🙌 Dare una seconda vita ai nostri capi è un gesto di cura per il pianeta e per la comunità. 👕 Per produrre una sola T-Shirt servono 2.700 litri di acqua dolce, quello che una persona beve mediamente in 3 anni, con la filiera di Humana è possibile allungarne il fine vita generando impatti positivi dal punto di vista ambientale e sociale. 🤝 Abbiamo bisogno di fare rete e creare partenariati di valore come quello con Altroconsumo, quali azioni possono intraprendere le aziende per fare la propria parte? 🗣 Ce lo spiega il nostro CSR & Corporate Partnership Manager Alfio Fontana in questo video. #humanapeopletopeople #partnership
Post di Humana People to People Italia
Altri post rilevanti
-
Domani su L’economia civile di Avvenire vi racconto il nuovo Atlante della #transizionecologica elaborato da Tes
Partita da Asti, la storia di Hotel Albergo Etico, impresa #sociale che offre inserimento lavorativo a persone con disabilità, si moltiplica. Eugenio Giannetta ci parla dell’espansione di questa importante realtà sulla storia di copertina de L'economia civile, l’inserto che trovate domani, mercoledì, gratuitamente in edicola insieme ad Avvenire. Su questo nuovo numero, Rachele Callegari scrive di Scuola di Fondazione Barilla, opportunità di #formazione per giovani svantaggiati con percorsi nel settore della gastronomia. Elisa Campisi ci fa conoscere l’esperienza di Limenet, società #benefit che ha brevettato una tecnologia innovativa per stoccare #CO2 nelle acque marine. Francesco Dal Mas racconta il modello SCARPA, azienda del Trevigiano del settore calzature che punta sul riutilizzo di tutte le materie prime per una produzione che sfrutti l’economia circolare. Antonio Averaimo scrive invece dell’impegno dell’arcidiocesi di #Napoli, che ha fatto nascere al proprio interno un #Ets per avere un braccio operativo per tutte le sue opere di #carità. Sul fronte ambientale, Monica Zornetta scrive di un nuovo bando di Fondazione Cariplo che punta a promuovere una fruizione più #sostenibile della montagna e l’adozione di economie alternative. Silvia Perdichizzi torna sul tema della #transizione verde scrivendo dell’Atlante elaborato dall’associazione Tes. Gerolamo Fazzini analizza invece il “Solutions journalism”, il #giornalismo in grado di avere un #impatto sociale che si sta diffondendo molto in Paesi come Stati Uniti e Danimarca. Flavio Felice analizza per noi il libro “L’imprenditore nella storia” edito da Rubbettino Editore: chi gestisce un’impresa è chiamato a bilanciare i flussi di produzione facendoli interagire con il capitale umano. Guido Bosticco parte da Kant e Rousseau per affrontare il nodo della #dignità e dei diritti, mentre Rossana Sisti scrive di “Cavallette a colazione”, edito da UTET, in cui Gaia Cottino parla di nuovi sistemi alimentari tra cultura e società. Per le nostre rubriche, Massimo Folador ci parla di Ingo, Società benefit da sempre attenta al bene comune. Andrea Di Turi descrive invece un rapporto che sottolinea come le più grandi banche del mondo continuino a sostenere finanziariamente l’industria #fossile. Infine, Paolo Iabichino prende spunto dalla Giornata internazionale dell’ambiente di domani, 5 giugno, per sottolinearne i paradossi mediatici. Una lettura particolare, come tutte quelle del nostro esperto di #pubblicità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#GiornataMondialeDelVolontariato In E.ON crediamo nella responsabilità condivisa. Il nostro purpose, “It’s on us to make new energy work”, ci ispira ad agire non solo nel settore energetico, ma anche a favore delle comunità e dell’ambiente in cui operiamo e generare un impatto positivo per il nostro futuro. Quest'anno, abbiamo raggiunto e superato il nostro obiettivo di #VolontariatoAziendale prefissato: oltre 230 persone tra dipendenti, famiglie, partner e clienti hanno dedicato 1.240 ore di volontariato a progetti concreti in ambito #sociale e #ambientale. Insieme abbiamo: 🌱 Piantato 1.500 alberi nel Parco Regionale di Campo dei Fiori, per ripristinare le aree boschive danneggiate, grazie al progetto #BoschiEON. 🏖️ Pulito la spiaggia di Savona, rimuovendo 190 kg di rifiuti. 🎄Collaborato alla gestione del Christmas Shop di VIDAS - Assistenza ai malati inguaribili, per sostenere "Casa Sollievo Bimbi", il primo hospice pediatrico della Lombardia. 🤝 Supportato Fondazione Libellula attraverso giornate di volontariato dedicate al loro sportello di orientamento e ascolto su temi legati alla violenza di genere. Per noi non si tratta solo di numeri, ma è un modo per rendere reale la nostra visione di un futuro in cui la sostenibilità è sinonimo di equità sociale, benessere e rispetto per l’ambiente. Leggi qui il comunicato stampa: https://lnkd.in/dpFDDFk9
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌱 Cosa possiamo fare nel concreto per applicare davvero i valori della #sostenibilità alla nostra quotidianità? Ci siamo interrogati spesso su come poter lanciare un segnale forte in questo senso e un palco, in fondo, è pur sempre un luogo interessante da cui far emergere i temi che ci stanno a cuore e piantare un seme nei cuori degli altri. #TEDxPutignano quest'anno ha goduto di una #partnership che dà un nuovo e speciale senso all'impegno profuso per far circolare idee che durino 🎙 NaturaSì opera nel commercio e nella distribuzione di prodotti biologici, biodinamici e naturali. Seguendo questa prospettiva, mette in atto un modello circolare che abbraccia l'intero ciclo e che dal seme arriva alla tavola. Questa #collaborazione riflette i nostri valori e intende promuovere azioni responsabili, virtuose ed etiche, orientate alla costruzione di un futuro migliore. Possiamo davvero lavorare tutti insieme per un mondo più #sostenibile e #consapevole 💚 Noi ci crediamo, e tu? Ringraziamo #NaturaSì per i deliziosi prodotti di cui ci ha omaggiato e speriamo che questa scelta si traduca in un #cambiamento concreto, in un esempio, in ispirazione. A piccoli passi quotidiani possiamo andare molto lontano. #TEDxPutignano #Naturasì #Sostenibilità #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✨ I nostri valori CouLture Migrante offre nuove possibilità di vita alle persone che incontriamo, che conducono esistenze ai margini, così come ai materiali, che qui trovano un nuovo utilizzo: 🫶 SOSTENIBILITÀ SOCIALE Sviluppiamo progettualità e percorsi di formazione professionale e inserimento lavorativo pensati per uomini e donne migranti e a rischio di esclusione sociale. 🌱 SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Utilizziamo materiali di qualità provenienti dalla filiera tessile del territorio comasco, trasformando giacenze di magazzino, scarti di produzione o fine pezza, che andrebbero altrimenti eliminati o sottostimati. 🧵 ARTIGIANALITÀ Attuiamo processi produttivi che contrastano le logiche del fast fashion e della produzione seriale, creando prodotti fatti per durare nel tempo e restituendo dignità al lavoro artigiano dei sarti. Per saperne di più ➡️ www.coulturemigrante.it • #CouLtureMigrante #ImpresaSociale #SostenibilitàSociale #SostenibilitàAmbientale #Artigianalità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Perchè un'azienda dovrebbe pensare a una #strategiasociale? Ne parliamo il 10 ottobre 2024 nella sala consiliare di San Vito Al Tagliamento (Pn) nell'Evento organizzato dalla Cooperativa Sociale Onlus #IlGranello insieme alle aziende del territorio che racconteranno le loro esperienze. In attesa del ciclone ESG e degli adempimenti relativi parliamo di inclusione e di come soprattutto le piccole e medie aziende, in silenzio, si muovono e fanno strategia sociale Vi aspettiamo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ieri al CambiaMenti Festival, all’interno dello spazio Dumbo di Bologna, abbiamo parlato e riflettuto su come cooperare per il raggiungimento degli obiettivi sostenibili. Grazie a virtuosi interventi di realtà diversificate come Lucrezia Roncadi e Gaia Barbieri ManiGolde Mani Tese Finale Emilia, Tatiana Di Federico e Andrea Marchesini Reggiani Cartiera, Fiore Zaniboni Piazza Grande Cooperativa Sociale e Marc Buisson di Up Day Welfare Aziendale abbiamo cercato di promuovere la sostenibilità come impegno individuale, collaborativo e collettivo. La responsabilità sociale delle imprese non può essere un atto passivo. La rivoluzione culturale e’ una vera scelta di come vogliamo governare le nostre imprese e le nostre vite, restituendo ricchezza creata all’intero dell’ecosistema che ha contribuito a generarla, cercando di modificare radicalmente lo status quo di un sistema complesso ma non impossibile da cambiare. #ModaSostenibile #dumbo #bologna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#BuonaDomenica con il nostro consueto #consigliodilettura #green! Il libro che vogliamo consigliarvi questa settimana è una rilflessione sull’impatto del nostro stile di vita improntato al consumismo estremo: “Consumi o scegli? Il potere della sostenibilità per cambiare l’economia” di Alessandro Franceschini. La campagna “Consumi o scegli?” di Altromercato, la maggiore realtà di Commercio Equo e Solidale in Italia, ci interroga e chiede di trasformare i nostri acquisti quotidiani in scelte di valore, a favore di ambiente e persone. Se non siete disposti a seguire passivamente i capricci del mercato e volete “votare” ogni volta che fate la spesa, questo libro è per voi. Alessandro Franceschini in queste pagine racconta lo stato dell’arte del consumo critico e dell’economia solidale in Italia attraverso l’evoluzione di Altromercato, l’impresa sociale di cui è Presidente. Il sistema economico globale, fondato su disuguaglianze crescenti, oggi cerca in tutta fretta di rispondere, spesso solo con parole vuote, all’urgente richiesta di un’economia più rispettosa di persone e ambiente. Per fare ascoltare le proprie istanze, sovrastando il rumore di fondo, le realtà “native sostenibili” devono avere un messaggio forte e coerente. Un caso di studio è la campagna “Consumi o scegli?”, con la quale Altromercato ha lanciato una call to action ai cittadini perché trasformino i propri consumi in scelte attive, capaci di creare cambiamento e di restituire concretezza alla parola “sostenibilità”. A oltre 30 anni dalla propria nascita, Altromercato raccoglie per la prima volta in un libro la sua proposta valoriale e spiega come renderla reale, grazie alle filiere dei prodotti dal Sud del mondo e dall’Italia, al sistema di garanzie e alle Botteghe, luoghi di relazione e presìdi sul territorio. Una sostenibilità agìta e tangibile, che vi invita a diventare “consumattivisti” e ad impegnarvi in prima persona per cambiare l’attuale, insostenibile paradigma. Prefazione di don Luigi Ciotti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per migliorare le cose, occorre fare un passo alla volta. Qualche giorno fa mi sono imbattuta in questa campagna di comunicazione lanciata dall’azienda dei trasporti di #Milano. Una campagna anti violenza di genere affissa nella metropolitana milanese. Al di là dell’importanza del messaggio, ho trovato molto efficace e condivisibile la logica che sta dietro a questo pensiero. In una società che promuove il “tutto e subito”, abbiamo bisogno di riscoprire un approccio per step. Vale per la nostra vita di tutti i giorni e vale per la gestione delle nostre imprese, ad esempio nel percorso di mitigazione dell’impatto che hanno sull’ambiente e sul territorio che le circonda. Un percorso appunto. Che non può partire dall’ultima fermata, ma necessita di gradualità e determinazione. Che ne pensate? #atm #stepbystep #sostenibilità #greenlogistic #csr #mindset
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ogni attività svolta in Pictor non è solo una lavorazione, ma la messa in pratica della nostra missione: creare un impatto positivo sulla comunità. Ogni azione dei nostri collaboratori rappresenta una connessione tra il nostro impegno sociale e la forza lavoro di persone straordinarie. #cooperativasociale #formazioneprofessionale #lavorosociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Comunicare la Sostenibilità con ironia: la formula vincente di #FrankGramuglia. Frank Gramuglia, uno dei content creator più seguiti in Italia, è anche uno dei volti della campagna #SenzaFiltri di Erion Care, che mira a sensibilizzare sul littering dei mozziconi. Durante un'intervista a ErioNews di dicembre, Frank ha sottolineato l'importanza di comunicare temi cruciali come la sostenibilità in modo innovativo, utilizzando l'ironia. Secondo lui, non c'è nulla di più potente per coinvolgere il pubblico di un messaggio che, pur facendo ridere, riesce a far riflettere profondamente. E per convincere le persone a prendersi cura dell’ambiente? Una proposta tra il serio e il faceto: premi per chi è attento e sanzioni per chi ignora il problema. Scopri come un content creator riesce a mescolare umorismo e consapevolezza per un cambiamento concreto. Non perdere l’intervista completa! 🔗 https://lnkd.in/e4ZEf-ZX #Sostenibilità #Comunicazione #Innovazione #Littering #SenzaFiltri #ErionCare Letizia Nepi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi