Nel 2023 il gruppo ha mancato gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra per un maggiore ricorso ai combustibili fossili, a causa della crisi energetica. Ma i target di decarbonizzazione restano invariati. Nel 2026 la finanza green salirà al 70% del debito. E intanto cresce il numero di azionisti Esg
Post di Milano Finanza
Altri post rilevanti
-
Quanto tempo hanno le quotate per contenere gli impatti peggiori del riscaldamento climatico? Le società quotate esaurirebbero la loro quota del budget globale per le emissioni di carbonio per limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C entro il 31 luglio 2026, sulla base delle emissioni Scope 1 al 29 febbraio 2024. Pertanto, per limitare il riscaldamento a 1,5°C, le aziende dovrebbero limitare collettivamente le future emissioni Scope 1 a 28,9 gigatonnellate (Gt) di emissioni di #CO2e entro il 2050. Senza alcuna modifica alle loro emissioni attuali, pari a circa 11,8 Gt all’anno, le società esaurirebbero il budget di emissioni rimanenti in 2 anni e 5 mesi. Per limitare il riscaldamento a 2°C, invece, le imprese quotate dovrebbero limitare collettivamente le future emissioni Scope 1 a 200 Gt di CO2e entro il 2050. #esg #sustainability #sbti #scope123
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Secondo una recente ricerca, i prezzi deboli del carbonio riducono le entrate ETS che possono essere incanalate per finanziare le energie rinnovabili e sostenere le famiglie vulnerabili attraverso la transizione energetica https://ow.ly/PrP550S5Ubx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le #banche non fanno abbastanza per ridurre le #emissioni e sostenere la #transizionegreen. E continuano a finanziare i fossili nonché settori altamente inquinanti come automotive, aviazione, cemento, acciaio e immobiliare. Lo sostiene un report da poco pubblicato dal #WorldReferenceInstitute https://lnkd.in/djHuEpta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una delle principali novità introdotte dalla CSRD riguarda l’obbligo per le aziende di adottare piani di transizione energetica in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica entro il 2050 e di riduzione delle emissioni di CO2 (Scope 1, 2 e 3). Questi piani dovranno prevedere obiettivi concreti e misurabili, includendo anche misure di adattamento e mitigazione per affrontare i rischi derivanti dal cambiamento climatico. Il ruolo dei consigli di amministrazione (CDA) diventa cruciale, poiché dovranno integrare i rischi climatici nella strategia aziendale e nella gestione dei rischi (ERM), garantendo un’attenta valutazione delle voci di bilancio e delle scelte di investimento legate alla sostenibilità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Earth Day 2024: Banca Etica e Fiare Banca Etica con Global Alliance for Banking on Values per lo stop progressivo alle fonti fossili. L’appello globale per chiedere l’approvazione di un trattato vincolante per porre fine all’uso dei combustibili fossili. Le fonti fossili sono responsabili dell’86% delle emissioni globali di Co2. #bancaetica #GABV #finanzaetica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Pagare per inquinare non funziona: la crisi dei crediti di carbonio Non se la passa bene il mercato volontario dei crediti di carbonio. Tra accuse di poca trasparenza dei meccanismi di compensazione carbonica e una crescente sfiducia delle aziende nei progetti di riduzione delle emissioni, il valore dei crediti nel 2023 ha registrato un crollo di oltre 1 miliardo di dollari. E ora anche l’ONU si fa sentire Secondo il report redatto da Ecosystem Marketplace, nel 2023 il valore del mercato volontario dei crediti è calato infatti del 61% rispetto all’anno precedente. Un crollo di oltre 1,1 miliardi di dollari in un solo anno: dagli 1,9 miliardi del 2022 ai 723 milioni del 2023 #sostenibilità #2030 #2050 #pianeta https://lnkd.in/duHfrRip
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Transizione 5.0 segna un'importante svolta nell'affrontare il cambiamento climatico. Numerosi investimenti in Italia sono guidati dalla doppia transizione green e digitale, supportati da incentivi che prevedono circa 13 miliardi di euro di crediti d’imposta. Il cambiamento climatico richiede una crescente attenzione verso l'ambiente, promuovendo strategie di transizione green come l'autoproduzione di energia, l'efficientamento energetico e il riciclo-riutilizzo delle risorse per preservare il futuro. #transizione5.0 #cambiamentoclimatico #sostenibilita #gabianoholding
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
❓Qual'è la differenza tra #GreenBond e sustainable linked bond (#SLB)? Prendiamo spunto da un articolo del 25/05/2024 dal nostro amato inserto Plus del #sole24ore🌱 Gli #SLB e i #GreenBond sono sempre più rilevanti ed entrambi puntano alla decarbonizzazione. I green bond, che hanno superato i 3 trilioni di dollari, rappresentano il primo passo verso la finanza sostenibile. 💸 Il 2019 ha visto l'introduzione dei sustainability linked bond (#SLB) da parte di Enel, vincolati a obiettivi di sostenibilità. 🌍 I green bond finanziano progetti specifici, come impianti fotovoltaici, e non possono essere usati per altri scopi. 🔋 I SLB, invece, legano il rendimento al raggiungimento di obiettivi sostenibili (e.g. se non raggiungi un determinato obiettivo ambientale paghi una cedola più alta). 📈 Il mercato preferisce i green bond per la loro trasparenza, mentre le aziende trovano gli SLB più allineati con le loro strategie. 🔗 #ESG #internalaudit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Disaccoppiare la crescita economica dall’aumento delle emissioni. Si può e succede, come ci raccontano i numeri dell’ultimo rapporto Ispra “Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European countries” . E quando non succede, come nei casi degli 11 dei 23 Stati che hanno abbassato le proprie emissioni e registrato una contrazione del Pil, le ragioni vanno cercate in fattori, sociali, ambientali e demografici. Il disaccoppiamento ha un costo. MainStreet ha ricordato, nel corso della prima convention dei #SustainableAdvisor di Banca Generali, che il net-zero entro il 2050 richiederà investimenti nella transizione energetica per 173 trilioni di dollari in 10 anni. Il supporto dei capitali privati verso progetti e imprese più sostenibili sotto la lente ambientale e sociale, è necessario. La capacità dei Sustainable Advisor, che supportano le famiglie e i privati nel prendersi cura dei propri patrimoni e progetti finanziari, è importante, per orientare i capitali nella giusta direzione, quella che crea a protegge valore, da ogni punto di vista. https://lnkd.in/dfmMa8Hu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Zero emissioni nel 2050, servono 34 trilioni di dollari in più
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi