🌍 Riflessioni sul Consumismo nel Settore della Moda Ogni anno, la produzione globale di abbigliamento raggiunge i 100 miliardi di capi, fornendoci abbastanza vestiti per sostenere fino a sei generazioni. La t-shirt più eco-sostenibile? Quella che già possiedi. 🔄 Sostenibilità Attiva: - Compra di meno: ogni acquisto dovrebbe essere considerato. - Ripara: estendi la vita dei tuoi capi preferiti. - Riutilizza: scegli articoli di seconda mano. - Scambia: condividi risorse con la comunità. - Rifletti: prima di dirigerti al centro commerciale, considera l'impatto delle tue scelte. 🔄 Che ne pensi? Ti invito a condividere le tue riflessioni e a ripubblicare questo messaggio per promuovere un cambiamento positivo. Crediti: Zsuzsanna Prendi La Tua Sfida https://lnkd.in/d94cY9sP #moda #sostenibilità #SfidaMiliardaria #Sfida30Giorni #SistemaMiliardario
Post di MIK ERCOLINO
Altri post rilevanti
-
Hai mai pensato a quanto può essere potente un vestito? Quando parliamo di #modasostenibile, non discutiamo solo di tessuti e colori. Stiamo parlando di una scelta consapevole che ha il potere di influenzare l'intera catena del valore della moda. Dai materiali riciclati alla produzione etica, ogni passo conta e fa la differenza. È giunto il momento di abbandonare il concetto sbagliato del compra, usa, getta. Dobbiamo farci sostenitori della moda lenta, quella che resiste al tempo e alle tendenze passeggere. Cosa farete voi per cambiare le vostre abitudini d'acquisto? Condividete le vostre idee nei commenti! #fastfashionno #sostenibilità #consumoconsapevole
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌱 Hai mai pensato che ogni tuo acquisto di moda potrebbe essere una decisione che cambia il mondo? Oggi parliamo di #moda sostenibile, un tema cruciale che va oltre le tendenze. In un'epoca in cui il fast fashion domina il mercato, la scelta di capi etici non è solo un atto di ribellione contro l'omologazione, ma anche un impegno per il pianeta. Materiali riciclati e metode produttivi consapevoli possono ridurre significativamente l'impatto ambientale della nostra industria preferita. Ma come fare scelte più consapevoli? Un consiglio pratico: investire in pezzi che raccontano una storia. Scopri marchi locali o designer indipendenti che mettono al centro i valori della sostenibilità. E tu, quale cambiamento sei disposto a fare nel tuo stile per abbracciare questa filosofia? Condividi la tua esperienza nei commenti! 🌍👗 #FastFashionNo #CambiamentoConsapevole #InnovazioneSostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La moda è uno dei settori più dinamici e creativi al mondo, in continua evoluzione e costantemente influenzato da una varietà di fattori, tra cui cultura, società, arte e tecnologia. Il fashion non è solo una questione di abbigliamento e accessori, ma rappresenta un modo di esprimere la propria personalità, il proprio stile e la propria creatività. Ogni stagione, i designer di moda presentano le loro ultime creazioni sulle passerelle di tutto il mondo, ispirando e influenzando le tendenze future. Le sfilate di moda sono vere e proprie opere d'arte, dove i capi di abbigliamento vengono presentati in modo innovativo e creativo, spesso mescolando tradizione e modernità. Il fashion non riguarda solo ciò che si indossa, ma anche il modo in cui si indossa. La moda è un modo per esprimere la propria identità e la propria individualità, trasformando i vestiti in una forma di espressione artistica e di comunicazione non verbale. Negli ultimi anni, c'è stata una crescente consapevolezza riguardo all'importanza della sostenibilità nella moda. Sempre più marchi si stanno impegnando a ridurre l'impatto ambientale della produzione di abbigliamento, utilizzando materiali riciclati, adottando pratiche di produzione etiche e sostenibili, e promuovendo il concetto di moda circolare. Oltre alla sostenibilità, la diversità e l'inclusione stanno diventando sempre più centrali nell'industria della moda. Le campagne pubblicitarie e le passerelle stanno iniziando a riflettere una maggiore varietà di corpi, etnie e culture, promuovendo un'immagine più realistica e inclusiva della bellezza. In conclusione, la moda è molto più di vestiti e accessori; è un linguaggio universale che parla di creatività, individualità e innovazione. Attraverso la moda, ognuno di noi ha la possibilità di esprimere se stesso e di celebrare la diversità e la bellezza del mondo che ci circonda.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 74% degli italiani si dichiara interessato alla moda sostenibile ma solo l'11% lo considera uno dei settori più inquinanti. E' quanto emerge dall'indagine Ipsos "Second hand, first choice?" Il 31% degli intervistati dichiara di conoscere il concetto di moda circolare e lo associa principalmente ai suoi aspetti più fattivi e creativi di recupero, riadattamento e riciclo. 🗞️ Leggi l'articolo #moda #fashion #modasostenibile #abbigliamento #acquisto #consumatori #generazioneZ #italia #prodotti #rigenerazione #riuso #tessuti #vendita #vestiti #riciclo #riciclocreativo #economiacircolare #economíacircular #circulareconomy #sostenibilidad #sostenibilità #sustainability #green #greeneconomy #news #notizie #circulareconomyletstalk #economiacircular
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 74% degli italiani si dichiara interessato alla moda sostenibile ma solo l'11% lo considera uno dei settori più inquinanti. E' quanto emerge dall'indagine Ipsos "Second hand, first choice?" Il 31% degli intervistati dichiara di conoscere il concetto di moda circolare e lo associa principalmente ai suoi aspetti più fattivi e creativi di recupero, riadattamento e riciclo. 🗞️ Leggi l'articolo #moda #fashion #modasostenibile #abbigliamento #acquisto #consumatori #generazioneZ #italia #prodotti #rigenerazione #riuso #tessuti #vendita #vestiti #riciclo #riciclocreativo #economiacircolare #economíacircular #circulareconomy #sostenibilidad #sostenibilità #sustainability #green #greeneconomy #news #notizie #circulareconomyletstalk #EconomiaCircular
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sai quanto può impattare l'ambiente un capo di abbigliamento usato per soli 9 mesi in più? Un recente studio di @WRAP (Waste and Resources Action Programme) nel Regno Unito ha scoperto che estendere la vita media di ogni capo di soli 9 mesi potrebbe ridurre l'impronta annuale di carbonio, acqua e rifiuti del settore moda del 20-30%, con un risparmio di 5 miliardi di sterline (9,6 miliardi di dollari australiani) sui costi delle risorse. Il report di WRAP distingue tra durabilità fisica e durabilità emotiva dei capi: • Durabilità fisica: capacità di un capo di resistere all'usura e durare nel tempo. • Durabilità emotiva: quanto tempo un capo rimane desiderabile per il consumatore e in linea con le tendenze. Cosa possiamo fare? Brand: • Produrre capi con materiali di alta qualità e design duraturi. Consumatori: • Scegliere capi che dureranno nel tempo, resistendo alle mode effimere. • Prendersi cura dei propri capi per allungarne la vita. Insieme, possiamo fare la differenza! #modaresponsabile #sostenibilità #consapevolezza #fashionrevolution #fastfashion
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questa immagine è un potente simbolo del lato oscuro del fast fashion: un settore che spesso produce a ritmi insostenibili, ignorando l’impatto ambientale e sociale delle sue pratiche. La foto di una mucca su una montagna di rifiuti tessili in Ghana è l’emblema della cultura dell’usa e getta, che ha portato milioni di capi di abbigliamento a diventare scarti in pochissimo tempo. Questo non è solo un problema ecologico, ma anche etico. Come promotore della #modalenta, mi sento di ribadire un messaggio che ho sempre sostenuto: i capi di abbigliamento non dovrebbero essere considerati oggetti usa e getta. Un guardaroba costruito con capi duraturi, di qualità, e soprattutto con un significato personale, può essere elegante, sostenibile e responsabile. Non c’è nulla di poco elegante nell’indossare lo stesso capo più di una volta, anche per eventi importanti: al contrario, dimostra consapevolezza, stile e rispetto per il pianeta. La soluzione non è solo produrre meno, ma produrre meglio, scegliendo materiali durevoli e sostenibili. Allo stesso modo, come consumatori, dobbiamo rivalutare il valore degli abiti che acquistiamo e promuovere il riutilizzo, la riparazione e la valorizzazione di ogni capo. Il fast fashion ha un costo troppo alto, e non solo economico. Scegliere la moda lenta non è solo una scelta estetica, ma un vero atto di responsabilità. #francofrancesca #ecoluxury #benevento #slowfashion
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👗✨ Perché lavorare nella moda? Perché è un settore che unisce creatività, innovazione e passione, dando l'opportunità di esprimere se stessi e influenzare le tendenze globali. La moda non è solo abbigliamento: è cultura, design, sostenibilità e un motore di cambiamento che impatta la società, l'economia e l'ambiente. 🌍💡 Lavorare nella moda significa far parte di un'industria dinamica, in continua evoluzione, che offre una vasta gamma di opportunità professionali: dal design alla produzione, dal marketing alla gestione del brand, fino alla sostenibilità e all'innovazione tecnologica. Ogni aspetto del settore è guidato da un impegno costante per l'eccellenza e l'evoluzione. 👚🎨 In un mondo che si orienta sempre di più verso pratiche etiche e responsabili, la moda sta diventando un'opportunità anche per chi vuole contribuire a un futuro più sostenibile, promuovendo nuove modalità di consumo e produzione. 🌱💚 Se la tua passione è quella di raccontare storie, innovare e portare la bellezza nelle persone, il settore della moda è un campo dove ogni giorno è una nuova sfida creativa e professionale. 🚀💼 Hunters Group #LavorareNellaModa #Creatività #Innovazione #Sostenibilità #Design #FashionIndustry #Carriera #Tendenze #Moda #FuturoSostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👗Moda e Scelte: Il Futuro è nelle mani di chi? Il mondo della moda sta cambiando rapidamente. Oggi più che mai, siamo chiamati a fare scelte consapevoli: come creativi, come consumatori e come professionisti del settore. ➡️ #Sostenibilità o #Velocità? Pensiamo ai brand che stanno rivoluzionando il settore, come #Patagonia con la rigenerazione ambientale, #StellaMcCartney con la seta vegana, o #VivienneWestwood con “Buy Less, Choose Well, Make It Last”. Stanno dimostrando che si può innovare rispettando l’ambiente. Ogni volta che scegliamo un capo fatto con #materialiriciclati o una #produzioneetica, facciamo un passo verso un futuro migliore. ➡️ #Trend o #Autenticità? Il successo di iniziative come il boom del #vintage dimostra che non dobbiamo inseguire le mode veloci. Il crescente interesse verso piattaforme come #VestiaireCollective o #Vinted sono l’esempio di un consumo più consapevole e originale. ➡️ #Innovazione o #Tradizione? Marchi come #Gucci e #Dior stanno esplorando il #metaverso e le collezioni digitali, mentre artigiani locali continuano a mantenere viva la tradizione del #fattoamano. Innovazione e tradizione possono coesistere per raccontare storie uniche. 💡 Rifletti su questo: Nel settore della moda, ogni scelta conta. Dal design alla produzione, fino al momento in cui decidiamo di acquistare o donare un capo, stiamo costruendo un sistema che parla di noi. Ma che messaggio vogliamo trasmettere al mondo? Moda non è solo stile, ma anche valore, visione e responsabilità. Che tu sia un designer, un professionista del settore o un consumatore, ricorda: la moda è uno specchio della società. Scegli di riflettere il meglio.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
Charlie Munger: Lezioni di Business, Intelligenza Finanziaria e il Potere del Primo Capitale
MIK ERCOLINO 18 ore -
Perché l’Orchestrazione è la Chiave degli Agenti di Intelligenza Artificiale
MIK ERCOLINO 1 settimana -
Il Nuovo Divario: L’IA come Motore della Ricchezza dell’1% e la Sfida del 99%
MIK ERCOLINO 1 settimana