino possibile ai cittadini. Una vera rivoluzione del modello organizzativo della rete di assistenza territoriale basata sul potenziamento dell’assistenza di prossimità e sulla definizione di un nuovo assetto istituzionale per la #prevenzione - sul #territorio - in ambito sanitario, ambientale e climatico, in linea con un approccio integrato (One Health) e con una visione olistica (Planetary Health) dove il #farmacista avrà un ruolo strategico. In questo quadro vengono sviluppati, tramite i fondi del PN Equità in Salute, interventi mirati per garantire l’accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari delle fasce della popolazione in condizioni di vulnerabilità. Un progetto ambizioso che dovrà inevitabilmente vedere tutti i professionisti della salute, medici, farmacisti, veterinari, psicologi, infermieri, ...– integrati - per concorrere assieme a quell’unico nobile obiettivo per cui è nato il Servizio Sanitario Nazionale: la tutela della #salute #pubblica. Abbattere gli steccati e cambiare passo, integrando quindi ruoli e funzioni delle professioni anche grazie alla transizione digitale. Un #cambiamento che darà una nuova visione alla #professione farmaceutica e che permetterà - se strutturato in modo efficiente - al farmacista di riappropriarsi del ruolo centrale nella sanità territoriale che merita per competenze e professionalità . Abbiamo l’urgente necessità di ridisegnare il futuro del Servizio Sanitario Nazionale, mantenendo saldi i principi dell’#universalità, dell’#equità e della #solidarietà. Abbiamo la necessità urgente di ridefinire #ruoli e #funzioni del #farmacista per rendere questa professione nuovamente attrattiva per le nuove generazioni colmando cosi le carenze di sanitari che il nostro Paese sta soffrendo, ma soprattutto per concorrere a garantire quell’assistenza sanitaria di qualità di cui l’Italia ha oggi tanto bisogno. La strada è tracciata… e dipende da ognuno di noi. #prossimità #salute #farmacista #noicisiamosempre #insiemevincelaprofessione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi