Il gruppo italiano specializzato in climatizzazione, riscaldamento e prodotti per la cottura sale di quasi il 6% mercoledì dopo aver pubblicato i dati sui ricavi 2024, quelli del quarto trimestre e la guidance 2025. Analisti a confronto
Post di Milano Finanza
Altri post rilevanti
-
De'Longhi Group ha chiuso il 2024 con ricavi preliminari in forte crescita: 3,5 miliardi di euro, segnando un incremento del 13,7% rispetto al 2023 (+6,6% a perimetro costante). L’ultimo trimestre ha mostrato un’accelerazione ulteriore, con un aumento del 17,7%, pari a 1,27 miliardi di euro, e una crescita del 11,1% a perimetro omogeneo. #delonghi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quarta gamma, i volumi sono in flessione anche nel canale dei discount. Urge una strategia di rilancio del settore. Scopri di più nella diretta IFN dedicata del 30 aprile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Pesano la crescita sotto le attese e le previsioni caute sulle vendite sull’intero 2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ricavi in aumento per Caffè Borbone nel primo semestre 2024 grazie a una strategia di business efficace e al costante impegno per lo sviluppo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Semestre debole per Zignago Vetro, che segna nei primi sei mesi del 2024 un calo dei ricavi del 14,5%. In calo sia la domanda di contenitori di vetro per bevande che alimenti, che nel segmento cosmetica e profumeria. Al 30 giugno 2024, i principali indicatori finanziari mostrano ricavi pari a 329 milioni di euro, con una diminuzione del 14,5% rispetto ai 384,8 milioni di euro dello stesso periodo del 2023. Il 34,2% di questi ricavi proviene da fuori del territorio italiano.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Consiglio di amministrazione di De'Longhi, leader globale nel mondo delle macchine da caffè, ha approvato i risultati al 30 giugno 2024. I ricavi risultano a 1.423,7 milioni di euro, in rialzo del 10,3% (+3,5% a perimetro omogeneo e +4,2% a perimetro omogeneo e cambi costanti); l’Ebitda adjusted a 204,7 milioni di euro, pari al 14,4% dei ricavi (rispetto al 12,4% del primo semestre del 2023); l’utile netto di competenza del Gruppo a 106,2 milioni, in rialzo del 28,4%; o free cash flow prima dei dividendi ed operazioni straordinarie positivo per 74,3 milioni di euro. Il commento dell’amministratore delegato Fabio de’ Longhi (nella foto). Leggi l'articolo completo >> https://lnkd.in/dG5DvXVk #foodcommunity #beverage
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ricavi in crescita ma marginalità debole nel 2023-24 di DOLCE&GABBANA che chiude il 2023 con un fatturato pari a 1,87 miliardi di euro, in crescita double digit del 17% a cambi correnti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questa è la comunicazione ricevuta da uno dei più grandi importatori e distributori di caffè crudo. La situazione è questa. Lo predichiamo ormai da un paio di anni: tutto il settore caffè è a un punto di svolta storico, ed è un punto di non ritorno. Il costo del caffè è ai massimi storici a causa dei cambiamenti climatici e tanti altri fattori; queste circostanze coincidono col tragico momento storico che stiamo vivendo, con le guerre fin quasi dentro casa nostra che rendono complicati e sempre più costosi i trasporti. Non tralasciamo poi la sempre presente dose di speculazione. Il 2025 sarà l’anno zero per la nuova era del caffè. Molti dei produttori non sopravviveranno. Per tanti ci sarà un lungo tempo di assestamento. Chi ha una visione chiara non solo del settore ma della società e dei mercati, riuscirà ad andare avanti anche con nuove prospettive e nuovi stimoli. Saranno in pochi. La situazione è questa e rimarrà questa. Vi invito a non pensare per ora al prezzo della tazzina di caffè al bar, ma a quello del caffè al kg al supermercato, con le confezioni da 250gr e con i pacchi di cialde e capsule a cui siamo abituati. I prezzi di questi prodotti hanno già subito vari aumenti negli ultimi tempi, in maniera variabile da produttore a produttore. Sappiate e preparatevi al fatto che rispetto ai prezzi a cui eravamo abituati tutti fino a due anni fa, da gennaio li troverete almeno raddoppiati.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🛒Commercio al dettaglio: marzo 2024 in stallo, ma con una nota positiva a livello tendenziale Nessun segno di crescita significativa per le vendite al dettaglio a marzo 2024, rispetto al mese precedente. Guardando ai dati su base tendenziale, emerge un quadro più positivo, con una crescita sia in valore che in volume. Tale crescita è trainata dalle vendite dei beni alimentari, mentre i beni non alimentari mostrano un andamento piatto. Tra i canali di vendita, solo la grande distribuzione registra un aumento, con buone performance degli esercizi non specializzati in prodotti alimentari. #istat #vendite #commercio #alimentari Testo integrale 👇👇👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il settore degli elettrodomestici accusa molti focolai di crisi. Le difficoltà della Elettrolux e della Candy. Le vendite del comparto, nel 2024, rischiano di chiudersi con un calo vicino al 15% nel nostro Paese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi