💥 "Abbiamo deciso di collaborare con Nhood per la loro comprovata esperienza nello sviluppo di franchise e nella gestione di progetti di ristorazione”. Così, Pietro Nicastro, Founder di Tosca - Eccellenze Toscane, che ci ha dato mandato per sviluppare il format che celebra l’autentica schiaccia toscana, promettendo di creare esperienze culinarie memorabili grazie alla #consulenza di Nhood. Un nuovo mandato che comprova la capacità di Nhood nell'offrire una consulenza sugli sviluppi nel mondo #retail, con "soluzioni su misura in contesti dinamici e innovativi”, ha affermato Anand Remtolla, CCO di Nhood Italia. Leggi la notizia qui 👇 https://lnkd.in/dfc7knad #Nhood #NhoodItaly #NewLivingMood #mandates #retailers #Food Haili Zhou Stefano Colombi Marco Basile
Post di Nhood Services Italy
Altri post rilevanti
-
Progetto molto interessante
Una piattaforma comune dove poter acquistare i prodotti carcerari. Prodotti che, oltre alla grande qualità, hanno quella particolarità in più che deriva dalla capacità di mettere insieme l’impresa con il lavoro delle persone che vivono uno stato di detenzione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La qualifica di Servizi di interesse economico generale (#SIEG) riconosciuta dall’Europa ai negozi di montagna trentini, frutto del percorso congiunto in UE di Provincia Autonoma di Trento e #FederazioneTrentinadellaCooperazione, esprime la continuità storica del ruolo della #cooperazione come soggetto di autogestione collettiva delle comunità, good practice di #economiasociale
🛒 Anche in Val di Non, Famiglia Cooperativa significa molto più che un supermercato! Qui, la Famiglia Cooperativa Primanaunia ha ottenuto il un primato considerevole con 9 punti vendita su 10 certificati SIEG, ossia servizi di interesse economico generale. Guarda Oltre la Spesa sul nostro canale Youtube! https://bit.ly/3WB1Mda #FamigliaCooperativa #ValdiNon #Oltrelaspesa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A Davide Monari, presidente del gruppo DEC, abbiamo rivolto alcune domande per conoscere meglio la sua ‘creatura’ e, al tempo stesso, capire il momento che sta attraversando il settore. Leggi l'intervista #gruppodec #rivenditaedile #homeimprovement #distribuzionespecializzata #tendiyandgarden
I primi vent’anni del consorzio DEC | DIYandGarden.com
diyandgarden.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌Da febbraio a maggio, i colleghi Francesco Peloso, Alessandro Rizzi, Hasan Seferi e Monica Ralli dei nostri uffici di #Rubano, #Treviso e #Verona, hanno svolto workshop dedicati alle tematiche di #businessplanning e analisi di #fattibilità, per il Gruppo Polis, un network di #cooperativesociali del territorio padovano. L'idea del Gruppo Polis è stata quella di sviluppare il progetto “Fior di Gelato” una gelateria biologica e sostenibile. 🎯L’obiettivo del nostro supporto è stato fornire ai beneficiari le competenze necessarie per realizzare gli steps propedeutici alla creazione di un #business plan solido e una chiara roadmap per il lancio della gelateria tramite: 📌 la creazione di un #team di gestione; 📌 l’individuazione di #fornitori; 📌 la definizione di clienti e i servizi; 📌 la ricerca di possibili #shareholders. 👏 Per il nostro team, il risultato più grande è stato quello di toccare con mano una realtà no profit come Polis adattando le nostre conoscenze e le competenze utili alla concretizzazione delle loro idee in piani operativi per l'ottenimento di #fondi tramite attività di #crowdfunding. _ #itstime #PwCItaly #Volontariato #Polis
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
15 teste = 1 collettivo. E' una meravigliosa e possibile storia di successo. Apprezzo queste storie, perchè 15 persone, 15 soci, storie, famiglie e tanto altro che riescono a trasformare una azienda defunta in un marchio famoso, di certo hanno tutto il mio #rispetto
LinkedIn Top Voice => +3ML monthly impressions | Executive MBA | TEDx speaker | Journalist | Writer | Teacher | Communications manager
È una storia di coraggio, di sacrificio, di riscatto, di orgoglio e di successo: nel 2011 l’azienda doveva chiudere, ma loro, rischiando in prima persona (ossia investendo il Tfr), hanno creato una cooperativa. Oggi – racconta l’Huffpost – producono 52mila ettolitri all’anno delle due birre di punta, la Birra dello Stretto e la Doc15 ed esportano in dieci paesi, fatturando 6 milioni di euro. È la storia dei mastri birrai del Birrificio Messina, attivo dal 1923. Tutto questo è diventato un docufilm “I Quindici” di Alessandro Turchi. Bella storia con cui iniziare la settimana di lavoro ✔ #RASSEGNALAVOROIT #MBAPOWER #LEADERSHIP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔖 Una nuova rete d'imprese: Negozi Sportivi Indipendenti Matteo Massardi mi ha coinvolto nell'operazione, che ha portato la sua impresa - Gialdini Srl -, alla nascita di una #retedimprese con più di 30 membri oprativi nel settore del commercio di articoli sportivi, outdoor e tempo libero. È un'operazione interessante e stimolante, che vede unirsi più imprese, pronte, scegliendo di collaborare in rete, a cogliere un’opportunità unica perché acquisiscono maggiori capacità e competenze per affrontare le sfide del mercato e sviluppare soluzioni innovative. La collaborazione in una rete di impresa può infatti contribuire 1️⃣ ad un aumento della competitività; 2️⃣ ad una riduzione dei costi; e 3️⃣ ad un miglioramento dell’efficienza operativa, con relativa ottimizzazione dei processi aziendali. #dirittosocietario #contratti #brescia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Da operai a imprenditori efficaci
LinkedIn Top Voice => +3ML monthly impressions | Executive MBA | TEDx speaker | Journalist | Writer | Teacher | Communications manager
È una storia di coraggio, di sacrificio, di riscatto, di orgoglio e di successo: nel 2011 l’azienda doveva chiudere, ma loro, rischiando in prima persona (ossia investendo il Tfr), hanno creato una cooperativa. Oggi – racconta l’Huffpost – producono 52mila ettolitri all’anno delle due birre di punta, la Birra dello Stretto e la Doc15 ed esportano in dieci paesi, fatturando 6 milioni di euro. È la storia dei mastri birrai del Birrificio Messina, attivo dal 1923. Tutto questo è diventato un docufilm “I Quindici” di Alessandro Turchi. Bella storia con cui iniziare la settimana di lavoro ✔ #RASSEGNALAVOROIT #MBAPOWER #LEADERSHIP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi all'evento Phygital Essence ho scoperto che in Danimarca le nonne fanno la pasta ai loro nipotini con il ragù di fragole 🍓🤔 Ah si poi ho anche sentito moltissime testimonianze interessanti di tanti imprenditori di successo Piemontesi 💻📈 #Marketing #Consulenza #Ecommerce #Comunicazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi CRAI Secom Spa conta nel Paese 1.800 punti vendita in 1.150 comuni italiani, 1300 imprenditori e 24mila collaboratori. Spesso rilancia una presenza proprio laddove altri si ritirano. Vedi il caso del punto vendita di Solighetto (nel comune di Pieve di Soligo 2600 abitanti ai piedi delle colline delle prealpi trevigiane) dove nel 2023 ha chiuso il supermercato Maxì. “Tuttigiorni” di Crai è un format innovativo, nato nel 2022 che risponde alle esigenze dei consumatori locali. Oggi è in forte crescita. Il rilancio dell’insegna e il nuovo posizionamento si deve a Giangiacomo Ibba un under 50 che dall’età di 27 anni ha dovuto “immaginarsi” imprenditore. Sotto di lui arrivano Gregoire Kaufman, un manager di grande esperienza con una lunga carriera alle spalle, soprattutto in Carrefour, e roberto comolli manager di estrazione Crai, Direttore Generale di di Food 5.0. Un mix calibrato di visione, spinta al cambiamento, esperienza e coinvolgimento dei più giovani. Un progetto interessante è stato la creazione di un board di giovani composto da 12 membri con meno di 35 anni, provenienti dalle diverse aree aziendali con l’obiettivo di fare da contraltare al board tradizionale per creare un modello di business unico e distintivo che sappia unire tradizione e innovazione. La lotta allo spreco alimentare rappresenta una delle priorità per Crai. Collabora da tempo con enti caritatevoli e associazioni del territorio, per recuperare e donare i prodotti alimentari ancora consumabili, garantendo un pasto a chi ne ha più bisogno e contribuendo a un’economia più circolare. Sugli scaffali si lavora per valorizzare la filiera corta, quella dei fornitori del territorio e i loro prodotti. A caratterizzare l’offerta Crai è anche la Mdd con oltre 2.700 i prodotti (di cui 200 con certificazione ambientale) che coprono i bisogni dei clienti con prezzo competitivo e prodotti studiati seguendo le tendenze del mercato, con la garanzia delle materie prime impiegate e riducendo l’impatto del packaging con l’uso di materie prime riciclabili. Analogamente si lavora per rendere sempre più efficiente la logistica. Se dovessi sintetizzare la filosofia di fondo della strategia di cambiamento di Crai prenderei a prestito proprio Comolli che, in una intervista ha sottolineato: “innovare significa spostarsi dal proprio status quo, senza però perdere di vista la propria identità e i propri valori. Tecniche tradizionali, come l'every day low price, possono modellarsi e affinarsi su nuove esigenze e bisogni. Questo perché l'innovazione può assumere molte forme, per adattarle alle esigenze dei clienti. Ciò che conta è la capacità di abbracciare il cambiamento, mantenendo al contempo la coerenza con l'identità e gli obiettivi aziendali”. In collaborazione con retail&food L’articolo intero è sul blog. https://lnkd.in/dKCnegzN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il procedimento era stato avviato nei confronti delle società riconducibili all’influencer (Fenice S.r.l., TBS Crew s.r.l. e Sisterhood S.r.l.) e di Cerealitalia Industrie Dolciarie S.p.A., titolare del marchio “Dolci Preziosi”. 🔹L’Autorità intendeva verificare se le informazioni sull’iniziativa benefica associata alla vendita delle uova pasquali potessero indurre i consumatori a credere che, effettuando l’acquisto, avrebbero contribuito a sostenere l’impresa sociale “I Bambini delle Fate”. 🔹L’impegno più rilevante prevede che siano versati a “I Bambini delle Fate”, nell’arco di tre esercizi finanziari, almeno 1,3 milioni (ovvero il 5% dei rispettivi utili distribuibili, con un minimo complessivo di 1,2 milioni per il triennio, da parte delle società Fenice e TBS; 100.000 euro da parte di Cerealitalia), in modo da ristorare i consumatori che, acquistando il prodotto, volevano dare un contributo economico a “I Bambini delle Fate”. 🔹Le società si sono inoltre impegnate a separare in modo netto e permanente (promozione e vendita di prodotti e/o servizi) le attività con finalità commerciali da quelle con finalità benefiche. Scopri di più ➡ bit.ly/4eTLR1V
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Senior Leasing Manager presso Nhood Service Italy
2 mesiComplimenti!