Il Fondo nuove competenze è un progetto Europa 27 cofinanziato dall’Unione europea, che dà spazio alla formazione continua e al ruolo dei fondi paritetici interprofessionali. Fondartigianato - il primo fondo per la formazione continua costituito in Italia - rilancia questa opportunità con il proprio Invito 1/2025. Leggi l'articolo per scoprire di più. #FNC3 #PnGiovaniDonneLavoro #CompetenzePerLeInnovazioni #Europa27
Post di Milano Finanza
Altri post rilevanti
-
In un mondo in continua evoluzione, la formazione finanziata rappresenta un'opportunità di crescita per le aziende di qualsiasi dimensione. Mediante l'adesione al Fondo Interprofessionale FonARCom è possibile: 🔹 finanziare tutte le tematiche formative, inclusa la formazione obbligatoria; 🔹 attivare Piani formativi in tempi brevi; 🔹 gestire la maggior parte delle procedure in forma digitale; 🔹 utilizzare un'ampia gamma di metodologie formative in presenza e a distanza. Attraverso la formazione finanziata potrai: 🔸 investire nella formazione dei dipendenti senza sostenere costi; 🔸 aumentare la produttività dei dipendenti, rendendoli più efficienti e in grado di gestire le sfide lavorative; 🔸 incrementare la competitività della tua azienda sul mercato. Cosa aspetti? Contattaci per accedere alle opportunità del Fondo Interprofessionale #FonARCom: 📍 Sede di Ferrara ☎ 389 1769842 📧 formazione@istitutocappellari.it 📍 Sede di Rimini ☎ 0541 1572958 📧 cristinaf@istitutocappellari.it #formazioneaziendale #formazionefinanziata
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Il Fondo Nuove Competenze sta per arrivare! Non perdere l'occasione, contattami subito e compila il form su www.sergiopastore.com per ricevere tutte le informazioni personalizzate. #Formazione #FondoNuoveCompetenze #SviluppoProfessionale" Cos'è il Fondo Nuove Competenze (FNC) Il Fondo Nuove Competenze è un'iniziativa pubblica cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo, che sostiene le imprese nell'adeguare le competenze dei propri lavoratori, rispondendo alle nuove esigenze del mercato. Il FNC copre una parte significativa dei costi della formazione, offrendo un sostegno concreto alla crescita delle aziende. Tematiche Coperte Le aree di intervento del FNC comprendono: · Transizione Digitale · Intelligenza Artificiale · Transazione Ecologica Dotazione e Linee di Intervento La terza edizione del FNC dispone di un finanziamento complessivo di 730 milioni di euro, destinato a diverse linee di intervento: · Sistemi Formativi: rivolto a gruppi di imprese con grandi datori di lavoro di riferimento (Big Player), con un contributo massimo di 12 milioni di euro. · Filiere Formative: dedicato alle PMI che operano in distretti territoriali o filiere produttive, con un massimo di 8 milioni di euro. · Singoli Datori di Lavoro: per le aziende che soddisfano i requisiti formativi, il contributo massimo è di 2 milioni di euro. A Chi è Rivolto Il Fondo è accessibile a tutte le imprese. I destinatari diretti sono i lavoratori dipendenti, esclusi quelli in cassa integrazione. L'azienda può ricevere un rimborso per le ore di formazione pari al 100% dei contributi previdenziali e al 60% della retribuzione oraria. Durata della Formazione I percorsi formativi devono avere una durata minima di 30 ore e massima di 150 ore. Come Accedere al Fondo Per accedere al FNC, è necessario: Definire un progetto formativo per i propri dipendenti. Stipulare un accordo con i sindacati per la rimodulazione dell'orario di lavoro. Presentare la domanda al Ministero del Lavoro e al Fondo Interprofessionale. Certificare la formazione erogata tramite un ente accreditato. Come Possiamo Aiutarti Gestiamo ogni fase del processo: · Analisi del fabbisogno formativo · Offerta formativa con modalità di apprendimento asincrono · Piattaforma dedicata · Iter burocratico e amministrativo · Certificazione delle Competenze · Rendicontazione del progetto Quanto Costa? I costi legati alla consulenza e ai servizi offerti per l'accesso al FNC sono legati all'effettiva approvazione del progetto. La percentuale riconosciuta alla società di consulenza varia in base alla complessità e alla dimensione del progetto. "Sblocca nuove opportunità di crescita per la tua azienda! Prenota un check-up aziendale gratuito su www.sergiopastore.com e inizia a migliorare le tue performance." #FinanzaAgevolata #CentroConsorzi #FondoNuoveCompetenze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Il nuovo avviso di sistema 5/2024 del Fondo For.Te. mette a disposizione 15.000.000€ per finanziare attività formative destinate ai lavoratori delle aziende aderenti! Chi può partecipare 👇 ➡ Aziende dei Settori Economici Vari (ASE) ➡ Aziende del Settore Socio-Sanitario, Assistenziale e di Welfare. Obiettivi del bando: consolidare, aggiornare e sviluppare le competenze dei lavoratori per migliorare occupabilità, adattabilità e competitività delle imprese aderenti. 🗓 Scadenza: 23/10/2024. Non perdere tempo ❗❗❗❗ Inizia subito a preparare il tuo piano formativo con noi per rispondere al meglio alle esigenze della tua azienda e dei tuoi lavoratori. Vuoi saperne di più? Contatta i nostri consulenti per informazioni dettagliate sui vantaggi del Fondo For.Te. e sul nostro supporto alle aziende. #sviluppoformazione #formazioneaziendale #formazionecontinua Fondo For.Te.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
FondItalia, fondo interprofessionale per la formazione continua dei lavoratori, ha lanciato questo avviso per sostenere le aziende italiane nell'implementazione di progetti formativi mirati. 📑🎯 🔎Cosa Prevede l'Avviso? L'Avviso 1/2024 di FondItalia si rivolge a imprese di tutte le dimensioni e offre la possibilità di accedere a finanziamenti che supportino una vasta gamma di attività formative, tra cui: - Corsi di formazione e aggiornamento professionale. - Workshop e seminari tematici. - Programmi di mentoring e coaching. - Corsi di lingua e soft skills. - Progetti di formazione online e e-learning. - Sviluppo delle competenze digitali e tecnologiche. Per saperne di più, continua a leggere l'articolo ⬇⬇⬇ https://lnkd.in/dkZ34-xB #FondItalia #formazioneprofessionale #finanziamenti #formazionefinanziata #Asset21
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La tua azienda è nel terziario? Esplora le opportunità che 𝐅𝐨𝐧.𝐓𝐞𝐫, il Fondo Interprofessionale per la formazione continua nel settore terziario, offre per mantenere la tua azienda di servizi sempre un passo avanti. Leggi la nostra guida per approfondire tutti gli aspetti di questo Fondo Interprofessionale. I nostri esperti sono sempre a tua disposizione per una consulenza gratuita sulle migliori opportunità di formazione finanziata. #FormazioneContinua #FormazioneFinanziata #FonTer
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Pubblicato l'avviso Fondo Nuove Competenze 3 - Competenze per le innovazioni. 🚀 Opportunità per imprese e lavoratori: Dal 10 febbraio 2025, sarà possibile presentare le domande per il Fondo Nuove Competenze (FNC), uno strumento innovativo che sostiene la formazione e lo sviluppo delle competenze in un mercato del lavoro in continua trasformazione. 💡 Obiettivi principali: 1️⃣ Favorire la transizione digitale ed ecologica delle imprese. 2️⃣ Sostenere la creazione di nuova occupazione. 3️⃣ Promuovere le reti tra imprese, facilitando collaborazioni e sinergie. 💰 Fondi disponibili: Con una dotazione iniziale di 731 milioni di euro, il Fondo punta a raggiungere quota 1 miliardo grazie a ulteriori risorse. I finanziamenti sono suddivisi tra: Regioni sviluppate: 225,9 milioni. Regioni in transizione: circa 40 milioni. Regioni meno sviluppate: 464,1 milioni. 🔍 A chi si rivolge? Le risorse sono destinate a: Sistemi formativi (grandi imprese): fino a 12 milioni per progetto. Filiere formative (PMI e reti territoriali): massimo 8 milioni per progetto. Singoli datori di lavoro: fino a 2 milioni per progetto. 📑 Novità e incentivi speciali: Un bonus di 300 euro per ogni disoccupato formato e assunto con contratto stagionale di almeno 120 giorni nei settori turismo e agricoltura. 🛠️ Come funziona: I progetti formativi devono durare tra 30 e 150 ore per lavoratore. Richiesto un accordo collettivo che rimoduli l’orario lavorativo e identifichi le competenze da sviluppare. La formazione è attestata da enti accreditati e può essere finanziata anche tramite fondi interprofessionali. 📆 Scadenze e dettagli: Presentazione domande: dal 10 febbraio al 10 aprile 2025 su MyANPAL. Le attività formative devono concludersi entro un anno. 🎯 Un passo verso il futuro: Il FNC è un’occasione unica per investire sulle competenze, rafforzare il tessuto produttivo e promuovere l’occupabilità. Non perdere questa opportunità per rendere la tua impresa più competitiva e sostenibile! 📩 Contattaci per approfondire o condividi la tua esperienza con i progetti formativi. #FondoNuoveCompetenze #Formazione #Lavoro #TransizioneDigitale #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 5 dicembre è stato pubblicato l’Avviso del Fondo Nuove Competenze. La terza edizione del Fondo prevede diverse novità riguardanti sia i focus tematici che la platea di beneficiari. #lavoro #novità #fondonuovecompetenze #incentivi #formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐋𝐨𝐦𝐛𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚? Resta aggiornato sulle offerte formative che la Regione mette a disposizione! A seguito dell’approvazione del 𝐑𝐄𝐆𝐎𝐋𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 (𝐔𝐄) 𝐍.𝟐𝟖𝟑𝟏/𝟐𝟎𝟐𝟑 (normativa che disciplina applicazione del regime de minimis), Regione Lombardia ha deliberato l’applicazione del regolamento agli avvisi di seguito indicati: 📌 𝐀𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐨𝐮𝐜𝐡𝐞𝐫 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚𝐥𝐢 𝐚 𝐜𝐚𝐭𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 - Programma regionale Lombardia FSE+ 2021-2027; 📌 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐀𝐬𝐬𝐮𝐦𝐞𝐫𝐞 – Incentivi occupazionali associati a Voucher per l'adeguamento delle competenze – Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027; 📌 𝐕𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 - Programma regionale Fondo sociale europeo plus 2021-2027. 🤳 𝐒𝐜𝐨𝐫𝐫𝐢 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐫𝐨𝐬𝐞𝐥𝐥𝐨 per scoprire tutte le novità!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fondo For.Te. è il principale Fondo interprofessionale per la formazione continua, creato per supportare le imprese e i loro lavoratori in un mercato che cambia velocemente. Aderire a For.Te. significa: -Investire nel futuro dell'azienda e dei dipendenti. -Accedere a corsi gratuiti e personalizzati per aggiornare competenze e migliorare la competitività. -Sfruttare al massimo le risorse disponibili, senza costi aggiuntivi per l'impresa. For.Te. promuove e finanzia: -Piani formativi aziendali e pluriaziendali. -Progetti territoriali, settoriali e individuali. Perché aderire ora? For.Te. opera senza fini di lucro, destinando interamente le risorse alla formazione delle imprese aderenti e dei loro lavoratori. Le opportunità formative sono disponibili 90 giorni dopo l’adesione al Fondo. Non aspettare oltre: iscriviti subito per essere pronto a partecipare ai nostri corsi di formazione Come iscriversi? L’adesione è semplice e gratuita. Contattaci o visita il sito ufficiale di For.Te. per completare l’iscrizione. La formazione è un valore. Ripartire dalle persone e dalle competenze significa sostenere imprese e lavoratori, pensando al loro futuro. Iscriviti subito: https://lnkd.in/dHKV5s7q #federmodamilano #confcommercio #formazione #formazionecontinua #formazionefinanziata #confcommerciomilano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) è il centro di riferimento dell'Unione Europea per l'istruzione e la formazione professionale, le competenze e le qualifiche. 💡💡 Il nuovo documento CEDEFOP che allego, intitolato 𝙏𝙝𝙚𝙢𝙖𝙩𝙞𝙘 𝙘𝙤𝙪𝙣𝙩𝙧𝙮 𝙧𝙚𝙫𝙞𝙚𝙬 𝙤𝙣 𝙪𝙥𝙨𝙠𝙞𝙡𝙡𝙞𝙣𝙜 𝙥𝙖𝙩𝙝𝙬𝙖𝙮𝙨: 𝙣𝙚𝙬 𝙤𝙥𝙥𝙤𝙧𝙩𝙪𝙣𝙞𝙩𝙞𝙚𝙨 𝙛𝙤𝙧 𝙖𝙙𝙪𝙡𝙩𝙨 𝙞𝙣 𝙄𝙩𝙖𝙡𝙮, offre un'analisi dettagliata sullo sviluppo di percorsi di riqualificazione per adulti 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮. 💡💡 In sintesi, il rapporto evidenzia i seguenti punti chiave: 🔎𝗜𝗹 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗿𝗶𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗱𝘂𝗹𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 è 𝗳𝗿𝗮𝗺𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗼, con grandi differenze territoriali nella fornitura servizi di orientamento e formazione. Mancano strutture sistematiche, risorse adeguate e una chiara divisione di responsabilità tra gli attori. 🔎𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗱𝗶 𝗢𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼: Le attività sono spesso limitate a progetti specifici e non sono integrate in un sistema coeso. Questo riduce l'efficacia nel coinvolgere le persone vulnerabili, come gli adulti con basse competenze o disoccupati di lungo periodo. 🔎𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘂 𝗠𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮: La formazione personalizzata è ancora limitata in Italia, nonostante l’offerta di percorsi sia presente a livello locale, nei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) e tramite i fondi interprofessionali. 🔎𝗖𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝗴𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗔𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲: Le PMI faticano a implementare percorsi di formazione su misura per i lavoratori meno qualificati È necessario incentivare un cambiamento culturale che promuova l'importanza della riqualificazione all'interno delle imprese. 🔎𝗟𝗲 𝗥𝗲𝘁𝗶 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗺𝗮𝗻𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗿𝗮𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮. Tuttavia, quando operative, queste reti dimostrano di essere efficaci nel coordinare i servizi per la formazione e il supporto alle persone vulnerabili. Raccomandazioni per il Futuro: 🚀 𝗠𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗽𝗮𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, attraverso l'adozione di strumenti digitali e credenziali elettroniche. 🚀𝗜𝗻𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶attraverso l’adozione di standard comuni per la valutazione delle competenze. 🚀𝗣𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗿𝗲𝘁𝗶 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶-𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗮 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲 per migliorare il coordinamento tra i vari attori del mercato del lavoro, della formazione e del supporto sociale. Voi che ne dite, ce la faremo ? #consulenzadicarriera #businessmodelyou #job #competenze #orientamento #softskills #freeresources
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Un’ottima opportunità per le aziende (anche di piccole dimensioni e con budget limitati per la formazione) per investire sulle proprie risorse, farle crescere e sentire valorizzate e… creare le basi per restare competitive sul mercato! Approfittare di questa occasione e affidarsi a formatori con metodologie tras-formative è il primo passo per fare la differenza oggi e in futuro e raggiungere risultati straordinari!