Condivido, a valle della bellissima lectio magistralis del dott Massimiliano Boggetti, una sintesi interessante del mio intervento con quello della Drssa Manuela Bocchino, moderati dal prof Gino Gerosa e dal prof Paolo Simioni #CircularMedicalExpo
Post di Mirella Mastretti
Altri post rilevanti
-
𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮: 𝘂𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 Martedì 2 luglio 2024 alle ore 11:00 si terrà il convegno del Flagship Project 4, presso l’Aula Magna del Rettorato di Sapienza Università di Roma. Il Flaghsip Project 4 è un progetto verticale di innovazione con leadership industriale guidato da Confindustria Dispositivi Medici e BV TECH, ed è sviluppato in un’ottica di ecosistema. 🎙️Introducono la giornata: 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗼𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝗶 - Magnifica Rettrice Sapienza Università di Roma Nicola Barni - Presidente Confindustria Dispositivi Medici A seguire, Valeria Glorioso (ConfindustriaDM), Johnny Della Giustina (ConfindustriaDM) e Cislaghi Mauro (BV-Tech) presentano il Flagship Project 4 all’interno di Rome Technopole e i suoi principali obiettivi. Questo progetto ha lo scopo di implementare la catena dell’ecosistema relativa al processo di progettazione, certificazione e applicazione dei dispositivi medici, partendo dai professionisti e arrivando ai pazienti. Consulta il #programma completo per conoscere tutti i partecipanti e gli interventi della giornata. 👉𝗥𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼: https://lnkd.in/dWrn3npk #RomeTechnopole #innovation #ecosystem #PNRR #project #health #biopharma #medical #devices #research #dispositivimedici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Eccoci al XXV Congresso Nazionale della Pneumologia!🫁✨ Vieni a trovarci per scoprire le ultime novità e confrontarti con i nostri esperti. 📍Allianz MiCo - Milano Convention Centre, stand 7. #NipponGases #XXVCongressoPneumologia #Pneumologia #SaluteRespiratoria #InnovazioneMedica #IntelligenzaArtificiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 Prossimo Evento: Vi Aspettiamo a Padova! 🌟 Segnate la data sul calendario: 18 dicembre 2024, l’Azienda Ospedale-Università di Padova ospita il meeting interdisciplinare: "Gestione Integrata Multidisciplinare dell’Embolia Polmonare: Percorsi e Procedure in AOPD." L’evento, che celebra il primo anniversario della creazione del PERT Team Multidisciplinare dedicato all’embolia polmonare con la sponsorizzazione non condizionante di Gada Italia by Palex, riunirà esperti di spicco per discutere: ✅ Approcci innovativi come la trombectomia transcatetere. ✅ Sinergie del PERT Team per una cura personalizzata. ✅ Strategie di follow-up a lungo termine per risultati ottimali. 📍 Dove: Aula Magna, Clinica Pediatrica, Azienda Ospedale-Università di Padova. ⏰ Quando: 15:00–18:00 CET. 🎟️ Partecipazione gratuita (iscrizione obbligatoria tramite QR code nel programma dell’evento, pagina 2). Non perdete l’occasione di confrontarvi con illustri membri della faculty ed esplorare le innovazioni che stanno trasformando la gestione dell’embolia polmonare. 🔗 Per maggiori informazioni vedere il programma allegato qui sotto Innoviamo insieme i percorsi di cura! Giuseppe Tarantini MD, PhD Federico Rea Chiara Fraccaro Giulia Masiero Francesco Cardaioli Tommaso Fabris Azienda Ospedale Università Padova #EmboliaPolmonare #CuraMultidisciplinare #InnovazioneMedica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Al Festival della Scienza Medica, dal 24 al 26 novembre, affrontiamo una sfida cruciale per il nostro tempo: come la comunicazione può diventare un alleato della salute, anziché una fonte di confusione. La decima edizione di questo evento riunisce scienziati, medici e Premi Nobel per esplorare come una corretta informazione promuova un reale cambiamento nel nostro benessere quotidiano. 🌱 Ecco cosa affronteremo: ➡️ Il ruolo della comunicazione nelle relazioni tra medici e pazienti ➡️ I legami tra ambiente, clima e salute ➡️ Come la scienza medica possa essere resa comprensibile e utile per tutti La vera innovazione? Portare il sapere scientifico alla portata di chiunque, aiutando ciascuno di noi a fare scelte più consapevoli per la propria salute. Se la comunicazione è una responsabilità, cosa possiamo fare di più per garantire l'accesso a informazioni chiare e attendibili? 🤔 Non perderti questa occasione di crescita e confronto: partecipa al cambiamento, sii parte della soluzione!
Dal 24 al 26 novembre, al via il Festival della Scienza Medica, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna in collaborazione con il nostro Ateneo, e giunto alla sua decima edizione. L’iniziativa sarà anticipata da un’Anteprima in programma il 15 novembre presso Casa Saraceni, in via Farini 15, sede della Fondazione Carisbo. Inaugureranno l’evento - che si terrà presso il Complesso di Santa Lucia (in Via Castiglione 36 e Via de’ Chiari, 23/A) a Bologna - il 24 novembre alle 10:15, il Presidente del Festival della Scienza Medica Fabio Roversi-Monaco, il Rettore Giovanni Molari, la Presidente della Fondazione Carisbo Patrizia Pasini, il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini. Le tematiche su cui si focalizza il Festival quest’anno saranno #comunicazione e #salute: dalla diffusione delle corrette informazioni nelle interazioni tra medici e pazienti al ruolo della comunicazione; dal rapporto tra ambiente, clima e salute a quello tra salute e alimentazione; l'impiego dell’Intelligenza Artificiale nel campo medico. 🔗 Leggi l'approfondimento: https://lnkd.in/drXsnEHz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Stiamo già preparando i prossimi eventi, ma nel frattempo desideriamo ringraziare di nuovo relatori e partecipanti del 17° Congresso XCN, condividendo i momenti più significativi di queste due fantastiche giornate! 💪🦁 #congressoxcn #implantologia #impiantileone #soloverisorrisi #leonespa #leoneortodonzia #leoneimplantologia #90annileone #leone90
17° Congresso XCN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La nostra collaborazione con Vection porta l'Intelligenza Artificiale nei Laboratori clinici
Oggi passa dal nostro stand al primo piano del congresso SIBioC - Medicina di Laboratorio a provare la nostra realtà virtuale sul laboratorio di Microbiologia e laboratorio analisi in collaborazione con Vection Technologies. #sistemidiprelievo #prelievo #sibioc #sibioc2024 #vection #vectiontechnologies #realtavirtuale #ia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚨 Non perdere la seconda tappa di TAVI Today, in programma oggi a Padova! Siamo pronti per un pomeriggio dedicato alle procedure Valve-in-Valve e alla gestione dei pazienti TAVI, con il nostro team di Cardiologia Interventistica e tanti esperti del settore. 🩺 #TAVI #Cardiologia #CardiologiaInterventistica #EspertiMedici #ValveInValve #CuoreStrutturale
La seconda tappa di TAVI Today è in programma l'1 ottobre a Padova. Pomeriggio interamente dedicato a Valve-in-Valve, e gestione dei pazienti TAVI con gli esperti Prof.Giuseppe Tarantini MD, PhD, Dr. Roberto Bonmassari, Dr. Carlo Cernetti, Dr. Felix Pescoller, Dr. Gabriele Pesarini, Dr. Massimo Napodano, Dr. Michele Romano, Dr. Luca Nai Fovino, Dr. Marco Barbierato, Dr. Luca Favero, Dr. Andrea Perkan, Dr.ssa Chiara Fraccaro e Dr. Giampaolo Pasquetto Per informazioni e iscrizioni scrivere a: info@trueventi.com Trueventi srl
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Straordinaria opportunità di scoprire tutte le opportunità che gli esperti conoscono per aiutare le persone a ritrovare il benessere
🥁 Oggi inizia il 47° Congresso nazionale AISD! 🖍 Si inizia con i workshop e con la cerimonia inaugurale, nel corso della quale è prevista la lettura magistrale del prof. Luis Garcea Larrea, Direttore del Centro di Ricerca NeuroPain, Università di Lione e presidente dell'EFIC, European Pain Federation 🎗 Saranno inoltre annunciati i Premi miglior abstract, uno dedicato alla memoria del prof. Alessandro F. Sabato 👉 Comunicato stampa e dettagli: https://lnkd.in/dj7C7fzk #CongressoAISD2024 #medicinadolore #dolorecronico #terapiadolore Planning Congressi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
♻️ “Chimici e Fisici: protagonisti per l’Ambiente e la Salute”: grazie ai nostri colleghi Luca Urban e Marco Breda per aver preso parte oggi a questo importante evento in rappresentanza del team di Shimadzu Italia! ➡️ Organizzato dall’OICFV - Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici del Veneto, con il supporto dell’Ordine Regionale del Trentino-Alto Adige, il convegno si è focalizzato sulla stretta interconnessione fra #Ambiente e #Salute, coinvolgendo i vari attori del mondo professionale, istituzionale ed imprenditoriale in ottica costruttiva e condivisiva. 💡 Al centro dell'evento tematiche fondamentali come l’importanza dei procedimenti autorizzativi e certificativi, i monitoraggi e i controlli a favore della prevenzione ambientale, le certificazioni ambientali di prodotto, la gestione di inquinanti e rifiuti anche radioattivi. 🌱 Le tematiche legate alla tutela dell’ambiente e della salute sono da sempre oggetto di attenzione da parte dalla comunità scientifica dei Chimici e Fisici, e ricomprese nello stesso codice deontologico di queste professioni proprio per l’importanza che queste due discipline hanno nel promuovere ed attuare uno sviluppo economico sostenibile, anche e soprattutto dal punto di vista ambientale! 📍 Best Western CTC | Sala Picasso, San Giovanni Lupatoto - Verona #shimadzu #shimadzuitalia #chemistry #physics #health #environment #environmentalprotection
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ci apriamo agli orizzonti nuovi dell'Intelligenza Artificiale, per le potenzialità che offre in ogni campo operativo, anche nella Medicina di Laboratorio
Oggi passa dal nostro stand al primo piano del congresso SIBioC - Medicina di Laboratorio a provare la nostra realtà virtuale sul laboratorio di Microbiologia e laboratorio analisi in collaborazione con Vection Technologies. #sistemidiprelievo #prelievo #sibioc #sibioc2024 #vection #vectiontechnologies #realtavirtuale #ia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Talent4Rise Founder & Chairman
3 mesiCara Mirella, sono sinceramente impressionata dal tuo intervento. Purtroppo la diffidenza nei modelli matematici è sempre stata una ‘pecca’ tutta italiana. Eppure ogni giorno guardiamo le previsioni meteorologiche che sono frutto di modellistica che via via si è raffinata nel tempo. Mi rendo conto che ci siamo fermati perché non è possibile che in medicina non ci sia stata una evoluzione simile.