🌍 𝗢𝗻𝗲 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵: 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗲 𝗴𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹𝗶 Il concetto di One Health, nato per integrare salute umana, animale ed ecosistemi, è oggi essenziale per affrontare sfide globali come cambiamenti climatici, antibiotico-resistenza e pandemie. Sul numero di gennaio di NCF, Piero Iamartino, presidente EIPG, evidenzia l'importanza di una governance integrata e collaborativa a livello europeo, supportata dal piano d’azione quadripartito e da politiche sostenibili in settori chiave. #OneHealth #Governance #SaluteGlobale #Sostenibilità Corinna Montana Lampo | Manuele Cantù | Tommaso La Vecchia | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
Post di NCF - Notiziario Chimico Farmaceutico
Altri post rilevanti
-
Intergruppo Parlamentare One Health: Un Passo Avanti Verso il Futuro della Salute Globale 🌍 Lunedì 16 settembre, nella prestigiosa Sala del Refettorio, si è tenuto un evento cruciale per il futuro della nostra salute e dell'ambiente: la riunione dell'Intergruppo Parlamentare One Health. Con la partecipazione di 25 senatori e deputati di tutte le forze politiche, abbiamo dimostrato che la salute è un obiettivo trasversale che unisce, non divide. Durante l'incontro, sono stati presentati i risultati di mesi di lavoro collaborativo, culminati nella creazione di due documenti programmatici che tracciano un percorso chiaro per integrare la salute umana, animale e ambientale in un unico framework operativo. 📄 Primo Documento: Sicurezza Alimentare Abbiamo affrontato uno dei pilastri della nostra sopravvivenza e benessere: la sicurezza alimentare. I dati sono allarmanti - sistemi alimentari che contribuiscono a un terzo delle emissioni globali di gas serra e un uso insostenibile del suolo. Le nostre proposte spaziano dalla creazione di una governance tecnico-scientifica nazionale One Health, fino allo sviluppo di strumenti digitali per la prevenzione e la mappatura dei rischi, assicurando un futuro sostenibile e sicuro per il nostro cibo. 📄 Secondo Documento: Valore e Sostenibilità degli Antibiotici Il secondo documento si concentra sulla battaglia contro la resistenza antimicrobica, una minaccia crescente che richiede un'azione immediata. Proponiamo strategie multidisciplinari per sorvegliare e prevenire l'AMR, incentivare lo sviluppo di nuovi farmaci, e educare cittadini e professionisti sull'uso responsabile degli antibiotici. Questi documenti non sono solo un punto di partenza, ma una base solida per politiche future che garantiranno un approccio One Health efficace e integrato, capace di affrontare le sfide sanitarie del nostro secolo. Ringrazio #FortuneItalia, il Comitato Tecnico Scientifico e la moderatrice Margherita Lopes #OneHealth #SaluteGlobale #SicurezzaAlimentare #AMR #PoliticheSanitarie Con determinazione e unità, possiamo costruire un futuro più sicuro e sano per tutti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Latest Paper 2024 (?) Our latest research paper, titled “Assessing the Burden of Neglected Tropical Diseases in Low-Income Communities: Challenges and Solutions,” analyzes the burden of Neglected Tropical Diseases (NTDs) in low-income communities, highlighting their devastating impact on the global public health and socioeconomic well-being of millions of people. These diseases, including schistosomiasis, lymphatic filariasis, onchocerciasis, and trachoma, affect more than one billion individuals and are closely associated with poor health conditions, such as lack of access to clean water and sanitation, fragile health infrastructure, and insufficient treatment resources. This scenario is further aggravated by systemic factors such as chronic poverty, social inequalities and climate change. For example, global warming and changes in rainfall patterns alter disease transmission cycles, expanding their reach into previously non-endemic areas. Our study not only documented these phenomena, but also analyzed the effectiveness of current interventions, such as Mass Drug Administration (MDA) programs, which have contributed significantly to reducing the prevalence of some NTDs, while encountering difficulties related to logistical coverage and local resistance. We also stressed the importance of an integrated approach, combining medical treatments with health education initiatives, infrastructure improvements, and adaptive strategies to address the impact of climate change. A central aspect that emerged from our work is the need for a multi-sectoral and collaborative approach. Only through the integration of knowledge from epidemiology, social science, health policy and sustainable development can the complexities of NTDs be effectively addressed. Special thanks go to Abdisalam Hajji Yusuf Moalim, whose intellectual contributions and passion for global health have deeply enriched our work. The beauty of research lies precisely in the ability to bring together diverse minds, each with their own background and perspective, to address global challenges of such magnitude. CC: Viruses MDPI
Ultimo paper del 2024 (?) Il nostro ultimo lavoro di ricerca, dal titolo "Assessing the Burden of Neglected Tropical Diseases in Low-Income Communities: Challenges and Solutions", analizza il peso delle Neglected Tropical Diseases (NTDs) nelle comunità a basso reddito, evidenziandone l'impatto devastante sulla salute pubblica globale e sul benessere socioeconomico di milioni di persone. Queste malattie, tra cui schistosomiasi, filariosi linfatica, onchocercosi e trachoma, colpiscono oltre un miliardo di individui e sono strettamente associate a condizioni sanitarie inadeguate, come la mancanza di accesso ad acqua pulita e servizi igienici, infrastrutture sanitarie fragili e risorse terapeutiche insufficienti. Questo scenario è ulteriormente aggravato da fattori sistemici come povertà cronica, disuguaglianze sociali e cambiamenti climatici. Ad esempio, il riscaldamento globale e le variazioni nei modelli di precipitazioni alterano i cicli di trasmissione delle malattie, espandendone il raggio d'azione in aree precedentemente non endemiche. Il nostro studio non si è limitato a documentare questi fenomeni, ma ha anche analizzato l'efficacia degli interventi attuali, come i programmi di somministrazione di massa di farmaci (Mass Drug Administration, MDA), che hanno contribuito significativamente alla riduzione della prevalenza di alcune NTDs, pur incontrando difficoltà legate a copertura logistica e resistenze locali. Abbiamo inoltre sottolineato l'importanza di un approccio integrato, che combini trattamenti medici con iniziative di educazione sanitaria, miglioramenti infrastrutturali e strategie adattive per affrontare l'impatto del cambiamento climatico. Un aspetto centrale emerso dal nostro lavoro è la necessità di un approccio multisettoriale e collaborativo. Solo attraverso l’integrazione di conoscenze provenienti da epidemiologia, scienze sociali, politica sanitaria e sviluppo sostenibile è possibile affrontare efficacemente le complessità delle NTDs. Un ringraziamento speciale va ad Abdisalam Hajji Yusuf Moalim, il cui contributo intellettuale e passione per la salute globale hanno arricchito profondamente il nostro lavoro. La bellezza della ricerca risiede proprio nella capacità di unire menti diverse, ognuna con il proprio background e prospettiva, per affrontare sfide globali di tale portata. Link: https://lnkd.in/dUEQWzFY
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Non si può prescindere dal perseguire la One Health, è questo il messaggio che viene rilanciato dal Forum One Health: laboratorio di idee. Oltre novanta scienziati che hanno redatto un documento che già nel nome racconta tanto: One Healthon, La Rete della Salute. Non si può prescindere dal tutelare la salute umana, animale e ambientale. Per farlo è necessario costituire una task force multidisciplinare formata da esperti e reti regionali. Un progetto nazionale per favorire la prevenzione, la ricerca, l’innovazione e la corretta comunicazione. #onehealthon #onehealth #onehealthday
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ISDE Italia (Association of Physicians for the Environment) and the Colegio Médico del Chile (COLMED) proudly announce the signing of a memorandum of understanding aimed at promoting global health and environmental protection through joint research, training and awareness initiatives. The agreement, signed on November 23, represents a significant step in the fight for the protection of health and the environment at the global level. Both organizations share the goal of preventing risks and diseases related to environmental factors and encouraging policies that place sustainability at the heart of institutional decisions.
ISDE Italia (Associazione Medici per l’Ambiente) e il Colegio Médico del Cile (COLMED) annunciano con orgoglio la firma di un protocollo di intesa volto a promuovere la salute globale e la tutela dell’ambiente attraverso iniziative comuni di ricerca, formazione e sensibilizzazione. L’accordo, firmato il 23 novembre, rappresenta un passo significativo nella lotta per la salvaguardia della salute e dell’ambiente a livello globale. Entrambe le organizzazioni condividono l’obiettivo di prevenire rischi e malattie legati a fattori ambientali e di incoraggiare politiche che pongano la sostenibilità al centro delle decisioni istituzionali. https://lnkd.in/ewEQTU76
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La sfida della One health (salute integrata) entra a pieno titolo tra le priorità dell’Europa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
The meeting of Salotto Privacy in Rome is coming up. Organised by Digital Governance Italian Club and SCimPULSE Foundation, this event will host a series of lectures and discussion panels regarding Data Governance, Regulatory Evolution and Privacy in the Digital Health scenario. During the event, we will take part to the focus groups sharing perspectives and ideas to shape the next steps towards an effective regulatory system that equally respects individual rights and privacy in healthcare and scientific research. Click below to discover all the details of this event on september 20th. . #togethermovefirst #digitalmedicine #digitalhealthcare
Pochi giorni al primo incontro del @SalottoPrivacy coordinato da SCimPULSE Foundation con il Digital Governance Italian Club La Community di esperti, policy makers e imprenditori, invitati alla giornata di lavoro, affronterà le tematiche più rilevanti nei contesti di Data Governance, evoluzione normativa e Privacy, Sanità digitale, creando e consolidando una visione condivisa, contestualizzando soluzioni concrete e sostenibili. I tre “Focus Groups” saranno coordinati in un lavoro armonico, secondo metodologie di analisi e riflessione strategica in grado di portare a risultati di pianificazione efficienti ed efficaci. La tecnica di mappatura che impiegheremo esamina il contesto, identifica i cambiamenti e definisce le azioni. Esaminando i needs, i componenti utilizzati, le loro interdipendenze e caratteristiche, si costruisce una rappresentazione visiva dello scenario, scegliendo la direzione e le azioni migliori per supportarlo, anticipando in modo competitivo le sfide del mercato. Focus Group BLACK: Federazioni di dati e meccanismi di sussidiarietà nel welfare Focus Group RED: Uso primario e secondario dei dati Focus Group BLUE: Accountability e contrattualizzazione Health Information Systems Spread the word...and stay tuned! SCimPULSE Foundation ISOMERISM EU @Salottoprivacy Televita S.p.A. Medicaltech srl Aindo Aglea Salus Predict Healthcare Teseo-tech @infosmart Soiel International Marco Manca Ruggiero Corcella Silvio Noce Filippo Castagna Vincenzo Colarocco Raffaele Conte Manuel Ottaviano Matteo Tavola Manuela Zecca Eugenio Luciani Gemelli Digital Medicine & Health — GDMH Gruppo San Donato Humanitas Research Hospital José Cabrero Holgueras Giampaolo Montaletti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Garantire una salute sostenibile per tutti: i punti salienti dell'European Health Check di Zentiva. Zentiva è orgogliosa di aver collaborato con POLITICO Live per ospitare l'European Health Check, affrontando il tema della sostenibilità e della resilienza del settore farmaceutico europeo. I farmaci generici rappresentano il 70% dei medicinali in Europa e 9 su 10 dei medicinali essenziali. Questi trattamenti essenziali sono la spina dorsale della salute pubblica, ma devono affrontare sfide crescenti. Un sondaggio condotto durante l'evento ha rivelato che il 77% dei partecipanti non ritiene che l'attuale quadro sistemico applicato all'industria dei generici sia sostenibile e garantisca efficacemente la disponibilità e l'accessibilità dei medicinali per i pazienti in tutta l'UE. Vorremmo ringraziare i nostri - Vanessa Bennett (Lyons), Gloria Ghéquière, Adrian van den Hoven e Billy Kelleher MEP - per la loro competenza e i loro spunti su questi temi urgenti. 🔹Carenza di medicinali: mentre le misure di segnalazione e mitigazione stanno progredendo, le politiche frammentate di accumulo di scorte nelle nazioni più grandi dell'UE rischiano di rendere vulnerabili i paesi più piccoli, ignorando il principio di solidarietà dell'Unione Europea. 🔹Normative ambientali: la direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane propone una "tassa" basata sul volume, che potrebbe portare a ulteriori carenze di farmaci poiché la produzione diventa economicamente non redditizia per l'industria dei generici. 🔹Invito all'azione: una collaborazione a livello dell'UE è essenziale per garantire che i farmaci rimangano accessibili, convenienti e sostenibili per tutti. I generici, oltre ad essere soluzioni convenienti, sono un'ancora di salvezza per milioni di persone. Insieme, dobbiamo salvaguardarne la disponibilità e la sostenibilità per le generazioni future. 📽️ Ti sei perso l'evento? Guarda la registrazione completa qui: https://lnkd.in/ezBD9PAz #HealthForAll #Generici #Sostenibilità #Accessibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Antibiotic Resistance: A Global Health Threat Antibiotic resistance occurs when bacteria evolve mechanisms to resist the effects of antibiotics designed to kill or inhibit their growth. This phenomenon is driven by the overuse and misuse of antibiotics in human medicine, agriculture, and veterinary care. Resistant bacteria can spread between individuals, communities, and even across borders, making previously treatable infections difficult or impossible to cure. Why Is It a Concern? Antibiotic resistance poses a significant threat to global health, leading to longer hospital stays, higher medical costs, and increased mortality. Common infections, such as urinary tract infections, pneumonia, and sepsis, are becoming harder to treat, as effective antibiotics are becoming scarce. Causes of Antibiotic Resistance 1. Overprescription: Antibiotics are often prescribed for viral infections, where they are ineffective. 2. Incomplete Dosage: Patients not completing prescribed courses allow some bacteria to survive and adapt. 3. Agricultural Practices: Routine use of antibiotics in livestock promotes resistance in bacteria that can affect humans. 4. Poor Hygiene: Inadequate infection control allows the spread of resistant bacteria. How Can We Combat This? • Preserve Antibiotics: Only use antibiotics when prescribed by a healthcare professional. • Complete Treatment Courses: Never stop antibiotics prematurely, even if symptoms improve. • Prevent Infections: Maintain good hygiene, get vaccinated, and practice safe food handling. • Promote Research: Support the development of new antibiotics and diagnostic tools. • Educate Communities: Raise awareness about the consequences of misuse. Antibiotic resistance affects everyone, and addressing it requires global cooperation. Healthcare providers, policymakers, farmers, and individuals must work together to adopt evidence-based practices. Share this post to educate others and encourage the adoption of best medical practices. Together, we can slow the spread of antibiotic resistance and protect future generations.
🔷 Going Blue for AMR: #AIFA si illumina di blu per la Settimana mondiale della consapevolezza sull’uso degli #antibiotici, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (18-24 novembre 2024). 👉 L’obiettivo è aumentare la consapevolezza sul fenomeno dell’antibiotico-resistenza e incoraggiare le migliori pratiche mediche a ogni livello (società civile, operatori sanitari e decisori politici) contro la diffusione di infezioni resistenti ai #farmaci. “Educare. Sostenere. Agire ora” è il tema di quest’anno. #antibioticoresistenza #WAAW2024 #AMR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Since 2014, we have been studying the #Behavior of People with #Diabetes, providing trands, quality-of-life status, and valuable insights to guide the strategies of companies and institutions in addressing one of the most prevalent chronic diseases. A ten-year project involving 14 metropolitan cities and over 1,300 Italian municipalities, a total of 23 million people involved! This is #Bhave this is a #behavioralmarketing stady
🌟 Oggi siamo presenti all'evento celebrativo dell'importante traguardo decennale raggiunto dal programma internazionale #CitiesChangingDiabetes, nato nel 2014 da una partnership tra Novo Nordisk, l’University College of London e Steno Diabetes Center Copenhagen con l’obiettivo di evidenziare il rapporto tra urbanizzazione e malattie croniche e 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐚𝐥𝐯𝐚𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐢𝐫𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐬𝐨𝐫𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞. 🏙️ Sono state coinvolte 14 Città metropolitane e oltre 1.300 comuni, per un totale di 23 milioni di persone coinvolte 🏙️. 📊 In questi 10 anni BHAVE converting data into future ha curato la 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐥'𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐚𝐛𝐞𝐭𝐞. 🌍 Ora, il progetto si evolve in 𝐂𝐢𝐭𝐢𝐞𝐬 𝐟𝐨𝐫 𝐁𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫 𝐇𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡, con un approccio olistico per mettere al centro prevenzione ed equità sanitaria, cercando di affrontare alla radice le cause delle malattie croniche non trasmissibili. 👉 Segui la diretta su SkyTg24! https://lnkd.in/dvkKdX2Y Lucio Corsaro Gianluca Vaccaro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-