🌍 UN RISTORANTE STAGIONALE PUÒ FARE TUTTO QUESTO? 🤔 In questi 4 anni, Be Kind è cresciuto trasformandosi in molto più di un semplice progetto: è diventato un movimento che ispira cambiamento e sensibilizzazione. Abbiamo organizzato eventi che hanno toccato il cuore delle persone, sostenuto cause a favore di animali, natura e benessere personale, e creato spazi dove i valori della gentilezza e della sostenibilità sono protagonisti. 📌 COSA ABBIAMO REALIZZATO INSIEME? Eventi che hanno sensibilizzato migliaia di persone su temi importanti. Donazioni per sostenere progetti che fanno la differenza. Collaborazioni con aziende che, come noi, credono in un futuro più gentile. 💡 VUOI FARE LO STESSO? Organizzare un evento di sensibilizzazione può essere il primo passo per connetterti in modo autentico con il tuo pubblico e lasciare un segno positivo nel mondo! 💬 Commenta qui sotto per scoprire come portare i valori della gentilezza nella tua azienda Scopri il mondo Be Kind: https://lnkd.in/dZakX-HM
Post di Michael Balleroni
Altri post rilevanti
-
🗓️ Oggi è la Giornata Internazionale del Volontariato. 💡 Un’occasione speciale per riflettere sull’importanza di donare tempo ed energia a una causa che lascia un segno positivo sulla società e sull’ambiente. 🤓 Si può fare volontariato durante l'orario di lavoro? Certo! 💪 In Humana, il volontariato aziendale diventa un’esperienza concreta che unisce team building, sostenibilità ambientale e sociale. 🔎 Ecco cosa puoi fare insieme a noi: 👗 Campagne straordinarie di raccolta abiti: sono l'occasione per sensibilizzare e coinvolgere attivamente tutta la popolazione aziendale raccogliendo abiti direttamente presso la tua azienda. Ogni capo raccolto entra nella nostra filiera dove viene selezionato e valorizzato a sostegno dei nostri progetti di sviluppo in Italia e nel mondo ♻️ Attività di selezione presso il nostro centro di smistamento: qui i volontari, affiancati dalle nostre sorters, imparano a riconoscere i capi riutilizzabili da quelli riciclabili, approfondiscono temi come la qualità e la durabilità dei tessuti e comprendono l'importanza di acquistare abbigliamento consapevolmente 👩🌾 Volontariato nei nostri "Orti 3C – Coltiviamo il Clima e la Comunità”: un giorno a contatto con la natura e i nostri attivisti negli orti di comunità di Humana per contribuire a progetti di agricoltura urbana ecologica, che rafforzano il senso di comunità e promuovono un'alimentazione sana e a km 0. ▶️ Nel 2024 sono state coinvolte 130 persone nelle giornate di volontariato aziendale in orto e 10.740 quelle raggiunte dalle raccolte di abiti in azienda. 📽️ In questo video - realizzato grazie a Fondazione Carrefour Italia - l’esperienza di chi ha trascorso una giornata nei nostri Orti 3C. 🫶 E tu? Sei pronto a fare il volontario con Humana? Prendi parte ai nostri progetti con il tuo team per generare un impatto positivo per le persone e l'ambiente. 💻 Scopri tutte le possibilità sul nostro sito: https://lnkd.in/dvBVn8Kr #IVD2024 #InternationalVolunteerDay #GiornataInternazionaleVolontariato #volontariatoaziendale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quando ti si è “accesa la lampadina” riguardo alla sostenibilità? La mia passione per la #sostenibilità nasce da un percorso personale e professionale, ma la lampadina si è accesa durante il Covid. Mentre eravamo costretti a ritmi e dinamiche diverse, ho avuto modo di poter dedicare la mia attenzione al tema anche professionalmente. Da quel momento ho investito tutto me stesso in un processo di cambiamento che portasse ad una visione imprenditoriale diversa, cercando di sensibilizzare aziende, contesti e dipendenti. #GreenerTogether #LinkedInNotizie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🙌 Dare una seconda vita ai nostri capi è un gesto di cura per il pianeta e per la comunità. 👕 Per produrre una sola T-Shirt servono 2.700 litri di acqua dolce, quello che una persona beve mediamente in 3 anni, con la filiera di Humana è possibile allungarne il fine vita generando impatti positivi dal punto di vista ambientale e sociale. 🤝 Abbiamo bisogno di fare rete e creare partenariati di valore come quello con Altroconsumo, quali azioni possono intraprendere le aziende per fare la propria parte? 🗣 Ce lo spiega il nostro CSR & Corporate Partnership Manager Alfio Fontana in questo video. #humanapeopletopeople #partnership
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#GiornataMondialeDelVolontariato In E.ON crediamo nella responsabilità condivisa. Il nostro purpose, “It’s on us to make new energy work”, ci ispira ad agire non solo nel settore energetico, ma anche a favore delle comunità e dell’ambiente in cui operiamo e generare un impatto positivo per il nostro futuro. Quest'anno, abbiamo raggiunto e superato il nostro obiettivo di #VolontariatoAziendale prefissato: oltre 230 persone tra dipendenti, famiglie, partner e clienti hanno dedicato 1.240 ore di volontariato a progetti concreti in ambito #sociale e #ambientale. Insieme abbiamo: 🌱 Piantato 1.500 alberi nel Parco Regionale di Campo dei Fiori, per ripristinare le aree boschive danneggiate, grazie al progetto #BoschiEON. 🏖️ Pulito la spiaggia di Savona, rimuovendo 190 kg di rifiuti. 🎄Collaborato alla gestione del Christmas Shop di VIDAS - Assistenza ai malati inguaribili, per sostenere "Casa Sollievo Bimbi", il primo hospice pediatrico della Lombardia. 🤝 Supportato Fondazione Libellula attraverso giornate di volontariato dedicate al loro sportello di orientamento e ascolto su temi legati alla violenza di genere. Per noi non si tratta solo di numeri, ma è un modo per rendere reale la nostra visione di un futuro in cui la sostenibilità è sinonimo di equità sociale, benessere e rispetto per l’ambiente. Leggi qui il comunicato stampa: https://lnkd.in/dpFDDFk9
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il recente reportage di Slow News di Anna Castiglioni , "Una montagna di vestiti" , mette in luce una realtà spesso trascurata: l'enorme accumulo di abiti che finisce nelle discariche di tutto il mondo. Come trasformare questa “montagna di vestiti" in una risorsa preziosa per la #comunità e l'#ambiente? Per Vesti Solidale, affrontare questa problematica è il nostro #impegno quotidiano. Ogni capo che raccogliamo è un'opportunità per ridurre gli sprechi, dare nuova vita ai vestiti e promuovere un consumo più #sostenibile, ma non solo. Attraverso il #riuso dei #rifiuti #tessili, promuoviamo l'inserimento lavorativo di persone fragili, offrendo loro nuove opportunità di crescita e inclusione sociale. Consorzio Farsi Prossimo | Caritas Ambrosiana | Consorzio Nazionale CGM Leggi il reportage di Anna castiglioni nei commenti ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Benvenuti nella prima puntata della rassegna Batti Cinque! Oggi abbiamo il piacere di fare quattro (o cinque) chiacchiere insieme a Nicole Asturaro. Lei ci guiderà nel mondo di Sanvido Società Benefit, azienda specializzata nella manutenzione, installazione e progettazione di impianti elettrici industriali e sistemi di automazione. Parlaci un po’ di te. Mi chiamo Nicole Asturaro, Sustainability Manager per le sedi di Parma e Vicenza. In particolare, mi occupo della sostenibilità e degli eventi, ma coordino anche iniziative a tema welfare avviate dall’azienda. Come approcciate il tema welfare aziendale? Raccontaci di più sui valori fondamentali per Sanvido. Inizio con quello che consideriamo il nostro unico fil rouge: la “famiglia”. Al di là della retorica, in poche parole miriamo a creare valore e consolidare i rapporti con i dipendenti e le loro famiglie. Infatti, siamo convinti che il costante “coinvolgimento” – altra parola importantissima – nella vita aziendale sia la chiave del benessere sul posto di lavoro, ecco perché tutti i nostri eventi sono rivolti ai dipendenti e le loro famiglie. E naturalmente anche “innovazione”, che dal punto di vista tecnico caratterizza i servizi che offriamo. Nel vostro DNA c’è sempre stata forte attenzione all’ascolto dei dipendenti e delle loro esigenze. Quali iniziative perseguono questo obiettivo? Dal valore dell’ascolto sono nate importanti iniziative, che costituiscono il nostro piano di welfare interno. Le più soddisfacenti sono senz’altro due: Sandy Solidale e il Permesso Rosa. Sandy Solidale: di cosa si tratta? Sandy Solidale nasce dalla perdita di un collaboratore che ha lasciato i propri cari in una situazione di forte difficoltà. La Direzione, senza esitazione, ha ideato questo importantissimo progetto. Sandy Solidale è una vera e propria Società di Mutuo Soccorso (ente no profit) costituita dalla volontà dell’azienda, ma di proprietà dei dipendenti che vogliono diventarne soci: gli interventi che si possono richiedere sono numerosi, e coprono non solo il dipendente socio ma anche l’ampio raggio della sua famiglia. L’azienda rimane comunque presente nel progetto, infatti si impegna a raddoppiare i contributi volontari versati dai soci dipendenti. E il Permesso Rosa? .......... Leggi l'articolo completo su https://lnkd.in/dgdTb2es
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Cambia il Finale" a migliaia di oggetti: è l'iniziativa del Gruppo Hera che, in collaborazione con le Onlus locali e Last Minute Market (società spin off dell’Università di Bologna che si occupa di lotta agli sprechi) permette di donare a enti del terzo settore beni riutilizzabili, dando una nuova vita a migliaia di oggetti per il riuso etico. Giunge spesso il momento della necessità di liberarsi di oggetti, spesso ingombranti, ancora in buono stato ma non più utilizzati. Non si tratta di rifiuti, ma di beni che posso trovare una nuova vita come biciclette, mobili, elettrodomestici, giocattoli e vestiti. I comuni in cui è attiva l’iniziativa sono quasi un centinaio in tutta la Regione Emilia Romagna: nel 2023 sono stati raccolti dalle 16 Onlus aderenti a “Cambia il finale” oltre 485 mila oggetti, per circa 1.070 tonnellate, di cui quasi 775 tonnellate (il 73%) avviate al riuso. Sono stati inoltre effettuati quasi 6.300 ritiri a domicilio mentre sono stati oltre 5.200 i conferimenti da parte dei cittadini nelle sedi degli enti. Evitate quasi 4 mila tonnellate di Co2. (prosegue notizia: https://lnkd.in/dVy_39yW ) #riciclo #riuso #sostenibilità #secondavita #sprechi #rifiuti #ingombri #onlus #dono #solidarietà #emiliaromagna #biciclette #mobili #arredamento #giocattoli #vestiti #abbigliamento #cantina #armadi #svuotacantina #indigenti #terzosettore #cittadini #responsabilità #comunità #altruismo #byinnovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come possono avere i regali di Natale un impatto positivo sulla società e sull'ambiente? A partire da una conversazione in Forestae è nata #RegaliAImpatto, piccola guida informale che aiuta a scoprire regali di Natale prodotti da realtà virtuose e attente. Oggi si parla di cioccolato sostenibile (oltre che buonissimo): quello di TOC!
🎁 Nasce “Regali a #impatto”, guida realizzata da Forestae per aiutarti a scegliere regali sostenibili. 🎄 Esistono regali di #Natale che possono generare un impatto particolarmente positivo sulla società e sull’ambiente. Vuoi sapere quali? Te li segnaliamo noi! 💫 Da oggi e per alcune settimane ti racconteremo alcune opportunità che puoi cogliere per sostenere realtà virtuose mentre ti dedichi agli acquisti natalizi. 🍫 Iniziamo da TOC, SRL Società Benefit di Torino che produce cioccolato artigianale con una certa attenzione alla filiera e al benessere del suo team. Scorri il carosello e cerca il link nel primo commento! #RegaliAImpatto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La sostenibilità non è solo un obiettivo, ma un impegno quotidiano. In grenke, crediamo che si costruisca ogni giorno a partire dalle nostre persone, rafforzando il legame tra la comunità interna e la responsabilità sociale e contribuendo ad aumentare lo stakeholder engagement. È con questo desiderio che il 19 dicembre abbiamo condiviso la Sustainable Christmas Digital Treasure Hunt: una caccia al tesoro digitale pensata per coinvolgere tutti i colleghi e valorizzare, con sfide e indizi, l’importanza di adottare un approccio sempre più sostenibile anche nelle azioni di ogni giorno. Come sostegno alle realtà che condividono i nostri valori, abbiamo scelto i gadget realizzati da Bee it 🐝 - Società Benefit, un’organizzazione che tutela le api e la biodiversità e che, con la cooperativa Opera In Fiore, offre nuove opportunità alle persone detenute. I bigliettini che accompagnano i regali, invece, sono fatti di carta seminabile da RIPPOTAI.IT nella cartiera della Casa Circondariale del Friuli Venezia Giulia. Una volta usati, possono essere piantati per far crescere nuovi fiori: un piccolo simbolo di rinascita e speranza, vicino al nostro #Letsgrowtogether. Un modo originale per vivere lo spirito natalizio, rafforzare i legami tra le persone e promuovere una cultura aziendale fortemente orientata alle tematiche più attuali e rilevanti. Anche queste iniziative rappresentano il nostro impegno per la sostenibilità, perché i momenti di condivisione e svago raccontano i valori che ci guidano ogni giorno: partecipazione, inclusione e attenzione al futuro. Per noi, la sostenibilità è partecipazione, anche a Natale. #grenke #FastForwardFinance #sostenibilità #esg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rispondiamo ad alcune domande che Club Uomini Gentili ha rivolto a Fondazione Tavecchio a seguito della nostra candidatura al 🏆Premio Gentilezza Italiana 2024🏆 👉 In che modo la Fondazione Tavecchio riesce a coniugare i #principi di #gentilezza e #inclusione nelle sue iniziative #formative e #sportive, creando un contesto in cui le condizioni di #svantaggio non solo vengono superate, ma diventano #opportunità di valorizzazione personale e collettiva? 📌 Valori come #Inclusione, #Consapevolezza, #Ascolto e dare valore alla #Vita sono i nostri pilastri di riferimento in cui il principio di gentilezza si diffonde in ogni progettualità, evento, formazione e teambuilding aziendale che realizziamo. Con questi valori le persone che coinvolgiamo vengono considerate NON dalla propria #diversità, #fragilità o #jobtitle, ma utilizzando i loro limiti o problematiche come #occasioni di crescita e #opportunità di scoprire nuove #forze e #talenti, per sé stessi e per la società che li circonda. Con una visione di gentilezza e amore verso il prossimo e non di critica o giudizio. 👉 Può illustrarci un caso specifico in cui la pratica della gentilezza, come valore centrale della Fondazione Tavecchio, ha catalizzato un cambiamento significativo nella vita di un individuo o di una comunità, promuovendo un ambiente di crescita e solidarietà? 📌 Un caso specifico che per noi è di orgoglio, riguarda i #volontari di #FondazioneTavecchio. Sempre più numerosi e coesi ci raccontano di aver dato valore alla propria vita, migliorandola, attraverso le nostre attività di volontariato. Quasi 100 volontari coinvolti nel corso degli anni, oggi attivi una ventina, dove uno in particolare ha riscoperto il senso della sua vita nonostante il un grave lutto in famiglia. I volontari sono l’anima di Fondazione e ci aiutano a migliorare la #comunità nella quale viviamo, potenziandone il beneficio. 👉 Quali sono le riflessioni #etiche e #filosofiche che guidano la Fondazione Tavecchio nel promuovere la gentilezza come pilastro fondamentale di una società inclusiva, e come questi principi influenzano le vostre strategie per il raggiungimento di pari opportunità per tutti? 📌 Solo attraverso l’#ascolto di chi ci circonda e l’utilizzo di #gentilezza e #amore verso di loro, potremo coinvolgere più persone possibili nel percorso di “risveglio” e “guarigione” personale e collettivo per un cambiamento radicale della #società nella quale viviamo. Chi lavora e collabora con Fondazione DEVE #credere e seguire questa filosofia di vita, altrimenti il risultato può esserne influenzato negativamente. L’esempio è sempre il miglior modo di porsi verso il prossimo. Cogliete l’occasione di conoscerci a fondo su www.alessio.org #milano #monza #inclusione #iosonogentile #clubuominigentili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-