Oggi, #11dicembre, celebriamo la Giornata Internazionale della Montagna. Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica è impegnato nella tutela e valorizzazione degli ecosistemi montani: per la cura delle risorse naturali, la protezione della biodiversità e la promozione di una crescita sostenibile nei territori montani.
Post di Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Altri post rilevanti
-
Giornata Nazionale della Montagna | Un’occasione per promuovere la sostenibilità ambientale, economica e sociale nelle “Terre Alte” L’11 dicembre si celebra la Giornata Nazionale della Montagna, un momento per riflettere sull’importanza di un approccio sostenibile e inclusivo allo sviluppo e alla tutela delle aree montane. In questa occasione, ANEF sottolinea il ruolo centrale degli impianti a fune nel sostenere le comunità montane, preservare il territorio e promuovere la fruizione delle montagne italiane per tutti. "Condividiamo pienamente i valori della Giornata Nazionale della Montagna – dice Valeria Ghezzi, presidente di ANEF - Crediamo fermamente che la sostenibilità ambientale debba andare di pari passo con lo sviluppo economico e sociale delle comunità locali. Preservare il patrimonio culturale e naturale delle nostre montagne è una responsabilità, ma anche un’opportunità per garantire dignità e lavoro ai residenti, mantenendo vive le tradizioni di questi luoghi unici." Il Ruolo degli Impianti a Fune Gli impianti di risalita sono fondamentali per l’economia montana, ma anche per la protezione del territorio. Essi garantiscono: Accessibilità e inclusività: permettono a tutti di vivere la montagna, valorizzando il suo potenziale turistico. Sostenibilità ambientale: alimentati da energia elettrica, prevalentemente da fonti rinnovabili come l’idroelettrico, non emettono gas serra e utilizzano risorse idriche in modo circolare, restituendo l’acqua al ciclo naturale. Una Sostenibilità Integrata Per chi vive e lavora in montagna, l’ambiente è molto più di un paesaggio: è casa, risorsa e identità. Tuttavia, l'operato degli imprenditori funiviari si scontra spesso con visioni ambientaliste che considerano la montagna un luogo intoccabile. In realtà, il presidio umano è essenziale per mantenere i territori vitali e prevenire il rischio idrogeologico, oltre a contrastare lo spopolamento. L'Importanza degli Investimenti Gli impiantisti investono costantemente per migliorare le infrastrutture, minimizzare l’impatto ambientale e garantire sicurezza agli utenti. Le innovazioni, come generatori di neve ad alta efficienza e mezzi battipista intelligenti, hanno ridotto drasticamente il consumo di energia e risorse. Questi interventi rappresentano un modello virtuoso di equilibrio tra sviluppo economico e rispetto dell’ambiente. Il Futuro delle Comunità Montane La sostenibilità è un impegno a 360°: preservare le tradizioni, sostenere l’economia locale e gestire il territorio. Come ha ricordato Valeria Ghezzi: "Il nostro obiettivo è lasciare una legacy culturale, sociale e ambientale che possa garantire un futuro prospero per le montagne italiane e per chi le abita. È un impegno che portiamo avanti ogni giorno, con passione e dedizione."
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Celebriamo la montagna, un ecosistema da rigenerare L’11 dicembre è la giornata Internazionale della Montagna, una ricorrenza nata per celebrare questi luoghi unici, ricchi di biodiversità la cui salvaguardia è indispensabile per la sopravvivenza dell’ecosistema globale. Con la nostra acqua Levissima, che sgorga nel cuore delle Alpi Centrali a Cepina, in un'area protetta e incontaminata ai margini occidentali del Parco Naturale dello Stelvio, da anni siamo impegnati nel dare il nostro contributo per la salvaguardia degli ambienti montani. Sono diverse le attività che abbiamo supportato in questi anni: ne è un esempio Levissima Spedizione Ghiacciai, il progetto realizzato in collaborazione con un team di ricercatori dell’Università di Milano. L’obiettivo è quello di studiare l’evoluzione dei ghiacciai della Lombardia partendo da quelli dell’Alta Valtellina come il Ghiacciaio Dosdè Orientale nel Gruppo Piazzi-Campo, il primo dove sono state testate strategie di protezione glaciale, o il Ghiacciaio dei Forni, uno dei giganti delle Alpi italiane, monitorato continuamente dal 2005 ad oggi. Proprio grazie alla collaborazione con i glaciologi dell'Università degli Studi di Milano, con Levissima abbiamo realizzato il Nuovo Catasto dei Ghiacciai Italiani: un atlante costantemente aggiornato che raccoglie dati e informazioni sui 903 ghiacciai custoditi tra le nostre montagne. "Soluzioni per la montagna per un futuro sostenibile: innovazione, adattamento, giovani e non solo" è il tema della Giornata della Montagna di quest’anno: insieme ai nostri partner sul territorio e ai ricercatori, facciamo sistema per migliorare la consapevolezza sull'importanza della conservazione della biodiversità e del ripristino degli ecosistemi dei territori montani e delle aree protette. Solo grazie al contributo di tutti, la storia della montagna potrà continuare ad essere la più importante storia di rigenerazione. #montagna #levissima #sostenibilità #regeneration #impegnoaziendale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nautica e Natura: insieme per la creazione di oasi marine e la preservazione del loro habitat.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi è la « Giornata internazionale della montagna", nata nel filone di quanto deciso nel 1992, quando ci fu l'adozione del capitolo 13 dell'Agenda 21 "Managing fragile ecosystems: Sustainable mountain development", in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo, pietra miliare nell'attenzione per le montagne del mondo. E' stata poi l'Assemblea generale delle Nazioni Unite a dichiarare il 2002 "Anno internazionale delle montagne", quando ebbi l'onore di presiedere il Comitato italiano. In quell'anno l’Assemblea generale dell'ONU aveva designato l'11 dicembre di ogni anno, a partire dal 2003, quale "Giornata internazionale della montagna". Mi fa piacere ricordarlo con gioia e con mestizia. La gioia sta nel riflettere sul fatto che la Valle d'Aosta è una Regione di montagna per conformazione geografica, evidente nella sua orografia. Questa è una caratteristica esemplare che si è riflessa in tutta la storia della nostra comunità e nella stratificazione culturale conseguente. E' naturale, dunque, che le nostre istituzioni e il patrimonio giuridico proprio siano il riflesso della montagna in cui siamo immersi. E' una dimensione che ci pone in connessione con diversi livelli. Il primo è la prossimità con i territori montani attigui, cui la profondità di comunanza non può essere scalfita dalle frontiere rigide per un certo periodo di tempo, destinate sempre più ad ammorbidirsi fino all'agognata scomparsa definitiva. Il secondo è il vasto territorio alpino, di cui siamo una porzione, in una logica di forte continuità e grandi somiglianze. Vi è poi il ponte evidente, in una logica statuale, con le altre montagne italiane e la dimensione europea, specie pensando al peso crescente della legislazione comunitaria. Infine vi è il mondo e tutti i popoli di montagna, che compongono un interessante mosaico e dovrebbero essere i primi protagonisti della giornata a loro dedicata.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏔️ Giornata Internazionale della Montagna: la montagna protagonista, presentato il Libro Bianco elaborato da UNIMONT e delineate nuove strategie per il rilancio delle aree montane 🔎 Si sono concluse le celebrazioni per la Giornata Internazionale della Montagna 2024 volute dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministero per gli Affari Regionali e le Autonomie. Gli eventi, che si sono svolti a Frabosa Soprana e Frabosa Sottana, piccoli comuni alpini della provincia di Cuneo, hanno rappresentato un’importante occasione per mettere a fuoco le sfide e le opportunità delle aree montane. 👉 Leggi qui https://lnkd.in/dt7FXuKU 👉 Scopri di più sul Libro Bianco https://lnkd.in/d6YuwW7K #UNIMONT #UniMi Università degli Studi di Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il tema di questa giornata internazionale della montagna 2024 è stato “Mountain solutions for a sustainable future – innovation, adaptation and youth.” (United Nations, FAO) Abbiamo riflettuto su cosa significassero questi tre elementi per noi, per il nostro lavoro e per il nostro impegno verso le “nostre” montagne, in particolare. Per continuare a celebrare la ricorrenza di ieri, aggiungendo però qualche elemento in più, ti raccontiamo come abbiamo interpretato le parole chiave di quest’anno - innovation, adaptation e youth – attraverso alcuni dei nostri progetti del cuore. 💫 Innovation Il nostro progetto del cuore: l’adesione agli obiettivi SBTi. Abbiamo delineato la strada da seguire e iniziato il percorso verso il raggiungimento degli accordi di Parigi. Questo progetto ci porta a ripensare, adattare e rinnovare i nostri attuali processi e metodologie, per arrivare a crescere impattando sempre meno. 🌲 Adaptation Il nostro progetto del cuore: alberi per il nostro team Ai piedi del Sass de Putia, abbiamo piantato 722 alberi, uno per ogni membro dello SPORTLER Team. Un promemoria vivente dell’impegno necessario a preservare la nostra casa e prenderci cura del nostro territorio, così come delle nostre persone. 🌱 Youth Il nostro progetto del cuore: le nostre community ride e run. Promuovere lo sport, soprattutto tra le nuove generazioni, è la nostra missione. Siamo certi che vivere lo sport come espressione di salute e rispetto ci permetta di costruire una società più felice, in armonia con l’ambiente che la circonda.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔵 𝗢𝗡𝗧𝗠 𝗲 𝗙𝗜𝗣𝗜𝗔: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗼𝗹𝗶𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗹𝗲𝗴𝗮𝗺𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗲 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 🔵 #ontm è orgoglioso di aver siglato con FIPIA - Federazione Italiana Pesca in Apnea un protocollo d'intesa che rappresenta un passo significativo verso una maggior tutela e valorizzazione degli ambienti marini. 🔹 per #ontm l’importanza degli sport acquatici va ben oltre l’aspetto ricreativo e competitivo: 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘭𝘦𝘨𝘢𝘵𝘢 𝘢𝘭 𝘔𝘢𝘳𝘦 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘶𝘯’𝘰𝘤𝘤𝘢𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘳𝘦 𝘦 𝘢𝘷𝘷𝘪𝘤𝘪𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘣𝘦𝘭𝘭𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘳𝘢𝘨𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘦𝘤𝘰𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘮𝘢𝘳𝘪𝘯𝘰. 𝘎𝘭𝘪 𝘴𝘱𝘰𝘳𝘵 𝘱𝘳𝘢𝘵𝘪𝘤𝘢𝘵𝘪 𝘴𝘶𝘭𝘭’𝘢𝘤𝘲𝘶𝘢 𝘦 𝘴𝘰𝘵𝘵’𝘢𝘤𝘲𝘶𝘢 𝘰𝘧𝘧𝘳𝘰𝘯𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢 𝘴𝘶𝘭 𝘮𝘢𝘳𝘦, 𝘴𝘵𝘪𝘮𝘰𝘭𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘮𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘢𝘱𝘦𝘷𝘰𝘭𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘪𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢𝘨𝘨𝘪𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘶𝘯 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘰𝘴𝘰 𝘦 𝘳𝘦𝘴𝘱𝘰𝘯𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘭𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘳𝘪𝘴𝘰𝘳𝘴𝘦 𝘯𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘪. 𝘗𝘳𝘰𝘮𝘶𝘰𝘷𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘨𝘭𝘪 𝘴𝘱𝘰𝘳𝘵 𝘢𝘤𝘲𝘶𝘢𝘵𝘪𝘤𝘪, 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘪𝘭 𝘣𝘦𝘯𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘷𝘪𝘥𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘪𝘭 𝘵𝘶𝘳𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦, 𝘮𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘷𝘢𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘢𝘵𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘰 𝘮𝘢𝘳𝘪𝘯𝘰, 𝘤𝘩𝘦 𝘦̀ 𝘶𝘯𝘢 𝘳𝘪𝘴𝘰𝘳𝘴𝘢 𝘪𝘯𝘦𝘴𝘵𝘪𝘮𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘗𝘢𝘦𝘴𝘦 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘦 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘦 🔹 La pesca amatoriale in apnea rappresenta una risorsa preziosa per la tutela dell’ecosistema marino, poiché chi la pratica si immerge in prima persona e osserva quotidianamente l’ambiente sottomarino: 𝙞 𝙥𝙚𝙨𝙘𝙖𝙩𝙤𝙧𝙞 𝙞𝙣 𝙖𝙥𝙣𝙚𝙖 𝙙𝙞𝙫𝙚𝙣𝙩𝙖𝙣𝙤 𝙘𝙤𝙨𝙞̀ 𝙫𝙚𝙧𝙚 𝙚 𝙥𝙧𝙤𝙥𝙧𝙞𝙚 𝙨𝙚𝙣𝙩𝙞𝙣𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚, capaci di monitorare e segnalare eventuali cambiamenti o criticità negli habitat marini. Il loro impegno e la loro passione per il mare 𝙧𝙖𝙛𝙛𝙤𝙧𝙯𝙖𝙣𝙤 𝙡𝙖 𝙘𝙪𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙨𝙤𝙨𝙩𝙚𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝙚 𝙤𝙛𝙛𝙧𝙤𝙣𝙤 𝙪𝙣 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙞𝙗𝙪𝙩𝙤 𝙘𝙤𝙣𝙘𝙧𝙚𝙩𝙤 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙨𝙖𝙡𝙫𝙖𝙜𝙪𝙖𝙧𝙙𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙗𝙞𝙤𝙙𝙞𝙫𝙚𝙧𝙨𝙞𝙩𝙖̀ 𝙢𝙖𝙧𝙞𝙣𝙖, rendendoli protagonisti attivi nella tutela di un patrimonio che appartiene a tutti noi. ✍🏻 (askanews) https://lnkd.in/dKF-uD38 ✍🏻 (Economia del Mare Magazine) https://lnkd.in/d8HJFNEh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un passo avanti per la tutela del nostro mare: nasce l’Area Marina Protetta di Capo Spartivento 🌊 Dopo quasi 15 anni di attesa, finalmente abbiamo una nuova Area Marina Protetta in Italia: Capo Spartivento, situata nel Comune di Domus De Maria, in Sardegna. Un traguardo che celebra la bellezza e la biodiversità del nostro mare, trasformando circa 12 km² di costa in un vero e proprio rifugio per le specie marine. 🐚🪸 Perché è così importante? Questa area protetta rappresenta un impegno concreto verso la tutela dell’ambiente marino. Il divieto totale della pesca a strascico consentirà alle specie locali di prosperare, offrendo uno spazio sicuro per la biodiversità e contribuendo a un equilibrio ecosistemico fondamentale per il nostro pianeta. 💡 Un obiettivo globale, una sfida locale La creazione di Capo Spartivento non è solo una vittoria per il territorio, ma un tassello essenziale per il raggiungimento di un traguardo ambizioso: proteggere il 30% degli oceani entro il 2030, come stabilito dagli accordi internazionali. 🌱 Un esempio per il futuro Questa iniziativa non riguarda solo la protezione ambientale, ma dimostra anche come sia possibile promuovere modelli di sviluppo sostenibili, che bilanciano le esigenze del territorio e dell’ecosistema marino con quelle delle comunità locali. 👉 E ora? L’istituzione dell’Area Marina Protetta è solo l’inizio. La sfida sarà gestire efficacemente questa risorsa preziosa, coinvolgendo comunità locali, pescatori e turisti in un percorso condiviso di valorizzazione e rispetto per il mare. Celebriamo oggi questo risultato, ma continuiamo a lavorare per garantire un futuro migliore al nostro ambiente e alle generazioni che verranno.
È stata finalmente istituita l’Area Marina Protetta di Capo Spartivento, nel Comune cagliaritano di Domus De Maria, dopo quasi 15 anni di attesa! 🟢 🐚🪸 Questo angolo di mare di circa 12 km² sarà un rifugio per la biodiversità marina, con un divieto totale per la pesca a strascico, puntando a garantire un futuro sostenibile per le specie che vi abitano. Si tratta di un importante traguardo per la salvaguardia ambientale del territorio, ma anche per il raggiungimento dell’obiettivo globale di protezione del 30% degli oceani entro il 2030. Ma c’è ancora molto da fare… Leggi il blog per saperne di più! 👇🏻
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA 2024 Lavorando insieme, condividendo risorse e competenze, è possibile garantire più opportunità, una rete di servizi efficiente e accessibile a tutti, attrarre investimenti e creare un futuro prospero per le nostre comunità, così che la montagna possa rappresentare un volano di sviluppo per l'intera regione. Con l'impegno e la collaborazione, possiamo dare voce alle nostre comunità, affinché siano protagoniste, con l’ingegno e l’operosità che le hanno sempre contraddistinte, nella costruzione di un percorso di valorizzazione e promozione territoriale, in equilibrio tra tutela e sviluppo, per preservare l’enorme patrimonio ambientale e culturale di cui dispongono e garantire, comunque, la crescita economica e sociale di cui sentono l’esigenza. Responsabilità e governo di prossimità per decidere del proprio futuro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi si celebra la Giornata nazionale del Mare, istituita nel 2017 per porre l'attenzione sulla necessità di protezione per le nostre acque e la biodiversità che le popola.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-