Contaminazione nel Retail: L'Unione di Caffè e Lusso Esplorando nuove idee nel retail, la contaminazione dei format sta emergendo come una potente strategia. Integrare caffè e ristoranti nei negozi non alimentari non solo aumenta il tempo di permanenza dei clienti, ma rende anche l'esperienza di shopping più piacevole e attrae un pubblico diversificato. Vantaggi di Integrare Caffè e Ristoranti nei Negozi - Aumento del tempo di permanenza: I clienti rimangono più a lungo, esplorando di più. - Esperienza di shopping migliorata: Pausa rilassante e continuità negli acquisti. - Attrazione di nuovi clienti: Persone che entrano per un caffè possono decidere di fare acquisti. - Sinergia tra prodotto e cibo: Eleganti caffè in negozi di lusso o bistrot in negozi di articoli per la casa. - Potente strumento di branding: Un bar o ristorante rafforza l'immagine del marchio, creando esperienze piacevoli. Caso di Studio: L’Occitane agli Champs Elysées, Parigi Il negozio L’Occitane a Parigi combina prodotti di lusso con un bar di Macarons, creando un’atmosfera evocativa e sensoriale. Questo format trasforma la percezione del cliente, incentivando gli acquisti e rendendo il negozio un luogo di incontro speciale. Tuttavia, migliorare la gestione del personale e del flusso dei clienti può elevare ulteriormente l'esperienza. Vuoi approfondire? Clicca qui https://lnkd.in/dRH-VQUA
Post di Mebius - MysteryClient.it
Altri post rilevanti
-
Contaminazione nel Retail: L'Unione di Caffè e Lusso Esplorando nuove idee nel retail, la contaminazione dei format sta emergendo come una potente strategia. Integrare caffè e ristoranti nei negozi non alimentari non solo aumenta il tempo di permanenza dei clienti, ma rende anche l'esperienza di shopping più piacevole e attrae un pubblico diversificato. Vantaggi di Integrare Caffè e Ristoranti nei Negozi - Aumento del tempo di permanenza: I clienti rimangono più a lungo, esplorando di più. - Esperienza di shopping migliorata: Pausa rilassante e continuità negli acquisti. - Attrazione di nuovi clienti: Persone che entrano per un caffè possono decidere di fare acquisti. - Sinergia tra prodotto e cibo: Eleganti caffè in negozi di lusso o bistrot in negozi di articoli per la casa. - Potente strumento di branding: Un bar o ristorante rafforza l'immagine del marchio, creando esperienze piacevoli. Caso di Studio: L’Occitane agli Champs Elysées, Parigi Il negozio L’Occitane a Parigi combina prodotti di lusso con un bar di Macarons, creando un’atmosfera evocativa e sensoriale. Questo format trasforma la percezione del cliente, incentivando gli acquisti e rendendo il negozio un luogo di incontro speciale. Tuttavia, migliorare la gestione del personale e del flusso dei clienti può elevare ulteriormente l'esperienza. Vuoi approfondire? Clicca qui
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 Trend Retail e Ristorazione 2025: Opportunità per Founder e Manager Italiani Automazione, innovazione e nostalgia guidano le scelte dei consumatori. ✅ Disruptive value: prodotti premium a prezzi accessibili. ✅ Esperienze uniche superano la convenienza. ✅ Legacy brand e personalizzazione conquistano Millennials e Gen Z. 💡 Scala il tuo business puntando su format flessibili e trend emergenti. #ristorazione #consulenzaristorazione #foodretail #italiaristorazione #modernrestaurant #founder #scpfoodconsultant #salcostapasqualino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vendere è semplice! Quando 5 anni fa iniziai a lavorare al progetto Vi presento Italia la mia idea era tutt’altra. Pensavo che bastava prendere dei prodotti e metterli online per riuscire a vendere qualcosa. Mi sbagliavo! Non solo perché per competere con i colossi dell’e-commerce si ha bisogno di ingenti investimenti, ma anche solo comunicare una buona idea online è totalmente diverso che farlo dal vivo e offline. In questi anni poi ho avuto occasione di testare diverse soluzioni e quella che mi ha dato maggior soddisfazione e risultati, è stata raccontare il mio progetto personalmente alle persone, faccia a faccia. Quelle persone che hanno espresso tanti feedback positivi, ma anche obiezioni e critiche, le quali ho sempre apprezzato e cercato di farle diventare un nuovo punto di miglioramento. Vendere non è per nulla semplice, e ho capito che non voglio solo vendere. La mia mission e quella di VPI non è solo basata sulla vendita (aspetta, anche quello, altrimenti non si va avanti) ma comunicare in maniera etica e trasparente, cercando così di aiutare i clienti ad avere più consapevolezza prima di un acquisto. Per questi motivi sono lieto di lanciare a breve questo nuovo format 👇🏻 Leggi il post e fammi sapere cosa ne pensi. #sostenibilitá #retail #ecommerce
SUPER NEWS! Con grande piacere annunciamo la partnership con la splendida boutique The green Life in #sardegna, gestita da Sonia Ripamonti, e il lancio del nostro Sensorial Retail Concept, un nuovo e coinvolgente modo di comunicare il nostro impegno verso un acquisto responsabile. In questo splendido store situato in centro Olbia sarà allestito un nostro corner, e saranno esposte le materie prime utilizzate per creare i prodotti dei nostri partner, in modo da far conoscere ai clienti cosa stanno per acquistare. Cosa ne pensi di questo concetto sensoriale? Seguiteci per scoprire quando sarà tutto pronto! #sostenibilitá #moda #retail
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le nostre soluzioni stanno trasformando la pausa caffè nei negozi e centri commerciali. Uno spazio retail dove i clienti possono concedersi un #caffè di qualità, migliorando la loro esperienza di shopping. Le nostre soluzioni su misura non solo aumentano la soddisfazione dei clienti, ma contribuiscono anche a incrementare il tempo di permanenza e le vendite. Leggi nell’articolo di Mark Up come Rhea innova il retail con tecnologie all'avanguardia e design tailor-made.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
FOOD & the City - nuovi trend Nel 2024, il settore del food retail in Italia, e in particolare a Milano, sta vivendo una trasformazione significativa. Questi cambiamenti sono guidati da un crescente interesse per la sostenibilità, il benessere, l'intrattenimento culinario e la digitalizzazione. Sono 4 i macro-trend, ormai consolidati, che stanno plasmando il futuro del food retail. 1. Sostenibilità e Ambiente: Il futuro del food retail è fortemente orientato verso la sostenibilità. C'è un crescente impegno verso l'utilizzo di ingredienti a chilometro zero, il riciclo e la riduzione degli sprechi alimentari. Aziende e ristoranti stanno adottando pratiche innovative come l'agricoltura rigenerativa e l'utilizzo di sottoprodotti per la produzione di acqua. Ridurre gli sprechi non è solo una moda, è un'arte, e ogni boccone conta. 2. Connessione e Benessere: La ricerca di una connessione autentica con il cibo e la natura è un trend emergente. I consumatori sono sempre più attratti da ristoranti che offrono esperienze culinarie che promuovono il benessere fisico e mentale. Questo include menù adattivi per intolleranze alimentari e ristoranti terapeutici che combinano cibo e relax. Non siamo quindi solo ciò che mangiamo, ma anche ciò che assaporiamo. 3. Esperienze Culinari e Intrattenimento: La dimensione dell'intrattenimento nel food retail è in forte crescita. I consumatori cercano esperienze culinarie memorabili, influenzate dalla cultura pop e dai social media. Questo include spettacoli culinari, collaborazioni con celebrità e creatori di contenuti online, e un'enfasi su piatti che raccontano storie culturali e tradizionali. Ogni piatto ha una storia da raccontare e la cucina è il nuovo palcoscenico su cui farlo. 4. Digitalizzazione e E-commerce: La digitalizzazione continua a trasformare il settore del food retail. L'integrazione tra negozi fisici e e-commerce è sempre più sofisticata, con spazi dedicati alla preparazione e al ritiro di ordini online. La personalizzazione dell'esperienza di acquisto attraverso l'uso di dati e tecnologie digitali è un altro aspetto cruciale per attrarre e fidelizzare i clienti. Il negozio del futuro è sicuramente già qui, solo che non è ancora accessibile a tutti. Questi trend delineano un panorama in cui sostenibilità, benessere, autenticità e intrattenimento si fondono per creare nuove esperienze culinarie e di acquisto, in perenne equilibrio tra tradizione, sostenibilità e tecnologia .
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Dall’alleanza fra consumatori e aziende può arrivare una spinta per gli acquisti etici”. Oggi su La Repubblica.it si parla dell’𝗢𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗦𝗵𝗼𝗽𝗽𝗲𝗿 𝗠𝗮𝗿𝗸𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗳𝗼𝗿 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗰𝗶𝗼𝘂𝘀 𝗦𝗵𝗼𝗽𝗽𝗶𝗻𝗴, realizzato da 𝗧-𝗼𝗼𝗹, spin-off dell’Università degli Studi di Parma e #RetailInstituteItaly, con la collaborazione di NielsenIQ e presentato, in apertura della VIII edizione del #GroceryForumEurope. Lo studio offre una innovativa chiave di lettura, analizzando da un lato l'insieme delle 𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗺𝗼𝘀𝘀𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗼 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝘃𝗶𝗿𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗮 𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮, 𝗗𝗶𝘀𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗲 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗶 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗮 𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 "𝗘𝘁𝗵𝗶𝗰𝗮𝗹 𝗦𝗮𝗹𝗲𝘀” ovvero a condurre i consumatori ad assumere comportamenti più consapevoli, dall’altro il 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮, unendo la visione consumer con la visione shopper, partendo dal presupposto che 𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗼 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗺𝗼 (𝗱𝗶𝗿𝗲) 𝗶𝗻 𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗼 (𝗳𝗮𝗿𝗲). 📌 Per informazioni e per richiedere l’anteprima gratuita: comunicazione@retailinstitute.it Marco Zanardi Alberto Miraglia Davide Pellegrini Silvia Bellini tiziana fumagalli Romolo De Camillis Teresa Munaò Giulia Nebuloni https://lnkd.in/dXCGfqTA
Dall’alleanza fra consumatori e aziende può arrivare una spinta per gli acquisti etici
repubblica.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Retail sostenibile: italiani sempre più consapevoli. Una panoramica dei progetti che dimostrano un commitment tangibile verso un futuro più verde e responsabile via @digital4biz I consumatori sono attenti a come il brand comunica, ai valori che persegue in termini di sostenibilità, inclusività ed emergenze internazionali. Noi, come partner di brand che operano nel retail, dobbiamo sapere non solo “come” gli shopper acquistano, ma anche il “perché”. Lo facciamo con le nostre risorse sul territorio e analizzando dati e insight. https://hubs.ly/Q02Ps5Zq0
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel mercato locale, alcuni settori brillano, mentre altri affrontano sfide importanti. Turismo e ristorazione continuano a trainare l’economia, confermando il loro ruolo centrale per il nostro territorio. Tuttavia, il settore dell’abbigliamento soffre, evidenziando la necessità di strategie innovative per adattarsi ai cambiamenti del mercato. Nel nostro articolo su Olbia.it approfondiamo questi temi, offrendo uno sguardo sui trend attuali e sulle opportunità per gli imprenditori. 👉 Scopri di più: Leggi l’articolo completo 💬 Qual è la tua opinione? Condividi nei commenti come il tuo settore sta affrontando queste dinamiche.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/dcsETUu2 Articolo molto interessante che richiama l'attenzione su un tema super attuale: la necessità di un #CAMBIAMENTO della visione e dell'approccio nel #retail
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quando si parla di #sostenibilità ⚠️ Non tutti gli #shopper sono uguali! ⚠️ Non tutti i #retailer sono uguali! ⚠️ Non tutte le #brand sono uguali! ⚠️ Si può parlare di un nuovo terreno di collaborazione di filiera secondo una prospettiva pre-competitiva e shopper-based? Noi crediamo di sì! Ne parla Davide Pellegrini in un interessante articolo su Mark Up dedicato all’Osservatorio “𝗦𝗵𝗼𝗽𝗽𝗲𝗿 𝗠𝗮𝗿𝗸𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗳𝗼𝗿 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗰𝗶𝗼𝘂𝘀 𝗦𝗵𝗼𝗽𝗽𝗶𝗻𝗴”, iniziativa nata nel 2023 e promossa da NielsenIQ, Retail Institute Italy e Università degli studi di Parma. Nella 1a edizione l’attenzione si è concentrata su tre temi: 🌱 Segmentazione degli individui rispetto alla volontà di assumere comportamenti sostenibili (#intenzioni) e ai comportamenti di acquisto effettivi (#azioni) 🌱 Profilazione dei #Conscious #Shopper per insegna, categoria e brand 🌱 Mappatura dei retailer rispetto alle performance (sellout, patrimonio distributivo, posizionamento prezzo, intensità promo, quota MDD) nei “panieri sostenibili” Scarica l’anteprima ➡️ https://lnkd.in/ePgRNjZT 🤓Pronti per scoprire le novità della 2a edizione? Romolo De Camillis tiziana fumagalli Christian Centonze Silvia Bellini Alberto Miraglia Teresa Munaò
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi