M.D. Medicinae Doctor n.3, fresco di stampa In questo numero, tra l'altro: Nino Cartabellotta, Presidente Fondazione GIMBE Non sono rosee le prospettive sulla carenza dei medici di famiglia La Fondazione Gimbe ha analizzato le criticità insite nelle norme che regolano l’inserimento dei #Mmg nel Ssn e stimato l’entità della scarsità attuale e futura dei medici di Medicina generale. I dati evidenziati delineano uno scenario inquietante: attualmente ne mancano 3.100 e la situazione è destinata a peggiorare nel 2026 #Indagini Intelligenza Artificiale: rischi e opportunità. La parola ai Mmg #RelazioneEcura Medicina difensiva e timori di conseguenze medico legali in Mg #Management La terapia dietetico-nutrizionale nella malattia renale cronica #Clinica Accuratezza diagnostica della Tac nello studio delle coronaropatie
Post di Nicola Miglino
Altri post rilevanti
-
M.D. Medicinae Doctor n.3, fresco di stampa In questo numero, tra l'altro: Nino Cartabellotta, Presidente Fondazione GIMBE Non sono rosee le prospettive sulla carenza dei medici di famiglia La Fondazione Gimbe ha analizzato le criticità insite nelle norme che regolano l’inserimento dei #Mmg nel Ssn e stimato l’entità della scarsità attuale e futura dei medici di Medicina generale. I dati evidenziati delineano uno scenario inquietante: attualmente ne mancano 3.100 e la situazione è destinata a peggiorare nel 2026 #Indagini Intelligenza Artificiale: rischi e opportunità. La parola ai Mmg #RelazioneEcura Medicina difensiva e timori di conseguenze medico legali in Mg #Management La terapia dietetico-nutrizionale nella malattia renale cronica #Clinica Accuratezza diagnostica della Tac nello studio delle coronaropatie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A fine 2023, il #RegnoUnito ha compiuto un notevole passo verso il futuro della diagnostica medica. Grazie all'implementazione di uno #stetoscopio avanzato che incorpora l'#IntelligenzaArtificiale, i medici di base ora possono identificare immediatamente le malattie cardiache, rappresentando un'innovazione che potrebbe salvare molte vite e alleviare il carico sul già sovraffollato #ServizioSanitarioNazionale 🩺 Ecco in come funziona 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A margine della conferenza stampa di ieri, 5 settembre 2024, abbiamo potuto raccogliere anche il pensiero di Mariella Mainolfi, Direttore generale professioni sanitarie e risorse umane del SSN del Ministero della Salute, con un commento sugli sviluppi della professione del fisioterapista. Il lavoro di Fnofi nella promozione della professione non si ferma, continua a seguirci sui nostri canali per tutti gli aggiornamenti #FNOFI #Sanità #fisioterapia #fisioterapisti #fisioterapiaitalia #ordinifisioterapisti #ottosettembre #giornatadellafisioterapia #maldischiena #dolorelombare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi in Ministero della Salute con #FONICAP e #LILT per il 3 convegno nazionale sul trattamento dei #tumori #toracici Al dott. Marco Mattei capo di gabinetto del Ministro abbiamo chiesto l’istituzionalizzazione delle #Lung #Unit normando percorso e indicatori… ormai è una necessità per i pazienti e per i professionisti!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I #dispositivimedici impiantabili sono invisibili ma, non per questo, devono rendere invisibili le persone che ci convivono. Qui trovate qualche messaggio per me importante per avvicinarci a questo tema così complesso da una prospettiva "umana" anziché tecnocentrica e, soprattutto, con il linguaggio corretto
Abbiamo chiesto a Cinzia Pozzi, biologa molecolare e giornalista scientifica, perché è importante il confronto con i pazienti e com'è la vita di una persona bionica. Così si definisce, da quando il suo corpo ospita un defibrillatore sottocutaneo fondamentale per il trattamento della rara patologia cardiaca che le è stata diagnostica anni fa. "Ascoltare le storie di chi vive con dei dispositivi medici impiantabili attivi può indirizzare le persone che lavorano in sanità a intercettare i bisogni reali delle persone e, di conseguenza, ad adattare i servizi offerti dal sistema sanitario." Siamo fermamente convinti che solo attraverso il dialogo tra i diversi attori del mondo della salute sia possibile valorizzare il nostro sistema sanitario nazionale. Perciò stiamo raccogliendo e condividendo queste importanti testimonianze dal mondo della salute, per costruire insieme la sanità del futuro. #noicisiamo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Qual è il futuro della Medicina Generale? La Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie #SIMG lancia un appello alle istituzioni 📢 Formazione, tecnologia, presa in carico del paziente cronico, condivisione degli strumenti sono le principali istanze promosse al Ministero della Salute. Vai alla news⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📲 Televisita in oncologia: la guida gratuita per i medici La televisita sta rivoluzionando l'assistenza medica, offrendo continuità nelle cure senza spostamenti, soprattutto per i pazienti oncologici che possono essere seguiti con costanza. Scopri come utilizzare la televisita in oncologia e quali cautele utilizzare per tutelarti da eventuali rischi legati alla gestione di dati particolarmente sensibili o alla cybersicurezza:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ieri ho avuto il piacere partecipare al congresso dei TFCPC a Roma in cui si è discusso del futuro della professione. Ho condiviso gli scenari futuri della Telemedicina e di come una figura tecnica sanitaria come quella del tecnico di perfusione cardiovascolare possa avere un ruolo da protagonista nella trasformazione della sanità digitale. La sanità ha bisogno di nuovi paradigmi, a partire dai processi fino alla definizione di nuovi professionisti e mansioni. Il ruolo di MedEA telemedicina è quello di disegnare questi nuovi scenari in una logica di innovazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📰Professione Sanitaria: le #notizie della settimana per restare sempre aggiornato! Questa settimana nella sezione News e Approfondimenti di Consulcesi Club abbiamo parlato di: 👉 Chirurgia per #tumore al #seno: le ultime frontiere e innovazioni terapeutiche 👉 #Ricette delegate al #farmacista: cosa rischia il medico? Non perdere i prossimi aggiornamenti dal mondo medico-sanitario: visita la sezione News e approfondimenti di Consulcesi Club.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi