𝗩𝗲𝗿𝗱𝗶, 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶, 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶... 𝗲𝗰𝗰𝗼 𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 #𝗣𝗥𝗢𝗩𝗜𝗩𝗘𝗦 𝗶𝗻 𝗦𝗲𝗻𝗲𝗴𝗮𝗹! 🌱😄⭕️ Perché è importante che un progetto come il nostro sostenga le imprese sociali? Ce lo racconta 𝗘𝗹𝗲𝗻𝗮 𝗚𝗮𝘁𝘁𝗶, responsabile del progetto per LVIA Ong “𝘚𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘪𝘮𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦 𝘪𝘯 𝘶𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘤𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘣𝘶𝘳𝘰𝘤𝘳𝘢𝘵𝘪𝘤𝘢, 𝘥𝘪 𝘨𝘦𝘴𝘵𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘳𝘪𝘴𝘰𝘳𝘴𝘦 𝘦𝘤𝘰𝘯𝘰𝘮𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘦 𝘥𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘢𝘤𝘤𝘰𝘮𝘱𝘢𝘨𝘯𝘢𝘳𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘪 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘪𝘷𝘪, 𝘤𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘮𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘧𝘰𝘳𝘯𝘪𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘷𝘢𝘭𝘪𝘥𝘪 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰. 𝘕𝘰𝘯 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘢 𝘤𝘩𝘪 𝘧𝘢 𝘪𝘮𝘱𝘳𝘦𝘴𝘢 𝘮𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘶𝘮𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘦 𝘢𝘭𝘭’𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘳 𝘴𝘤𝘦𝘨𝘭𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘤𝘰𝘯 𝘳𝘦𝘴𝘱𝘰𝘯𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘦𝘥 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘦 𝘢𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘢𝘤𝘲𝘶𝘪𝘴𝘵𝘪. 𝘚𝘰𝘴𝘵𝘦𝘳𝘳𝘦𝘮𝘰 𝘭𝘦 𝘪𝘮𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘧𝘢𝘳𝘴𝘪 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘮𝘦𝘳𝘤𝘢𝘵𝘰, 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪, 𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘨𝘪𝘰𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘦 𝘨𝘪𝘰𝘤𝘩𝘦𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘶𝘯 𝘳𝘶𝘰𝘭𝘰 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦”. 🌱 Le imprenditrici e gli imprenditori di Provives sono entusiasti, lo siamo anche noi! 👏 Il progetto #Provives è promosso da CISV ETS, LVIA Ong, Mercato Circolare, ARCO Action Research for CO-development, PIN - Polo Universitario Città di Prato, Rete Ong, Università degli Studi di Torino, CAPERsas-officiel, Espere Sénégal, #Fapal e sostenuto da Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo - Sede di Dakar 📸 Le foto sono di Giulia Rosco #PROVIVES #economiacircolare
Post di Mercato Circolare
Altri post rilevanti
-
𝐕𝐞𝐫𝐝𝐢, 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢! 𝐄𝐜𝐜𝐨 𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐢 #𝐏𝐑𝐎𝐕𝐈𝐕𝐄𝐒 𝐢𝐧 𝐒𝐞𝐧𝐞𝐠𝐚𝐥! All’interno del nostro progetto di accompagnamento di 200 imprese sociali senegalesi, è nato uno strumento di analisi dei punti di forza per aiutarle a posizionarsi nel mercato. “𝘐𝘭 𝘳𝘢𝘵𝘪𝘯𝘨 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘦 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘪𝘮𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦, 𝘯𝘰𝘯 𝘥𝘪 𝘨𝘪𝘶𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘰 𝘥𝘪 𝘱𝘶𝘳𝘢 𝘷𝘢𝘭𝘶𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘌̀ 𝘶𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘪𝘰𝘯𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘢 5 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪, 𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘦 𝘢𝘭 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘭ə 𝘪𝘮𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳ə 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘢𝘶𝘵𝘰𝘷𝘢𝘭𝘶𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘰 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰” ci racconta 𝐄𝐥𝐞𝐨𝐧𝐨𝐫𝐚 𝐂𝐨𝐥𝐨𝐳𝐳𝐚 di Arcolab, l'istituto di ricerca che sta lavorando a questo studio. È stato fatto un primo test su 20 imprese e su 5 di queste si valuterà anche l’impatto sociale sul territorio. “𝘎𝘭𝘪 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘦 𝘭𝘦 𝘥𝘰𝘮𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘧𝘢𝘵𝘵𝘦 𝘪𝘯 𝘣𝘢𝘴𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘦𝘥 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪 𝘪𝘯 𝘮𝘢𝘵𝘦𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘪𝘮𝘱𝘳𝘦𝘴𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦. 𝘗𝘦𝘳 𝘯𝘰𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘮𝘢 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘰𝘨𝘭𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘳𝘪𝘮𝘢𝘯𝘨𝘢 𝘶𝘵𝘪𝘭𝘦 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘰𝘱𝘰 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰”. “𝘓𝘢 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘯𝘦𝘳 𝘭𝘰𝘤𝘢𝘭𝘪 𝘦̀ 𝘧𝘰𝘯𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘦𝘥 𝘦̀ 𝘣𝘦𝘭𝘭𝘪𝘴𝘴𝘪𝘮𝘰 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘢𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘥𝘪 𝘶𝘵𝘪𝘭𝘦 𝘦 𝘥𝘶𝘳𝘢𝘵𝘶𝘳𝘰”. Grazie Eleonora! Ci rileggiamo presto con #PROVIVES! un progetto promosso da CISV ETS, LVIA Ong, Mercato Circolare, ARCO Action Research for CO-development, PIN - Polo Universitario Città di Prato, Rete Ong, Università degli Studi di Torino, CAPERsas-officiel, Espere Sénégal, #Fapal e sostenuto da Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo - Sede di Dakar #PROVIVES #economiacircolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Milza (Confcooperative Emilia Romagna): “Sostegno all’economia sociale per uno sviluppo sostenibile”. “L’Economia Sociale deve rappresentare per i nostri governanti a tutti i livelli la nuova frontiera per un modello economico sostenibile e inclusivo, che non lasci indietro nessuno. E in questo ambito, la cooperazione – che gioca un ruolo da protagonista - può incrementare ulteriormente il suo contributo in termini di promozione di sviluppo sostenibile, riduzione delle povertà e delle diseguaglianze”. https://lnkd.in/dg3GXYBz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Fondazione Terzjus, in collaborazione con Confcooperative Nazionale, Legacoop Produzione e Servizi, Coopfond S.p.A. e Fondosviluppo S.p.A., sta avviando la creazione di un nuovo Osservatorio dedicato all'economia sociale. Il progetto rappresenta un'importante opportunità per approfondire e valorizzare il ruolo dell'economia sociale in un contesto normativo e strategico sempre più rilevante. Approfondimenti nell'articolo di Vincenzo Sisci. #terzjus #terzosettore #economiasociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Ideathon #GiovaniImprenditori #CulturaImprenditoriale #LaSpezia #InnovazioneGiovanile #StartUpGiovani #ImprenditoriaGiovanile #CreativitàInAzione #FuturoImprenditoriale #EventiLaSpezia Cultura dell’imprenditorialità tra i giovani, alla Spezia prende il via “Ideathon” Continua a leggere:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
➡️ #PARTE 2 Le #Tre Tipologie della #Cooperazione per i #FondiEuropei 1️⃣ . Cooperazione come #PosizionamentoMercato. Il mercato ha accelerato drasticamente le tempistiche di cambiamento e l'unica soluzione è #differenziarsi. Le grandi realtà riescono a farlo da sole, ma in Italia sono una percentuale estremamente bassa, talvolta inferiore all'1% del totale. Le nostre #PMI non hanno spesso il know-how, il personale ed il tempo per predisporre tutto questo internamente. Creare una sinergia tra due imprese, operanti in settori trasversali o complementari è la soluzione più flessibile e veloce per riuscire a fidelizzarsi i clienti, soddisfacendone le esigenze che si evolvono nel tempo. 2️⃣ . Cooperazione come #Ambizione Una Cooperazione, con l'amalgama delle rispettive conoscenze, può concretamente creare i presupposti per l'avvio di nuove iniziative, tramite l'unione de facto, non solo per proporre quello che uno già offre, ma pilotare il mercato grazie al frutto dell'unione di due o più 'cervelli'. 3️⃣ . Cooperazione come #Autoalimentazione La contingenza progettuale che porta due imprese al continuo scambio di informazioni spesso riesce anche a porre le basi per una partnership di lungo periodo: i rapporti che prima potevano apparire 'forzati' cominciano a diventare genuina fiducia reciproca. Nascono benefici per entrambi i soggetti: maggiore fluidità nel segnalare ai clienti i servizi che possono essere offerti dal partner e l'effetto 'valanga' positivo con una portata ed una velocità molto maggiore di quello che si pensi: da qui l'elemento #Autoalimentazione della Cooperazione. Come si può notare, gli effetti della #Cooperazione hanno un impatto molto incisivo per risolvere uno dei più importanti problemi di oggi: vendere un prodotto/servizio di spicco rispetto agli altri, in un contesto di continua ottimizzazione dei costi. La Cooperazione di due o più soggetti, con i bagagli di conoscenze ed esperienze, pur rimanendo indipendenti l'un l'altro pone le basi per la creazione di progetti ambiziosi, ma impossibili da portare avanti singolarmente. Questo è stato il motivo principale per cui il #Partenariato è stato posto al centro della tematica relativa ai #FondiEuropei: i benefici derivati da un progetto presentato da una pluralità di imprese o enti sono fruiti da un numero maggiore di soggetti finali, che singolarmente non avrebbero mai potuto intraprendere. Chiama 📱 334 222 3805 business@tu-impresa.com www.tu-impresa.com #creditodimposta #fondoperduto #fiereinternazionali #fiereitaliane #fondoimpresecreative #luceegas #bandostrutturericettive #voucherdigitali #ricercaesviluppo #simest #bandonazionale #finanzaagevolata #fondieuropei #aiutipmi #internazionalizzazione #progetti #svilupposostenibile #ISI2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💥 Il 2025 è stato proclamato dall'ONU come Anno Internazionale delle Cooperative, riconoscendo il ruolo cruciale che queste organizzazioni svolgono nello sviluppo economico e sociale globale. https://lnkd.in/d3_qx8hJ 📈 Le cooperative promuovono la crescita inclusiva, la creazione di posti di lavoro sostenibili e il rafforzamento delle comunità locali. In Italia, il movimento cooperativo rappresenta una componente significativa dell'economia, contribuendo in modo sostanziale al PIL e all'occupazione. 🙋♀️ 🙋♂️ L'Anno Internazionale delle Cooperative offre un'opportunità unica per celebrare questi successi e per riflettere su come le cooperative possano continuare a contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. ❓ Mi chiedo se sono previsti eventi di celebrazione o momenti di confronto in Italia per questo importante anno. Sarebbe interessante conoscere iniziative locali o nazionali che mettano in luce il contributo delle cooperative al nostro sviluppo economico e sociale. Se siete a conoscenza di tali eventi o avete informazioni da condividere, vi prego di farmelo sapere nei commenti. Inoltre, per chi fosse interessato ad approfondire l'argomento, ecco alcune risorse utili: La Cooperazione in Italia: rapporto di Euricse https://lnkd.in/ds7rwyvr Le cooperative e gli SDGs https://lnkd.in/dT_TAQTF L'ultimo numero della Rivista Impresa Sociale sulle cooperative sociali https://lnkd.in/dqC3B7Gi LegacoopNazionale Confcooperative Nazionale Coopfond Euricse AICCON On Srl Impresa Sociale - Trasformazioni Generative Marco Lomuscio Marcelo Vieta Gianluigi Granero Paolo Scaramuccia Giovanni Teneggi @ Gianfranco Marocchi Barbara Moreschi Pucci LaMarca Schwaz Roberta Trovarelli Massimiliano Monetti Matteo Busnelli Marco Fazio Marta Battioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📰 𝗚𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗶 (𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗰𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲): “𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗽𝗶𝗹𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮” Maurizio Gardini (Presidente Confcooperative Nazionale) sarà tra i protagonisti della 6ª edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, in programma a Firenze dal 3 al 6 ottobre prossimi. In vista della kermesse – divenuta un vero e proprio punto di riferimento economico, promossa da Federcasse (l’Associazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali, Casse Raiffeisen) e da Confcooperative, organizzata e progettata con NeXt - Nuova Economia per Tutti, con il contributo di Fondosviluppo, Assimoco, Assicooper, Coopersystem, Federazione Toscana delle BCC, Frecciarossa e la collaborazione della Scuola di Economia Civile e di MUSE Firenze – il Presidente di Confcooperative ha affrontato diverse questioni che verranno dibattute nel corso del FNEC. Parlando del connubio tra Europa ed economia sociale, Gardini ha detto: «Confcooperative propone un action plan in versione Italian Style che presenta nell’impresa cooperativa, con 176.000 imprese e 4,7 milioni di persone occupate, uno dei motori dell’economia sociale che conta in Europa una platea più estesa composta da 2,8 milioni di imprese che danno lavoro a oltre 13,6 milioni di persone e rappresentano l’8% del Pil europeo. Il ruolo delle cooperative è crescente ed è sempre più riconosciuto dall’Unione Europea. Nelle recenti norme sulle comunità energetiche, sulle piattaforme digitali e gestione dei big data, così come nella programmazione dell’assistenza sociosanitaria, per finire al piano d’azione di crescita che poggi su un ecosistema imprenditoriale plurale». Continua nell'articolo 👇 https://lnkd.in/dKE8phij
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Giovedì 12 settembre il primo seminario del ciclo "Coltiva la tua impresa! Extra", in cui parleremo di bilancio sociale e valutazione di impatto sociale con la testimonianza di Cooperativa Sociale La Spiga Di Grano 🌱 Per iscriversi: https://lnkd.in/d52sFe2T #socialbusiness #coltivalatuaimpresa #pistoia
Giovedì 12 settembre | 15.00 - 18.00 BILANCIO SOCIALE E VALUTAZIONE DI IMPATTO SOCIALE Il Bilancio sociale e valutazione di impatto: strumenti di rendicontazione e innovazione sociale per imprese ed organizzazioni. Silvia Sordi, Yunus Social Business Centre Università di Firenze Serena Innocenti, La Spiga di grano Società Cooperativa Sociale "Coltiva la tua impresa! Extra" è un ciclo di tre seminari per approfondire le tematiche più sfidanti dell'impresa sociale e capire quali siano gli strumenti utili per la conduzione responsabile di un'impresa, dal punto di vista sociale ed ambientale. Le lezioni saranno il 12, 19 e 26 settembre alla Camera di Commercio di Prato e Pistoia (via Fedi, 36 - Pistoia). Si rivolge a imprese già costituite e start up interessate a conoscere strumenti e buone pratiche di gestione sostenibile dell'impresa e agli aspiranti imprenditori che intendono avvicinarsi a questo mondo. Per iscriversi: https://lnkd.in/d52sFe2T Per saperne di più sul percorso di formazione "Coltiva la tua Impresa!", leggi qui: https://lnkd.in/drT9tRA2 Fondazione Caript | Fondazione Un Raggio di Luce ETS #impresesociali #socialbusiness #coltivalatuaimpresa #coltivalatuaimpresaextra #Yunus #YSBCUF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-