LE NUOVE CONOSCENZE SUL MICROBIOTA ORIENTANO LA DIAGNOSI E LA CURA DI NUMEROSE PATOLOGIE, NON SOLO GASTROINTESTINALI https://lnkd.in/d9TVxudG PROF. ANTONIO GASBARRINI, FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO A. GEMELLI IRCCS Fin dagli anni 90 del secolo scorso si è iniziato a studiare un organo complesso e misterioso, il microbiota, quell’insieme di batteri, virus, miceti e altri microrganismi che abita diciamo così nel nostro organismo e dal quale dipende molto il nostro stato di salute. Si è compreso infatti che la composizione del microbiota, in particolare del microbiota intestinale, ha un forte legame con numerose patologie, con la risposta ad alcuni farmaci, ad esempio l’immunoterapia contro il cancro, e con l’attivazione di uno stato infiammatorio che può incidere sull’insorgenza di patologie non legate all’apparato gastrointestinale come ad esempio autismo o depressione. Gli studi più recenti hanno portato a ulteriori nuove conoscenze che stanno cambiando i paradigmi di diagnosi e di cura di numerose patologie e condizioni, e frontiere come il trapianto di microbiota o la mappatura di questo organo invisibile ma prezioso stanno entrando sempre più nella pratica clinica. Per conoscere le ultime evidenze e come sta cambiando la medicina grazie allo studio del microbiota abbiamo incontrato il Prof. Antonio Gasbarrini, Ordinario di Medicina Interna all’Università Cattolica e Direttore del CEMAD, il centro di malattie dell’apparato digerente della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e fra i massimi esperti a livello mondiale per lo studio del microbiota, che per primo in Italia ha compreso il valore di questo vero e proprio organo.
Post di Medicina e Informazione Web Tv
Altri post rilevanti
-
📣Nuovo contenuto disponibile su Microbiota Library! 🫀Disbiosi intestinale e fibrillazione atriale ✅Il microbiota intestinale è un ecosistema dinamico, composto da microrganismi che influenzano la salute dell’ospite attraverso la produzione di metaboliti. ✅L’aumento o la riduzione delle concentrazioni ematiche di alcuni di questi metaboliti è stato associato ad una variazione del rischio di sviluppare malattie croniche, comprese quelle cardiovascolari. Esiste un asse cuore-Intestino? Gli ultimi studi sembrerebbero dire di sì! Accedi a Microbiota Library, clicca su "Il Microbiota in Medicina Interna" e leggi di più 👉 https://ow.ly/otWj50Sx8Sg Non sei ancora registrato a Microbiota Library? Registrati ora gratuitamente! 👉 https://ow.ly/JP1X50Sx8Sh Giovanni Barbara, Federica Fogacci #microbiota #fibrillazioneatriale #cardiologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔬#Oncologia integrata Qual è il ruolo di un microbiota in equilibrio nel paziente oncologico e in generale per la salute di qualsiasi individuo? Ne abbiamo parlato insieme alla Dottoressa Florencia Ceppa, Biochimico specializzato nello studio del microbiota. Video integrale ➡ bit.ly/ceppa_imrg23
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⏰“𝐋𝐀 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐄𝐓𝐀’ 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐒𝐓𝐈𝐍𝐀𝐋𝐄” 𝐏𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐢 𝐞 𝐒𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐁𝐢𝐨𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐚 𝟏𝟖-𝟏𝟗 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐋𝐚𝐭𝐢𝐧𝐚 L’Intestino considerato come una Società. Nella sua organizzazione precisa e puntuale, la funzione della mucosa, il microbioma ed il microbiota, il sistema di difesa in esso rappresentato, l’azione delle catene enzimatiche, la particolare innervazione, il ruolo centrale rispetto a funzioni organiche vitali, rendono paragonabile l’intestino ad una vera e propria Società, evoluta e semplice nella sua complessità. Il Concetto Olistico e la Teoria dei Frattali che ne spiega la validità, permettono di comprendere meglio quello che sembra un mistero della natura, sino a scoprire che ciò che sembra complesso e recondito è in effetti uniformato alle leggi che regolano l’intero organismo; le stesse leggi e regole che sono alla base della Medicina Biointegrata. In tale contesto, problematiche dell'apparato digerente tra le più frequenti e spesso di difficile individuazione, trovano spiegazione secondo una primarietà biochimica-funzionale, psicologica-mentale o morfo-strutturale; vengono inserite nel contesto costituzionale del paziente che ne è affetto assumendo caratteristiche specifiche; vengono studiate e trattate come malattie mirate, di drenaggio o di terreno. 𝐋'𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐛𝐢𝐨𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐨 permette un inquadramento diagnostico e terapeutico più ampio ed articolato, strettamente personalizzato, consentendo una sinergia tra le varie forme di medicina naturale e l'integrazione con le risorse della medicina convenzionale. Tale impostazione permette l'attuazione di strategie innovative foriere di maggiori risultati in termini clinici. 𝐂𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚 𝐪𝐮𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢: 👇 https://lnkd.in/dDe6Y7vZ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✨ Il microbiota: l’organo invisibile che sostiene la nostra salute! 🌱 Il microbiota può davvero essere considerato l'organo invisibile che supporta il nostro corpo o che, in caso di disbiosi, causa molte patologie. Le diverse comunità microbiche del microbioma sistemico, presenti nell'intestino, sulla pelle, nella bocca, nel naso, nei polmoni e nel tratto genitale, influenzano la salute e la malattia. 🔹 Alterazioni nel microbioma possono portare a malattie autoimmuni, allergie, malattie metaboliche e persino al cancro. 🔹 Il microbioma cutaneo interagisce con il sistema immunitario e può influenzare organi distanti come intestino, polmoni e cervello. 🔹 Il microbioma orale può esacerbare malattie come il cancro colonrettale, l'asma, l'artrite reumatoide e le malattie cardiovascolari. 🔹 Le interazioni microbiche sono fondamentali per la nostra fisiologia, e disturbi causati da antibiotici o diete povere possono portare a infezioni e infiammazioni sistemiche. Comprendere meglio il microbiota potrebbe rivoluzionare la prevenzione e il trattamento di molte malattie. 🌍 Tratto dal numero speciale di Science Magazine (2022)🌱 #Microbioma #Salute #Scienza #Microbiota #Benessere #Prevenzione #Medicina #ScienceMagazine #Innovazione #Postbiotica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 16-17 e 18 maggio a Roma, all’Università Cattolica Sacro Cuore, sarò relatore al VI^ CONGRESSO INTERNAZIONALE OSSIGENO OZONO TERAPIA SIOOT (Società Scientifica Ossigeno Ozono Terapia) e porterò un lavoro importante mio e del mio team sulle malattie neurodegenerative. #ozono#ozonoterapia#salute#sioot#fragilità#alzheimer#malattieneurodegenerative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuovo webinar organizzato da bioPmed - Piemonte Healthcare Cluster partner dello #Spoke5, dal titolo ''Asse Microbiota Intestino-Cervello'' 📅 28 maggio 2024 | 🕛11:30 - 12:30 Il webinar esaminerà l'asse "microbiota-intestino-cervello", esplorando la struttura e il funzionamento delle barriere intestinale ed emato-encefalica, mettendo in luce le loro somiglianze significative. Saranno discussi i metodi di analisi quantitativa delle componenti delle barriere epiteliali/endoteliali. Inoltre, verrà trattato il ruolo degli ossisteroli, con particolare attenzione agli approcci di analisi quantitativa degli ossisteroli in varie matrici e al loro impatto nella dieta occidentale. Per registrarsi: https://lnkd.in/dmYUvwid
🔬 Nuovo webinar bioPmed: "Asse Microbiota Intestino-Cervello". 📅 Data: 28 maggio | 11:30 - 12:30 🧠 Esploreremo le connessioni tra microbiota, intestino e cervello. Esperti del settore discuteranno l'impatto della dieta occidentale sulla salute e come questo asse influenzi patologie neurologiche e psichiatriche. 🔗 Iscriviti subito! https://lnkd.in/dmYUvwid Barbara Canepa Giuseppe Poli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“𝐋𝐀 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐄𝐓𝐀’ 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐒𝐓𝐈𝐍𝐀𝐋𝐄” 𝐏𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐢 𝐞 𝐒𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐁𝐢𝐨𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐚 𝟏𝟖-𝟏𝟗 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒, 𝐓𝐎𝐑𝐈𝐍𝐎 L’Intestino considerato come una Società. Nella sua organizzazione precisa e puntuale, la funzione della mucosa, il microbioma ed il microbiota, il sistema di difesa in esso rappresentato, l’azione delle catene enzimatiche, la particolare innervazione, il ruolo centrale rispetto a funzioni organiche vitali, rendono paragonabile l’intestino ad una vera e propria Società, evoluta e semplice nella sua complessità. Il Concetto Olistico e la Teoria dei Frattali che ne spiega la validità, permettono di comprendere meglio quello che sembra un mistero della natura, sino a scoprire che ciò che sembra complesso e recondito è in effetti uniformato alle leggi che regolano l’intero organismo; le stesse leggi e regole che sono alla base della Medicina Biointegrata. L'approccio biointegrato permette un inquadramento diagnostico e terapeutico più ampio ed articolato, strettamente personalizzato, consentendo una sinergia tra le varie forme di medicina naturale e l'integrazione con le risorse della medicina convenzionale. Tale impostazione permette l'attuazione di strategie innovative foriere di maggiori risultati in termini clinici. 𝐂𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚 𝐪𝐮𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢: https://lnkd.in/dPMEkXVe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I risultati dello studio sottolineano il ruolo terapeutico degli alimenti prebiotici nel migliorare il microbiota dell’intestino e nella regolazione dei marcatori dell’ospite associati all’obesità e al cancro del colon-retto, sottolineando anche la necessità di aggiustamenti dietetici coerenti e sostenibili nei pazienti ad alto rischio, come quelli oncologici. #microbiota | #health | #digitalhealth | #salute | #medicina https://lnkd.in/dc9xPaFZ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ma quanti segreti racchiude il nostro intestino.... E l’uso sistematico delle cosiddette “-omiche” permetterà la crescita esponenziale della #medicina di precisione. Di recente, ha consentito l’identificazione di una “firma” specifica, non-batterica, nel #microbiota intestinale umano che è correlata a #diete più sane ed esiti cardiometabolici più favorevoli. · La prevalenza #Blastocystis nel microbioma intestinale varia in base alla geografia e allo stile di vita. · Le diete più salutari a base vegetale sono associate a una maggiore presenza di Blastocystis nell'intestino. · I soggetti con Blastocystis tendono ad avere profili cardiometabolici più sani. · La presenza di Blastocystis aumenta dopo un programma di intervento dietetico mirato a migliorare l'#alimentazione. Questi gli aspetti chiavi emersi da uno studio, pubblicato di recente sulla rivista scientifica Cell e condotto anche da ricercatori italiani (IEO, CIBIO, ISS, Università di Napoli Federico II, Università degli Studi di Sassari), che ha approfondito il ruolo di Blastocystis, un microorganismo eucariote presente nel microbiota intestinale, ancora poco esplorato. I risultati suggeriscono un potenziale ruolo benefico di Blastocystis, che potrebbe aiutare a spiegare perché il rapporto tra #dieta e #salute cambia tra individuo e individuo. In futuro, gli interventi nutrizionali di precisione volti a modificare il microbiota potrebbero davvero costituire una valida strategia di prevenzione delle malattie intestinali e cardiometaboliche? Gli Autori ci credono e noi ce lo auguriamo! https://lnkd.in/d2ArHE6k
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’amido resistente può avere numerosi benefici sul microbiota, aiutare nella cura dei disturbi intestinali e ridurre l’infiammazione e l’insorgenza di malattie cardiovascolari e metaboliche. Tuttavia, fattori quali la diversa composizione della flora intestinale e il genotipo dell’ospite possono condizionarne l’efficacia. Vi parlo dello studio in un mio articolo pubblicato per Microbioma.it.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi