Gibus, sede nel Padovano, è una pmi specializzata nella fabbricazione e installazione di avvolgibili e tende da sole. Si è quotata nel 2019 a 6 euro per azione, ma il titolo è volato fino a 17 euro
Post di Milano Finanza
Altri post rilevanti
-
Che i rapporti tra #CarlosTavares e gli altri membri del Cda #Stellantis fossero tesi non era un mistero, ma la notizia delle #dimissioni anticipate è stata una sorpresa. In particolare, per i #mercati, che hanno punito severamente il titolo dell’azienda franco-italiana, arrivato a perdere fino al 10% sul FTSE MIB ieri per poi chiudere con un -6,3% a 11,75 euro per azione, ai minimi da luglio 2022. Dunque, non si dovrà aspettare il 2026 per conoscere il nome del nuovo #ceo, ma la ricerca è in fase avanzata e si concluderà entro la prima metà del 2025... https://lnkd.in/dnQv3QiH
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dopo il -6.78% della seduta di ieri, anche oggi il titolo Gabetti chiude una giornata da dimenticare a Piazza Affari a -4,47%, 0,524 euro per azione, nuovo minimo dell’anno. E nell’intraday ha rotto anche il supporto di quota 0,50, toccando 0,49 euro per azione. La capitalizzazione continua a scendere e si riduce ora a 31,6 mln di euro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuovo minimo dell’anno per il titolo Tecma Solutions a Piazza Affari. L’azienda, che si occupa di promozione e gestione dei nuovi cantieri immobiliari, quotata all’ex AIM, ormai da tempo non riesce a elaborare una strategia industriale per contrastare il calo dei cantieri, la gestione dei costi e la concorrenza di Chat GPT. Il titolo è costantemente sotto pressione e oggi capitalizza solo 16 milioni di euro. Nel segmento EGM, ex AIM, sono sufficienti poche migliaia di euro e pochi scambi per far impennare o precipitare un titolo, ma il grafico Tecma mostra una tendenza ben consolidata. Nella seduta di oggi il titolo ha perso il 2,04% chiudendo a 1,92 euro per azione, toccando ieri il nuovo minimo del 2024 a 1,89 euro per azione. Il calo negli ultimi 12 mesi arriva così al 45,45%. A gennaio 2022 il titolo segnava 11,25 euro per azione. L’andamento del titolo stride con le decisioni del CdA che nella seduta dello scorso aprile, mentre approvava il bilancio con una perdita di 8.013.268 euro, stabiliva l’aumento della remunerazione per i membri del Consiglio: 573.500 euro per il 2024 che diventano addirittura 941.500 nel 2025....
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🗞️Su Milano Finanza di oggi si parla di Next Geosolutions! 🎙️⬇️Nell’approfondita intervista della giornalista Sara Bichicchi al CEO Giovanni Ranieri un ritratto della società e un overview sulle prospettive future, in vista dell’imminente approdo in Borsa Italiana - sull’#EGM!
Con una capitalizzazione pre-money di 250 milioni di euro, la società napoletana, che offre servizi di data analysis e geofisica nel settore energetiche, si prepara a diventare la più capitalizzata dle listino delle pmi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A #FinancialoungeOnAir parliamo delle perdite di #Pirelli e #Tim a #PiazzaAffari, dell’annuncio di Ipo di #GoldenGoose e del tasso di #disoccupazione in Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2024 quasi 28 miliardi di euro di capitalizzazione hanno lasciato Borsa Italiana, con il 75% di questo valore derivante da CNH e Gruppo Unipol. Le altre di grandi dimensioni sono state TOD'S Group, Saras e SAES. Al contrario, le nuove IPO hanno raccolto solamente 200 milioni di euro con una market cap aggregata di poco superiore al miliardo di euro. Risultato: -27 miliardi circa nel 2024 da queste operazioni A parte questi numeri forse la cosa che fa più pensare è la size dei delisting rispetto a quella delle IPO, ma soprattutto che nel segmento EGM, spesso le aziende vengono delistate sotto al prezzo di IPO o allo stesso prezzo della quotazione nonostante le società siano anche cresciute nel frattempo. Ciò vuol dire che i multipli valutativi si sono probabilmente sensibilmente contratti e gli imprenditori ne approfittano per riprendersi la società oppure trovare fuori dalla borsa il partner giusto per continuare a crescere. Questo aspetto dovrebbe far riflettere sul fatto che non ci siano abbastanza investitori che alimentano il mercato sia istituzionali che retail. Questo è il problema maggiore del mercato borsistico italiano (ed in minor misura Europeo). I capitali ci sono, ma vengono investiti all'estero, in immobiliare, in titoli di stato ed obbligazioni o in private equity, ma pochissimo sul nostro mercato azionario. Oltre a Tamburi Investment Partners, pioniere dell'investimento in eccellenze italiane, meno male esistono anche operatori come First Capital S.p.A., RedFish Capital, Smart Capital S.p.A. ed ABC Company S.p.A. che portano capitali privati sulle PMI italiane. https://lnkd.in/dn-HjBu7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A Piazza Affari finisce sotto la lente un titolo dopo che il Cda della società ha proposto un dividendo straordinario che vale davvero tanto #Educazionefinanziaria #Investimenti #FinintPrivateBank #consulenzafinanziaria #investiamo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ennesimo minimo dell’anno per il titolo Tecma Solutions quotato nel segmento EGM ex AIM a Piazza Affari. Nella seduta di venerdì 12 luglio il titolo ha perso il 2,63% chiudendo a 1,85 euro per azione, toccando il nuovo minimo del 2024. Il calo negli ultimi 12 mesi arriva così al 46,84%. A gennaio 2022 il titolo segnava 11,25 euro per azione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
E' mia opinione personale che almeno due elementi vadano analizzati per cercare di capire il motivo di quest'emorragia di delisting. Il primo: le dimensioni della nostra nazione e di Piazza Affari sono piccole. I colossi, soprattutto i fondi pensione internazionali, investono nelle nostre società briciole dei loro patrimoni. Concordo con uno dei principali gestori internazionali ovvero #DavideSerra di #AlgebrisInvestments, il quale pochi giorni fa ha lanciato l'idea che i fondi pensione investano per legge una quota del loro portafoglio in titoli quotati presso #piazzaaffari #borsaitaliana. Il secondo pensiero, strettamente correlato al primo, è il seguente: L'Italia è piena di piccole e medie industrie sane che rappresentano il motore della nostra malandata economia ma quanti #investitori siano essi professionali o piccoli risparmiatori le conoscono ? Quali azioni sono messe in essere dalle #istituzioni per rendere note alla platea tutte queste società ? Come possono essere invogliate le società stesse ad intraprendere un processo lungo e costoso come la quotazione. con lo spettro di avviare le pratiche per il #delisting dopo poco tempo ?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Terza giornata nera e consecutiva per il titolo Gabetti a Piazza Affari. Meno 6,78% nella seduta di mercoledì, -4,47% giovedì, -2,29% oggi venerdì 21 giugno. Ennesimo nuovo record negativo dell’anno a 0,512 euro per azione (negli ultimi 12 mesi -46,94%) e capitalizzazione ormai ridotta a 30 mln di euro. In tre anni il titolo ha perso quasi l’80% del valore: a novembre 2021 le azioni Gabetti erano fissate a 2,4 euro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi