Buongiorno! Oggi parliamo di due iniziative di prossima apertura nella Regione Lazio BENESSERE PSICOLOGICO PER PAZIENTI ONCOLOGICI con scadenza il 10 settembre 2024 e PROGETTI DI AGRICOLTURA SOCIALE PER FAVORILE L’INCLUSIONE ATTIVA DEI SOGGETTI SVANTAGGIATI anch’esso con scadenza il 10 settembre. Buona lettura e buon week end
Post di Myriam Cimillo
Altri post rilevanti
-
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità oltre il 5% della popolazione mondiale, circa 466 milioni di persone, ha una riduzione dell’udito che incide sulla qualità della vita. Le stime indicano che entro il 2050 oltre 900 milioni di persone (ovvero 1 su 10) avrà una perdita uditiva disabilitante. La metà di tutti i casi di ipoacusia può essere prevenuta, attraverso misure di sanità pubblica. Sono queste le basi e i dati su cui interviene Udito Italia con la propria attività, da oltre 10 anni. Udito Italia Onlus aderisce al Manifesto Europeo contro l'Ageismo, promosso dalla Fondazione Longevitas. Una nuova importante partnership che arricchisce il network di aziende, associazioni, mondo della politica e cittadini che stanno sottoscrivendo il Manifesto. #manifestoeuropeo #fondazionelongevitas #ageismo #ageing #AgeFriendly #againstageism
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Fare incontrare domanda e offerta in un ambito delicato come quello della cura alle persone fragili è sempre più difficile. Lo dice l’esperienza e lo confermano i dati dello Sportello badanti della Cooperativa sociale Grandangolo: molte richieste di cura domiciliare per anziani non riescono ad essere soddisfatte. L’approccio tardivo delle famiglie ai servizi professionali di assistenza, le peculiarità delle richieste (molte situazioni complesse) e anche l’indisponibilità ad affrontare patologie neurodegenerative rendono sempre più difficile far incontrare famiglie e badanti. Tutti i dettagli nell’articolo del blog https://lnkd.in/dWx7tuS5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🗣𝗚𝗹𝗶 𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗮𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗼𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮: 𝗶𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲 𝗗𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮 𝟯𝟯/𝟮𝟬𝟮𝟯 La cura degli #anziani non è solo un impegno sociale, ma un imperativo etico per una società matura e responsabile. La Legge Delega 33/2023, promossa dalla Commissione per l’assistenza sanitaria e sociosanitaria presieduta da Mons. Vincenzo Paglia, rappresenta una svolta cruciale per il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione anziana. 𝗗𝗶 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼? A cura del dott. Raimondo Leone, l’approfondimento analizza: 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲: Un modello che valorizza il benessere degli anziani nel calore delle proprie case. 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶: Programmi per garantire competenze e sensibilità nell’assistenza. 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗶𝘂𝗿𝗻𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮' 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶: Luoghi di socializzazione e attività per promuovere una vita attiva e soddisfacente. La Legge Delega 33/2023 ci invita a riflettere sull’importanza di investire nel benessere degli anziani come pilastro per una società più empatica e solidale. 📖 Leggi l’articolo completo sul sito della Fondazione Noopolis: https://lnkd.in/d7myGYws #FondazioneNoopolis #AssistenzaSociosanitaria #LeggeDelega33
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È online l’Osservatorio sociale regionale, il portale che offre dati aggiornati, indicatori e metadati, pubblicazioni e approfondimenti su tutti i fenomeni sociali e socio-sanitari che riguardano la popolazione residente nei 273 Comuni della Toscana. Un importante strumento a supporto di Amministratori, Uffici di Piano, tecnici, operatori dei Servizi e del Terzo settore, studiosi, esperti e cittadini. Qui un articolo di Agnese Bardelli, Federsanità Anci Toscana, sull’uccisione di donne anziane con la malattia come causa addotta. Quale rilevanza ha questo fenomeno? È appropriato in questi casi parlare di “femminicidio”? ➡ https://lnkd.in/d6ckz59G #OSR Regione Toscana Anci Toscana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Popolazioni vulnerabili: il modello assistenziale virtuoso per garantire il diritto alla salute di tutti CLICCA PER IL VIDEO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una vasta gamma di azioni orientate a dare sostegno e supporto alle fasce più fragili della popolazione attraverso l’attivazione di servizi sociosanitari specifici e la creazione di uffici dedicati a gestirne i processi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fondazione Cariplo lancia la terza edizione del bando dedicato al disagio psichico di bambini e adolescenti, con un'analisi dei dati inediti rilevati attraverso il lavoro sul campo dei primi 34 progetti avviati. Emerge il rischio di eccessiva medicalizzazione e “privatizzazione” degli interventi e la necessità di avviare azioni di natura più trasformativa che riparativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“Collaborare è il primo passo che tutti noi dobbiamo fare per far sì che i Disturbi Alimentari siano conosciuti, per svolgere azioni di prevenzione e per offrire cure accessibili a tutti coloro che ne soffrono” sostiene Maurizio Colombo, Presidente della Fondazione Life on Mind. Creare rete, collaborare tra le varie realtà, profit e non profit, istituzioni, è fondamentale per operare in un campo complesso e importante come quello delle cure per i DCA. Anche nel campo aziendale lavorare insieme significa moltiplicare il valore che un’azienda genera, per poter aumentare l’impatto che ha sul territorio locale e nazionale. Supportare la Fondazione Life on Mind significa intervenire su una delle forme più complesse di disagio contemporaneo: i disturbi alimentari. Obiettivo della nostra Fondazione è creare un network di aziende per supportare i giovani, le famiglie e i giovani adulti che si trovano ad affrontare un disturbo alimentare. Creare rete significa contribuire a costruire nuove possibilità, per permettere di scrivere una nuova storia a coloro che pensano di non poterlo più fare. #dca #impresasociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nelle case di cura fondamentale il ruolo di Animatori Sociali e OSS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Coprogettazione come modello di partecipazione alla gestione progettuale di Servizi per i pazienti fragili. A giorni il Dipartimento di Salute Mentale dell'ASP di Messina pubblicizzerà e divulgherà le modalità di partecipazione all'albo delle Associazioni ed Enti del Terzo Settore e del Volontariato, per la coprogettazione e cogestione di progetti di vita e percorsi di cura per pazienti con disagio psichico. Il processo di empowerment e di capacitazione prevede percorsi di cura attraverso il protagonismo degli utenti che attraverso il sostegno alle determinanti di vita, lo supportino nei percorsi di abilità sociale e di rivendicazione dei diritti di cittadinanza. La declinazione del welfare comunitario ed eco sistemico con capacità generative in termini di emancipazione dal mero concetto di malattia mentale. La cura "Sociale"...... che diventa ponte tra la Psiche, la Mente, il Corpo, e la Recovery, intesa come Recupero, alla e nella Vita. Le vie per tornare dall'abisso sono tracce di speranza che si percorrono insieme.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi