Retail sostenibile: italiani sempre più consapevoli. Una panoramica dei progetti che dimostrano un commitment tangibile verso un futuro più verde e responsabile via @digital4biz I consumatori sono attenti a come il brand comunica, ai valori che persegue in termini di sostenibilità, inclusività ed emergenze internazionali. Noi, come partner di brand che operano nel retail, dobbiamo sapere non solo “come” gli shopper acquistano, ma anche il “perché”. Lo facciamo con le nostre risorse sul territorio e analizzando dati e insight. https://hubs.ly/Q02Ps5Zq0
Post di CPM Italy
Altri post rilevanti
-
Retail non-food: la ripresa del negozio fisico in un universo di servizi omnicanale Durante l’evento di Retail Institute Italy “#Retail #nonfood: la ripresa del #negozio fisico in un universo di servizi omnicanale”, sono stati presentati i dati di GfK - An NIQ Company e dell’ultimo Osservatorio non-food di GS1 Italy. Confermata la tendenza “di ritorno” del retail fisico, capace di non perdere smalto in un contesto economico ancora instabile e resiliente rispetto alle nuove sfide: l’e-commerce, la crisi economica e l’intelligenza artificiale. Temi chiave del dibattito sono stati l’andamento dei consumi, la scelta dei canali di vendita e le tendenze di un cliente sempre meno fedele nelle sue esperienze quotidiane, con un corale richiamo alla sostenibilità come valore guida. ➡️Continua a leggere e scopri tutti i dati https://lnkd.in/dWKGrVFw Quali sono dunque i driver che guidano i modelli di sviluppo delle imprese del retail non-food e, in particolare, del mondo casa? Il punto di vista di: Pietro Colella, Digital & communication manager Bialetti; Michele Chiesa, Regional leader area Milano Leroy Merlin; Francesco De Vita, Country remote Cmp manager di IKEA Italia. A cura di Paola Piovesana Armando Garosci Luca Salomone Felice Meoli Andrea Berrini Viviana Persiani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Torna il consueto appuntamento di RCS Academy per tracciare i nuovi orizzonti del mondo Retail: AI, Innovazione e Consumi Sostenibili. La sesta edizione del Business Talk «Retail & Omnichannel Strategy», realizzato in collaborazione con Corriere della Sera e Pianeta 2030, analizzerà l’evoluzione delle abitudini di consumo e le strategie messe in atto dalle imprese per una shopping experience sempre più personalizzata, innovativa e immersiva, verso un approccio customer centric. In apertura dei lavori, l’intervista alla Vicepresidente, Donatella Prampolini, e al Direttore Ufficio Studi, Mariano Bella, di Confcommercio con un commento sui dati del report annuale sull’evoluzione dei pubblici esercizi e dei negozi nelle città. Una mattinata di dialoghi, interviste e tavoli di confronto con operatori di settore e imprese per analizzare le sfide dei brand di fronte alla Retail Revolution: nuove tendenze macroeconomiche, digitalizzazione e sostenibilità. Un’occasione unica per mettere a fattor comune esperienze, considerazioni e strategie di rilancio per il mondo Retail.
RETAIL & OMNICHANNEL STRATEGY BUSINESS TALK DI RCS ACADEMY
www.linkedin.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In un mondo in cui tutto accade velocemente anche il #retail si deve interrogare su come rinnovarsi e rigenerarsi. Questo il tema del Marketing & Retail Summit 2024 organizzato da Mark Up e Gdoweek a cui ho avuto il piacere di partecipare. Ecco in sintesi alcuni degli spunti più interessanti. 🌳 Sostenibilità Deve essere al centro della strategia aziendale e fatta in modo coinvolgente e collaborativo per ottenere risultati migliori. Ah…e poi serve anche uno standard di misurazione che valga per tutti altrimenti come si fa? 🛒 Rigenerare l’esperienza cliente Autogrill avvolge i clienti con la sua strategia multi-brand e li sorprende grazie a prodotti personalizzati per offrire esperienze uniche. Esselungalab: il punto vendita del presente per migliorare facendo (e innovando), anche grazie ai feedback richiesti direttamente a clienti e collaboratori. 🤖 Intelligenza artificiale e nuove competenze nel retail AI vs. Cambiamento organizzativo: si parla di vera e propria trasformazione delle modalità e delle capacità di management. In generale sull’utilizzo di strumenti #AI alcuni sono più cauti, altri più audaci ma tutti hanno in pista progetti concreti. 🏪 I leader del retail a confronto Si confrontano i numeri uno di Conad, Coop, Selex, Végé, Carrefour e Lidl Italia moderati (e incalzati) da Cristina Lazzati. Devo dire che raramente ho visto un clima cosi buono, parole schiette per condividere azioni concrete e la sensazione da parte di tutti che finalmente le cose si fanno. Speriamo si continui così visto che le cose da fare sono ancora tante! #regenerateretail
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔍 Il futuro del #retail: un settore in trasformazione Alcune dinamiche globali e sociali stanno ridisegnando il volto del'industria. 🛒🌍 L'era in cui bastava aprire negozi fisici o e-commerce è ormai finita: oggi i consumatori richiedono molto di più. Sostenibilità, autenticità e un’esperienza d’acquisto che vada ben oltre la semplice transazione sono le nuove parole d'ordine. 🏷️♻️ 🚀 La #tecnologia come abilitatore: Intelligenza artificiale, automazione e digitalizzazione non solo semplificano il processo d’acquisto, ma permettono di creare esperienze su misura per ogni cliente. I negozi fisici, da semplici punti di vendita, si stanno trasformando in veri hub di esperienza. 🔄 🌐 La #sostenibilità non è un trend, ma una necessità: Le nuove generazioni monitorano le pratiche dei brand e penalizzano chi fa greenwashing. Le aziende devono dimostrare coerenza e ridurre l’impatto ambientale in ogni fase della filiera. 💡 Il retail del futuro sarà guidato dalla capacità di adattarsi a questi cambiamenti, costruendo un ecosistema che metta al centro esperienza, sostenibilità e benessere. Chi sarà in grado di guidare questa trasformazione, emergerà come leader nel settore. ➡️ Ne ha parlato Andrea Petronio in apertura al Marketing & Retail Summit 2024, organizzato da Mark Up e Gdoweek Grazie a Cristina Lazzati! #RetailFuture #Sostenibilità #Innovazione #CustomerExperience #DigitalTransformation #GoldEconomy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quando si parla di #sostenibilità ⚠️ Non tutti gli #shopper sono uguali! ⚠️ Non tutti i #retailer sono uguali! ⚠️ Non tutte le #brand sono uguali! ⚠️ Si può parlare di un nuovo terreno di collaborazione di filiera secondo una prospettiva pre-competitiva e shopper-based? Noi crediamo di sì! Ne parla Davide Pellegrini in un interessante articolo su Mark Up dedicato all’Osservatorio “𝗦𝗵𝗼𝗽𝗽𝗲𝗿 𝗠𝗮𝗿𝗸𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗳𝗼𝗿 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗰𝗶𝗼𝘂𝘀 𝗦𝗵𝗼𝗽𝗽𝗶𝗻𝗴”, iniziativa nata nel 2023 e promossa da NielsenIQ, Retail Institute Italy e Università degli studi di Parma. Nella 1a edizione l’attenzione si è concentrata su tre temi: 🌱 Segmentazione degli individui rispetto alla volontà di assumere comportamenti sostenibili (#intenzioni) e ai comportamenti di acquisto effettivi (#azioni) 🌱 Profilazione dei #Conscious #Shopper per insegna, categoria e brand 🌱 Mappatura dei retailer rispetto alle performance (sellout, patrimonio distributivo, posizionamento prezzo, intensità promo, quota MDD) nei “panieri sostenibili” Scarica l’anteprima ➡️ https://lnkd.in/ePgRNjZT 🤓Pronti per scoprire le novità della 2a edizione? Romolo De Camillis tiziana fumagalli Christian Centonze Silvia Bellini Alberto Miraglia Teresa Munaò
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“Dall’alleanza fra consumatori e aziende può arrivare una spinta per gli acquisti etici”. Oggi su La Repubblica.it si parla dell’𝗢𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗦𝗵𝗼𝗽𝗽𝗲𝗿 𝗠𝗮𝗿𝗸𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗳𝗼𝗿 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗰𝗶𝗼𝘂𝘀 𝗦𝗵𝗼𝗽𝗽𝗶𝗻𝗴, realizzato da 𝗧-𝗼𝗼𝗹, spin-off dell’Università degli Studi di Parma e #RetailInstituteItaly, con la collaborazione di NielsenIQ e presentato, in apertura della VIII edizione del #GroceryForumEurope. Lo studio offre una innovativa chiave di lettura, analizzando da un lato l'insieme delle 𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗺𝗼𝘀𝘀𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗼 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝘃𝗶𝗿𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗮 𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮, 𝗗𝗶𝘀𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗲 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗶 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗮 𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 "𝗘𝘁𝗵𝗶𝗰𝗮𝗹 𝗦𝗮𝗹𝗲𝘀” ovvero a condurre i consumatori ad assumere comportamenti più consapevoli, dall’altro il 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮, unendo la visione consumer con la visione shopper, partendo dal presupposto che 𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗼 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗺𝗼 (𝗱𝗶𝗿𝗲) 𝗶𝗻 𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗼 (𝗳𝗮𝗿𝗲). 📌 Per informazioni e per richiedere l’anteprima gratuita: comunicazione@retailinstitute.it Marco Zanardi Alberto Miraglia Davide Pellegrini Silvia Bellini tiziana fumagalli Romolo De Camillis Teresa Munaò Giulia Nebuloni https://lnkd.in/dXCGfqTA
Dall’alleanza fra consumatori e aziende può arrivare una spinta per gli acquisti etici
repubblica.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Martedì insieme ai nostri clienti siamo stati ospiti dell’evento esclusivo rivolto ai partner degli osservatori e-commerce e innovazione nel retail del Politecnico di Milano. Oltre alla fantastica location e agli argomenti come sempre interessanti, l’appuntamento ci ha consentito di approfondire diversi temi, fra questi i nuovi modelli di business platform-based emergenti nel settore del retail. Insieme alla tematica dell’innovazione del singolo modello di business si affaccia sempre più infatti la tendenza ad integrare più modelli, sinergici e complementari, a quello principale. In questa direzione la chiave per innovare con successo appare strettamente collegata ad un chiaro e condiviso posizionamento strategico, come confermato dal caso studio presentato da Decathlon che ha evidenziato una estrema coerenza nell’evoluzione del proprio modello, riconoscibile anche nel recente progetto di rebranding. Non si osserva più quindi l’esclusiva implementazione di semplici estensioni di prodotto, canale o servizio, quanto l’integrazione di nuovi segmenti e modelli che lavorano in modo sistemico verso il consolidamento del posizionamento. Si affacciano all’orizzonte nuove sfide ed opportunità che non vediamo l’ora di approfondire nella loro applicazione anche con realtà e settori più tradizionali. #nuovimodellidibusiness #platformbased #retail Osservatori Digital Innovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Non servono tanti oggetti senza valore, ne servono pochi che ti suscitino emozioni. Il nostro motto è “Compra meno e responsabilmente”. Siamo una piattaforma omnichannel che promuove sia online, che tramite un nuovo format di #retail sensoriale, aziende esclusivamente #madeinitaly e a basso impatto ambientale. Tra i nostri brand partner troverai chi utilizza per la realizzazione dei propri prodotti, materiali naturali o riciclati. Seguici per supportarci in questa rivoluzione!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📝 #StrategicReport #Ottobre 🛒 La trasformazione digitale nel #Retail 🎯 Il settore retail sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dall’#innovazione tecnologica e dalle crescenti richieste dei consumatori. 🔄 Questo porta a una maggiore integrazione tra canali #online e #offline e all’importanza di personalizzare l’esperienza d’acquisto. I retailer devono affrontare nuove sfide, come cambiamenti normativi e nuovi competitor, ma anche cogliere opportunità. 💡 La #digitalizzazione, accelerata dal 2020, è essenziale per restare competitivi e rispondere a esigenze come la #sostenibilità, promuovendo modelli ibridi di acquisto e un'esperienza #omnicanale, supportata da tecnologie avanzate. 📝 Nello Strategic Report di #ottobre Erika Minopoli, Eleonora De Cicco, Flavia Peluso, Antonella Villani e Vanessa Pennino ci offrono un excursus sui vantaggi, le sfide e il futuro del retail. 📥 Lo trovi sul nostro sito https://lnkd.in/dbR22YFJ #DigitalTransformation #SettoreRetail #Omnicanalità #YourPartnerToBe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎙 Come si affronta la sfida di portare un’eccellenza italiana dal mondo del fashion luxury al food? 🌍🍝 Nel nuovo episodio di E-Commerce SuperHeroes della Second Season, scopriamo come Priscilla Longobardi ha trasformato il percorso di un'icona del #MadeinItaly, il Pastificio Di Martino, traghettandolo verso il successo nel mercato digitale. Dal #B2B alla vision pionieristica per il #B2C, affrontiamo temi come: 💡 Le differenze tra fashion e food: dai margini all’#AOV, dalla scadenza del prodotto alla fidelizzazione. 🌟 Progetti innovativi: omnicanalità, internazionalizzazione e collaborazioni iconiche (chi ha detto Barbie?). 🔗 Il futuro del food e-commerce: sostenibilità, CRM, lotta allo spreco e la sfida di conquistare le generazioni Z e Alpha. 🎯 "Il digitale non è una panacea, ma uno strumento di empowerment" dice Priscilla. E ci racconta come il digitale ha cambiato il modo di fare business, creando nuove opportunità per valorizzare il Made in Italy. 👉 Non perdete questo episodio se volete scoprire: ✅ Come affrontare le sfide di mercati così diversi ✅ Come il digitale può diventare il cuore della strategia di un brand ✅ Quali sono i trend che stanno ridisegnando il futuro del food 📲 Disponibile ora su tutte le principali piattaforme: Spotify https://lnkd.in/dzWTd9KP iTunes: https://lnkd.in/dBSbQNTs Amazon Music o Audible: https://lnkd.in/diGeYD9Y 📩 E voi, quali sono le sfide più grandi che avete affrontato nel vostro settore? Raccontatecele nei commenti! #ECommerceSuperHeroes #MadeInItaly #FoodEcommerce #Omnicanalità #DigitalTransformation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi