Non avete ancora inviato il vostro progetto creativo per il concorso #SicurezzaInsieme? Non aspettate ancora: il 28 febbraio è l'ultimo giorno utile per partecipare! Scopri come su ➡️ https://lnkd.in/dhbDSEQb @Ministero dell'Istruzione e del Merito - INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro
Post di Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Altri post rilevanti
-
Il #ConsigliodeiMinistri ha approvato un #decretolegge concernente “Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali”. Il c.d. DL Fiscale, recante due misure in materia di #sport, sarà pubblicato in #GazzettaUfficiale nei prossimi giorni. Il DDL Bilancio, invece, sarà inviato - salvo rinvii - alla Camera dei deputati nella giornata di lunedì 21 ottobre. NORME IN MATERIA DI SPORT (DIRETTE E INDIRETTE) Misure in favore di grandi eventi. In particolare: - al fine di assicurare l’organizzazione e lo svolgimento dei XX Giochi del Mediterraneo - Taranto 2026, si incrementa di 25 milioni di euro, per l’anno 2024, l’autorizzazione di spesa già prevista. - per consentire al Comitato Italiano Paralimpico di provvedere ai propri fini istituzionali a fronte dei maggiori costi relativi alla XVII edizione dei Giochi Paralimpici 2024, si incrementa di 4 milioni di euro, per l’anno 2024, l’autorizzazione di spesa relativa alla promozione e allo sviluppo della pratica sportiva di base e agonistica delle persone con disabilità. Presidenza del Consiglio dei Ministri #SportGoverno Ministero dell'Economia e delle Finanze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Governo ha trasmesso al Senato della Repubblica il c.d. DL Fiscale. Presentato in Aula a Palazzo Madama il #disegnodilegge 1274 concernente “Conversione in legge del DL 155/2024, recante misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali”, che sarà successivamente assegnato alle Commissioni competenti. NORME IN MATERIA DI #SPORT (DIRETTE E INDIRETTE) Articolo 3, commi 1-2 e 5: misure in favore di grandi eventi. Il comma 1, al fine di implementare le attività di pianificazione e organizzazione dei #GiochidelMediterraneo di #Taranto2026, dispone l’incremento dell’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 1, comma 564, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 per ulteriori 25 milioni di euro per l’anno 2024, da destinare al Comitato organizzatore dei XX Giochi del Mediterraneo - Taranto 2026. Il comma 2, al fine di consentire al Comitato Italiano Paralimpico di provvedere ai propri fini istituzionali a fronte dei maggiori costi relativi alla XVII edizione dei #GiochiParalimpici2024, incrementa di 4 milioni di euro, per l’anno 2024, l’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 1, comma 190, della legge n. 190 del 2014, relativa alla promozione e allo sviluppo della pratica sportiva di base e agonistica delle persone con disabilità. Il comma 5 dispone che agli oneri derivanti dal presente articolo, pari a 33,5 milioni di euro per l’anno 2024, si provvede ai sensi dell’articolo 10. Articolo 10, comma 1, lettera b): disposizioni finanziarie. La disposizione reca la copertura finanziaria per gli oneri discendenti dagli articoli 1, 2, 3, 4, 5 e 9, pari a euro 1.736.409.720 per l’anno 2024 e 20 milioni di euro per l’anno 2025, 30 milioni di euro per l’anno 2026, 50 milioni di euro per l’anno 2027 e 10 milioni di euro per l’anno 2028. In particolare, i 29 milioni di euro, per l’anno 2024, sono finanziati mediante corrispondente riduzione dell’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 1, comma 630, della legge 145/2018, che presenta le necessarie disponibilità. Presidenza del Consiglio dei Ministri #SportGoverno Ministero dell'Economia e delle Finanze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lo sport rappresenta un potente strumento di crescita etica, morale, educativa e formativa. Attraverso la pratica sportiva, gli individui imparano l'importanza del rispetto delle regole, della disciplina e del fair play. Lo sport promuove valori fondamentali come l'onestà, la lealtà e il rispetto per gli altri, contribuendo a formare cittadini responsabili e consapevoli. Sul piano educativo, lo sport favorisce lo sviluppo di abilità sociali e di cooperazione, insegnando l'importanza del lavoro di squadra e della condivisione degli obiettivi comuni. Inoltre, esso incoraggia una mentalità resiliente, aiutando a gestire le sfide e le sconfitte con dignità e perseveranza. In definitiva, lo sport non è solo un'attività fisica, ma una scuola di vita che prepara gli individui ad affrontare le difficoltà con integrità e a perseguire il successo con umiltà e determinazione.💯
"Quando con il ministro Abodi abbiamo pensato di reintrodurre i giochi della gioventù, abbiamo pensato all'importanza per la vostra formazione. Lo sport è un momento di motivazione, fondamentale per la formazione. E insegna anche dei valori, come la solidarietà, lo spirito di squadra e l'impegno. Per riuscire nello sport e nella vita bisogna impegnarsi". Lo ha detto il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara a Bergamo all'evento 'Verso i Nuovi Giochi della Gioventù'.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 La riforma dello sport nasce per tutelare la salute fisica e mentale di coloro che orbitano attorno all'universo sportivo oltre che per implementarne l’integrità strutturale ed organizzativa. Per poter raggiungere gli obiettivi sopra esposti nasce la normativa che riguarda la #tutela dei #minori e il #contrasto alle #discriminazioni e alla #violenza di #genere nelle discipline sportive. ✍🏻 Questo è un tema molto delicato e critico, dove ho sentito recentemente troppe persone del mondo dello sport, anche molto attive e tipicamente attente all'integrità dello stesso, non prendere troppo sul serio questa normativa che ha visto, in stile italo-sportivo direi se la vediamo legata a quanto accaduto con la "Riforma dello Sport", spostare la nomina del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni dal 1 luglio 2024 al 31 dicembre 2024 con una delibera del CONI a fine giugno. Da un punto di vista questo tempo in più spero serva per creare quel substrato di informazione e formazione utile a tutte le #ASD e #SSD e altri enti sportivi per adottare al meglio questa norma. Inoltre, entro il 31 agosto c'è comunque la scadenza di adeguamento o adattamento dei Modelli organizzativi di gestione e controllo (#MOGC) rispetto a quelli pubblicati dalle singole #federazioni #sportive. Per poter impostare un bel clima di #sport sereno, dove far #allenare bambine, bambini, adolescenti, ragazze e ragazzi ed atleti in genere senza troppe preoccupazioni quanto impostato in linea generale è un buon punto di partenza. Certo può esser complesso, ma su questo ci sono diversi professionisti che possono supportare questo passaggio e le relative segnalazioni 📡. Come TeamSystem abbiamo preparato una guida gratuita sul #SAFEGUARDING per permettere sia ai titolari degli enti sportivi che in generale anche ad istruttori, dirigenti e genitori di avere un'informazione chiara di quello che sono obblighi e opportunità per il settore dello sport che serve per formare persone sane oltre che atleti. Puoi leggere la guida cliccando nel link di seguito: https://lnkd.in/ddpZKQbK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Commissione Bilancio del Senato della Repubblica ha avviato l’esame del #disegnodilegge 1274 concernente “Conversione in legge del DL 155/2024, recante misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali” (c.d. DL Fiscale), con l’illustrazione del testo da parte del relatore. In particolare, l’articolo 10 reca la quantificazione degli oneri derivanti, tra gli altri, dall’articolo 3 e indica la corrispondente fonte di copertura finanziaria. Per tale profilo, in relazione alla lettera b), concernente i fondi per CONI e Sport e Salute, andrebbe confermato che i due enti non abbiano assunto impegni a valere delle risorse ridotte con il presente provvedimento. Il termine per la presentazione degli emendamenti e degli ordini del giorno al disegno di legge in titolo è stato fissato a mercoledì 6 novembre, alle ore 10.00. NORME IN MATERIA DI SPORT (DIRETTE E INDIRETTE) Articolo 3, commi 1-2 e 5: misure in favore di grandi eventi. Il comma 1, al fine di implementare le attività di pianificazione e organizzazione dei Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026, dispone l’incremento dell’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 1, comma 564, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 per ulteriori 25 milioni di euro per l’anno 2024, da destinare al Comitato organizzatore dei XX Giochi del Mediterraneo - Taranto 2026. Il comma 2, al fine di consentire al Comitato Italiano Paralimpico di provvedere ai propri fini istituzionali a fronte dei maggiori costi relativi alla XVII edizione dei Giochi Paralimpici 2024, incrementa di 4 milioni di euro, per l’anno 2024, l’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 1, comma 190, della legge n. 190 del 2014, relativa alla promozione e allo sviluppo della pratica sportiva di base e agonistica delle persone con disabilità. Il comma 5 dispone che agli oneri derivanti dal presente articolo, pari a 33,5 milioni di euro per l’anno 2024, si provvede ai sensi dell’articolo 10. Articolo 10, comma 1, lettera b): disposizioni finanziarie. La disposizione reca la copertura finanziaria per gli oneri discendenti dagli articoli 1, 2, 3, 4, 5 e 9, pari a euro 1.736.409.720 per l’anno 2024 e 20 milioni di euro per l’anno 2025, 30 milioni di euro per l’anno 2026, 50 milioni di euro per l’anno 2027 e 10 milioni di euro per l’anno 2028. In particolare, i 29 milioni di euro, per l’anno 2024, sono finanziati mediante corrispondente riduzione dell’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 1, comma 630, della legge 145/2018, che presenta le necessarie disponibilità. Presidenza del Consiglio dei Ministri #SportGoverno Ministero dell'Economia e delle Finanze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il #ConsigliodeiMinistri ha approvato un #decretolegge che introduce "disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di #sport". Nello specifico, allo scopo di tutelare i vivai giovanili e i relativi investimenti operati dalle associazioni e società sportive, si proroga di un anno (dal 1° luglio 2024 al 1° luglio 2025) il termine entro cui il #vincolosportivo è abolito per i tesseramenti che costituiscono rinnovi di precedenti tesseramenti senza soluzione di continuità e si proroga di un anno (dal 1° luglio 2024 al 1° luglio 2025) il termine per l'abolizione del vincolo sportivo previsto dalla Federazione sportiva nazionale o dalla Disciplina sportiva associata che non abbiano adottato i regolamenti relativi al riconoscimento del premio di formazione tecnica in caso di primo contratto di #lavorosportivo entro il 31 dicembre 2023. Presidenza del Consiglio dei Ministri #SportGoverno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Modelli Organizzativi Sportivi | Entro il 1° luglio 2024 scade il termine per la nomina del Responsabile interno contro gli abusi Il primo luglio 2024 rappresenta una scadenza cruciale per le società e associazioni sportive dilettantistiche, che dovranno nominare un Responsabile interno contro abusi, violenze e discriminazioni. Questa obbligatorietà deriva dall’articolo 16 del D.Lgs 39/2021 (Riforma dello Sport), che impone a tali enti di adottare Modelli Organizzativi e di controllo dell’attività sportiva (o “Modelli Organizzativi Sportivi” o “MOS”) e codici di condotta per la tutela dei minori e la prevenzione di molestie, violenze di genere e discriminazioni basate su etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale, seguendo le Linee Guida degli organismi affilianti. #modelliorganizzativi #modelliorganizzativisportivi #MOG #ASD #SSD #responsabile Per approfondire e leggere il contributo cliccare il link sottostante
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un videogioco ai Cantieri culturali alla Zisa per dire basta ai morti sul lavoro #blogsicilianotizie #blogsicilia #websuggestion Master Blog www.blogsicilia.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le nostre considerazioni sulle novità del DL 71/2024 in materia di sport.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Riforma dello sport per ASD e adempimenti obbligatori
Capo Processo ITL VT, già avvocata, Componente CUG INL, Consigliera di fiducia, Safeguarding Officer, Disability Manager, DE&I Specialist, Formatrice, Esperta UNI/PdR 125:2022, Esperta in Sicurezza Inclusiva.
♀️Nell'ambito delle iniziative di promozione e prevenzione di competenza dell'Ispettorato del lavoro, è stato un vero piacere partecipare al convegno “Riforma dello sport per le ASD ed adempimenti obbligatori", che si è svolto, ieri 12 luglio, presso la Camera di Commercio di Viterbo-Rieti.♂️ 🥁Tale convegno è stato organizzato da Confimprese (Confederazione sindacale datoriale delle micro, piccole e medie imprese) sez. di Viterbo, presieduta dal Rag. Gianfranco Piazzolla con la collaborazione UNI.TI (Tributaristi) e con il patrocinio del Panathlon International Club di Viterbo ed ASI (Associazione sportiva italiana) al fine di commentare i nuovi adempimenti obbligatori per le ASD introdotti dalla recente Riforma dello sport. 💡Dopo aver riassunto i punti salienti della riforma del #lavorosportivo, nel mio intervento mi sono soffermata sui nuovi #adempimenti obbligatori previsti per le società e per le #associazionisportive dilettantistiche in materia di "#safeguarding", commentando, in particolare, le novità in materia di #tutela dei #minori, prevenzione del #bullismo, #cyberbullismo, delle $molestie e #discriminazioni di genere e di ogni altra forma di #abuso nell'ambito dell'attività #sportiva. Un tema di grandissima attualità e di estrema delicatezza. Ringrazio gli organizzatori per il gradito invito. #sport #genere #molestie #bullismo #safeguarding #cyberbullismo #discriminazioni #codicedicondotta #unionetributariitaliani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-